![]() |
Rio Negro Band Canti, ritual e tradizioni dell' Amazzonia brasiliana |
![]() |
Il Rio delle Amazzoni
![]() |
Fino
a pochi anni orsono si credeva che le sorgenti del Rio delle Amazzoni fossero nelle Ande e
precisamente sul monte Apurimac a 5200 ma una recente spedizione ne ha trovato le sorgenti
nel ruscello Apacheta, nel nevaio Quehuisha a quota 5170 metri, nella provincia di
Arequipa in Perú. La spedizione ha anche stabilito la lunghezza del fiume in circa 7000
km, che risulta maggiore di circa 300 km del Nilo. Il Rio
delle Amazzoni diventa cosi il fiume più lungo della Terra ed il primo come portata raggiungendo in alcuni punti una larghezza di 11 Km e profondità di 100
metri. Quando entra nel Brasile il Rio delle Amazzoni prende il nome di Solimôes fino al
punto in cui le sue acque si incontrano con le acque del Rio Negro a circa 18 km ad est di
Manaus, la capitale dello Stato di Amazonas. Il bacino imbrifero del Rio delle Amazzoni, il più grande del mondo, è di 7.050.000 km2, maggiore della superficie dellintera Europa dedotta la Russia. 3.900.000 sono in Brasile e gi altri divisi tra gli stati di Perù, Bolivia, Colombia, Ecuador, Guyana e Venezuela. Rappresenta 1/5 delle acque dolci dellintero pianeta. Gli affluenti conosciuti sono più di 1100, di cui 7, i rii Japura, Jurua, Madeira, Negro, Purus, Tocantins e Tapajós hanno una lunghezza maggiore di 1600 km. Grosse navi transoceaniche lo risalgono fino a Manaus, ma quelle di stazza minore riescono a risalirlo per 3.700 km fino a Iquitos, in Perù ove la profondità minima è di 6 metri. Il dislivello tra la stagione delle piogge e la stagione secca raggiunge e supera i 30 metri nella città di Manaus. Ricchissima ed estremamente varia è la fauna annoverando anche i delfini. Il Rio delle Amazzoni scarica in Atlantico mediamente 220,000 m3 al secondo, ovvero in un solo giorno scarica tanta acqua quanta il Tamigi ne scarica in un anno intero. La sua portata è maggiore della somma dei 6 più grandi fiumi del mondo, più di 4 volte quella del Congo (il secondo in portata) e più di 10 volte quella del Mississippi. Limpatto delle sue acque con loceano Atlantico, quando questo è in fase di alta marea, provoca unonda, la pororoca, che può innalzarsi oltre i 6 metri e ripercorre a ritroso il fiume con velocità di circa 25-30 km/h per molte miglia. Il suolo del bacino del Rio delle Amazzoni venne a formarsi dai sedimenti argillosi che il lago Belterra, durante il Miocene d il Pliocene, ovvero tra 25.000 e 1.800.000 anni orsono, copriva gran parte del territorio che ora forma la più grande foresa del mondo. Il suolo, formato quindi da argille e scisti, risulta quindi molto povero in nutrimento. Le acque del bacino imbrifero assumono caratteristiche diverse a seconda della zona. I fiumi come il Solimoôes o il Madeira, chiamati di acqua bianca (agua barenta) percorrono terre ricche in minerali e sospensioni organiche. Le loro acque assumono una colorazone marrone chiaro, caffelatte, e la fauna presente è molto ricca ed estremamente diversificata. Lo stesso dicasi della foresta bagnata da tali fiumi. Tali fiumi provengono per lo più dalle alture andine. I rii come il Rio Negro, chiamati di acqua nera (agua preta) percorrono invece nella loro maggior parte del corso, terre arenose prive di minerali e di sospensioni organiche. Il colore delle loro acque è molto più scuro e la fauna acquatica è molto scarsa. Anche la foresta che questi fiumi bagnano non è così ricca. |
![]() |
Il Rio delle Amazzoni vicino Manaus |
||
La prima navigazione del Rio
delle Amazzoni si ha nel 1541 con Francisco de
Orellana, che su ordine di Gonzalo Pizarro, formò
una spedizione con lo scopo di ricercare il mitico El
Dorado, di cui gli spagnoli erano convinti
dellesistenza. L El Dorado doveva essere una città, a cui avevano dato
addirittura il nome Manoa, costruita di pietre preziose e doro e che secondo loro
doveva trovarsi in Amazzonia. La leggenda era molto diffusa tra le popolazioni indie del
centro America e dellAmerica del sud e questa leggenda aveva convinto gli spagnoli a
tal punto da richiamare frotte di esploratori alla sua ricerca. Partita da Quito nel Perù con lintento di seguire il fiume Coca via terra, la spedizione si accorse ben presto dellimpossibilità di avanzare nella fitta foresta. Furono costruiti due brigantini a cui furono dati i nomi di San Pedro e Victoria e solo parte della spedizione continuò la discesa del fiume, gli altri ritornarono a Quito. Era il 12 febbraio dellanno 1542. Convinto di poter ritornare con lausilio delle vele fu invece costretto a seguire tutto il Rio delle Amazzoni fino alla sua foce ove arrivò il 26 agosto 1542. Procedendo con la corrente ed aiutandosi con le vele scoprì oltre al Rio delle Amazzoni anche il Rio Negro a cui dette il nome. Durante il viaggio frequenti furono le scaramucce con gli indio, ma il 24 giugno 1542, in prossimità dellisola Tupinambarama e della congiunzione con il fiume Madeira (non molto lontano da Parintins) Orellana dovette combattere contro una tribù di donne guerriero che associò subito al mito greco delle Amazzoni. Lo storico Gaspar de Carvajal, che partecipò alla spedizione, le descrive come donne alte, dai folti e lunghi capelli che andavano nude per la foresta tenendo saldamente in mano larco e le frecce. Lo stesso storico riferisce anche di racconti degli indios che descrivevano questa tribù chiamandola Icamiabas che in lingua indio significa "donne senza marito". Secondo i racconti degli indio e come riferito da Carvajal, le amazzoni formavano una società completamente autosufficiente di guerriere bellicose e valentissime, cacciatrici e pescatore, guidata da una sacerdotessa. Il contatto con uomini era tollerato solo una volta allanno, nel mese di aprile durante la luna piena. Gli uomini venivano rapiti nei villaggi vicini al solo scopo di fecondazione. Quando nasceva una bambina luomo veniva liberato e ricompensato con una marrachita, se nasceva un maschio veniva restituito al padre o, più frequentemente, venivano uccisi entrambi. Ancor oggi molte donne indios si vestono solo di tatuaggi che indicano letà, la disponibilità al sesso ed alla lotta etc.. Lunico vestito delle donne di molte tribù indio è una specie di cintura ai fianchi che indica la non disponibilità al sesso in quanto sposate o vergini per scelta (sacerdotesse degli dei). Lipotesi più accreditata è che fossero le discendenti delle famose Vergini del Sol, le più belle donne Incas, custodi del Tempio del Sol, fuggite con in grembo i loro figli e rifugiate nellAlto Rio Negro, dopo esser state stuprate dagli spagnoli al comando di Francisco Pizarro e prima che il loro tempio venisse distrutto. Questo sembra anche avvallato dalla loro statura alta e dalla corporatura magra che presupporrebbe la mescolanza con caratteri genetici europei. Altra ipotesi è che fossero le donne Incas fuggite dagli spagnoli. Esse costruivano degli amuleti a forma di rana, simbolo di fertilità, in pietra verde feldspato, che raccoglievano sul fondo di un lago chiamato Iaci-uaruá (specchio di luna). A questo amuleto, chiamato Mairaquitä (marrachita), venivano associate proprietà terapeutiche e magiche. La costruzione di questi amuleti presupponeva una conoscenza maggiore di quella in possesso agli indios locali di quel tempo e per ciò, lultima ipotesi sulla loro provenienza, le inquadra come discendenti delle prime immigrazioni asiatiche. Leggenda o verità? Amazzoni o Icamiabas?. Molti anni dopo diversi studiosi ed esploratori si avventurarono nella zona ma le amazzoni non furono mai più trovate. Qualcuno suppone che vi sia stata confusione con una tribù i cui guerrieri furono aiutati dalle donne. Nella realtà si conosce effettivamente una tribù, chiamata Guacaris, che viveva in quella zona ed era formata da sole donne e le marrachite sono ancor oggi visibili in un museo di Belem (Brasile museo Goeldi), al museo di Atene ed in altri musei e collezioni private. La leggenda ha comunque fatto tanto scalpore da dare il nome di queste mitiche e leggendarie guerriere al più grande fiume della Terra, al piú esteso Stato della Federazione Brasiliana ed alla maggiore e ricca foresta del mondo. |
||
Riferimenti: CD del Brasile
dellAmbasciata del Brasile
|