BONE-BOX NO PROOF OF JESUS

by Acharya S





(Please feel free to distribute widely)


In the week of October 21, 2002, headlines around the world screamed that evidence of Jesus Christ had been found in the form of an ossuary, or bone-box, supposedly once containing the bones of "James, son of Joseph, brother of Jesus," as was inscribed on the box in Aramaic. The original scholar who reported this spectacular find, the Sorbonne's biblical expert Andre Lemaire, "born a Catholic," concluded it was "very probable" that the inscription referred to Jesus of Nazareth, i.e., Jesus Christ. The ossuary, therefore, would supposedly be that of the biblical "James the Just," who is referred to as Jesus's "brother" at Matthew 13:55 and Galatians 1:19. Naturally, Christian apologists and fanatics rubbed their hands together, and gleefully and smugly bombarded nonbelievers with the news via email. But was there really some wondrous "new proof" of Jesus that would set the record straight once and for all, or was it all another bit of faithful flotsam?

In actuality, it seems to be time once again for the world's religious handlers to pull out another holy relic in order to bolster up the flagging faith. Such shenanigans have been behind the incessant news releases regarding the Shroud of Turin (a more bogus relic there never was), the recent "depiction" of what Jesus would have looked like (a Neanderthal), and the never-ending slew of books concerning the "real Jesus," who invariably resembles the authors of said books. To those who have been around a while and have developed a jaundiced eye, this latest "find" is yet more of the same "evidence."

The original Biblical Archaeology Review article that scooped this story was blatant and injudicious in its pronouncements, flatly stating that "This container [ossuary] provides the only New Testament-era mention of the central figure of Christianity and is the first-ever archaeological discovery to corroborate Biblical references to Jesus."

Hillary Mayell, writing for the National Geographic (10/21/02), said, "Researchers may have uncovered the first archaeological evidence that refers to Jesus as an actual person and identifies James, the first leader of the Christian church, as his brother."

The article on MSNBC's website regarding the ossuary stated, "No physical artifact from the first century related to him has been discovered and verified."

CNN's Jeordan Legon, in an article entitled, "Scholars: Oldest Evidence of Jesus?" writes, "While most scholars agree that Jesus existed, no physical evidence from the first century has ever been conclusively tied with his life."

Rossella Lorenzi's article in Discovery News is entitled "First Proof of Jesus Found?" This title allows for a couple of interpretations, including that the bone box is the earliest evidence yet discovered. However, in the initial sentence Lorenzi says, "The first archaeological evidence of Jesus' existence has come to light...," and she repeats that "the new find would be the first archaeological discovery to corroborate Biblical references to Jesus," indicating the proper interpretation of the headline to be that there was no prior evidence.

On their face value, such headlines and comments imply that there has never been any other proof of Jesus ever found. Such an assertion is quite astounding, considering that Jesus Christ was supposedly a man who shook up the world and purportedly has been supernaturally in charge of the cosmos for the past 2,000 years! What these remarks regarding the "only New Testament-era mention," "first-ever archaeological discovery," "first archaeological evidence", "oldest evidence," and "first proof" reflect is that there has previously been no direct evidence that Jesus Christ ever existed.

OSSUARIES NOT UNCOMMON

Sending thrills through the Christian community, Lemaire dated the ossuary and inscription to 63 CE, which places it squarely in the time of active Christian church-building. Although the faithful believe that this astonishing pronouncement was rooted in science, Lemaire's precise dating is based on the a priori assumption that the find is indeed the bone-box of James the Just, the disciple whose death is assigned by Christians to the year 62 CE. Nevertheless, it is not the case that the ossuary contains an inscribed date or is conclusively dated by other means to exactly 63 CE and must therefore represent the burial box of James the Just. In other words, the dating is based on circular reasoning: Since James died in 62 CE, and since this is apparently his ossuary, it must date to 63 CE, when his bones would have been placed in it. There is no proof, however, that James died in that year or that this is his ossuary. Yet, triumphant apologists will falsely claim that this ossuary has conclusively been proved to be that of James and to date to exactly the right time! As is well known to those who have scientifically investigated so many previous Christian claims, apologists constantly use this type of flawed logic. To repeat, even though news reports make it seem the box itself contains this very date, in reality the dating of 63 CE attached to this particular ossuary is based on the tradition of James's death, not because the box possesses a dated inscription or there is some other precise dating method.

In "First Proof of Jesus Found?," Lorenzi uses another tactic that is convincing at first glance: She states that during the first century these ossuaries were used in "the second of a two-stage burial process, when bones of the deceased were transferred from burial caves." By saying "In the first century," the writer is implying that such a use is unique to that century, thus giving the find even more credibility as deriving from the correct era.

According to CNN, the "Israeli government's geological survey test" concluded that "the object is more than 19 centuries old," but the author cites BAR as the source, and this particular statement does not appear on the BAR website article, nor is it mentioned in any other articles that this writer has seen. Archaeological dating methods include carbon- and argon-dating, neither of which would be appropriate in this case. One wonders what method the Israeli's geological survey used; in any event, it would certainly not be so accurate as to determine the precise year. Even carbon-dating, which is used to date organic remains not stone, has an error factor of + or - 150 years. Hence, this limestone box, which is nevertheless apparently fairly old, based on the fact that it cracked severely during transport, could date from another century altogether, particularly the two to three following Jesus's purported advent. Supposedly also the box was heavily damage specifically by a crack in the inscription, wink, wink. The ossuary's handlers are surprisingly careless, especially considering how priceless would be this artifact, were it genuine.

Although these enthusiastic newsbites make it seem otherwise, the James ossuary is not unusual, nor is it necessarily dated to the convenient year of 63 CE. In giving his contrived date a professional flourish, Lemaire also claimed the box must date from the first century because it fits in with when "Jews" used ossuaries, between 20 BCE and 70 CE. While it may be argued that "Jews," i.e., members of the tribe of Judah and territory of Judea, used ossuaries "only" between those dates, it is quite clear that their predecessors, Canaanites, Israelites and Hebrews, utilized them for centuries prior to that. The site of Hederah in northern Israel, for example, yielded numerous fragments and complete ossuaries, some of which were in the exact square shape as that of James's. There were other shapes as well, including one that resembled a house, with a peaked roof. These finds were dated by their discoverer, E.L. Sukenik of the Hebrew University, to the fourth millennium BCE. (Encyclopedia of Archaeological Excavations in the Holy Land, II, 496.) Sukenik concluded that these house-shaped vessels were akin to the "soul-houses" of the Egyptians and "house urns" of the Europeans. Finds at other sites that confirm these dates include those at Azor, Bene-Berek and Tel Aviv. (EAEHL, II, 496.) As we can see, this type of vessel is not uncommon and does not necessarily date to the first centuries BCE-CE.

In actuality, the use of ossuaries even in the Palestine/Judea area dates back to at least the Second Temple Period and continued for several centuries into the Common Era. In other words, even "Jews" used ossuaries well beyond the fall of the Temple, i.e., 70 CE. Based on findings from the Jerusalem necropolis of the Second Temple Period (6th cent. BCE-70 CE), the editor of the Encyclopedia of Archaeological Excavations of the Holy Land, Michael Avi-Yonah, says, "The custom of re-internment of the bones (in ossuaries) was widespread among Jews at the end of the Second Temple Period and for several centuries afterwards. Numerous laws in the Mishnah and Talmud deal with the modes of burial and the form and size of tombs." (Emphasis added.) These burials refer specifically to ossuaries, which were used once the flesh had decayed, leaving the bones alone. (EAEHL, II, 628.) Obviously, the ossuary-burial did not end in 70 CE, so Lemaire's terminus a quem is erroneous, as is his terminus a quo. Hence, this ossuary and its inscription could date from any of several centuries, including the Constantinian era, when bogus relics and forged texts were all the rage. As can be seen, ossuaries in Jerusalem were fairly common as well, so that, if the James ossuary is bogus, its creator would have plenty of examples upon which to draw.

Furthermore, as Avi-Yonah states regarding the numerous bone-boxes found in the Tombs at Dominus Flevit, which contained "122 ossuaries of the usual type [square]," common names included Jeshua or Yeshua (Jesus) and Maria (Mary). (EAEHL, II, 636.) In one of the surviving family tombs in Jerusalem are 18 ossuaries with Greek inscriptions, one of which contains the names "Joseph" (twice) and "Maria." (EAEHL, II, 635.) By the typical media and religious standards this tomb should have been exalted as that of Jesus's family.

In another example, in the "Tomb Cave in the Talpiot Quarter, discovered in 1945," are found large charcoal crosses on one of the ossuaries, while "two other ossuaries had Greek inscriptions reading IhsouV iou. IhsouV alwq," a phrase that contains the name Jesus twice. "The excavator interpreted the crosses and the inscriptions as expressions of sorrow at the crucifixion of Jesus, an interpretation not accepted by other scholars." The tomb itself dates to the beginning of the first century and demonstrates the commonality of the name Jesus before the purported time of the Christian messiah. (EAEHL, II, 635.) If this Jesus tomb had dated to a few decades later, no doubt the media and faithful would have had a field day in presenting it as the tomb of Jesus of Nazareth, thus "proving" the biblical fable, although these two tombs mentioned herein would certainly infuriate the keepers and believers in the "Holy Sepulchre," yet another profitable tourist attraction. It would be surprising that no such incautious and mirthful rush to judgment has occurred concerning this particular Jesus tomb. In reality, at least one sloppy sensationalist author has claimed this tomb to be that of "Jesus of Nazareth," asserting that the tomb also contained the ossuaries of not only a Jesus, but also a Joseph, two Marys and a Jude. The excavation report, however, does not mention these other burials, leaving the question as to whether or not this particular author is prone to fiction, as is suggested by his other writings as well. As is evident, looks can be deceiving, such that caution should be utilized in regard to artifacts.

In Jerusalem there is even a "Tomb of Jason," complete with an ossuary and a scratched image of a warship, which could lead to the conclusion that this is the tomb of the Jason of Greek mythology. "On the walls of the porch are charcoal drawings of ships, a Greek inscription, and several Aramaic inscriptions, the longest of which consists of three lines lamenting Jason, the deceased." (EAEHL, II, 630) Using coins and pottery, the tomb is dated to having been used between the Hasmonean (2nd-1st cent. BCE) and the Herodian eras (37 BCE-70 CE). Although it is evidently the tomb of a real person of that era, true believers in the demigod Jason of Argonaut fame could attempt in the same manner as Christians to "prove" the existence of Jason and his Argonauts, such as Hercules, as "real people."

The name or epithet "Jason," meaning "healer" was commonly utilized in describing "Pagan" gods such as Asklepios, whose cult extended far and wide in the ancient Mediterranean world. As stated by Bronsen Wickkiser, fellow of the American School of Classical Studies at Athens, Asklepios was "known as a healer since Homer," and his cult spread rapidly at the "beginning of the late fifth century B.C." "So popular was he," says Wickkiser, "that his sanctuaries spanned the ancient world, from Hispania in the west to Ecbatana in the east." Hence, we have for several centuries prior to the Christian era a healing god--called "Iasios," Iesios," i.e., Jason or Jesus--whose sanctuaries were widespread around the Mediterranean. A healer associated with these gods might be called a "brother of Jason" or a "brother of Jesus," long before the Christian era. Indeed, all roads point to Christianity as an expose of the secret Pagan rituals that concerned a healing god with long curly hair who rose from the dead, etc. This particular designation of the "brother of Jesus" has been one of four that have been bandied about since early times. The news reports regarding the James ossuary mention only three: 1. James was Jesus's blood brother, born of the Virgin Mary; 2. James was one of Josephs's children by another marriage; or 3. James was Jesus's "cousin." These reports ignore what is likely the most appropriate, i.e., that "James" was a member of a brotherhood such as the Nazarites or Nazarenes.

As Frank Zindler points out, the "brother of Yeshua" (Joshua/Jesus) could also be translated "the brother of the Savior," which would indicate a title of someone involved in a specific society or cult, rather than a familial bloodline. The fact that James is cited in this inscription as the "son of Joseph, brother of Jesus" creates suspicion since it is by no means agreed within all the Christian sects that Jesus had any blood brothers, despite the assertions in the New Testament. The wording on the James ossuary, if it is to be interpreted as referring to a blood brother born of Mary, would indicate that of the many sects one particular was involved in its apparent forgery. A Protestant minister at the Asbury Theological Seminary in Wilmore, Kentucky, Ben Witherington III, argues that the phrase "brother of Jesus" refers to a blood brother, giving etymological reasons for his assumption. However, in an article from Believenet.net and reproduced by ABCNEWS.com, Witherington ironically uses a passage from Acts 15:13-21, in which James is made to address a group of men using the word "Brethren." The word in the original Greek for "brethren," i.e., brothers, is adelphoi, which is the plural of the word, adelphos, used to describe James at Galatians 1 and elsewhere. Witherington argues that this word adelphos, as in Philadelphia, "City of Brotherly Love," probably refers to blood brothers. Yet, in the passage at Acts, James is clearly not referring to blood brothers but to "brothers" in the sense of the word as used by the clergy and members of other brotherhoods and fraternities into modern times. The proper usage concerning James is in reality the fourth interpretation, which is that to be called a "brother" means you are a member of a male-based society, church, organization, secret or otherwise. In another instance, Witherington points out the phrase in 1 Cor. 15:3-9, which discusses "500 brethren." Now, if that refers to Jesus's blood family, he certainly had many brothers! It is quite clear that the phrase "500 brothers" refers to members of the community, not a family, so why has this meaning been ignored constantly over the centuries? Matthew 13:55-56 also mentions Jesus's "sisters," but this phrase too is usually ignored. As we know, such Christian communities as the Quakers refer to their female members as "sisters," while their male members are "brothers."

Unbeknownst to the masses, tombs of gods are common around the world and are part of well-established priestcraft. The mention of a character on such a tomb or ossuary does not prove that the person really existed. No doubt many Indians, for example, have recorded the names of their various gods on their own epitaphs--by this "logic," all these gods would have to have existed as "historical characters." Certainly in ancient Egypt Osiris and Isis were included in all solemn events, especially burials, and Osiris's numerous tombs may be found all over Egypt--they therefore must have been real people!

ARAMAIC FOR AN ORTHODOX JEW?

A scan of the ossuaries dating from the Herodian period reveals that many, if not most, were inscribed in Hebrew and Greek, not Aramaic. It would seem unusual for an orthodox Jew such as James, as he has been shown to have been by Robert Eisenman, et al., to have his epitaph written in Aramaic, which is Syriac, the language of the northern kingdom, as opposed to Hebrew, which was that of Judea and of "true" Jews. Educated Jews may have settled on Greek, but possibly not Aramaic. The Aramaic inscriptions on the "Jewish" ossuaries seem to be mainly warnings, advising "Do not open it." It is possible that inscriptions written in Aramaic were designed for the common people, the speakers of the vulgar lingua franca, rather than for the elite, for whom the Greek and Hebrew inscriptions were written. Having this identification written in Aramaic might also be a bit suspicious, even though there were some ossuaries in family tombs with Aramaic writing. Yet, again, for an orthodox Jew? It is possible that a forger supposed, as have millions of Christians, that historical Jesus spoke Aramaic, as would his purported sibling, James; therefore, in order for the inscription to appear "authentic," according to Christian tradition, it should be written in Aramaic.

BAR reports that, according to Lemaire, the cursive style of Aramaic in which the inscription appears occurred only from 10-70 CE. Lorenzi also writes that the inscription's cursive Aramaic "would date the ossuary to the last decades of 70 A.D." This latter statement is meaningless, as it is undoubtedly a typo. In any case, it should be noted that epigraphy is an inexact science and that clever forgers have been able to replicate just about any style imaginable. That the style "fits perfectly" with the writing of the era, as stated by Lemaire and Catholic University's Joseph Fitzmyer, proves little, since, again, forgers are often well skilled in reproducing styles. In the end, Fitzmyer honestly concluded that nobody can show that the box's "Jesus" is really Jesus of Nazareth.

The study of such ossuaries reveals that, as is claimed by Lemaire, et al., it is true that the inscriptions usually ran something like: "Judah son of Johanan, son of Jethra," rather than including a brother's name. This fact concerning the James ossuary would actually cast doubt as to its genuineness; indeed, it seems contrived in order to prove a point., i.e., the existence of Jesus.

The James ossuary is suspicious not only for the lack of its provenance, a development frequently indicating a forgery, but also for the tidiness of its inscription, which seems to have been written not by an early "innocent" Christian but by a propagandist such as those who created so many bogus relics over the centuries.

TOO MANY JESUSES

Although the reports claimed that the odds of the combination of the three names James, Joseph and Jesus appearing together on an ossuary are "very slim," even Lemaire admits that there could have been about "20 Jameses in Jerusalem during that era [who] would have had a father named Joseph and a brother named Jesus." (MSNBC) Zindler also remarks that there were many individuals in Judea and Palestine by the names of James, Joseph and Jesus, such that the odds of having these particular relationships are far greater than what has been designated by believing scholars such as Lemaire. Indeed, we have already seen examples of such names on various tombs and ossuaries from the "Holy Land."

The believing argument runs that, because it is unusual to include the name of a brother in one's epitaph, this brother must have been a "well-known figure." There are, in fact, "too many Jesuses" of renown, as Harold Leidner shows in his book The Fabrication of the Christ Myth. These Jesuses, as found in the works of the Jewish historian Josephus and in biblical texts, include the following (list quoted from Leidner, 19-20):

  1. Jesus son of Naue
  2. Jesus son of Saul
  3. Jesus, high priest, son of Phineas
  4. Jesus son of the high priest Jozadak
  5. Jesus son of Joiada
  6. Jesus, high priest, son of Simon
  7. Jesus, high priest, son of Phabes
  8. Jesus, high priest, son of See
  9. Jesus the Christ
  10. Jesus son of Damnaeus, became high priest
  11. Jesus son of Gamaliel, became high priest
  12. Jesus son of Sapphas
  13. Jesus, chief priest, probably to be identified with 10 or 11
  14. Jesus son of Gamalas, high priest
  15. Jesus, brigand chief on borderland of Ptolemais
  16. Jesus son of Sapphias
  17. Jesus brother of Chares
  18. Jesus a Galilean, perhaps to be identified with 15
  19. Jesus in ambuscade, perhaps to be identified with 16
  20. Jesus, priest, son of Thebuthi
  21. Jesus, son of Ananias, rude peasant, prophesies the fall of Jerusalem.

Among these many Jesuses is Jesus, son of Naue, also known as Joshua, son of Nun, the Old Testament messianic figure who supposedly led the Israelites into the Promised Land after Moses failed to do so. It has been demonstrated over the past couple of centuries, and confirmed by the Dead Sea Scrolls, that there was a sort of "Joshua" cult long before the Christian era, revolving around this important Israelite "hero." Apparently, however, "Joshua" or Yeshua ("Savior") was an ancient Canaanite god usurped by the followers of the volcano god Yahweh. In any case, Joshua's position in the Old Testament is one of high estimation: He is the heir to Moses as God's spokesman and will on earth. Joshua is essentially the messiah, and it would seem that members of the northern kingdom, such as those Israelites who eventually became called "Samaritans," virtually worshipped him. Interestingly, the name Joshua or Yeshua is rendered in the the Greek Old Testament, the Septuagint, as JESUS. Hence, a reader of that all-important text would see the name Jesus a couple of hundred times for centuries prior to the Christian era. To repeat, while the articles regarding the James ossuary state that there are only three lines of thought concerning the phrase "brother of Jesus," i.e., James was a blood brother, a stepbrother or a cousin, a more likely explanation is that he was a member of a secret Joshua/Jesus society, i.e., a "brother in the Lord," a phrase commonly used to this day, to describe not blood brothers but members of the Church.

DID JESUS EXIST?

"That Jesus existed is not doubted by scholars," writes Associated Press's Richard Ostling, an assertion that is entirely incorrect. The existence of Jesus Christ, the wonderworker and son of God depicted in the New Testament, has been doubted by the scholarly and sensible since the earliest days of Christianity. This skepticism has not waned to this day, and many current scholars, including mythologists, in whose field of study this subject truly falls, are quite certain that Christ is a mythical character based on the numerous gods and heroes of the ancient world. The doubt--arrived at through extensive and exhaustive research--is evident in Ostling's very statement itself: Why, if no scholar doubts Jesus's existence, need it be reiterated? Guy Gugliotta's remark in the Washington Post is more honest: "Scholars almost universally believe Jesus existed..." The "almost" is a key word here, in that, again, there are a number of scholars who simply do not believe Jesus existed, a conclusion based on intense study untainted by blind belief. And again, why is it necessary for Gugliotta to make such a statement, unless there exists such a doubt?

CNN's Legon feels compelled to write, that "...most scholars agree that Jesus existed," while stating that there is no evidence for such a belief! Hence, these scholars who believe in a "historical Jesus" do so without any reason or evidence whatsoever, except that they have been told he did and have seemingly fearfully followed consensus.

Although Ostling claims that "no scholar" doubts the existence of Jesus, Lorenzi quotes one such notable scholar, Robert Eisenman, one of the world's most knowledgeable experts on "James, the Brother of Jesus." Eisenman states categorically that he believes the James "artifact" is a forgery. His reasoning is as follows: "...the line of custody is insecure, and the inscription is too perfect. They would never have written 'brother of Jesus' in the first century." Eisenman also called the existence of Jesus "a very shaky thing" and said that the ossuary find was "too pat." (Zindler)

Hillary Mayell writes, "...historians don't doubt the existence of either James or Jesus; both are mentioned frequently in early historical records." This statement is extremely misleading. In reality, numerous scholars, historians and archaeologists over the centuries have doubted the existence of both James and Jesus, with good reason, since the two characters certainly are not "frequently mentioned in early historical records." The only place Jesus can be found is in the New Testament, despite claims regarding the forged passages in Josephus or the dubious and/or possibly forged statements of Pliny, Suetonius and Tacitus--these four are the only out of dozens of historians of the first to early second centuries to make any mention that could be remotely construed as referring to Jesus. James is also found mainly if not exclusively in the New Testament, although Robert Eisenman's voluminous work may demonstrate whence the New Testament writers derived their fictionalized James the Just character. The other "early historical records" are merely the polemical writings of the church fathers of the second century and on. Nothing whatsoever exists from the actual era of either Jesus or James.

In attempting to establish the ossuary inscription as "authentic," reporters have faithfully reproduced the "James" passage from Josephus's Antiquities (XX, iv, 1), in which Josephus is made to write that James was "the brother of Jesus the so-called Christ" or other translation. For various reasons, this latter "Christ" clause, along with the more infamous "Testimonium Flavianum," has been shown to be a forgery. The Josephan James passage is as follows:

.when, therefore, Ananus was of this disposition, he thought he had now a proper opportunity. Festus was dead, and Albinus was but upon the road; so he assembled the Sanhedrim of judges and brought before them the brother of Jesus, who was called Christ, whose name was James, and some others; and when he had formed an accusation against them as breakers of the law, he delivered them to be stoned.

Critics such as Gordon Rylands, author of The Beginnings of Gnostic Christianity, argue that the "who was called Christ" clause is an interpolation. Rylands suggests that "the brother of Jesus" is an original identifying clause by Josephus and that the Jesus referred to is likely the Jesus made high priest after Ananus, mentioned in proximity to this Josephan James. (Rylands, 266fn.) In The Christ: a critical review and analysis of the evidences of his existence, John Remsburg agrees that "who was called Christ" is an interpolation, and quotes numerous Christian authorities who likewise reject it as such. Also, Remsburg states that Christian tradition places James the Just's death at 69 CE, not 63. Remsburg further asserts that this Josephan James is not the Christian James at all. In any event, the James passage in Josephus certainly does not verify the gospel story in any way, shape or form. As Arthur Drews relates in The Christ Myth, "eminent theologians such as Credner, Sch?rer, etc." evinced this Christ clause a forgery, but Drews also points out that even if it were genuine it does not prove a historical Jesus. (230-231.) The same can be said of the inscription on the ossuary in question.

RUSH TO JUDGMENT

Linguist Frank Zindler, who does not believe in a "historical Jesus," writes that the conclusion that the James ossuary represents "proof" of such a Jesus is a "rush to judgment." Zindler argues that the bone-box "may have nothing to do with the alleged Christian messiah." Zindler also says, "The history of the ossuary box and how it was discovered is a pale imitation of 'The Maltese Falcon' or an Indiana Jones saga." He further reports that "there are already indications, though, that many scholars are skeptical that the artifact is authentic." And, Zindler continues to reason that even if the bone-box showed a "historical Jesus" it certainly does not provide evidence that he was divine or did miracles. In other words, even if genuine the inscription does not prove the existence of the New Testament Jesus Christ. Another factor that makes the find suspicious is that it was never given proper peer review, with examination of the ossuary and its inscription by a variety of experts, before being released with great fanfare to the media. Zindler also points out that, in consideration of the plethora of hoaxes and forgeries dating from the early centuries of the Christian era, one may rightly assume that this "find" would likewise be spurious. He concludes, "The burial box may well turn out to be just the latest in a long line of hoaxes and other questionable evidence. There is still no good, credible proof that Jesus or even his disciples really existed as men of flesh and blood."

Naturally, despite the hoopla it remains to be seen if the ossuary is genuine. The Church forgery mill is notorious for cranking out thousands of fakes over the centuries, from saints' bones (relics) to Veronica's kerchief to at least 20 Shrouds to enough pieces of the "true Cross" to build a large ship. Members of the priestcraft even tried to pass off several shriveled foreskins as the one holy one of Christ. The list is endless and includes countless "documents," including ridiculous correspondence between the Lord Jesus and King Agbarus, letters from the Virgin Mary, the Lentulus forgery, and hundreds of others. The James ossuary, the provenance of which is conveniently unknown, may very well prove to be yet another of these bogus artifacts. As Lorenzi says, "Nothing is known of its history prior to the current ownership..." This assertion would remain true even if the limestone did indeed come from the "Holy Land." Forgers are at times very clever, as we have seen in modern times. The patina of the writing may suggest that it was inscribed many centuries ago, perhaps at the time when the ossuary was carved; however, that does not mean that it dates to the first century CE. Again, that date is ascribed circularly because, if James died around 62-63, then his ossuary must be from that time. To repeat, despite the claims regarding the Israeli government's geological survey tests, the James ossuary could well be from the era of great Church forgery following the "conversion" of Constantine.

Such spectacular finds as the James ossuary frequently cement their discoverer in history, which certainly qualifies as motive for fervently presenting dubious or even clearly bogus "artifacts" as authentic. Time and again, overzealous scholars and pseudoscholars have popped up with sensational finds, such as "The Hitler Diaries," only to have them revealed as forgeries. The suspicion regarding this ossuary leads one to such unfavorable conclusions.

Illustrating the depths stooped to over the years when faith outweighs reason, a recent cover story for that bastion of journalistic accuracy, the Weekly World News (11/5/02), claims "JESUS' SANDALS FOUND! STEP IN THESE SHOES & FEEL HIS MIRACLE HEALING POWER," complete with a picture of ratty old leather sandals. Inside, it is explained that the sandals were found by "an intrepid Vatican treasure hunter!" The article's author, Vincenzo Sardi, relates, "Hundreds of devout pilgrims are flocking to see the holy relics..." According to Sardi, the astounding discovery has been making headlines all over Italy, and the faithful are receiving miraculous healing powers merely by standing on the newspaper photos of the sandals! The Weekly World News' expert is a "Vatican-affiliated archaeologist," Dr. Roberto Savici, who declared, "There is no question that these sandals, once worn by Our Lord, have some kind of extraordinary aura." Says Sardi, "Dr. Savici is 100 percent sure that the sandals, which have been scientifically dated to the early part of the First Century A.D., are the genuine article." Savici says, "We compared tread marks on the bottom of the sandals to the only known footprints of Jesus, on a rock near the Sea of Galilee--it was a perfect match." The method used to "scientifically date" these sandals seems to be the same as that which was used with the James ossuary. Although, thousands of readers doubtlessly will believe that such a method exists, in reality it does not. The claim regarding the matching of the treads with those found on a rock is a nice touch for the extremely gullible. In actuality, these "footprints" of the gods or demigods, such as Buddha, exist all over the world and are priestcraft artifacts.

Savici further claims the sandals, stripped from Jesus by the Romans during his crucifixion, have been in the possession of a "Venetian family" for generations, to be discovered by "the expert" after "11 years of detective work." While even believing Christians may find this article laughable, what makes it any less credible than the stories released by the mainstream press? The expert archaeologist Savici is presented as having "Vatican-affiliated" credentials, which surely gives him as much credibility as Lemaire, if not more. So important are Savici and his find that the Pope Himself has requested the sandals be brought to Rome, "to the vault where they'll join the Holy Robe and all the other Christ relics." Now, if we can't believe the Pope, who can we believe?! Even the Holy Robe is there, "in the vault," with "other Christ relics!" Surely these must all be authentic; yet, why haven't all these finds been shouted the world over, like the so-called James ossuary? Could it be because they are bogus? Why, that would make liars of the Pope, God's Holy Emissary on earth, and his cronies! If we admit that these "relics" are phonies, then we may also be suspicious of the James ossuary, which could be fake, or at the most, useless in establishing a "historical Jesus."

The supposedly Jewish collector who possessed the ossuary, Lemaire claims, did not recognize the value of the ossuary because to him, "Jesus was known as the son of God, so he had no brother," an unusual attitude for a Jew. The antique dealer who sold the box to the anonymous collector for $500-700, per CNN, also apparently had no clue as to its value, which is difficult to believe. This person could not have been much of an antiques dealer, or perhaps he knew it was bogus. One would think that the dealer would have tried to sell it to the Vatican, had he believed it was a genuine artifact. There is a precedent for such ignorant behavior, however: In the 1950s, some of the Dead Sea Scrolls were advertised in a New York newspaper for a paltry sum. Nevertheless, such a lax attitude does not instill confidence in the dealer, provenance or the artifact itself.

In any event, the inscription on the James ossuary will leave Orthodox and Catholic Christians with a bad taste in their mouths, since Jesus was supposedly the only child of the Virgin Mary. Protestants believe that Jesus had siblings, but that Mary was a virgin when she gave birth to her first-born, Jesus. A forger, therefore, would most likely be of the Protestant mentality. Yet, this suggestion does not assert that the ossuary was not forged until after the Protestant Reformation; it is possible that earlier Christians of the same doctrine (such as some of the early Church fathers) may have been the culprits.

The facts that the ossuary suddenly showed up after years in a private collection, and that the owner will not allow himself to be identified or for the box itself to be inspected by anyone else, cast doubt onto its authenticity and value as an artifact proving anything from the era of Jesus's advent. In reality, the conclusion that the ossuary is the "first proof" or "earliest evidence" or "only evidence" of Jesus dating to his purported era is a startling admission that there is, after 2,000 years, no unquestionable evidence of Jesus Christ's existence. Whenever some "artifact" or "evidence" of this sort appears, it is wise to express amazement that it has taken 2,000 years to find proof of Jesus, a demigod who supposedly shook up the world. Especially since he, as God Almighty, has supposedly been supernaturally in charge of everything. Since Jesus is claimed to be omnipotent, one would think that he would be able to prove himself and his existence on earth many times over. Yet, such is not the case, as this pitiful box, with its inconclusive inscription, is the only "proof" we have after two millennia. It's just not to be--it would not be smart to hold one's breath. The proof of a fictional character having lived on earth will simply never appear.


ATTENZIONE
La presente versione in italiano e' ricavata da una traduzione automatica BETA. E' opportuno un costante riferimento al testo originale inglese.

Nella settimana a partire dal 21/10/2002, su molte testate a larga diffusione, sono apparsi titoli che comunicavano la scoperta di una prova dell'esistenza terrena di Gesu Cristo. Tale prova sarebbe stata rinvenuta in un contenitore/ossario che precedentemente si era supposto contenesse le ossa di Giacomo, figlio di Giuseppe e fratello di Gesu. Il tutto basato su di una iscrizione in aramaico riportata sull'ossario in questione.
Il primo studioso a rivelare questo ritrovamento straordinario e' stato Andre LEMAIRE, esperto biblico presso la Sorbonne di Parigi. L'esperto, un cattolico, sarebbe giunto alla conclusione che l'iscrizione, di cui sopra, potrebbe con molte probabilita' essere riferita a Gesu di Nazareth e cioe' a Gesu Cristo. La presunzione che tale ossario potesse attribuirsi a Giacomo il Giusto, fratello di Gesu, sarebbe derivata da quanto riportato in Matteo 13:55 e nella lettera ai Galati 1:19.
Subitamente gli apologisti ed i cristiani piu' fanatici si sono stropicciate le mani e senza perdere tempo hano bombardato i non credenti con questa notizia, via e-mail. Ma si tratta veramente di una prova straordinaria di Gesu oppure si tratta di una nuova presa in giro?

In realta' sembra che, ancora una volta, i propagandisti religiosi abbiano tirato fuori un'altra santa reliquia a sostegno di una fede che va languendo. Tale trovata segue alle centinaia di ipotesi formulate, a suo tempo, sulla Sindone di Torino (nella quale Gesu appare come un uomo di Neanderthal) ed al flusso incessante di pubblicazioni sulla reale natura di Gesu. Questo ultimo ritrovamento sarebbe quindi "la prova delle prove".

L'originale scoop, riportato sulla Biblical Archaeology Review (B.A.R.), alquanto superficiale ed incorretto, sostiene che questo contenitore (ossario) fornisce una prova a supporto della figura chiave del Nuovo Testamento, suffragata da una ricerca archeologica.

Hillary Mayell ha scritto su National Geographic (21/10/2002) che i "ricercatori hanno scoperto la prima prova archeologica, direttamente riferita a Gesu come persona realmente esistita, ed identifica in Giacomo, suo fratello, la prima guida della chiesa cristiana".

Un articolo apparso sul web-site di MSNBC riguardo a tale ossario dichiara che "nessun manufatto del primo secolo d.C. relativo a Lui (Gesu) era ancora stato scoperto e controllato".

Jeordan Legon della CNN, in un articolo intitolato "Studiosi: la piu' antica prova di Gesu?, scrive che mentre la maggior parte degli eruditi sostiene la reale esistenza di Gesu, nondimeno non era mai stato trovato nessun reperto che potesse essere collegato a tale esistenza.

Rossella Lorenzi ha scitto un articolo per Discovery News intitolato "Trovata la prova dell'esistenza di Gesu?" Questo titolo si presta ad una duplice interpretazione compresa quella che l'ossario sia "la prima prova mai scoperta". Tuttavia, nella parte iniziale dell'articolo, la Lorenzi dice che "la prima prova archeologica dell'esistenza di Gesu' e' venuta alla luce ....", e poi successivamente riporta che "il nuovo ritrovamento potrebbe essere la prima prova archeologica a suffragare i riferimenti biblici a Gesu", lasciando intendere che la corretta interpretazione del titolo sarebbe quella della non esistenza di prove anteriori.

Si deve quindi intendere che non ci sono mai state, in precedenza, prove sulla esistenza di Gesu, ma questa e' una affermazione sbalorditiva visto che Gesu Cristo sarebbe stato il presunto uomo che ha rivoluzionato il mondo e la cui potenza divina ha governato il mondo negli ultimi 2000 anni. In buona sostanza da tali affermazioni si puo' arguire dunque che sino ad oggi non c'e' mai stata una prova che Gesu sia effettivamente esistito.

GLI OSSARI SONO MOLTI
Emozionando profondamente la comunita' cristiana Lemaire ha datato l'ossario e la relativa iscrizione al 63 d.C., il che lo colloca esattamente nel periodo in cui venne costituita la prima chiesa cristiana attiva.
Anche se i fedeli credono che questa sbalorditiva dichiarazione sia fondata su presupposti scientifici, la datazione di Lemaire e' basta sul presupposto "a priori" che l'ossario ritrovato sia quello di Giacomo il Giusto, il discepolo la cui morte e' stata fissata dai cristiani nell'anno 62 d.C. Tuttavia, sia che l'ossario contenga una data incisa o che sia stato datato con altri mezzi esattamente al 63 d.C., si sostiene che esso contenga i resti di Giacomo il Giusto. Questo si presenta come un ragionamento di tipo "circolare": si parte dall'affermazione che Giacomo e' morto nel 62 d.C. e poiche' si sostiene anche che questo ossario contiene i suoi resti, si afferma dunque che le sue ossa sarebbero state poste in esso nel 63 d.C. Questo comunque non prova nulla perche' non si sa quando sia effettivamente morto e se questo sia proprio il suo ossario.
Malgrado cio' gli apologisti trionfanti sostengono erroneamente che questo ossario e' quello giusto e che appartiene al suo giusto tempo. Com'e' noto a tutti coloro che hanno esaminate scientificamente altre precedenti affermazioni cristiane, gli apologisti ricorrono, come sempre, ad un modello di logica errata.
Ripeto che, anche indipendentemente dal fatto che su questo contenitore esista o meno una data incisa, in realta' l'attribuzione del 63 d.C. assegnata a questo particolare ossario e' basata sul presupposto della morte di Giacomo nello stesso periodo.

In "Trovata la prima prova su Gesu" la Lorenzi usa un'altra tattica che a prima vista puo' apparire convincente. Essa dice che nel primo secolo questi ossari venivano usati nel secondo stadio del processo di inumazione, quando le ossa dei defunti venivano sgomberate dalle grotte di sepoltura. Dicendo nel primo secolo l'autrice lascia supporre che tale usanza fosse tipica di questo periodo, sostenendo cosi' l'ipotesi di una datazione corretta.

Secondo la CNN, l'indagine geologica condotta da esperti del "governo israeliano" ha concluso che "l'oggetto e' vecchio di piu' di 19 secoli". Nell'affermare questo, l'autore cita la B.A.R. come fonte della notizia, mentre tale particolare non compare sull'articolo diffuso sul web-site della B.A.R. stessa, ne in tutti gli altri articoli che la scrivente ha consultato.
I metodi di datazione archeologica includono quello al carbonio e quello con l'argo ma nessuno di essi risulta essere utile per questo specifico caso. Ci si chiede allora quale specifico metodo di indagine geologica sia stato usato dagli esperti israeliani; in ogni caso nessun metodo puo' essere tanto esatto da determinare con precisione l'anno. La datazione al carbonio dei residui organici rilevati sulla pietra ha un fattore di errore di piu' o meno 150 anni. Quindi questo contenitore calcareo, ragionevolmente antico e seriamente danneggiato durante il trasporto, potrebbe risalire a qualsiasi altro secolo diverso da quello indicato ed avere contenuto i resti di un qualsiasi altro personaggio. Il contenitore poi ha una crepa sull'incisione e siccome quelli che maneggiano questi antichi reperti lo fanno con molta attenzione, ben consci del loro grande valore archeologico, qualche sospetto sulla sua autenticita' e' piu' che legittimo.

Anche se alcuni entusiasti apologisti vogliono sostenere il contrario, l'ossario di Giacomo non e' per nulla raro e non risale al 63 d.C. Nell'affermare che il contenitore appartiene al primo secolo, il Lemaire si poggia anche sul fatto che tali ossari furono usati dagli ebrei tra il 20 a.C. ed il 70 d.C. E' del tutto discutibile che gli ebrei, cioe' i membri della tribu' di Giuda ed appartenenti al territorio della Giudea, abbiano usato gli ossari "soltanto" in quel periodo. E' noto che i loro predecessori cananei, israeliti ed ebrei li hanno usati molti secoli prima. Nel sito archeologico di Hederah, nord di Israele, sono stati rinvenuti numerosi frammenti ed ossari completi, di forma quadrata, esattamente come quello di Giacomo. Questi ritrovamenti sono stati datati dal loro scopritore, E.I. Sukenik dell'Universita' ebraica, al quarto millenio a.C. (Enciclopedia degli scavi archeologici nella Terra Santa, II,496)(EAEHL). Sukenik ha concluso che questi contenitori a forma di vaso erano analoghi ad altri usati in Egitto ed alle urne di popoli europei primitivi.
Altri ritrovamenti che confermano questa data sono avvenuti ad Azor, Bene-Berek e Tel Aviv (EAEHL,II,496). Come si vede questo tipo di urna e' tuttaltro che raro e non necessariamente databile al primo secolo d.C.

In realta' l'uso degli ossari, nella Giudea in particolare, risale al secondo periodo del Tempio ed e' continuato per parecchi secoli dell'era volgare; cioe' gli ebrei hanno usato assiduamente gli ossari ben oltre la distruzione del Tempio, nel 70 d.C.; tutto questo e' basato sui ritrovamenti della necropoli di Gerusalemme, risalenti al secondo periodo del Tempio (Sesto secolo a.C. - 70 d.C.).
Il redattore della EAEHL Michael Avi-Yomah, afferma che l'abitudine del reiterramento delle ossa negli ossari era molto diffusa tra gli ebrei a partire dal secondo periodo del Tempio e per parecchi secoli seguenti. Numerose leggi della Mishnah e del Talmud precisano le modalita' di sepoltura, la forma e le dimensioni delle tombe. Queste norme si riferiscono specificatamente agli ossari che vengono usati per le ossa dopo il decadimento dei tessuti organici (EAEHL,II,628). Ovviamente questo tipo di inumazione non e' cessato nel 70 d.C. e quindi il termine citato da Lemaire e' errato. Di conseguenza questo ossario e la relativa incisione potrebbe essere attribuito a qualsiasi secolo, compreso quello di Costantino, ed di tipo abbastanza standardizzato.
Come abbiamo visto gli ossari di Gerusalemme erano alquanto comuni, e se quello di Giacomo e' di tipo comune, rientra in un insieme di reperti da studiare.

Ancora, secondo Avi-Yonah, sono stati rinvenuti altri reperti nelle tombe di Dominus Flevit che comprendevano "122 ossari di tipo usuale (quadrato)" con parecchie incisioni di nomi allora comuni come Jeshua o Yeshua (Gesu) e Maria.
In una delle tombe di famiglia sempre rinvenute a Gerusalemme ci sono 18 ossari con iscrizioni greche, alcuni contenenti i nomi di "Giuseppe" (2 volte) e di "Maria" (EAEHL,II,635). Quindi, adottando i ragionamenti tipici del clero, anche questa tomba potrebbe essere ritenuta quella della famiglia di Gesu.
Un altro esempio: nella "caverna del quartiere di Talpiot", scoperta nel 1945, sono state trovate delle grosse croci, tracciate a carbone, su uno degli ossari, mentre altri due ossari riportano delle iscrizioni greche ed una di queste frasi riporta due volte il nome di Gesu. L'archeologo, autore della scoperta, ha interpretato le croci e le iscrizioni come espressioni di dolore per la crocifissione di Gesu. Questa interpretazione non e' stata accettata da altri studiosi. La tomba in questione risale all'inizio del primo secolo e dimostra solo quanto comune fosse il nome "Gesu" prima dell'apparizione del preteso messia cristiano. Se la tomba in oggetto fosse stata attribuita ad alcuni decenni dopo, non c'e' dubbio che i media ed i fedeli l'avrebbero additata come la tomba di Gesu di Nazareth "provando" cosi' la favola biblica, mentre le altre due tombe menzionate avrebbero indotto i custodi ed i credenti del Santo Sepolcro ad impossessarsi di queste nuove attrazioni turistiche.
E' comunque sorprendente che nessuno abbia cercato di profittare di questa tomba, salvo un autore di notizie sensazionalistiche, che ha sostenuto che questa era la tomba di Gesu di Nazareth, asserendo che tale ossario conteneva non solo i resti di Gesu ma anche quelli di un Giuseppe, di due Marie e di un Giuda.
Il rapporto ufficiale dello scavo tuttavia non fa menzione di queste altre sepolture, lasciando intendere come tale autore fosse incline ai racconti romanzeschi, considerati anche altri suoi precedenti lavori.
E' quindi evidente come non si debba cadere nell'inganno di giudizi superficiali, ma esaminare con attenzione i manufatti ritrovati.

A Gerusalemme c'e' persino "una tomba di Giasone" riportante l'incisione di una nave da guerra, disegni di navi tracciati a carbone sulle pareti ed iscrizioni in greco ed in aramaico. Una di tali iscrizioni e' un lamento per la morte di Giasone. Da monete e da vasi ritrovati si puo' datare la tomba tra il primo secolo a.C., ai tempi della dinastia erodiana (70 a.C.-37 d.C.).
Si tratta evidentemente della sepoltura di qualche personaggio regale di quel tempo, ma seguendo certe discutibili abitudini, eventuali fedeli del semidio Giasone potrebbero sostenere che questa e' la tomba del mitico argonauta e dimostrare, alla maniera di certi cristiani, la reale esistenza di Giasone stesso e dei suoi argonauti.

Il termine "Jason" che significa "guaritore" e' un attributo utilizzato comunemente nella descrizione degli dei pagani quale, ad esempio, Esculapio il cui culto era largamente diffuso nel mondo mediterraneo antico.
Secondo Bronsen Wickkiser, un collega della Scuola Americana di Studi Classici di Atene, Esculapio era stato definito come "guaritore" dallo stesso Omero ed il suo culto si era tanto velocemente diffuso, all'inizio del quinto secolo a.C., che i suoi santuari sono stati ritrovati ovunque nel bacino del Mediterraneo, dalla Spagna ad Ecbatana. Quindi abbiamo, parecchi secoli prima dell'era cristiana, un dio guaritore chiamato Iasios, Iesios e cioe' Jason o Jesus.
Un qualsiasi altro guaritore, in qualche modo collegato a questo dio, avrebbe potuto essere denominato "un fratello di Jason" o anche "un fratello di Jesus", molto prima dell'avvento dell'era cristiana.
Molti indizi portano pertanto a considerare il cristianesimo come un derivato dei rituali segreti pagani che contemplavano un dio guaritore dai lunghi capelli ondulati, che era risorto dalla morte, ecc.
La particolare menzione del "fratello di Jesus" e' una delle quattro utilizzate nei secoli precedenti l'era cristiana, mentre dagli esami dei rapporti sugli ossari se ne riscontrano solo tre, da cui si potrebbe ricavare che:
1 - Giacomo era fratello carnale di Gesu, anch'esso generato da Maria Vergine
2 - Giacomo era fratellastro di Gesu, essendo nato dal precedente matrimonio di Giuseppe
3 - Giacomo era cugino di Gesu.

Una ipotesi che non si deduce dai rapporti, ma che appare come piu' probabile, e' che Giacomo fosse un membro della fratellanza Nazarita o Nazarena.

Frank Zindler, dal canto suo, precisa che la menzione "fratello di Yeshua" (Joshua/Jesus) potrebbe anche essere interpretata come "fratello del Salvatore", il che indicherebbe una fratellanza nell'ambito di una setta o di un culto particolare, piuttosto che un legame familiare.
Il fatto che Giacomo sia indicato, nella iscrizione sopra citata, come "il figlio di Giuseppe, il fratello di Gesu" induce a pensare che, malgrado tutte le asserzioni del Nuovo Testamento, Gesu abbia avuto solo fratelli carnali e non fratellastri nati da una precedente unione di Giuseppe. Se l'iscrizione sull'ossario di Giacomo deve essere interpretata come fratello carnale di Gesu, generato da Maria, allora si deve notare che, delle molte sette cristiane, una in particolare puo' ritenersi coinvolta in questo falso relativo ed apparente.

Ben Witherington III, protestante assistente presso l'Asbury Theological Seminary di Wilmore, Kentucky, sostiene che la frase "il fratello di Gesu" si riferisce ad un fratello carnale e ne da una dimostrazione etimologica. Tuttavia lo stesso Witherington, in un articolo riportato su Believenet.net, e ripreso da ABCNEWS.com, usa ironicamente un passaggio degli Atti 15:13-21, in cui Giacomo si trova a parlare ad un gruppo di uomini usando la parola "brethren" (fratello). Il termine originale greco per fratello e' "adelphoi", plurale "adelphos", usato per descrivere Giacomo in Galati I ed altrove.
Witherington arguisce che questa parola adelphos, come in Philadelphia, "city of brotherly love", probabilmente si riferisce a fratello carnale. Tuttavia nel passaggio degli Atti, Giacomo chiaramente non si riferisce a fratelli carnali ma a fratelli in senso lato, come si usa oggigiorno tra il clero o tra i membri di qualche confraternita.
Il linguaggio appropriato, per quanto concerne Giacomo, e' in realta' una quarta interpretazione per la quale chiamare uno "fratello", significa riconoscerlo membro di una fratellanza, di una chiesa, di una organizzazione segreta od altro.
In un altro caso Witherington precisa che nella frase di Corinti I,15:3-9, dove Giacomo discute con "500 fratelli", e' evidente che non si tratta di fratelli carnali ma di membri di una comunita'.
Matteo 13:55-56 accenna alle sorelle di Gesu anche se il vero significato del termine "sorella" e' sempre stato volutamente ignorato.
Per frastornare le masse, le tombe degli dei sono comunemente usate in tutto il mondo e fanno parte di un disegno clericale ormai consolidato. La menzione di un personaggio su una certa tomba od un ossario non dimostra che tale personaggio sia realmente esistito. Molti indiani, per esempio, hanno riportato i nomi dei loro vari dei sui propri epitaffi e, secondo questa logica errata, si dovrebbe allora supporre che tutti questi dei siano esistiti come personaggi storici. Anche nell'antico Egitto i nomi di Osiride e Iside sono stati riportati su tutti i monumenti commemorativi e sopratutto sulle tombe. Dobbiamo da questo dedurre che fossero persone realmente esistite?

L'ARAMAICO PER UN EBREO ORTODOSSO?
Un esame degli ossari che risalgono al periodo erodiano evidenzia che la maggior parte di essi riporta iscrizioni in ebraico ed in greco, pochissimi in aramaico. Sembra pertanto insolito che per un ebreo ortodosso come Giacomo, secondo le indicazioni di Robert Eisenman ed altri, il suo epitaffio sia stato scritto in aramaico, lingua siriaca dei territori del nord, anziche' in ebraico lingua della Giudea e di tutti gli ebrei ortodossi.
Gli ebrei istruiti potevano adottare il greco per le iscrizioni ma non l'aramaico. Le iscrizioni in aramaico sugli ossari ebrei erano limitate a talune raccomandazioni quale quella di "non aprire" il contenitore.
E' ammissibile che le iscrizioni in aramaico siano state usate per la gente comune, essendo tale lingua usata nelle comunicazioni verbali, ma non per una certa elite per la quale veniva usato il greco o l'ebraico. Questa iscrizione scritta in aramaico induce a qualche sospetto anche se esistono altri ossari, in tombe di famiglia, che utilizzano questa lingua. Ma cio' non poteva accadere per un ebreo ortodosso.
Si puo' ipotizzare che qualche falsario, come tanti altri della cristianita', abbia supposto che Gesu parlasse in aramaico, estendendo tale ipotesi al preteso fratello carnale Giacomo; da qui' puo' essere nata la presunzione che anche l'iscrizione sull'ossario potesse essere in aramaico.

I resoconti della B.A.R. sostengono, con Lemaire, che lo stile "corsivo aramaico" dell'iscrizione sembra essere stato utilizzato soltanto dal 10 al 70 d.C. La Lorenzi inoltre sostiene che l'aramaico corsivo dell'iscrizione daterebbe l'ossario alle ultime decadi del secolo, intorno al 70 d.C. Quest'ultima affermazione non e' significativa trattandosi di una mera ipotesi. In ogni caso si deve rammentare che l'epigrafia e' una scienza inesatta e che i falsari piu' scaltri sono capaci di riprodurre qualsiasi stile si possa immaginare. Che lo stile si adatti perfettamente con le scritture dell'epoca, come sostengono Lemaire e Joseph Fitzmyer dell'Universita' Cattolica, dimostra molto poco se si tiene conto delle capacita' dei piu' esperti falsificatori. Alla fine di un dibattito, Fitzmyer ha poi onestamente concluso che nessuno puo' affermare con certezza che il "Gesu" del contenitore sia realmente il Gesu di Nazareth.
Lo studio dei detti ossari rivelerebbe alla fine, secondo quanto sostenuto da Lemaire ed altri, l'attribuzione di "figlio di Johanan" o "figlio di Judha di Jethra" senza pero' includere il nome del fratello. Questa precisazione rispetto all'ossario di Giacomo mette in dubbio la sua stessa attribuzione. Questa dubbiosa genuinita' e' alla fine controproducente per quanto riguarda la dimostrazione dell'esistenza di Gesu.

Un altro dubbio nasce dalla mancata conoscenza della provenienza dell'ossario di Giacomo e questo e' un punto comune a tutti i falsi in generale. Anche l'iscrizione sembra essere stata scritta non da un "primitivo" cristiano ma da un fabbricante di falsi, come tanti altri che hanno prodotto false reliquie nel corso dei secoli.

CI SONO TROPPI GESU
Gli studi eseguiti sostengono che le possibilita' di rapportare tra loro i nomi di Giacomo, Giuseppe e Gesu sono molto esili. Alla fine anche Lemaire ammette che, nell'epoca specificata, a Gerusalemme, avrebbero potuto esserci almeno 20 Giacomo figli di un padre chiamato Giuseppe e con un fratello chiamato Gesu.
Zindler su MSNBC rileva inoltre che in Giudea e nella Palestina esistevano moltissimi individui con i nomi (allora molto comuni) di Giacomo, Giuseppe e Gesu; pertanto la probabilita' di combinare rapporti particolari tra questi tre nomi e' assai maggiore di quella definita da Lemaire e da altri eruditi. Esempi di tali combinazioni sulle tombe e sugli ossari della Terra Santa sono alquanto numerose. I credenti argomentano che essendo insolito inserire in un epitaffio anche il nome del fratello, quando questo succede allora deve trattarsi di un fratello di grande fama. In effetti, come Harold Leidner sostiene nel suo libro "La costruzione del mito di Cristo", ci sono stati, all'epoca, molti Gesu rinomati, secondo il seguente elenco:
  1. Gesu figlio di Naue
  2. Gesu figlio di Saul
  3. Gesu, gran sacerdote, figlio di Phineas
  4. Gesu figlio del gran sacerdote Jozadak
  5. Gesu figlio di Joiada
  6. Gesu, gran sacerdote, figlio di Simon
  7. Gesu, gran sacerdote, figlio di Phabes
  8. Gesu, gran sacerdote, figlio di See
  9. Gesu il Cristo
  10. Gesu figlio di Damnaeus, divenuto gran sacerdote
  11. Gesu figlio di Gamaliele, divenuto gran sacerdote
  12. Gesu figlio di Sapphas
  13. Gesu, capo di sacerdoti, probabilmente corrispondente 10 o 11
  14. Gesu figlio di Gamalas, gran sacerdote
  15. Gesu capobanda di briganti nei pressi di Tolemaide (Palestina)
  16. Gesu figlio di Sapphias
  17. Gesu fratello di Chares
  18. Gesu, un galileo probabilemente corrispondente a 15
  19. Gesu, partecipante di imboscata, forse corrispondente a 16
  20. Gesu, sacerdote, figlio di Thebuthi
  21. Gesu, figlio di Ananias, un contadino che profetizzo' la caduta di Gerusalemme
Fra questi molti Gesu c'e' un Gesu figlio di Naue, meglio conosciuto come Giosue' figlio di Nun, una figura messianica del Vecchio Testamento, che si presume abbia condotto gli israeliti nella terra promessa, quando Mose abbandono' la partita. E' stato dimostrato e confermato dai rotoli del Mar Morto che, per parecchi secoli, e' esistito un "culto di Joshua", assai prima dell'era cristiana, facente capo a questo personaggio israelita. Sembra comunque che "Joshua" o "Yeshua" (il salvatore) fosse un antico dio cananita poi sostituito dal successivo dio Yahweh. In ogni caso risulta evidente l'importanza data al personaggio Joshua nel Vecchio Testamento. E' stato l'erede di Mose ed il portavoce di dio sulla terra. Joshua e' fondamentalmente un messia e sembrerebbe che gli appartenenti al territorio nord della Giudea, quelli che in seguito vennero chiamati samaritani, lo abbiano adorato.
E' interessante notare come il nome Joshua o Yeshua sia riportato nel Vecchio Testamento greco (il Septuagint = la Versione dei 70) come "Jesus"; quindi qualsiasi lettore di questo importante testo puo' rilevare come il nome di Jesus venga riportato centinaia di volte e molti secoli prima dell'era cristiana.
Concludendo possiamo constatare che mentre gli studi che riguardano l'ossario si sviluppano su tre linee di pensiero quali:

- Giacomo fratello carnale di Gesu
- Giacomo fratellastro di Gesu
- Giacomo cugino di Gesu

potrebbe esistere anche una quarta linea dove probabilmente "Giacomo fratello di Gesu" va inteso come "fratello del signore" nel senso di appartenenza ad una setta facente capo a Joshua/Jesus.

GESU E' ESISTITO?
"L'esistenza di Gesu non e' mai stata messa indubbio dagli studiosi" scrive Richard Ostling per la stampa "allineata", con un'affermazione completamente errata. L'esistenza di Gesu Cristo, facitore di miracoli e figlio di dio, secondo il Nuovo Testamento, e' stata contestata dagli studiosi sin dall'inizio del cristianesimo. Questo scetticismo e' tuttora vivo e molti studiosi moderni, compresi quelli della mitologia ai quali questo argomento pertiene, sono del tutto sicuri che il Cristo e' un personaggio mitico basato sugli dei e sugli eroi del mondo antico.
Il dubbio, basato su vaste ed esaurienti ricerche, in fondo e' implicito nell'affermazione stessa dello Ostling. Se nessun studioso dubita dell'esistenza di Gesu allora a cosa serve l'affermazione dell'autore?

Guy Gugliotta, nella sua affermazione riportata dal Washington Post, e' molto piu' onesto: "gli studiosi credono, quasi tutti, che Gesu sia esistito". Il "quasi" e' la parola chiave che lascia intendere che un certo numero di studiosi non crede che Gesu sia esistito, basandosi sullo studio rigoroso ed alieno da atteggiamenti di cieca fede. In fondo perche' Gugliotta avrebbe sentito l'esigenza di una dichiarazione del genere se tale dubbio non esistesse?

Legon della CNN ritiene utile scrivere "...la maggior parte degli studiosi sono concordi nel dire che Gesu e' esitito e allo stesso tempo dichiarano che non esiste nessuna prova a sostegno di tale affermazione". Quindi questi eruditi che credono nella storicita' di Gesu lo fanno senza alcuna prova evidente basandosi sul fatto che questo personaggio ha avuto un seguito considerevole.

Anche se Ostling sostiene che "nessun erudito" dubita dell'esistenza di Gesu, la Lorenzi cita un erudito di notevole fama, Robert Eisenman, il quale asserisce categoricamente che l'ossario di Giacomo e' falso. Il suo ragionamento precisa che "....la provenienza della custodia e' incerta e l'iscrizione troppo perfetta per essere vera. Nessuno nel primo secolo avrebbe mai scritto la dicitura il fratello di Gesu". Eisenman inoltre ritiene che l'esistenza di Gesu sarebbe una cosa molto strana e che il ritrovamento del detto ossario lo e' altrettanto. (Zindler)

Hillary Mayell scrive "....gli storici non dubitano dell'esistenza di Giacomo e di Gesu; entrambi sono frequentemente menzionati nei piu' antichi documenti storici". Questa affermazione e' del tutto falsa. In realta' studiosi, storici e archeologi, nel corso dei secoli, hanno dubitato dell'esistenza sia di Giacomo che di Gesu proprio perche' i due personaggi non sono per nulla frequentemente menzionati nei piu' antichi documenti storici. L'unico documento dove Gesu e' menzionato e' il Nuovo Testamento, se si escludono i passi falsificati su Giuseppe Flavio e le dichiarazioni dubbie e/o probabilmente falsificate di Plinio, di Svetonio e di Tacito. Questi ultimi quattro autori sono gli unici, tra le dozzine di storici del primo e del secondo secolo, a riportare delle annotazioni che, con largo margine di incertezza, potrebbero riferirsi a Gesu. Giacomo lo si ritrova principalmente, se non esclusivamente, nel Nuovo Testamento, tenuto conto che il voluminoso lavoro di Robert Eisenman dimostra da dove gli autori del Nuovo Testamento hanno attinto per creare il personaggio di Giacomo il Giusto.
Le altre "annotazioni storiche antiche" sono soltanto scritture cavillose dei padri della chiesa, a partire dal secondo secolo in poi.
Non esiste nulla che risalga al periodo del tempo di Gesu e di Giacomo.
Nel tentativo di far passare l'iscrizione sull'ossario come autentica, i relatori hanno riprodotto fedelmente per Giacomo quanto contenuto nelle Antichita' Giudaiche di Giuseppe Flavio (XX,iv,1), in cui si attribuisce a Giuseppe Flavio di aver scritto che Giacomo era "il fratello di Gesu, il cosidetto Cristo" o qualsiasi altra versione. Per vari motivi l'ultima parte della frase "il cosidetto Cristo" secondo il piu' noto "Testimonium Flavianum" e' stata dimostrata come falsa. Il passagio di Giuseppe Flavio su Giacomo e' il seguente:

....quindi, quando Anano si trovo' in questa situazione, egli penso' di avere una opportunita'. Essendo morto Festus ed Albinus in viaggio, egli raduno' i giudici del Sinedrio e porto' davanti a loro il fratello di Gesu, detto il Cristo, il cui nome era Giacomo ed alcuni altri; e dopo aver formulato contro di essi l'accusa di violatori della Legge, li consegno' alla lapidazione.

I critici, tra i quali Gordon Rylands, autore di "The Beginnings of Gnostic Christianity", sostengono che la frase "il cosidetto Cristo" e' una interpolazione. Rylands sostiene che solo la frase "il fratello di Gesu" e' originale nell'opera di Giuseppe Flavio e che il Gesu citato si riferisce ad un altro Gesu che in seguito divenne gran sacerdote, dopo Anano. (Rylands,266 fn).
Nell'opera "The Christ: a critical review and analysis of the evidences of his existence" John Remsburg e' daccordo sul fatto che si tratta di una interpolazione e cita numerose autorita' "cristiane" che sono dello stesso avviso e come tale la rifiutano. Inoltre Remsburg nota che la tradizione cristiana colloca la morte di Giacomo nel 69 d.C. e non nel 63. Remsburg in seguito afferma che questo Giacomo di Giuseppe Flavio non e' quello ritenuto cristiano. Ad ogni modo il passaggio di G. Flavio su Giacomo non certifica in alcun modo questa storia del Vangelo.
Come Arthur Drews riferisce in "The Christ Myth", teologi eminenti quali Credher, Schurer ed altri ritengono questa clausola "del Cristo" un falso; Drews inoltre precisa che se anche fosse vera non basterebbe a dimostrare la storicita' di Gesu (230-231). Lo stesso si puo' dire della iscrizione sull'ossario in questione.

GIUDIZI FORZATI
Il linguista Frank Zindler, che non crede nella storicita' di Gesu, scrive che il ritenere che l'ossario di Giacomo sia una prova della esistenza di Gesu e' soltanto una forzatura. Zindler sostiene che il contenitore non ha niente a che fare con il presunto messia cristiano. Zindler inoltre afferma che "la storia dell'ossario e di come e' stato rinvenuto e' una pallida imitazione del The Maltese Falcon e di una storia di Indiana Jones". Di seguito Zindler segnala il fatto che, benche' molti studiosi siano scettici, il manufatto potrebbe essere autentico e, proseguendo nel ragionamento, afferma che se anche l'ossario dimostrasse l'esistenza di un Gesu storico non e' detto che questo fosse di origine divina e che abbia fatto miracoli; cioe', anche se autentica, l'iscrizione non dimostra l'esistenza del Gesu del Nuovo Testamento.
Un'altra circostanza che rende il ritrovamento sospetto e' che non e' mai stato concessa la possibilita', a piu' esperti, di esaminare il contenitore e la relativa iscrizione, prima di sbandierarlo come autentico mediante i mass media. Zindler inoltre precisa che, considerata la pletora di false reliquie che esistono da secoli, anche questo reperto dovrebbe essere considerato come tale. E conclude dicendo "l'ossario potrebbe essere il prodotto piu' recente di una lunga serie di falsificazioni e quindi una prova del tutto discutibile. Non ci sono prove credibili che Gesu ed anche i suoi discepoli siano realmente esistiti in carne ed ossa".

Naturalmente, malgrado il grande clamore, si tratta ancora di stabilire se l'ossario e' autentico. La fabbrica di falsi della chiesa e' rinomata ovunque per le migliaia di falsificazioni, sfornate durante i secoli: dalle ossa dei santi (reliquie), al velo della Veronica, ad almeno 20 sindoni, a tanti pezzi della vera croce da costruirci un bastimento. I membri del clero hanno persino tentato di far passare come "quello santo di Cristo" numerosi presunti prepuzi. La lista e' infinita e include "documenti" tra i quali la ridicola corrispondenza di Gesu con il re Agbaro, lettere della vergine Maria, il falso di Lentulo e centinaia di altre cose. L'ossario di Giacomo, la cui provenienza e' convenientemente mantenuta ignota, ha moltissime probabilita' di entrare a far parte dell'elenco precedente.
La Lorenzi afferma che "niente e' noto della storia del contenitore, prima di oggi...". Questa affermazione lascia aperta l'ipotesi che il calcare del contenitore possa effettivamente provenire dalla Terra Santa. I falsari sono generalmente molto intelligenti come si e' constatato in questi ultimi tempi. La patina dellla iscrizione potrebbe far credere che e' stata incisa molti secoli fa, forse nel momento in cui l'ossario e' stato scolpito, ma questo non significa ancora che possa risalire al primo secolo d.C., data attribuita con una forzatura, supponendo che Giacomo sia morto intorno al 62-63 d.C., e che quindi l'ossario appartenga a quel periodo di tempo.
Ribadiamo che, malgrado quanto asserito dall'indagine geologica del governo israeliano, potrebbe saltar fuori che l'ossario appartenga a quel periodo di grandi falsificazioni operate dalla chiesa dopo la presunta "conversione" di Costantino.

Questi ritrovamenti spettacolari, come l'ossario di Giacomo, fanno passare i loro scopritori alla storia, cosa che a sua volta contribuisce a eliminare i dubbi sulla autenticita' della scoperta. Molte volte gli eruditi e gli pseudo-studiosi hanno puntato sul sensazionalismo, come e' accaduto per i diari di Hitler, soltanto per poi indicarli come falsi. E' presumibile che, per quanto riguarda l'ossario, anch'esso sia destinato a fare la stessa fine.

Una storia recente e' quella pubblicata da quel baluardo di "etica giornalistica" che e' il "Weekly World News" (11/05/2002). Il titolo "Trovati i Sandali di Gesu. Un Passo con Queste Calzature e la Sensazione del Loro Miracoloso Potere di Guarigione" accompagna la foto di un paio di vecchi sandali. L'articolo, all'interno spiega come queste calzature siano state ritrovate da un intrepido cacciatore di tesori del Vaticano!
L'autore dell'articolo, Vincenzo Sardi, riferisce che "centinaia di devoti pellegrini si stanno accalcando per vedere la santa reliquia...". Secondo Sardi, la sbalorditiva scoperta e' sulle pagine di tutti i giornali italiani e molti fedeli stanno ottenendo miracolose guarigioni unicamente poggiando i piedi sulle foto dei sandali, pubblicate dai giornali!
L'esperto del Weekly World News e' un archeologo con contatti in Vaticano, il Dott. Roberto Savici, il quale ha dichiarato che questi sandali, indossati una volta da Nostro Signore, hanno una notevole aura di straordinarieta'. Secondo Sardi il Dott Savici e' sicuro, al 100 per cento, che questi sandali, datati scientificamente all'inizio del primo secolo d.C., sono autentici e genuini. Il Savici afferma: "abbiamo confrontato i segni di impronta sulla parte inferiore dei sandali con le uniche orme conosciute di Gesu, su di una roccia nei pressi del Mare di Galilea; e' stata una combinazione perfetta".
Il metodo adottato per datare scientificamente questi sandali sembra essere lo stesso di quello che e' stato usato con l'ossario di Giacomo. Anche se migliaia di lettori credono che questo metodo esista, in realta' non c'e' nulla. La notizia che riguarda il confronto dell'impronta con quella trovata sulla roccia e' solo una facezia per inveterati creduloni. In realta' di queste orme di dei o di semidei, tra i quali anche Budda, ce ne sono dappertutto, fabbricate dal clero.

Inoltre il Savici ci informa che i sandali, strappati a Gesu dai romani, durante la crocifissione, furono in possesso di "una famiglia veneziana" per molte generazioni finche' non sono stati recentemente scoperti dall'esperto segugio, dopo 11 anni di ricerche. Mentre anche i cristiani piu' credenti ritengono questo articolo risibile, la cosa che lo rende preoccupante e' che sia stato pubblicato dalla stampa tradizionale. L'esperto archeologo Savici viene presentato come titolare di credenziali vaticane, cosa che gli attribuise altrettanta credibilita' quanto quella di Lemaire, se non di piu'.
Savici e la sua scoperta sono talmente importanti che il papa stesso ha ordinato di portare i sandali a Roma in modo da aggiungerli all'abito santo ed a tutte le altre reliquie del Cristo.
Ora, se uno non crede al papa, a chi altro dovrebbe credere?
Quindi ora sappiamo che c'e' anche un abito santo insieme alle reliquie del Cristo! Certamente queste reliquie dovrebbero essere tutte autentiche ed allora perche' tutti questi ritrovamenti non sono mai stati resi pubblici, come e' avvenuto per l'ossario di Giacomo? Si tratta forse di falsi? Perche' se cosi fosse getterebbero il ridicolo sul papa, santo emissario di dio sulla terra e sui suoi creduloni. Se si ammette che queste reliquie sono false allora possiamo ben sospettare sulla autenticita' dell'ossario di Giacomo e quindi cosa inutile nel tentativo di dimostrare la storicita' di Gesu.

Il supposto precedente proprietario ebreo dell'ossario, secondo Lemaire, non ne aveva riconosciuto il valore, in quanto per lui "Gesu era figlio di dio e pertanto non poteva avere un fratello", affermazione del tutto insolita per un ebreo. Anche un primo proprietario, commerciante di antichita', che ha venduto all'anonimo collezionista il contenitore per la somma di 500-700 dollari, secondo la CNN non aveva avuto sentore del reale valore dell'oggetto, cosa assai difficile da credere. O era un antiquario alquanto sprovveduto oppure sapeva perfettamente trattarsi di un falso. E' presumibile che se lo avesse ritenuto genuino avrebbe cercato di venderlo al Vaticano.
C'e' comunque un precedente per un cosi' inspiegabile comportamento: negli anni 50 alcuni dei rotoli del Mar Nero erano stati offerti in vendita, facendo pubblicita' su di un giornale di New York, per una somma abbastanza modesta. Tuttavia questo atteggiamento cosi' distaccato non depone a favore della provenienza o dell'autenticita' del manufatto in questione.

Comunque sia, l'iscrizione sull'ossario di Giacomo lascia un gusto amaro in bocca ai cristiani ortodossi ed ai cattolici, perche' per loro Gesu e' sempre stato l'unico figlio di Maria Vergine. I protestanti invece credono che Gesu abbia avuto fratelli carnali ma che Maria fosse vergine quando ha generato il suo primogenito Gesu. Un possibile falsario potrebbe essere, molto probabilmente, di fede protestante. Tuttavia questo non significa che l'ossario sia stato falsificato dopo la riforma protestante; e' pero' anche possibile che i cristiani piu' antichi (come alcuni antichi padri della chiesa) possano esserne i responsabili.

Il fatto che l'ossario sia stato ritrovato improvvisamente, dopo anni di giacenza in una collezione privata, che il proprietario voglia mantenere l'anonimato e che non possa essere esaminato e controllato da chiunque, fa sorgere il dubbio sia sulla sua autenticita', sia che possa dimostrare qualcosa sull'avvento di Gesu. In fondo, la conclusione e' che l'ossario e' solo un oggetto che puo' essere fatto risalire all'epoca in cui Gesu potrebbe essere vissuto. Bisogna ammettere che non c'e' una prova indiscutibile dopo 2000 anni, della sua pretesa esistenza.
Ogni volta che un certo manufatto o qualche presunta prova compare e' piu' che logico stupirsi del fatto che tale prova appaia solo dopo 2000 anni, trattandosi di un semidio che ha smosso il mondo. Specialmente poi trattandosi di un dio onnipotente che si presume fosse capace di tutto. Poiche' Gesu e' stato un essere onnipotente, e' lecito pensare che si dovrebbe poter provare, non una ma piu' volte, la sua esistenza terrena. Invece non e' cosi' perche' solo questo pietoso contenitore calcareo e la sua inconcludente iscrizione costituirebbero l'unica prova che abbiamo dopo due millenni.
O piu' semplicemente: la prova di un personaggio fittizio che visse sulla terra due mila anni fa non potra' mai essere trovata.

÷ 2002 Acharya S. All Rights Reserved.

Acharya S is an archaeologist, historian, mythologist, linguist and member of the American School of Classical Studies at Athens. She is also the author of the best-selling book The Christ Conspiracy: The Greatest Story Ever Sold and the forthcoming Suns of God: Krishna, Buddha and Christ Unveiled.

Sources:

Evidence of Jesus Written in Stone: Ossuary of Jesus' Brother Backs Up Biblical Accounts - Biblical Archaeology Review

Proof of Jesus: Burial Artifact May Be the Oldest Evidence of Christ by Richard N. Ostling

Burial Box May Be That of Jesus's Brother, Expert Says by Hillary Mayell, National Geographic News

First Proof of Jesus Fraud? by Rossella Lorenzi, Discovery News

Scholars: Oldest Evidence of Jesus? by Jeordan Legon, CNN

"Inscription May be Earliest Reference to Jesus" by Guy Gugliotta, Washington Post

Archaeological evidence of Jesus? - MSNBC

Important Evidence: Bible Expert Explains Meaning of the James Inscription Find by Ben Witherington III

PROOF OF THE HISTORICAL JESUS, OR RUSH TO JUDGMENT? by Frank Zindler

Encyclopedia of Archaeological Excavations in the Holy Land, vol. II, Michael Avi-Yonah, Ed., Prentice-Hall, Inc., Englewood Cliffs, NJ, 1976.

The Fabrication of the Christ Myth by Harold Leidner

The Beginnings of Gnostic Christianity by Gordon L. Rylands, Watts & Co., London, 1940.

The Christ: a critical review and analysis of the evidences of his existence by John E. Remsburg

The Christ Myth by Arthur Drews, Prometheus, Amherst, NY, 1998.

"Tracing the Spread of the Asklepios-Cult" by Bronsen Wickkiser, ˙koue, Newsletter of the American School of Classical Studies at Athens. Summer 2002, No. 48

Jesus' Sandals Found! by Vicenzo Sardi, Weekly World News, 11/5/02.

 




LA SMENTITA

16/06/2003 - pag.14

GLI STUDIOSI ISRAELIANI: SBAGLIATA LA DATAZIONE

E' UN FALSO L'OSSARIO DEL FRATELLO DI GESU
Una commissione di studiosi nominata dal Dipartimento israeliano per le antichita' ha stabilito che e' falso l'ossario reperito un anno fa e attribuito a "Giacomo, figlio di Giuseppe, fratello di Gesu". Lo ha rivelato la televisione statale israeliana, ma la notizia non ha ancora conferme ufficiali.
La stessa commissione ha giudicata falsa anche una lapide attribuita a "Yehoash (Josia), re di Giudea", anch'essa tornata alla luce di recente. Sull'episodio, oltre ad una approfondita indagine scientifica, e' in corso una inchiesta della polizia, ha aggiunto l'emittente. La cassa funebre in questione e' un reperto calcareo, di 51 centimetri per 28, su cui appare una iscrizione in lingua aramaica che e' stata esaminata approfonditamente. Secondo il rapporto del Dipartimento delle Antichita' anticipato dalla emittente israeliana, la patina rinvenuta sulle pareti del reperto non e' conciliabile con quella tipica di altri oggetti trovati nel deserto di Giudea, che si stende fra Gerusalemme e il mar Morto.
Per quanto riguarda la lapide di re Josia, i caratteri delle lettere incise nella pietra sono risultati contraffatti, secondo la emittente statale. Il collezionista israeliano proprietario dei due reperti ha detto di essere ancora ignaro delle conclusioni ufficiali della inchiesta e ha auspicato una ulteriore verifica, questa volta indipendente. L'annuncio della scoperta dell'urna - avvenuta circa un anno fa in Israele - era stato dato a Washington il 21 ottobre dello scorso anno. Il reperto, inizialmente descritto come la piu' antica traccia archeologica dell'esistenza di Gesu di Nazareth, ha una scritta incisa sul frontale che fa riferimento a Gesu ed e' stata datata dagli esperti, secondo quanto era stato reso noto a Washington, all'anno 63 dopo Cristo, circa tre decenni dopo l'epoca della crocifissione.
L'annuncio della scoperta era stato dato dalla "Biblical Archeology Review", una rivista archeologica che ha poi pubblicato sulla vicenda uno studio di Andre Lemaire, specialista francese di iscrizioni antiche. L'esistenza storica di Gesu non e' messa in dubbio dagli studiosi, compresi quelli non cristiani. Ma fino ad ora tutto cio' che e' conosciuto sulla sua figura proviene dal Nuovo Testamento e non e' mai stato trovato un manufatto del primo secolo collegato a Cristo. L'urna funebre sembrava colmare questo vuoto, anche se lo stesso Lemaire aveva lasciato aperti gli interrogativi su dove sia stato custodito l'oggetto per oltre 19 secoli. Il proprietario dell'urna non aveva mai intuito la sua importanza fino a quando, lo scorso anno, Lemaire ha finalmente avuto l'opportunita' di studiarla. [r.cri]




HOMEPAGE CATALOGO