Banner Pubblicitario
Quaderni di Quartucciu
Anno III - Numero 10 - Marzo 1999
 

 

Agli "ingegneri" di Piazza D'Armi non piace studiare Fondamenti d'Informatica.

8 marzo: festa alle donne
di Gianni Manis

Otto e dieci del mattino.
Non ho mai capito come si possa pensare a niente. Passeggio nel giardino della Facoltà e penso di non pensare.

Sono sempre stato un bambino curioso; anche oggi lo sono, curioso. Leggo tutto quello che incontro con lo sguardo, "Gromiko boia" è sempre lì, "l'importante è uscirne....sani". Anche.

Saluto il preside Carta, nessuno se ne cura: "Carneade! Chi era costui?" Dal portone di Trasporti un manifesto celeste mi avvisa di qualcosa per oggi 8 marzo: "sì, lo so, è la festa della donna. Negli anni '70 urlavano "è mia e me la gestisco io".....per qualcuna era un problema; anche riuscire a piazzarla, racconta Biagi.

E oggi? Sì, le mimose.... mi siedo, posso leggerlo da qui.... No, non vedo nulla...." Vinco l'inerzia, una Bmw mi cerca il parcheggio addosso, ma raggiungo il manifesto: "ore 10, assemblea di studenti in aula magna su Fondamenti d'Informatica".
Quasi centro, bravo: "festa, alle professoresse di Fondamenti". Non ci voglio pensare, è il mio esame e inizia tra un po'....

Mezzogiorno e dieci.
Mi fischia la testa: "la successione di caratteri A N N A avrebbe mandato tutto all'aria". Anche l'esame. Comunque ho puntato avanti sulla L e indietro sulla S quando (e se) C stava sulla seconda A e L portava una M.

"È la terza assemblea di cui vengo a conoscenza. Che cosa a-vranno da dire e ridire su questo esame?"

Il rappresentante degli studenti F. Mascia (anche in rappresentanza di F. Locci) ha espresso le ragioni del malessere davanti al Senato Accademico del nostro ateneo (il giorno 16/12/1998). Problema: "dalla Facoltà di Ingegneria si è verificata una fuga di studenti verso la Facoltà di Economia, avente come scopo il sostenere l'esame di Informatica Generale, tenuto dal professor Melis, al posto di quello di Fondamenti di Informatica, tenuto dalle professoresse Giuseppina Bellu e Valeria Flore.[...] questo è sintomo di una patologia".

Proposte d'intervento.

1. "In vista della riforma degli studi universitari, che lascia una più giusta libertà allo stu-dente di decidere il proprio percorso formativo a guisa del proprio interesse culturale dominante, si chiede al Senato che deliberi la possibilità di scegliere più liberamente i corsi all'interno dei settori disciplinari [....]"

2. "Si chiede che venga riconosciuto l'esame di Informatica Generale agli studenti di Ingegneria che l'hanno sostenuto senza nessun tipo di "prova integrativa" sulla programmazione, come invece vorrebbero fare i CCCS di Civile e Edile. Si ritiene infatti che questa decisione sia arbitraria e illegittima, oltre che non rispettosa del fatto che gli studenti di cui sopra sono stati "spinti" ad una decisione di questo tipo."

3. "Si domanda altresì che il Senato inviti i CCCS e la Facoltà a rivedere il programma di Fondamenti di Informatica [....]. Ciò in quanto gli studenti di Ingegneria hanno bisogno di un corso adeguato al presente e rispettoso del fatto che l'interfaccia oggi offerta dal computer non è più quella del Vic20, se è vero che a suo tempo l'unica possibilità di dialogo con il calcolatore era quella del linguaggio macchina, mentre oggi è quella WIN 98, di Office, di Autocad, ecc. [....]"

Non sono mai stato uno scienziato informatico. Da bambino giocavo a pallone e suonavo la chitarra alla messa; e i miei non avrebbero potuto comprarmi un Vic20, neanche un Commodor o un Amiga.

Oggi riesco a far girare una "testa vuota" come fosse una macchina addestrata, anche grazie al corso di Fondamenti d'Informatica. E continuo a non capire quali inquietudini possano pervadere l'animo di qualche giovane collega.

Lo ammetto: ho avuto la tentazione di bollare tutto con un "trilussiano" "voja de lavora' sartame addosso" e andarmene tra le anatre di Monte Urpinu. Comunque, visto che ho deciso di dare la notizia, cerco di esprimere la mia opinione con dignità.

Libertà è principio assoluto. Libertà non è né giusta, né di più e né di meno. Libertà è libertà. E la cultura dominante non c'entra un fico secco.

Domandine: c'è libertà quando, posti davanti ad un problema, ci si rende conto di non possedere gli strumenti tecnici e, soprattutto, culturali che consentano di "acchiappare" la soluzione?

E quando, attestata la scarsa preparazione degli studenti o chissà "cos'altro", diventa obbligatorio un tirocinio di tre anni, "a gratis" e "murrungiato", come per i dottori commercialisti?

Oppure quando, per dar credito agli studi fatti, è necessario frequentare masters o corsi post-laurea?

Io credo di no.

Per questo ritengo errata l'analisi fatta del fenomeno: ciò che è stato definito sintomo è, in realtà, patologia; mentre alcune proposte di intervento (la 3) sono temi sui quali bisognerebbe cimentarsi, magari reimpostando tutto il ragionamento in termini di "pari opportunità" e "solidarietà", e cercando un dialogo corretto, sereno e sincero con il CCCS e, soprattutto, con le docenti.

In tal modo -ne sono convinto- certe "inquietudini" non apparirebbero ciò che, probabilmente, non vogliono essere: richiesta di legittimazione di una "furbata" certificata.

Gianni Manis


Pagina Precedente   Pagina Successiva