ROTARY CLUB di PADOVA EST 

Home ] Su ] Rotary PD EST ] Nuova pagina 1 ]

Home
Su


   (da www.Rotary.it)

Le Azioni Rotariane

La Storia

I Progetti 

PolioPlus

 

Il Rotary è un'Associazione Internazionale costituita da tutti i Rotary club del mondo che ha lo scopo di incoraggiare e promuovere l'ideale del Servire come fondamento di ogni attività umana.
Un nobile ideale che tutti i Rotary club del mondo promuovono e realizzano mediante quattro Azioni Fondamentali:

  • con l'Azione Interna
    sviluppando relazioni amichevoli tra i propri soci al fine di procurare loro l'occasione di servire l'interesse generale;
  • con l'Azione Professionale
    valorizzando le norme di alta probità morale nell'esercizio di tutte le professioni;
  • con l'Azione di Pubblico Interesse
    promuovendo l'impegno a servire nella vita privata, professionale e sociale;
  • con l'Azione Internazionale
    favorendo la tolleranza e la comprensione tra i soci e tra le genti di differenti Paesi, nonché la buona volontà e l'amore per la pace. 

Fondato il 23 Febbraio del 1905 a Chicago (Illinois - USA) dall'Avv. Paul Harris e tre suoi Amici, il Rotary fin dall'inizio (Statuto 1906) perseguì l'obiettivo di valorizzare l'apparato professionale; favorire relazioni amichevoli; sostenere il superiore interesse della comunità. Un impegno di elevato valore morale nel contesto di una Società che soffriva appieno la trasformazione sociale conseguente al farneticante processo di rivoluzione industriale.
Più tardi, quando cominciarono a sorgere Rotary club in altri Paesi, il Rotary, divenuto Internazionale, estese la sua vocazione umanitaria ed allargò i suoi scopi alla diffusione dei rapporti amichevoli, delle buone relazioni, della comprensione e quindi della pace tra le genti di differenti Paesi. Ed è proprio questo anelito di pace, di rispetto dell'Essere in quanto tale che rende il Rotary uno strumento essenziale alla comunità: per elevare la qualità della vita; diffondere il rispetto della dignità umana; promuovere lo spirito di tolleranza e della comprensione tra gli uomini

Il credo religioso e politico di ogni socio è considerato fatto privato che nulla deve interferire sulla partecipazione attiva ai programmi del Rotary che tendono a realizzare gli obiettivi del sodalizio senza distinzione di razza o di religione.
E' questo il momento qualificante che conferisce al Rotary l'essenza di universalità per un impegno che ha un solo obiettivo: la salvaguardia della dignità dell'Uomo e del suo diritto alla vita. Un obiettivo non facile per la grande diversità socio-economica, tuttora esistente, in cui si dibatte la società: precarietà di sopravvivenza per i tre quarti dell'umanità e analfabetismo per almeno la metà. Il Rotary è impegnato ad offrire il proprio contributo attraverso 1.200.000 Rotariani e Rotariane appartenenti ad oltre 28.000 Rotary club in 158 Paesi e 35 Territori geografici. Avamposti di pace al servizio della società. Avamposti di amore per un bambino da sfamare, o una madre da aiutare. Avamposti impegnati a sostenere i fondamentali valori che consentono all'uomo di sperare nel futuro. Avamposti di difesa dei Diritti Umani e di sollecitazione dei Doveri cui l'uomo è tenuto dal rispetto per i propri simili.

Il Rotary dunque non è una condizione sociale per i suoi soci, ma è una condizione di servizio con valori di aggregazione umana e sociale che costituiscono il credo di appartenenza per ogni socio.

In 93 anni di Azione il Rotary ha attuato numerosi progetti di utilità sociale. A favore della Gioventù Internazionale promuovendo l'orientamento e la formazione professionale, scambi culturali, soggiorno di studio presso le Università di vari Paesi con 1.300 borse di studio ogni anno. Il più vasto programma nel mondo di borse internazionali finanziate da privati.

Una lunga tradizione di iniziative comprovano l'impegno del Rotary a favore della crescita delle Comunità. Dalla lotta contro la fame, a quella contro l'analfabetismo, contro l'inquinamento dell'ambiente, contro la droga e l'AIDS la struttura internazionale permette infatti al Rotary di far pervenire il proprio contributo allo sviluppo della società attraverso i Rotariani dei Rotary club del mondo. La Fondazione Rotary attraverso programmi umanitari offre cure mediche, viveri, acqua potabile, addestramento professionale soprattutto ai Paesi in via di sviluppo ed assieme ad altri partners Internazionali sradicherà entro il 2005 la poliomelite completando le vaccinazioni iniziate nel 1985 di oltre un miliardo di bambini. Nel 1996 ben 154 nazioni hanno annunciato di non avere più casi di polmonite. 400 milioni di dollari che i Rotariani hanno donato per la scomparsa definitiva della paralisi infantile. Gli avamposti di pace che il Rotary ha disseminato nel mondo confermando che una maggior presenza del Rotary nelle società costituisce una maggiore attenzione alle reali esigenze della comunità. Il Rotary promuove incessantemente valori aggreganti di una nuova socialità e di un nuovo Umanesimo che riesce a porre l'Uomo ed i valori di cui è portatore al centro dell'attenzione generale, non più come individuo da utilizzare, ma come persona da servire. Un'azione incessante che deriva dalla convinzione che c'è bisogno di un nuovo Umanesimo, di distacco dall'esasperato individualismo che provoca l'indifferenza per gli altri; che c'è bisogno di creare una forza centrifuga che interrompa la concentrazione di interesse su sé stessi; che c'è bisogno di promuovere un processo di umanizzazione che dia ampiezza all'azione comune, per convogliarla verso il compimento di un nuovo benessere: il benessere morale dell'Uomo.

Uomo Reale fatto di immanenza e di ascendenza, capace di rinnovare la speranza nel futuro, al di là del colore della sua pelle o del suo credo politico e religioso. Con il suo candore, la sua bontà, la sua tolleranza, la sua intelligenza, la sua cultura, la sua saggezza, la sua fede, la sua dignità. Noi Rotariani abbiamo bisogno di questo uomo quale primario valore aggregante per servire il futuro. La quotidianità dell'Agire Rotariano trova dignità scientifica ne "la Carta dei Doveri Umani" dell'International Council of Human Duties ed il FORUM INTERNAZIONALE di San Vito al Tagliamento è prima occasione di divulgazione e coinvolgimento universale.