Comune di Roma
Ufficio Diritti dei Cittadini
      L'autocertificazione è un diritto
Usarla è facile

 

io sono io perchè lo dico io

Con le leggi Bassanini (Legge n. 127 del 1997 e DPR n. 403 del 1998) l'autocertificazione è diventata più facile. Basta una semplice dichiarazione firmata dal cittadino, non autenticata e senza bolli, per sostituire certificati e documenti richiesti dalla amministrazioni e dai servizi pubblici.
Dal 1997 ad oggi a Roma sono stati eliminati circa un milione di certificati (oltre 40%). Un grande risparmio di tempo e di denaro.
Si può fare ancora molto per estendere l'autocertificazione: le amministrazioni devono cambiare abitudini ed è essenziale che i cittadini conoscano le nuove possibilità che la legge offre loro e facciano valere i propri diritti.

 

io ho diritto all'autocertificazione

Tutti i cittadini italiani hanno diritto all'autocertificazione.

Tutti i cittadini hanno dell'Unione Europea hanno diritto all'autocertificazione con le stesse modalità dei cittadini italiani.

Tutti i cittadini di paesi extracomunitari residenti in Italia hanno diritto all'autocertificazione limitatamente ai dati e ai fatti verificabili presso fonti italiane (amministrazioni pubbliche e soggetti privati).

 

l'autocertificazione per i servizi pubblici

I privati (ad esempio le banche, le assicurazioni ed i notai) e i tribunali non sono tenuti ad accettare l'autocertificazione.

Le amministrazioni e i servizi pubblici (come ad esempio ENEL, ACEA, ATAC, POSTE ad esclusione dei servizi di bancoposta) sono obbligati invece ad accettare l'autocertificazione in tutti i casi previsti.

La mancata accettazione dell'autocertificazione costituisce violazione dei doveri d'ufficio.

 

io autocertifico

L'autocertificazione può essere fatta in tutti gli uffici della Pubblica Amministrazione.

Comuni, scuole, università e Motorizzazione Civile non possono più chiedere certificati ma solo autocertificazioni.

Gli uffici pubblici non possono richiedere gli estratti di stato civile. Saranno le stesse amministrazioni a doverseli procurare nei casi necessari come la richiesta di pubblicazioni per il matrimonio, l'adozione etc.

 

io autocertifico così

Per autocertificare è sufficiente scrivere una dichiarazione in carta semplice.

Per facilitare le cose, amministrazioni pubbliche devono mettere a disposizione la modulistica.

I moduli sono anche disponibili nelle Circoscrizioni del Comune di Roma e su Internet.

Per o dati relativi a nome e cognome, luogo e data di nascita, cittadinanza, stato civile e residenza i certificati non servono più. Basta esibire un documento valido che contenga questi dati, come la carta d'identità.

Attenzione:

L'autocertificazione (dichiarazione sostitutiva di certificazione)



io autocertifico questo

Ecco quali sono i dati personali che è possibile autocertificare:

Dati anagrafici e di stato civile

Titoli studio, qualifiche professionali

Situazione economica, fiscale e reddituale

Posizione giuridica

Altri dati

 

io NON autocertifico questo

Non è possibile usare l'autocertificazione per:

Attenzione:

 

le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà

Tutte le altre situazioni, fatti e qualità personali conosciute dal cittadino e non comprese nell'elenco di ciò che si può autocertificare possono essere dichiarate con dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà.

Attenzione:

 

io autocertifico e ne sono respondabile

Fiducia. Ecco la parola chiave dell'autocertificazione. Le amministrazioni ed i servizi pubblici si ficavo delle dei cittadini.

Questo significa però essere pienamente responsabili di fronte alla legge di quanto si dichiara.

Le amministrazioni sono tenute ad efettuare controlli sulla corrispondenza alla verità delle autocertificazioni.

In caso di dichiarazioni false si subiranno le sanzioni penali previste dalla legge e la perdita dei benefici ottenuti con le dichiarazioni.

 

Esempi di autocertificazione

Per le pratiche e la vita quotidiana

Per la scuola, l'università e il lavoro

Per le imprese

Le certificazioni richieste dalle amministrazioni e dai servizi pubblici per la partecipazione alle gare possono essere sostituite da dichiarazioni sostitutive di certificazione e di atto di notorietà.

Possono essere sostituite con dichiarazioni ad esempio:

Possono essere attestate con dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà ad esempio:

 

Uffici Relazioni con il Pubblico

Per sapere di più puoi rivolgerti agli Uffici Relazioni con il Pubblico delle Circoscrizioni.

 

Problemi e difficoltà sull'autocertificazione possono essere anche segnalati a:

Ufficio per i Diritti dei Cittadini
tel.: 06.67102429 - fax 06.6780735

Servizio di Informazione Telefonica del Comune
tel: 06.67104640 - e-mail: informazioni@comune.roma.it
orari: dal lunedì al venerdì ore 8.00 - 18.00 sabato 8.00 - 13.00