LUCIDI                        by manca thomas         torna a : SHOCK


 lucido 1                                          lucido 7

 lucido 2                                         lucido 8

 lucido 3                                         lucido 9

 lucido 4                                        lucido 10

 lucido 5                                         lucido 11

 lucido 6

 



Questi lucidi sono un sunto del contenuto della relazione:  shock da ustione
 

 
 
 
 
 
 

LUCIDO 1                                                                                                          torna a : inizio

L’USTIONE è DETERMINATA DALL’ATTIVITÀ LESIVA CHE IL CALORE ESERCITA SULL’ORGANISMO VIVENTE

L’ENTITà DELLA LESIONE DIPENDE:

1) INTENSITÀ E TEMPO DI ESPOSIZIONE

2) TIPO DI TESSUTO

3) TIPO DI CALORE

FONTI DI CALORE: FUOCO, LIQUIDI, METALLI CALDI, SOSTANZE CHIMICHE, CORRENTE ELETTRICA

- IRRADIAZIONE

- CONTATTO DIRETTO
 
ETA(anni) CAUSA DI USTIONE
< 3 SCOTTATURE
3-14 INCENDIO DI VESTIARIO
15-60 INCIDENTI SUL LAVORO
> 60  INCENDIO DI ABITAZIONE 

PERDITA DI COSCIENZA VICINO A FONTI DI CALORE 

FUMARE A LETTO

CLASSIFICAZIONE DELLE LESIONI TERMICHE
 
CLASSIFICAZ. MORFOLOGIA CLINICA
1° GRADO 

"epidermica"

Interessa solo l’epidermide. Dilatazione e congestione dei vasi intradermici Eritema che appare dopo un intervallo variabile. Dolore
2° GRADO 

"dermica"

Fenditure epidermiche, formazione di flittene, coagulazione e congestione del plesso subdermico. Rigeneraz. epitelio completa Eritema, dolore, flittene e bolle. Strati superficiali cute possono essere rimossi. 

Permangono elementi cutanei bianco-cerei, morbidi, secchi, insensibili

3° grado 

"sottodermica"

Distruzione di tutti i costituenti cutanei; necrosi coagulativa del plesso subdermico Secco, duro, anelastico, traslucido con trombosi delle vane visibili. Escara
torna a : inizio

LUCIDO 2                                                                             torna a : inizio

CALCOLO SUPERFICIE USTIONATA

MODO PULANSKY E TENNISON
 
REGIONE  

ANATOMICA

% DI SUPERFICIE 

CORPOREA

TESTA 9
ARTO SUP. DX
ARTO SUP. SX  9
ARTO INF. DX 18
ARTO INF. SX 18
TRONCO ANT. 18
TRONCO POST. 18
COLLO 1
 

METODO LUND E BROWDER

torna a : inizio
 

 LUCIDO 3                                                                      torna a : inizio

LA PROGNOSI è CONDIZIONATA DA:

-ESTENSIONE DEL PROCESSO LESIVO, ETà, GRADO

-NON INFAUSTA ANCHE PER 50-60% SUP. CORPO

-RISERVATA SINO AI 30 GIORNI PER USTIONI DI 2° O 3° GRADO

CHE INTERESSANO PIÙ DEL 40% SUP. CORPO

SHOCK

SE L’USTIONE SUPERA IL 25-30% DELLA SUP. CORPOREA CESSA DI ESSERE UNA PATOLOGIA LOCALIZZATA PER DIVENIRE UNA PATOLOGIA GENERALIZZATA

 

LO SHOCK DA USTIONE PUÒ ESSERE DEFINITO COME UNO SHOCK IPOVOLEMICO NON EMORRAGICO

CLINICAMENTE SI HA:

PVC bassa

Ht alta FIGURA 17.4

DIURESI bassa

infezione da grAM-NEGATIVI

EMODINAMICA

ALTERAZIONE EQUILIBRIO IDRICO

USTIONE---ALTERATA PERMEABILITÀ VASCOLARE----

---TRASLOCAZIONE DI PLASMA---NELL’INTERSTIZIO

USTIONE---TRASLOCAZIONE DI LIQUIDI DAL LEC---

---ALLA ZONA USTIONATA

-PERDITA DI LIQUIDI DAL CIRCOLO ( IPOVOLEMIA)

-EDEMA LOCALIZZATO E GENERALIZZATO

-RIASSORBIMENTO INCOMPLETO DOPO 48 ORE

-SI PERDONO : H2O , SALE(naCl) e PROTEINE

torna a : inizio
 

 

LUCIDO 4                                                                   torna a : inizio

ALTERAZIONE EQUILIBRIO PROTEICO

25-50 gr DI PROTEINE PERSI NELLA PRIMA SETTIMANA DI CUI:

-12/30 gr CON L’IPERCATABOLISMO (PRIME 5-10 ORE)

-10/20 gr CON ESSUDATO ED EDEMA

 

ALTERAZIONI EQUILIBRIO EMATOLOGICO

RIDUZIONE ERITROCITI PER 4 MOTIVI:

1)EMOLISI DIRETTA DA CALORE

2)TROMBI

3)LISI DA PARTE DEL SISTEMA RETICOLO ENDOTELIALE

4)SLUDGING

IN SEGUITO:

5)DEFICIT PRODUTTIVO

6)TESSUTO DI GRANULAZIONE

RIDUZIONE DEL FLUSSO EMATICO

CONSEGUENTE DEFICIT PERFUSIONALE E OSSIGENATIVO

LE TRASFUSIONI DI SANGUE INTERO SONO SCONSIGLIATE

NELLE PRIME 72 ORE

 

ALTERAZIONI EQUILIBRIO ACIDO-BASE

aumento di acidi organici e inorganici DOVUTO A:

1)metab. anaerobio per l’ipossia(PIRUVATO, LATTATO)

2)aumento del catab. proteico e necrosi(URATI,

SOLFATI)

3)aumento catab. acidi grassi(corpi chetonici)

eliminazione difficile per :

-diuresi ridotta

-polmone lesionato

 torna a : inizio

 

LUCIDO 5                                                                         torna a : inizio

ALTERAZIONI EQUILIBRIO POTASSIO

IPERPOTASSIEMIA DOVUTA A:

1)LISI CELLULARE

2)ACIDOSI

3)MALFUNZIONAMENTO RENALE

 

ALTERAZIONI EQUILIBRIO CALCIO

IPOCALCEMIA INIZIALE DOVUTA A:

1)PERDITA DIRETTA

2)IPOPROTIDEMIA

3)ACIDOSI METABOLICA

4)IPEREATTIVITà ADRENO-CORTICALE

5)TRATTAMENTO CORTICOSTEROIDEO

IPERCALCEMIA TARDIVA DOVUTA A:

1)IPOCALCEMIA INIZIALE

2)IMMOBILITÀ

 

ALTERAZIONI EQUILIBRIO MAGNESIO

IPOMAGNESIEMIA (RARAMENTE) DOVUTA A:

1)perdita diretta

2)iperaldosteronismo SECONDARIO

alterazioni psichiche (DELIRI ALLUCINAZIONI)

 torna a : inizio

 LUCIDO 6                                                                             torna a : inizio

FISIOpatoLOGIA, CLINICA E SINTOMATOLOGIA

 

IL DECORSO CLINICO DELL’USTIONE è IN 6 FASE

 

1) FASE DELLO SHOCK NERVOSO

 
2) FASE IPODINAMICA O DELLO SHOCK
     IPOVOLEMICO
 

4) FASE DELLA TOSSICOSI

 

 

5) FASE DELLA SEPSI

 

 

6) FASE DELLA CONVALESCENZA

 torna a : inizio

 

 

 

LUCIDO 7                                                                              torna a : inizio

1) FASE DELLO SHOCK NERVOSO

CARATTERIZZATO DA:

ECCITAZIONE PSICHICA, DOLORE, SETE, SUDORAZIONE,

POLIPNEA, INSONNIA, DIURESI SCARSA O ASSENTE, ATONIA GASTROINTESTINALE, SBALZI DI PRESSIONE

DURA POCHE ORE

2) FASE DELLO SHOCK IPOVOLEMICO

schema 17.5

CARATTERIZZATO DA:

POLSO PICCOLO E FREQUENTE, PRESSIONE BASSA, CIANOSI

PERIFERICA, SUDORE FREDDO, TEMPERATURA BASSA, RESPIRO SUPERFICIALE FREQUENTE, IPERECITABILITà NERVOSA, NECESSITà DI MINGERE, ALVO CHIUSO, CRISI EMODINAMICA

LE MODIFICAZIONI EMODINAMICHE COMPRENDONO:

TACHICARDIA, IPOTENSIONE, RIDUZIONE GITTATA

CARDIACA, VASOCOSTRIZIONE

MODIFICAZIONI DELLA FUNZIONALITà RENALE DOVUTE A:

IPOVOLEMIA, VASOCOSTRIZIONE RENALE, ESCLUSIONE DEL

RENE DAL CIRCOLO (SHUNT), IMPERATIVITÀ SURRENALICA

NE RISULTA:

OLIGURIA, RIDUZIONE FILTRAZIONE GLOMERULARE,

RITENZIONE SODICA, AUMENTATA SECREZIONE DI POTASSIO

OLIGURIA DOVUTA A:

RIFLESSO NERVOSO, SOSTANZE, TOSSICHE O MECCANISMO

COMPENSATORIO

SISTEMA RENINA ANGIOTENSINA

LO SHOCK SETTICO PUò PEGGIORARE ULTERIORMENTE LA

FUNZIONALITà RENALE SINO ALLA MORTE

torna a : inizio
 

LUCIDO 8                                                                                 torna a : inizio

3) FASE CATABOLICA

CARATTERIZZATA DA :

DIMINUITA REATTIVITA GENERALE, BILANCIO NEGATIVO D’AZOTO, DECADIMENTO DELLE CAPACITA DIFENSIVE

MONITORIZZAZIONE OSMOLARITA PLASMATICA E URINARIA

SINTOMI IPEROSMOLARITA SONO:

SETE INTENSA, ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA, DISTURBI

DELL’ORIENTAMENTO, ALLUCINAZIONI, COMA, CONVULSIONI,

MORTE

LA DURATA E L’INTENSITÀ DELLA FASE CATABOLICA DIPENDE:

ESTENSIONE E GRADO, PROCESSI INFETTIVI, NUTRIZIONE,

DURATE DELLA FASE APERTA DELLE FERITE

4) FASE DELLA TOSSICOSI

CARATTERIZZATA DA:

FEBBRE ELEVATA, CEFALEA, NAUSEA, ULCERE EMORRAGICHE

COMPARE DOPO 3-4 GIORNI DURA DAI 15 AI 20 GIORNI

5) FASE DELLA SEPSI

CARATTERIZZATA DA:

FEBBRE CONTINUA, BRIVIDI, CEFALEA, NAUSEA, POLSO

FREQUENTE, PRESSIONE BASSA

6) FASE DELLA CONVALESCENZA

CARATTERIZZATA DA:

RECUPERO DEL TONO CIRCOLATORIO, SCOMPARE LA FEBBRE, DIURESI E ALVO TORNANO ALLA NORMALITà, PALLORE, MAGREZZA, IPOTROFIA MUSCOLARE, AREE NON RIEPITELIZZATE

 torna a : inizio

LUCIDO 9                                                                        torna a : inizio

ALTERAZIONI POLMONARI E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

ALTERAZIONI INDIRETTE

ALTERAZIONI DIRETTE

(SMOKE INHALATION SYNDROME) SIS

ANAMNESI

QUADRO CLINICO CARATTERIZZATO DA:

BRONCOSPASMO, SIBILI, RANTOLI, TACHIPNEA, INSUFFICIENZA RESPIRATORIA PROGRESSIVA

TERAPIA NON SPECIFICA

TERAPIA SPECIFICA:

ARIA E OSSIGENO UMIDIFICATO, INTUBAZIONE ENDOTRACHEALE, PEEP, BRONCODILATTATORI, ANTIBIOTICI

TERAPIA DELLO SHOCK DA USTIONE

1) USTIONI CIRCOSCRITTE

LA TERAPIA TENDE A RIDURRE LO STATO IPEREMICO E DOLOROSO

1° GRADO: POMATA + ANALGESICO

2° GRADO: GARZE VASELLINATE + ANTIBIOTICI

2) USTIONI ESTESE

TERAPIA LOCALE

1) TRATTAMENTO ESPOSTO O CON NITRATO D’ARGENTO

2) DEFINIRE LA PROFONDITà DELL’USTIONE

3) ASPORTAZIONE ZONE NECROTICHE

4) INNESTI AUTOPLASTICI

5) COLTURA IN VITRO DI CELLULE EPIDERMICHE

6) TRATTAMENTO CICATRICI

 torna a : inizio

LUCIDO 10                                                                              torna a : inizio

TERAPIA GENERALE

PARAMETRI DA PRENDERE IN CONSIDERAZIONE:

PVC, DIURESI ORARIA, PESO CORPOREO, EMATOCRITO, PA, VOLUME EMATICO, MASSA GLOBULARE, IONOGRAMMA, OSMOLARITA PLASMATICA E URINARIA, EQUILIBRIO ACIDO BASE

RISTABILIRE UNA ADEGUATA PERFUSIONE

LA TERAPIA INFUSIONALE VA MODIFICATA IN BASE A:

Ht, ELETTROLITI, pH, pO2, pCO2, HCO3- , PVC, DIURESI, OSMOLARITA

SE Ht > 45% LA VELOCITÀ DI SOMMINISTRAZIONE E BASSA

SE Ht < 35% LA VELOCITÀ DI SOMMINISTRAZIONE E ALTA

SE PVC < 9 cmH2O L’INFUSIONE E INSUFFICIENTE

SE PVC > 12 cmH2O L’INFUSIONE E ECCESSIVA O C’è UN DEFICIT DEL CUORE SINISTRO

PROTOCOLLI TERAPIA INFUSIONALE INFUSIONE:

NON VANNO PRESI ALLA LETTERA PERCHÉ:

1)NON TENGONO CONTO DELLA GRAVITA DELL’USTIONE

2)LA CASISTICA NON E RECENTE

3)POPOLAZIONE ETEROGENEA

DIURESI ORARIA: VALORI DI URINE TRA 0,5 E 1 mg/Kg di peso corporeo/ora indicano una buona perfusione renale

OSMOLARITA PLASMATICA E URINARIA: SE INFERIORI A 290/300 I LIQUIDI SOMMINISTRATI SONO IPOTONICI, SE SONO SUPERIORI C’è PERICOLO DI COMA IPEROSMOLARE

IN GENERE SI USANO:

CORTISONICI, EPARINA, INIBITORI DI ENZIMI PROTEOLITICI, DOPAMINA, TERAPIA ANTIBIOTICA MIRATA, NUTRIZIONE PARENTERALE, PROFILASSI ANTITETANICA

 torna a : inizio

LUCIDO 11                                                                             torna a : inizio

TERAPIA DEL DOLORE

LA DOSE DI FARMACO DEVE ESSERE LA MINIMA NECESSARIA

ENDOVENA

MORFINA

PHYSEPTONE

PEDIMIX

 
torna a : inizio