Il cancro nei bambini
L'Alimentazione Consigli Vita affettiva Le vaccinazioni Grafici Malattie infettive Malattie Varie Medicina alternativa L'attività del Pediatra Codice Deontologico

 

Home
Links Pediatrici
Ricerca
F.A.Q.
Miscellanea
Novità in pediatria
Sommario

Novità nel Sito

Segnalato da Virgilio
Segnalato da Excite
Segnalato da Arianna

Leucemia linfoblastica acuta ] Leucemia mieloblastica acuta ] Leucemia mieloide cronica ] Linfoma di Hodgkin ] Linfomi non Hodgkin ] Tumori cerebrali ] Neuroblastoma ] Nefroblastoma ] Rabdomiosarcoma ] Osteosarcoma ] Sarcoma di Ewing ] Retinoblastoma ] Epatoblastoma ]

Il cancro nei bambini non è un'evenienza comune, anche se esso rappresenta una delle cause più frequenti di morte in età pediatrica.
Colpisce 1 bambino su 650 entro i 15 anni di età. Ogni anno vi sono 120-140 nuovi casi per milione di bambini sotto i 15 anni,

I vari tipi di tumore che si riscontrano in età pediatrica sono molto diversi da quelli che si hanno in età adulta per  sede di insorgenza, velocità di accrescimento e caratteristiche istopatologiche; nell'adulto infatti predominano quelli a carico di polmone, mammella, intestino e cute.
Nel bambino il tipo di tumore più frequente è la leucemia (33%), seguita dai tumori del sistema nervoso centrale (S.N.C.) (22%), dai linfomi (12%), dal neuroblastoma (7%), i sarcomi dei tessuti molli (7%), dai tumori ossei (6,4%).

È importante sottolineare che nel loro insieme i tumori pediatrici costituiscono da sempre un modello particolare sia per la ricerca di base sia per gli studi sulle cause della malattia. I tumori dell’età pediatrica hanno dimostrato di dare una risposta migliore ai farmaci antitumorali. Negli ultimi 20 anni i risultati terapeutici sono gradualmente e progressivamente migliorati. Le possibilità di guarigione dei tumori dell’infanzia sono attualmente superiori a quelle dell’adulto: complessivamente la percentuale globale delle guarigioni è superiore al 50%. Rimane, però, ancora molto da fare per incrementare queste già buone percentuali.

In questo periodo vi è stata anche una progressiva evoluzione nelle strategie terapeutiche e si è confermata la necessità di una stretta collaborazione tra il pediatra oncologo, il chirurgo oncologo e il radioterapista. Ma oltre a queste figure, fondamentali nella gestione terapeutica, si sono resi indispensabili altri specialisti: anatomo-patologo, radiodiagnosta, medico nucleare, anestesista, nutrizionista sono quotidianamente coinvolti nelle problematiche diagnostiche e nelle procedure terapeutiche di supporto.

Parte dei progressi compiuti sono inoltre dovuti al fatto che indagini diagnostiche come l’Ecotomografia, la Tomografia assiale computerizzata (TAC) e la Risonanza magnetica nucleare (RNM) hanno consentito di effettuare diagnosi in tempi più adeguati e di migliorare la conoscenza dell’estensione del tumore. Inoltre nuove tecniche di valutazione istopatologica, corredate da indagini molecolari e di citogenetica, hanno permesso di riconoscere, nell’ambito dei singoli istotipi, neoplasie a diverso comportamento biologico, correlato sia all’aggressività del tumore sia alla risposta alle terapie. Nell’esecuzione delle indagini diagnostiche, però, si deve porre particolare attenzione alla rapidità dell’esecuzione e al fatto che gli esami rechino il minor disturbo possibile per il piccolo o giovane paziente. Molte procedure,  quali biopsie, aspirati midollari, applicazione di cateteri venosi centrali vengono realizzate per questo motivo in una sola seduta e in anestesia generale: ciò comporta il minimo disturbo per il malato.

Nel trattamento dei tumori solidi del bambino, la chirurgia mantiene un ruolo cardine anche se non rappresenta sempre il primo passo terapeutico. L’utilizzo dei farmaci antineoplastici in fase preoperatoria, infatti, riducendo il volume del tumore consente interventi meno demolitivi: questo si verifica, per esempio, nei sarcomi delle parti molli e nei tumori dell’osso. Nell’ultimo decennio sono stati ottimizzati gli schemi di associazione dei farmaci con un miglioramento significativo dell’entità della remissioni e del tasso di guarigione: per linfomi e leucemie questo è attualmente superiore al 70%. Sempre nell’ambito della chemioterapia, infine, sono in corso studi clinici che - per neoplasie con prognosi severa o quando si verifica una ricaduta della malattia - utilizzano il trattamento con farmaci ad alte dosi. Le procedure di questo tipo implicano anche l’utilizzo dell’autotrapianto e di cellule staminali circolanti reclutate per "aferesi" dal sangue periferico.

Il ruolo della radioterapia, sebbene questa metodica conservi ancora estrema importanza nei tumori pediatrici, è stato riconsiderato rispetto al passato. Si è constatato infatti che in un certo numero di pazienti guariti dal tumore la terapia radiante può provocare, a distanza di anni, in rapporto al distretto irradiato, danni somatici, danni all’accrescimento e allo sviluppo psico-intellettivo o alla funzione endocrina. Oggi pertanto la radioterapia viene impiegata con maggiore  cautela e con tecniche più sofisticate anche per evitare i rischi di un tumore radioindotto.

Il primo momento in cui l’intervento del Pediatra di famiglia è prezioso è quello della diagnosi. Spesso i tumori dei bambini non danno sintomi specifici di malattia: febbre, dolori diffusi, inappetenza, scadimento delle condizioni generali di salute possono non far pensare ad un tumore. Diventa fondamentale, allora, la conoscenza teorica, da parte del pediatra di famiglia, del "problema-cancro" e l’attenzione ai pochi segnali che in casi specifici possono far indirizzare alla diagnosi. Il rapporto con il medico di famiglia o con l’ospedale di riferimento è fondamentale, poi, nelle fasi intermedie dei cicli di cura, quando il bambino o l’adolescente sono a casa e la gestione di eventuali complicanze o di effetti collaterali deve essere gestita dal pediatra in stretta collaborazione con il centro specialistico. Sul piano burocratico l’attuale organizzazione sanitaria non sempre facilita la collaborazione: il superamento delle difficoltà nel rapporto con i medici di famiglia è affidato soprattutto all’impegno personale dei singoli.

Incidenza nelle diverse fasce di età

0 - 5 anni
(50% di tutti i tumori pediatrici)  
5 - 10 anni
(25% di tutti i tumori pediatrici)
10 - 15 anni
(25% di tutti i tumori pediatrici)
Sarcomi delle parti molli  Linfomi maligni Sarcomi delle parti molli 
Retinoblastoma Leucemie Malattia di Hodgkin
Neuroblastoma Tumori del S.N.C. Tumori dell'osso (osteosarcoma, sarcoma di Ewing)
Nefroblastoma - Forme rare
Tumori delle gonadi - Tumori delle gonadi
La tabella elenca in ordine decrescente i tumori più frequenti nelle diverse fasce di età.

Cosa dire ai bambini?

Non si può nascondere al bambino la sua malattia ma, caso per caso, bisogna trovare le parole adatte per fargli capire una realtà che per lui è difficile, ma non impossibile, da afferrare.

bullet

Per un bambino piccolo una spiegazione scientifica non è adatta. A un bambino di 5-6 anni si può spiegare con un esempio a lui comprensibile che presenta un determinato problema ma che può essere risolto con adeguate terapie.

bullet

Molti genitori credono che il figlio non arrivi a sapere del suo male. Certi bambini possono tenere per sé i loro sentimenti e le loro paure per proteggere i genitori: possono parlare del loro male con gli amici, per esempio, ma non con papà e mamma. Questa, però, per loro è una scelta molto dolorosa.

bullet

In realtà il bambino, come l’adulto, ha bisogno di informazioni sulla sua malattia per viverla e combatterla meglio: non si può lottare contro quello che non si conosce o  quando non si è certi di quello che da soli si è creduto di capire.

bullet

Per risolvere il problema del cosa dire a un bambino malato, ricordate di non sommergerlo di informazioni (tutti hanno bisogno di tempo per capire certe cose) e soprattutto dategli la possibilità di chiedere. Cercate di essere sempre onesti e veritieri, in modo che lui possa fidarsi di voi. Insieme all’informazione, infine, dategli speranza e amore, ne ha ancora più bisogno: qualsiasi cosa gli diciate, non fategli mancare un messaggio di rassicurazione sul vostro amore per lui.

Alcune delle notizie riportate sono tratte dal sito dell' Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

Leucemia linfoblastica acuta ] Leucemia mieloblastica acuta ] Leucemia mieloide cronica ] Linfoma di Hodgkin ] Linfomi non Hodgkin ] Tumori cerebrali ] Neuroblastoma ] Nefroblastoma ] Rabdomiosarcoma ] Osteosarcoma ] Sarcoma di Ewing ] Retinoblastoma ] Epatoblastoma ]

Indirizzo di posta elettronica... Dott. Filippo De Santis                  Libro dei Visitatori Firma e Leggi il Libro dei Visitatori
Copyright © 1999-2003 Ambulatorio Pediatrico [ dott. Filippo De Santis ]