Banner Pubblicitario
Quaderni di Quartucciu
Anno II - Numero 9 - Dicembre 1998
 

Scuola pubblica

Scuola privata


Presentazione del convegno-dibattito sulla parità scolastica

Parità: a quali condizioni?

Quartucciu 6 febbraio 1999 ore 16.00 Sala Consiliare

Le parole sono soggette alle mode non meno di quanto lo siano gli abiti. Una parola o una locuzione, che per lunghi decenni è rimasta, per così dire, anonimamente classificata tra le pagine dei dizionari, improvvisamente diventa attuale; si sporge da tutte le prime pagine, rimbalza da un telegiornale all’altro e fa capolino negli editoriali e nei fondi firmati dalle penne illustri.

Per citarne alcune ricordiamoci di quanto negli anni ottanta era importante il look, o ancora prima della necessità del compromesso, per non tornare al vinceremo di mussoliniana memoria. L’elenco potrebbe essere molto lungo e ogni giorno si aggiungono nuove parole chiave; oggi, per esempio, dappertutto si parla di rete e sempre di più di superenalotto.

Parità è una parola che, da un po’ di tempo comincia a sentirsi sempre di più, esattamente da quando all’indomani della caduta del governo Berlusconi (ma avrei potuto dire all’indomani del ribaltone), si fece sempre più organica l’alleanza fra la sinistra democristiana e l’area progressista.

L’altra parte degli ex democristiani, sempre più legata alla destra (allora) liberaldemocratica, riteneva, probabilmente non a torto, di poter mettere in difficoltà i vecchi amici, facendo leva sul sostegno alla scuola privata (leggi cattolica), accusandoli di rinunciare a fare con i "comunisti" ciò che loro stessi avevano avuto il pudore di non fare nei cinquant’anni in cui erano stati al governo tutti assieme.

È da allora che la questione della parità scolastica aleggia sul panorama politico alla ricerca di un governo che duri abbastanza a lungo da potersene occupare (a quanto pare non è stato sufficiente il governo Prodi, che pure vanta il secondo posto assoluto per durata nei governi dell’Italia repubblicana).

Ora siamo alla prova dei fatti, perché essendo arrivata al governo l'UDR, una formazione che fino a ieri era tra quelle che infieriva sui Popolari proprio su questo argomento, capiremo finalmente se i governi non l’affrontano per non cadere o cadono per non affrontarla.

Coerenza vorrebbe che l’UDR difendesse la scuola cattolica ad ogni costo, anche per gettare fumo negli occhi ai tanti che dal Polo cominciano ad infierire su di loro; c’è un detto sardo che dice “sezzidi prus beffa che frastimmu”, e si che i vari Cossiga, Buttiglione e Mastella di beffe se ne sono fatti di Marini&C..

La parola è principalmente un richiamo agli ideali di libertà e di eguaglianza. Non è un caso i due termini compaiono affiancati nel secondo comma dell’Art.3 del testo costituzionale, a testimoniare che essi non sono scindibili; una eguaglianza senza libertà produce il totalitarismo, una libertà senza eguaglianza produce una società divisa in caste. Nessuna delle due è compatibile con una Repubblica democratica (Art.1) dove tutti i cittadini hanno pari dignità sociale (Art.3).

Non è possibile, quindi, pensare che un generico riferimento ad un valore costituzionale sia sufficiente a conferire ad un progetto maggiore autorevolezza; la Costituzione non è una spilla da appuntare ora sulla giacca, ora sul giubbotto; è piuttosto l’abito buono che si tiene riguardato per indossarlo nelle grandi occasioni, tutto intero.

Il convegno, al quale interverranno il Preside della Scuola Media Statale “I.Nievo” Dott. Efisio Piras, Il Prof. Salvatore Loi, docente presso l’Istituto Magistrale “E. D’Arborea” e autore di alcuni saggi e l’ex parroco Don Gianfranco Zuncheddu, sarà un occasione per discuterne e confrontarsi.

Giorgio Ledda

 


 


Scuola pubblica

Scuola privata


La posizione del Governo
di Giorgio Ledda

La posizione del Governo sulla questione è stata espressa da Massimo D’Alema nel corso della sua prima intervista rilasciata al TG1 in qualità di Presidente del Consiglio, a pochi giorni dall’insediamento del suo Governo, e ribadita durante la sua visita ufficiale allo Stato Vaticano del 8 gennaio. Essa è racchiusa nel relativo Disegno di Legge presentato da Luigi Berlinguer, Ministro della Pubblica Istruzione del Governo Prodi allora e del Governo D’Alema adesso. Questo progetto, raccolto in una leggina di appena quattro articoli per un totale di sedici commi, ha l’obiettivo prioritario “… di favorire la generalizzazione della domanda di istruzione … … riconoscendo anche il valore delle iniziative di formazione e istruzione, da chiunque promosse, che siano coerenti con gli ordinamenti generali ad abbiano livelli di qualità e di efficacia adeguati al conseguimento del processo formativo. …”(tratto dalla relazione del Ministro al Senato). Il Governo riprende e fa proprio il principio secondo il quale un servizio pubblico è tale non perché erogato dallo Stato ma in quanto rivolto a soddisfare bisogni della intera cittadinanza. L’attenzione viene spostata dal soggetto erogante il servizio, che non deve più essere solo lo Stato, alla qualità del servizio svolto e all’efficacia delle strutture che lo erogano. Vengono introdotte nell’ordinamento scolastico le scuole paritarie, che, gestite da soggetti non statali (Enti Locali, Chiesa, partiti, sindacati, privati), affiancano le scuole statali a tutti gli effetti. In conseguenza di ciò le spese sostenute dalle famiglie per mandare i figli alle scuole private dovrebbero essere abbattute con sovvenzioni e sgravi fiscali. A questo punto si pongono alcuni problemi. Il primo di questi è il dettato costituzionale “senza oneri per lo Stato”; il progetto di legge prevede (Art.1 comma 3) “Gli oneri … … sono sostenuti … … con risorse iscritte nel bilancio dello Stato …” (i 346 miliardi dell’emendamento Villetti). Il Ministro nella sua relazione dice “Il precetto costituzionale, … … , appare … rispettato, in quanto l’intervento è volto a sostenere i genitori e gli alunni, …”, salvo poi disporre che “le somme destinate agli alunni delle scuole paritarie sono accreditate presso le scuole stesse, …” (Art.3 comma 3). Un altro tema sul quale il progetto si misura è quello della qualificazione, dell’inquadramento e della libertà di insegnamento del personale docente delle paritarie. Il progetto si limita a prescrivere una “idonea qualificazione professionale” e il “rispetto dei contratti collettivi di lavoro di diritto privato” ma con una franchigia del 25% destinata alle “prestazioni volontarie” o legate da “contratto di prestazione d’opera”. Il tema della libertà d’insegnamento viene risolto con la clausola del “rispetto dell’identità culturale dell’istituzione”. L’ultimo punto nodale, il libero accesso alle scuole paritarie di tutti gli studenti, viene affermato chiaramente ma con una limitazione; deve essere garantita “l’accoglienza di chiunque richiede di iscriversi accettando il progetto educativo, …”. Nessun cenno viene fatto ai programmi. Il DDL N. 2741, comunicato all Presidenza del Senato il 5 Agosto 1997, si trova all’esame della Commissione Istruzione Pubblica in sede referente già alla data del 3 Giugno 1998. È atteso il suo arrivo all’attenzione del Senato nei prossimi mesi.

G.L.

 


 

Scuola pubblica

Scuola privata


Rumore di sciabole
di Giorgio Ledda

Il tema della parità scolastica è da sempre oggetto di grandi attenzioni. I Padri Costituenti forse pensarono di aver risolto una volta per tutte la questione con il celeberrimo terzo comma dell’Articolo 33 della Carta Costituzionale. Certo non potevano pensare che qualcuno avrebbe dovuto scriverlo a caratteri cubitali su uno striscione e portarlo alla testa di un corteo di migliaia di studenti per difenderlo dagli attacchi del “revisionismo” che vorrebbe intenderlo in un altro modo.

Questo è il concetto di fondo, per esempio, del Disegno di Legge presentato dal Senatore Riccardo Pedrizzi di Alleanza Nazionale; il suo assunto è che quel comma non va considerato per il suo significato letterale, ma come inciso inutile e fuorviante del complesso delle norme costituzionali. Tuttavia non onora la Costituzione chi richiamandosi ad una sola parte di essa tende a eluderne un dettato, finendo per sminuirla nel complesso; sicuramente più rispettoso si dimostrerebbe colui che, ritenendo la Carta migliorabile, si facesse promotore di un suo adeguamento, sostenendo apertamente le proprie critiche invece di aggirarla con malriusciti sofismi.

Il problema si complica quando a sostenere questa interpretazione, sebbene in modo più velato, è il Ministro della Pubblica Istruzione, rappresentante della sinistra storica, e membro di un governo di centro-sinistra che enumera al suo interno forze laiche, come i Comunisti di Cossutta, i Verdi, i Socialisti ed i Repubblicani, e forze di chiara ispirazione cattolica, come i Popolari e l’UDR. In mezzo i DS con il loro leader D’Alema che devono conciliare la nuova vocazione governista con la vecchia anima barricadera.

Le forze in campo, già ben distinte prima, si sono schierate per la prima volta in modo palese in occasione della votazione sull’emendamento presentato dal SDI Roberto Villetti che proponeva lo svuotamento di un capitolo di bilancio di 346 miliardi a favore di innovazioni legislative in itinere in materia scolastica. Più d’uno avevano intravisto in questa dicitura così nebulosa la contropartita degli accordi tra D’Alema e Cossiga sui fondi alla scuola cattolica.

Mastella lo esplicita senza remore: “l’impegno sulla parità scolastica è un tema sul quale non siamo disposti a transigere, anche per dare una seria dimostrazione al mondo cattolico”; Volontè dello stesso partito è ancora più esplicito: “sulla parità scolastica si gioca il nostro appoggio al Governo” e gli fa eco Antonello Soro dei Popolari che parla di “… lacerazioni che accorciano l’orizzonte del Governo”.

Sull’altro fronte una compagine che è andata via via infoltendosi nel dare corpo ad una campagna a favore del rilancio della scuola pubblica e del rispetto della costituzione contro gli appetiti della Chiesa.

A dare il La ci hanno pensato Paolo Sylos Labini, Alessandro Galante Garrone, Vito Laterza e Giorgio Bocca con gli amici di Critica Liberale, con la stesura di un appello-manifesto per la scuola pubblica (che riproduciamo in allegato).

Tra i primi a raccogliere il testimone il quotidiano comunista Il Manifesto che oltre a pubblicare l’appello ha schierato in prima linea l’editorialista Rossana Rossanda. Uno scontro di tale portata ha rinvigorito coscienze laiche un po’ appannate come Giorgio La Malfa, che ha trovato in questa crociata nuovi stimoli e nuove platee.

Anche dall’interno dei DS si sono levate alcune voci; Gloria Buffo e Achille Occhetto si sono fortemente differenziati dalla linea del ministro arrivando a dire che non voteranno la legge.

Tutta la polemica si basa sulla sensazione diffusa che scuola privata significherà sempre scuola d’elite, come dice La Malfa, alla quale andrebbero a formarsi i rampolli della attuale classe dirigente che ambisce a perpetuarsi, laica o cattolica che sia.

Gloria Buffo, che evidenzia l’assurdo della detraibilità fiscale delle rette, grazie alla quale alle rette più alte corrisponde lo sconto più grande mentre la scuola pubblica è in ristrettezze da sempre, annuncia già il suo voto contrario; anche perché si concederebbe il diritto di formare i figli contro i principi costituzionali con i soldi dello Stato.

Gli studenti come sempre hanno trovato lo slogan: “scuole dei preti, scuole private, signori ricchi ve le pagate”.

G.L.

 


 

Scuola pubblica

Scuola privata

L'APPELLO DI SYLOS LABINI, BOCCA, LATERZA E GALANTE GARRONE.

Pubblichiamo di seguito l'appello sottoscritto da intellettuali e da personalità del mondo laico liberale e riformista, promosso da "Critica liberale", pubblicato sui maggiori quotidiani e periodici nazionali.

1. Sì all'autonomia e al pluralismo dello stato.

2. No alle ingerenze delle gerarchie ecclesiastiche.

3. Sì alla rigenerazione della scuola pubblica.

4. No al finanziamento statale diretto o indiretto delle scuole confessionali.

5. Sì alla libertà di insegnamento.

6. No ai trucchi per aggirare il dettato costituzionale: ".... senza oneri per lo stato....".

7. Sì alla libertà di espressione di tutte le religioni.

8. No ai privilegi della Chiesa cattolica.

9. Sì alla libertà delle scelte morali e culturali di ciascun individuo.

10. No ad una legislazione che provoca disuguaglianza tra i cittadini.

Esiste anche un'altra Italia. E se ne deve tenere conto.

L'Italia laica di chi crede che la convivenza civile si fondi sullo spirito critico di ciascun cittadino. Di chi condanna ogni integralismo ideologico o reli-gioso. Di chi è determinato a rispettare e difendere le regole della tolleranza e del dialogo. Di chi sa che la libertà dello Stato si fonda sulla sua autonomia. Di chi soprattutto trova ripugnante volere imporre ad altri - soprattutto alle nuove generazioni - valori univoci e verità rivelate. Il tutto con soldi pubblici.

Di chi vorrebbe che l'individuo maggiorenne fosse padrone di se stesso e quindi libero di scegliersi le proprie relazioni e la propria morale. Di chi vorrebbe che all'individuo minorenne non fossero imposte, né dallo Stato né dalla famiglia né dalle chiese, visioni del mondo univoche e totalizzanti che condizionano fortemente il suo futuro. Di chi pensa che ogni singolo debba avere effettivamente la massima libertà d'esprimersi, coltivare e realizzare la sua personalità senza altri vincoli se non quelli derivanti sia dalla libertà degli altri sia dall'obbligo di promuoverla, garantirla, difenderla.

Siamo molto preoccupati dalle ricorrenti e sfacciate rivendicazioni clericali, dalle aperte ingerenze sui pubblici poteri, ma ancor di più dall'acquiescenza e dai segnali di resa delle forze politiche e culturali che hanno, o dovrebbero avere, valori pluralistici contrapposti al fondamentalismo nostrano.

Corriamo il rischio, frutto del neocinismo imperante, che sia messa sotto i piedi la nostra Costituzione e i principi di laicità che fondano lo Stato moderno. Soltanto concezioni ferme al medioevo possono ancora concepire l'individuo sottoposto ad autorità ideologiche esterne e il pluralismo come la sommatoria di sistemi chiusi ed imposti.

Il principio dello Stato moderno, quello che ha salvato l'Europa dalle guerre religiose e ha garantito la libertà di culto, è la distinzione tra diritto e morale. La gerarchia ecclesiastica cattolica non si è ancora pacificata con questo principio. Essa interviene pesantemente sia sull'attività del governo e del Parlamento sia, addirittura, sulle trattative per la formazione degli esecutivi. Poiché i cattolici non hanno più (o ancora) un solo grande partito, è il Vaticano a farsi partito [....]

Oltre a continuare a battere cassa pubblica per le proprie scuole confessionali [....] Ugualmente inaccettabile è il monopolio dei cattolici nel Comitato nazionale per la bioetica. La Chiesa infierisce - come non succede in nessuno degli Stati occidentali - direttamente nelle scelte politiche della nostra Repubblica, perché non accetta quello che per lo Stato liberale e democratico è invece il fondamento indiscutibile: "Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono quindi uguali davanti alla legge, senza distinzioni di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni pubbliche, di condizioni sociali". [Art. 3 della Costituzione]

É chiaro che lo Stato non impone, né privilegia particolari scelte morali. Secondo la Chiesa romana, invece, i cittadini non dovrebbero essere trattati ugualmente, ma in relazione alla loro adesione ai principi religiosi cattolici. Questa pretesa, occorre ribadirlo con forza e senza ambiguità alcuna, è in totale disaccordo con il nostro patto costituzionale e con la cultura politica nella quale i cittadini italiani si riconoscono tramite questo patto.

Confidiamo che il governo difenda questa fondamentale prerogativa di civiltà, che sia davvero il governo di tutti, e non il governo della sola cultura cattolica [....]

 


 

Scuola pubblica

Scuola privata


Sottrarre la scuola al monopolio dello stato apre alla scuola nuovi orizzonti.

Seguiamo l'esempio della sanità
di Paola Argiolas

Oggi la scuola statale è fondata dallo Stato ed è finanziata con il denaro pubblico. Essa adotta programmi stabiliti da un apposito ministero governativo.

Nel medioevo l'iniziativa scolastica era nelle mani della Chiesa. Dunque fu merito della Chiesa aver custodito il sapere dell'antichità e, in particolare, il sapere dell'antichità greco-romana, che fu così a noi trasmesso. Lo Stato lasciò fare ai monasteri, ai Vescovi, ai Papi o ad esponenti della società, facenti capo alle Corporazioni delle Arti e dei Mestieri, e alle libere iniziative private.

Quando gli Imperatori e i Re intervennero per fondare università, non si atteggiarono a maestri, prescrivendo programmi e orari, ma affidarono tutto ciò ai dotti. Neppure la Chiesa, nel promuovere scuole e università, pretese di imporre particolari regolamenti.

Il monopolio scolastico Statale affonda le sue radici nel luteranesimo; il primo ordinamento scolastico con regolamenti disciplinari fu infatti approvato da Lutero nel 1528, per la Sassonia. Nel XVII secolo la tendenza dello Stato a interferire nella scuola si fece sempre più audace, sotto l'impulso delle teorie illuministiche.

La rivoluzione francese inflisse un colpo decisivo alla Chiesa in campo scolastico. Da allora i liberali, e i governi che si ispirarono ai loro principi, ingaggiarono una ignobile lotta contro la Chiesa, gli ordini religiosi dediti all'istruzione e all'educazione della gioventù. La scuola divenne lo strumento più efficace di dominio delle coscienze.

Lo stato moderno, liberale o totalitario, lascia alla Chiesa libertà di culto e il compito di accudire ai poveri e agli emarginati. La progressiva monopolizzazione della scuola ha accentuato la tendenza a considerare la professione dell'insegnante come un impiego statale; una profonda frattura si è scavata tra famiglie e scuola, poiché l'insegnante non si sente il mandatario dei genitori nell'educazione.

La Chiesa e i cattolici hanno sempre rivendicato il diritto alla scelta della scuola, riconoscendo nella famiglia (e non nello Stato) il soggetto primario di educazione dei figli. Anche una parte della cultura liberale (Benedetto Croce, Luigi Einaudi, Giovanni Gentile) si è schierata dalla parte della libertà in campo scolastico, considerando che soltanto in una condizione di libera scelta (e, dunque, di concorrenza) le scuole sono stimolate a migliorare le loro prestazioni.

Molti sono concordi nell'affermare che è ora giunto il momento di riconsiderare serenamente tutto il problema ed allinearci alla situazione degli altri Paesi europei, nei quali convivono, senza traumi, scuole statali e scuole gestite da privati, enti, ecc...., le une e le altre accomunate in un unico sistema scolastico nazionale pubblico.

Credo che sarebbe fuori luogo e fuori tempo far rivivere antichi fantasmi, contrapporre il modello di scuola statale al modello di scuola privata. Il vero problema è quello di avere una scuola all'altezza dei cambiamenti del nostro tempo e, dunque, una scuola di qualità: non importa da chi gestita. In molti comparti sociali (dalla Sanità all'Assistenza, dai mass-media ai Trasporti) coesistono diversi modelli gestionali e nessuno teme il prevalere di un soggetto sull'altro.

Liberalizzare la scuola non significa assolutamente rinunciare ad ogni regola e affidarsi alla sola legge del mercato. Occorre, altresì, salvaguardare alcune norme di garanzia (per esempio, sul piano dei "saperi minimi", dei servizi, del tempo-scuola, ecc....) che dovrebbero essere affidate al sistema nazionale di valutazione, in modo da garantire una certa omogeneità del servizio scolastico.

E se poi qualcuno si azzardasse ad usare il principio della parità scolastica per attività non compatibili con le leggi di questo Stato, con progetti politici di disgregazione della nostra Nazione, la parola passerebbe alla magistratura e a quanti sono tenuti a garantire l'intangibilità dei dettami costituzionali.

Paola Argiolas

 


 

Scuola pubblica

Scuola privata

Oggi interroghiamo...
di Sara Pisu

All’inizio stai fermo nel tuo posto a pregare e sperare, poi arriva il tuo momento.

Ti alzi con passo tremolante e, occhi impauriti, vai verso il tuo freddo destino; lì cominci a dire ciò che sai e ciò che sei, c’è freddo e un brivido ti sale per la schiena.

Ti raggomitoli e guardi intorno, ma un muro di ghiaccio ti isola e ti allontana dal mondo.

Cerchi di stabilire contatti con gli altri, ma i tentativi sono vani.

Dopo tanta sofferenza, per caso o per legge stabilita, il ghiaccio si rompe e tu sei libero tra i liberi.

Ormai non t’importa degli altri e mentre ritorni al tuo posto lasci un sorriso ed un sospiro di liberazione che ti riscalda il cuore e ti fa sentire beato tra i beati.

Sara Pisu

 


  Pagina Precedente   Pagina Successiva