HOME


                                       Elementi compositivi dei “sepolcri”

 

Sul piano concettuale , il carme si sviluppa dialetticamente ( cioè per opposizioni ) attorno a due poli:

 

a)          una concezione materialistica di tipo settecentesco, per cui l’esistenza degli uomini è vista come circoscritta dagli insuperabili limiti di un universo fisico.

 

b)           lo storicismo vichiano, sulla cui base il poeta elabora la sua meditazione sulle illusioni. Ad esse il Foscolo sembra conferire lo stesso ufficio di organizzazione degli eventi umani in un disegno finalistico, che Vico attribuiva alla Provvidenza. Sono posizioni contraddittorie , che il poeta tenta di comporre non già nell’ambito di un sistema filosofico, ma in un una prospettiva etica. La premessa materialistica non è infatti sconfessata sul piano razionale e tutta via cantare la poesia e le tombe nella loro funzione storica , come vincolo tra passato e presente, luogo sacro di affetti e patrimonio di idealità da trasmettere nel tempo, significava un atto di fede in un processo storico che , in virtù di determinati valori morali, pareva oltrepassare il limite della materia e della morte. 

 

Sul piano letterario l’impalcatura logica si risolve in poesia attraverso due tecniche che richiamano il procedimento dell’ode pindarica:

 

a)          le “transizioni” ( il termine è foscoliano” o associazioni di immagini e di idee, che bruciano i passaggi logici intermedi. Ad esempio i versi 90-91, dall’esecrazione della fossa comune in cui giace Parini alla storia delle istituzioni civili. Passaggio omesso: la sepoltura del Parini testimonia una frattura nella evoluzione di quella civiltà che aveva avuto inizio col culto dei morti.

 

b)           La tecnica evocativa dei grandi miti esemplari , miti talvolta riconducibili alle fonti classiche, tal altra originali del Foscolo stesso; miti che non rappresentano però , come in un certo neoclassicismo coevo, un modo di evadere dalla realtà, ma al contrario , uno strumento per interpretare l’esistenza e la storia.

 

            Lo stile del sublime, non solo per l’uso dei costrutti alla greca e di latinismi ,, ma soprattutto per la novità delle immagini, cha hanno una vasta risonanza umana e per la romantica suggestione delle metafore.

 

Sul piano politico, la delusione giacobina prende voce in una più o meno esplicita polemica antifrancese. Prescindendo dal fatto che uno dei motivi fondamentali del Carme è la celebrazione della patria e delle tradizioni nazionali, appaiono significativi altri elementi:

 

a)          l’occasione del suo poemetto, con la critica all’egualitarismo indiscriminato ( editto di St.Cloud)

b)           i cimiteri inglesi proposti come modello di civiltà, e la celebrazione di Nelson, che aveva vinto i francesi a Trafalgar

c)           l’esaltazione dell’Alfieri.