Benvenuti nello spazio dedicato a Yumiko Igarashi, una mangaka che non ha bisogno di molte presentazioni essendo ben nota da noi grazie a storie come Candy Candy o Lady Georgie. Lo stile grafico che contraddistingue i lavori della Igarashi è preciso in ogni singolo tratto - arriva perfino a disegnare con estrema naturalezza il cibo contenuto in un piatto, illustrando le foglie di insalata ad una ad una - e tutto è curato fin nei minimi particolari, soprattutto gli sfondi, i paesaggi e le architetture. Anche i personaggi sono ben definiti e lo stereotipo (da alcuni criticato) degli "occhi grandi" nasce forse proprio dalle sue opere. Dopo
il successo ottenuto da Candy Candy ( Tim Tim circus (Kitty la stella del circo), pubblicato in Italia sul settimanale Candy Candy della Fabbri, narra invece la storia di Tim Tim, aspirante trapezista. A causa di un incendio doloso appiccato nel circo del padre, Kitty perde la madre ed il lavoro, e riuscirà a realizzare i suoi sogni solo dopo molte difficoltà. Molto
diverso è Mayme Angel (serializzato sempre su "Candy Candy"
con il titolo di Susy del far west), interamente ambientato in
scenari da film americano. La protagonista della storia insegue il
grande sogno di partire, assieme ad una carovana di pionieri, verso il
lontano west. Giunta a destinazione si dovrà però scontrare con
numerosi fuorilegge, prima di trovare l'amore e la felicità accanto al
ragazzo che ama da sempre ^^.
(visita la gallery di Mayme Angel In The sword of Paros, la Igarashi si dedica per la prima volta ad una storia fantasy, sperimentando il tema del travestimento caro alla sua collega Riyoko Ikeda. Erminia è una principessa che si traveste da uomo, e fin qui nulla di strano, se non fosse che come un uomo si innamora di una giovane contadinella del suo feudo. A nulla servono i tentativi da parte del suo vassallo, che innamorato della padrona non esita a ricordarle che in realtà è una donna. (Per una recensione approfondita, a cura di Emy, visita http://digilander.iol.it/shoujomanga/menu.htm alla voce "Recensioni") Il
1982 segna un nuovo grande successo per Yumiko Igarashi, di nuovo alla ribalta
con lo splendido Lady Georgie, storia ben nota anche in
Italia che la racconta le vicende dalla nascita all'età adulta di una spensierata
ragazzina australiana e dei suoi due fratelli adottivi Abel e Arthur. ( (di Barbara Rossi, estratto dall'articolo pubblicato su Kappa Magazine n. 11)
|
|
(Candy Candy) |
(Georgie) |
||
(Susy
del far west) |
||
All pictures and texts are © by their respective copyright holders.