'A Strina

'A strina (Strenna), canto augurale per il magico Natale e per l'arrivo di un nuovo anno, che nella tradizione veniva rivolto, letto e cantato ai componenti delle famiglie più facoltose del paese, successivamente, col passare dei decenni, ha costituito l'invocazione principale per ragazzi e giovincelli che nelle fredde serate delle feste natalizie si portavano di casa in casa dei parenti più stretti e degli amici più intimi per augurare le migliori fortune per le feste in corso.

La strina natalizia, non v'è dubbio, è il canto più conosciuto della più alta creazione collettiva, è la voce corale per antonomasia del popolo che non è stata ancora contaminata e banalizzata dalle massicce operazioni commerciali che hanno lucrato sulla tradizione orale e sui canti popolari.

Gli strinari, ovvero i cantori della strina, nei versi di presentazione esplicitano il motivo che li spinge a cercare la strenna nei giorni di Natale, Capodanno e del Battesimo.

Augurano, all'inizio, ai componenti della famiglia le cose più belle. I versi centrali del canto invocano una benedizione particolare da Dio per tutti i figlioli della famiglia nonché per le vacche e i buoi, compagni inseparabili del contadino nel lavoro dei campi.

Auguri particolari vengono rivolti ai singoli componenti della famiglia, dei quali, chiamati per nome, vengono sottolineate le loro più riposte aspirazioni. Dopo le invocazioni e gli elogi, i cantori chiedono la strenna vera e propria: non certo ducati che potrebbero essere molti, ma un bel canestro di mostaccioli e di tante altre golosità natalizie. Al termine del giro per il paese, quasi all'alba, gli strinari del passato procedevano alla suddivisione del lecito "raccolto". Nel loro giro notturno il canto della strina veniva accompagnato dai tradizionali strumenti quali l'organetto, il tamburello e la sempre affascinante zampogna.

(da "Calabria", A XIV-N. S. N.20; Teobaldo Guzzo)
 

 
Sugnu venutu all'uottu de Natale
la notte chi nesciu nuostru Signure.
 
Sugnu venutu mu mi fai la strina,
fammi la strina cchi mi suoli fare.
 
Nunn'è vrigogna ca ciercu la strina
ca la strina la cercau nuestru Signure.
 
La strina si fa tri vote l'annu
u vattimu, Natale e Capudannu.
 
Fammi la strina e falla de dinari
pozza mu hai nu figghiolu Cardinale.
 
Fammi la strina e falla de prusutti
si nunn'hai nu curtieddru scoccamilli tutti.
 
Fammi la strina e falla de tornisi
pozza mu hai nu figghiu gran marchise.
 
Tantu potiti fare bone feste
quantu a Paliermu c'e su porte e furneste.
 
Tantu potiti fare de lu miegghiu vinu
quant'acqua curre Coraci pendinu.
 
Tantu potiti fare bonu ranu
quantu 'nde strude Cutru e Catanzaru.
 
Tantu potiti fare de la sita
quantu 'nde strude Napuli e Gaita.
 
Tantu potiti fare buoni jorni
quantu cc'è su ceramidi a sti cuntuorni.
 
Pue vene marzu e passanu l'acieddri
Dio benedice 'sti figghiuoli beddri.
 
Pue vene marzu e passanu li grue
benedicimu le vacche ccu lu vue.
 
A chista porta ccè sbatte la luna
Dio mu ccè manda na bona fortuna
 
A chista porta cc'è 'mpenduta na rita
prima de l'annu mu trase na zzita.
 
A chista porta cc'è 'mpendutu nu spitu
Prima de l'annu mu trase nu zitu.
 
A Micuzzu lu dassaru stare
cumu patrune ha de comandare.
 
A Francischina la dassaru stare
cumu patruna ha de cumandare.
 
Viju na luciceddra vascia vascia,
chistu è Totuzzu chi apera 'a cascia.
 
A na manu tena la lumera
all'atra 'na cannistra china.
 
Santa Nicola faccila affhiare
la chiaviceddra de li mustazzola.
 
Io nun vi ciercu, no, cientu ducati
sulu la porta pemmu m'aperiti.
 
Canta lu gaddru e scuotula le pinne
dunamu 'a bona notte e jamuninde.
 
De stu grubbu nesce na gatta
jamuninde ca la stina è fatta.