PROGRAMMI  DI MATEMATICA E FISICA
TRIENNIO  A
LICEO SCIENTIFICO "C.CAMINITI "
SEDE CENTRALE DI  S. TERESA DI RIVA

Docente della Materia :  Prof. Lipari Carmelo

Per lo svolgimento del programma di Fisica ci si avvale del Laboratorio Virtuale,attivabile con un clic sulle voci evidenziate.

Laboratorio Virtuale

PROGRAMMA DI MATEMATICA

CLASSE III SEZ.A A.S.2005/2006

Algebra

Richiami teorici  sui numeri reali :

Struttura dei numeri Reali Relativi e loro rappresentazione geometrica.

Richiami teorici  sui sistemi di numerazione:

Numerazione binaria. Connettivi logici.

Disequazioni

Disequazioni di primo grado. Disequazioni di secondo grado. Disequazioni razionali ed irrazionali. Disequazioni con valori assoluti.

Potenze e logaritmi.

Proprietà’ sulle potenze. Funzione esponenziale. Equazioni e disequazioni esponenziali. Definizione di logaritmo. Proprietà’ sui logaritmi. Funzione logaritmica. Equazioni e disequazioni logaritmiche. Cambiamento di base.

Geometria:
Cenni sulla geometria nel piano. Geometrie non euclidee. Geometria solida:figure solide.

Geometria analitica

Il piano cartesiano

Coordinate cartesiane. Punto medio di un segmento. Distanza di due punti.Baricentro di un triangolo.Area di un triangolo.

La retta

Equazione generica di una retta . Significato geometrico di m e di n. Forma implicita e forma esplicita. Rette particolari. Retta per un punto. Retta per due punti. Perpendicolarita’ e parallelismo tra rette. Intersezione tra rette. Condizione di allineamento. Equazione segmentaria della retta. Distanza di un punto da una retta. Fascio proprio di rette .Fascio improprio. Soluzione grafica di disequazioni lineari.

Programmazione lineare

Disequazioni lineari in due incognite. Rappresentazione analitica di alcuni domini piani. Massimi e minimi di una funzione lineare in un poligono. Esempi di programmazione lineare.

Le coniche

Definizione di conica nello spazio. La cone come curva di un piano. Equazione generale di una conica. Discriminate di una conica.

La parabola

La parabola come luogo geometrico.Equazione della parabola con asse di simmetria parallelo rispetto all’asse delle x e parabola con asse di simmetria parallelo rispetto all’asse dell y.Vertice ,fuoco,asse di simmetria ,direttrice di una parabola .Parabole particolari.Intersezioni di una parabola con una retta.Rette tangenti ad una parabola.Teorem di Archimede.Parabole sovrapponibili.Discussione grafica di alcuni sistemi retta-parabola.Condizione per il calcolo dell’equazione di una parabola.Fasci di  parabole.

Circonferenza

Circonferenza come luogo geometrico. Equazione di una circonferenza di dato centro e dato raggio. Equazione canonica della circonferenza. Circonferenze particolari. Circonferenza per tre punti. Rette tangenti ad una circonferenza . Formule di sdoppiamento. Condizioni per determinare l’equazione di una circonferenza. Discussione grafica di alcuni sistemi di secondo grado circonferenza-retta. Fasci di circonferenze.

L’Ellisse.

L’ellisse come luogo geometrico. Equazione canonica dell’ellisse. Proprieta’ dell’ellisse. Intersezione di una ellisse con una retta. Condizione di tangenza. Tangenti ad una ellisse condotte per un punto non appartenente ad essa. Tangenti per un suo punto. Fuochi e vertici di una ellisse. Condizioni per determinare l’equazione di una ellisse. Discussioni di sistemi retta-ellisse. Ellisse traslata. Equazione e centro.

L’Iperbole

L’iperbole come luogo geometrico. Equazione canonica dell’iperbole riferita agli assi cartesiani. Proprieta’ dell’iperbole. Iperbole equilatera riferita agli assi cartesiani. Asintoti dell’iperbole. Vertici e fuochi . Eccentricita’. Intersezione di una retta con una iperbole. Tangenti ad una iperbole. Iperbole equilatera riferita ai propri asintoti. Iperbole equilatera traslata riferita ai propri asintoti o funzione omografica. Condizione per il calcolo dell’equazione di una funzione omografica. Rappresentazione grafica di una funzione omografica. Discussione di sistemi iperbole-retta. Iperbole traslata e centro.

Le Simmetrie

Definizione di simmetria. Determinazione di curve simmetriche di Y rispetto all’asse x, rispetto all’asse y, rispetto all’origine degli assi ,rispetto alla bisettrice del primo e del terzo quadrante, rispetto alla bisettrice del secondo e quarto quadrante, rispetto ad una retta parallela all’asse delle x, rispetto ad una retta parallela all’asse delle y, rispetto ad un punto del piano, rispetto ad una retta generica.

 

PROGRAMMA DI FISICA

CLASSE III SEZ.A A.S.2005/2006

METODO SPERIMENTALE E MISURA

Oggetto della fisica. Il metodo sperimentale. La legge generale o teoria. Campioni di misura di lunghezza. Massa e tempo. Sistemi di misura(misure in vigore dall'1/1/2000 DPR n.802/1982). Misure dirette ed indirette. Strumenti tarati. Ordine di grandezza. Distribuzione di frequenza(excel). Moda.Mediana.Quartili.Percentili.Media Aritmetica e ponderata.Devianza,Varianza e scarto quadratico medio(excel).Curva di Gauss.
Errori nelle misure dirette. Calcolo dell’errore nelle misure dirette. Cifre significative. Arrotondamento. Calcolo dell’errore nelle misure indirette. Rappresentazione grafica delle leggi. Ricerca di una legge fisica.

MOTO RETTILINEO

Generalità’ sul moto. Il moto uniforme. Il moto vario e la velocità’.Composizione di due velocita'. Moto vario ed accelerazione. Moto uniformemente accelerato. Caduta dei gravi.

MOTO CURVILINEO

Vettore spostamento. Grandezze scalari e grandezze vettoriali. L’algebra dei vettori.
Componenti cartesiane di un vettore e algebra vettoriale. Velocità’ del moto curvilineo e
raggio di curvatura .Accelerazione centripeta nel moto curvilineo. Moto circolare uniforme.
Moto rototraslatorio. Moto parabolico di un proiettile.Grandezze che incidono sul moto di un proiettile. Gittata. Proiettile e parabola di sicurezza.
Alcune caratteristiche del moto di un proiettile. Accelerazione di un moto curvilineo vario.
Moto armonico .Oscillatore Armonico.Energia totale di un corpo che si muove di moto armonico.
Fase. Moto armonico e sue leggi. Composizione di due moti armonici.
Composizione di due moti armonici di direzione perpendicolare.Oscillazioni smorzate.
Risonanza e Oscillazioni forzate.

Statica.

Equilibrio di un punto materiale libero .Vincoli . Condizione di equilibrio di un punto vincolato.Equilibrio di un corpo pesante appoggiato su un piano inclinato. Corpo rigido. Momento di una forza. Composizione di forze parallele e discordi. Composizione di forze parallele e discordi. Coppia .Momento di una coppia. Condizioni generali di equilibrio. Centro di gravità. Condizioni di equilibrio di un corpo pesante vincolato. Il cemento armato.Trave su due appoggi. Le leve. La bilancia.Carrucola fissa.Carrucola mobile.


LE FORZE  E   I  PRINCIPI  DELLA  DINAMICA.

Concetto di forza. Misura statica delle forze. Le forze come vettori. Equilibrio di un punto materiale. Il primo principio della dinamica. Sistemi inerziali. Il secondo principio della dinamica. Misura della massa inerziale e della forza. massa e peso. Densità’ e peso specifico. Il terzo principio della dinamica. Le forze fondamentali della natura. Alcune forze non fondamentali. Equilibrio di un sistema rigido. La forza peso ed il moto dei gravi. Forza centripeta e moto circolare. Forza elastica e moto armonico. Il pendolo. Il pendolo semplice,caratteristiche del moto. Il pendolo elastico. La gravitazione. La terra, la luna  e fenomeni ad essa legati. Misura dell’accelerazione di gravita’.Le leggi di keplero. Rotazione della terra.Terra, Luna e Sole.Il sistema solare. Pianeti Interni. Moto di un grave su di un piano inclinato . Attrito. Coefficiente di attrito.

LAVORO ED ENERGIA

Lavoro di una forza. Potenza. Il concetto di energia. Energia cinetica. Energia potenziale gravitazionale. Energia potenziale elastica. Conservazione dell’energia meccanica. Forze conservative e dissipative. Lavoro di una forza variabile .Trasformazione di energia.

QUANTITA’ DI MOTO E  MOMENTO ANGOLARE-.

Quantità’ di moto e sistemi isolati. Conservazione della quantità’ di moto. Impulso di una forza. Urti. Urti anelastici.Urti elastici .Urto centrale e sistema di riferimento.Conservazione della quantità’ di moto negli urti. Moto di un sistema di particelle .Centro di massa. Momento angolare.
Conservazione del momento angolare.

MECCANICA DEI FLUIDI.

Pressione nei liquidi. Legge di Pascal. Legge di Archimede. Legge di Stevino. Pressione atmosferica. Unita’ di misura della pressione. Barometri e manometri. Vasi comunicanti. Densimetro. Tensione superficiale. Fenomeni capillari.

PROGRAMMA DI MATEMATICA
Classe IV   A.S.2005/2006

TRIGONMETRIA

ARCHI ED ANGOLI

 Definizione di angolo. Sistemi di misura angolari. (Sessagesimale, sessadecimale, centesimale, radiale o ciclometrico e millesimale). Passaggio da un sistema all’altro.

FUNZIONI GONIOMETRICHE

Circonferenza goniometrica. Funzioni goniometriche. Relazioni tra funzioni goniometriche. Valori delle funzioni goniometriche. Significato geometrico del coefficiente angolare di una retta. Grafici delle funzioni goniometriche. Relazioni tra funzioni di archi associati. (Archi complementari, che differiscono di 90o,supplementari,che differiscono di 180o,la cui somma e’ 270o ,che differiscono di 2700.Archi esplementari ed angoli opposti).Funzioni periodiche. Moto armonico.

FORMULE GONIOMETRICHE

Formule di addizione e sottrazione.Tangente dell’angolo formato da due rette. Formule di duplicazione, di bisezione. Formule parametriche .Formule di Prostaferesi. Formule di Werner.

IDENTITA'  ED EQUAZIONI GONIOMETRICHE

Identita’ ,equazioni elementari. Funzioni inverse delle funzioni circolari. Equazioni riconducibili ad equazioni elementari. Equazioni lineari in senx e cosx. Risoluzione grafica delle equazioni lineari. Equazioni di secondo grado omogenee in sen e cosx. Equazioni simmetriche. Sistemi goniometrici. Discussione di un sistema goniometrico.

DISEQUAZIONI

Disequazioni goniometriche elementari. Disequazioni riconducibili a disequazioni elementari. Disequazioni lineari in senx e cosx. Metodo grafico e metodo algebrico. Disequazioni omogenee in senx e cosx.

TRIANGOLI RETTANGOLI

Teoremi sui triangoli rettangoli. Risoluzioni dei triangoli rettangoli.

TRIANGOLI QUALUNQUE

Area di un triangolo. Teorema della corda. Teoremi dei seni. Teorema delle proiezioni. Teorema di Carnot o del coseno. Risoluzione di un triangolo qualunque. Formule di Briggs. Formula di Erone. Raggio della circonferenza circoscritta ,della circonferenza inscritta e della circonferenza exinscritta . Mediane e bisettrici di un triangolo. Coordinate polari. Formule di rotazione.

TRASFORMAZIONI DEL PIANO

Definizione di trasformazione. Affinita’. Similitudine.Isometrie. Trasformazione inversa. Punti uniti e rette unite.Trasformazioni e frattali. La matematica dei frattali.

 

PROGRAMMA DI FISICA

CLASSE IV SEZ.A

Termologia

Temperatura. Scale termometriche. Termoscopi e termometri. Dilatazione termica lineare. Dilatazione termica superficiale. Dilatazione cubica. Calore dal punto di vista molecolare. Caloria come unita’ di misura del calore. Capacita’ termica e calore specifico. Calorimetro delle mescolanze. Sorgenti di calore. Propagazione del calore. Conduzione. Convezione. Irraggiamento. Vaso di Dewar e termos. Leggi dei gas. Legge di Boyle e leggi di Gay-Lussac. Gas perfetti. Termometri a gas. Equazione caratteristica dei gas perfetti. Rappresentazione grafica
dell’equazione dei gas perfetti.Energia cinetica ed energia potenziale delle singole molecole.
Gas reali e gas perfetti da un punto di vista molecolare. Energia interna di un sistema.
Calcolo della pressione esercitata da un gas perfetto sulle pareti del recipiente che lo contiene. Calcolo dell’energia interna di un gas e della velocità’ media delle sue molecole. Temperatura assoluta ed energia cinetica media di traslazione degli atomi di un corpo solido o liquido.
Fluttuazioni statistiche .Moti Browniani.

Cambiameni di Stato

Fusione e calore latente di fusione. Vaporizzazione e calore latente di vaporizzazione Vapore
saturo e sua pressione. Evaporazione ed ebollizione. Distillazione.Condensazione. Temperatura critica. Sublimazione. Soluzioni sature. Osmosi e pressione osmotica. Temperatura di solidificazione e di ebollizione delle soluzioni.

Termodinamica

Cos'e' la termodinamica. Sistemi termodinamici.  Equilibrio termodinamico.
Vari tipi di trasformazioni termodinamiche.Energia interna di un sistema termodinamico.Lavoro fatto da un sistema termodinamico.
Equivalente meccanico del calore.Principio zero.Primo e secondo principio della termodinamica. Ciclo di Carnot e rendimento di una
macchina termica,ciclo Otto e ciclo Diesel. Introduzione al concetto di Entropia. Entropia ed Energia. Macchine a vapore. Turbina a
vapore. Turbina a gas. Autoreattore e razzo. Apparecchio frigorifero.

Acustica

Onde elastiche. propagazione delle onde. Modulo di Young. Onde longitudinali e onde trasversali.Onde acustiche e
loro composizione.Velocita’ del suono. Lunghezza d’onda delle onde acustiche. Riflessione del suono .Eco. Risonanza
ed interferenza acustica.Battimenti ed effetto Doppler. La voce e l’udito. Il suono . I caratteri distintivi del suono .
Sintesi di Fourier.
L'orecchio esterno e medio. L'orecchio interno.L'orecchio bionico. Unita’ di misura dell’intensita’ del suono.
Ultrasuoni.

Ottica

Corpi opachi, translucidi e trasparenti.Propagazione e velocità della luce. Intensità luminosa.
Colori .Fotometri. Riflessioni e sue leggi.Specchi convergenti.Specchi divergenti . Rifrazione.

Leggi della rifrazione.Principio di Fermat(2) .Riflessione totale.Conseguenze della riflessione totale.Dispersione della luce.
Prisma .Lastra.Lenti convergenti. Lenti divergenti.Legge dei punti coniugati.L’occhio umano.Retina artificiale.Vizi di Rifrazione.
Potere di accomodazione dell'occhio.Aberrazioni (coma). Colori. Radiazione infrarossa e ultravioletta. Interferenza.
Interferenza   di Young.Interferenza di due onde circolari o sferiche. Diffrazione.Diffrazioneda una Fenditura.Diffrazione
da una doppia fenditura.Applicazioni   della diffrazione ( Legge di Bragg).
Polarizzazione.Olografia ottica.

CLASSE V SEZIONE A

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Funzioni reali di variabile reale

Definizione di funzione. Classificazione di una funzione. Dominio di una funzione. Funzioni elementari(I polinomi. Le funzioni razionali, irrazionali, goniometriche o circolari. La funzione logaritmica, esponenziale, segno, valore assoluto, parte intera). Funzioni inverse. Funzioni inverse delle funzioni circolari e loro grafici. Funzioni composte . Iterate di una funzione. Grafici deducibili da quello della funzione f(x). Funzioni iperboliche.

Trasformazioni del piano:

Affinità’ e loro proprietà’. Equazioni di una affinità’. Punti e rette unite di una affinità’. Proprietà’ principali di una affinità’. Rapporto di affinità’. Particolari affinità’: Similitudini(Loro proprietà. Rapporto di similitudine). Isometrie (Identità, traslazione rotazione. Simmetrie rispetto all’asse x, all’asse y, all’origine degli assi, ad una retta parallela all’asse x, parallela all’asse y, ad un punto, alla bisettrice del primo e terzo quadrante, alla bisettrice del secondo e quarto quadrante e simmetria rispetto ad una retta generica) .Trasformazione inversa.

Limiti di una funzione

Nozione di limite .Limite infinito. Limite di una funzione all’infinito. limite infinito di una funzione all’infinito. Limite sinistro . Limite destro. Teoremi sui limiti. Operazioni sui limiti. Vari artifici per il calcolo di particolari limiti. Limiti che si presentano sotto forma indeterminata

Funzioni continue

Definizione di funzione continua. Teorema di Darboux sulle funzioni continue. Continuità a destra o a sinistra. Punti di discontinuità’. Discontinuità’ di prima specie, di seconda specie, di terza specie o discontinuità eliminabile) . Limiti notevoli . Continuità’ delle funzioni inverse. Teoremi fondamentali sulle funzioni continue. Infinitesimi .Confronto di infinitesimi. Principio di sostituzione degli infinitesimi. Ordine di un infinitesimo. Infiniti. Confronto di infiniti. Determinazione di limiti particolari. Asintoti verticali, orizzontali ed obliqui.

Successioni

Definizione di successione. Limiti delle successioni. Successioni convergenti, divergenti, indeterminate. Teoremi e operazioni sui limiti delle successioni. Successioni aritmetiche. Successioni geometriche. Il numero e come limite di una successione. Successioni aritmetiche. Successioni geometriche.

Teoria delle derivate

Problema delle tangenti. Definizione di retta tangente ad una curva. Definizione di
derivata
quale limite del rapporto incrementale. Significato geometrico e significato fisico(velocità ed accelerazione in un moto rettilineo. Forza elettromotrice indotta). Continuità delle funzioni derivabili. Derivate di alcune funzioni elementari . Regole di derivazione. Derivazione di una funzione composta. Funzioni pari e dispari. Derivata
della funzione inversa. Funzione derivata prima e funzioni derivate successive. Differenziale di una funzione e suo significato geometrico.
Elasticità d'arco di una funzione.  Elasticità puntuale. Derivata logaritmica o semielasticità.

Massimi e minimi di una funzione

Derivata prima, crescenza, decrescenza, massimi , minimi e flessi a tangente orizzontale. Teorema di Lagrange , di Rolle e di Cauchy. Derivata seconda , flessi a tangente orizzontale ed obliqua, concavita’. Teorema di De L’Hospital .Studio del grafico di una funzione.

Integrale indefinito

Funzioni primitive di una funzione data. Significato geometrico dell’integrale indefinito. Proprieta’ dell’integrale indefinito. Integrali indefiniti immediati. Integrazione mediante scomposizione o semplice trasformazione della funzione integranda. Integrazione delle funzioni razionali. Integrazioni per sostituzione. Integrazione per parti.

Integrale definito

Area del trapezoide . Proprieta’ dell’ integrale definito. Significato geometrico del Teorema della media. Funzione integrale .Teorema di Torricelli-Barrow. Calcolo di aree di domini piani. Area del segmento parabolico(teorema di Archimede).Volume di alcuni solidi.
Volumi dei solidi di rotazione .Significato fisico dell’integrale definito (Moto rettineo, Quantita’ di carica, Lavoro di una forza. Integrali impropri.).Lunghezza di un arco di curva.

Elementi di calcolo combinatorio

Disposizioni semplici. Permutazioni. Conbinazioni. Coefficienti binomiali e loro prorpieta’. Teorema di addizione dei coefficienti binomiali. Triangolo aritmetico di Tartaglia. Binomio di Newton. Alcune proprieta’ dei coefficienti binomiali.

Elementi di calcolo delle probabilità

 

PROGRAMMA DI FISICA
CLASSE VA

ELETTRICITA’ E MAGNETISMO.

Quantita’ di Elettricita’ e Legge di Coulomb

Elettrizzazione per strofinio. Conduttori ed isolanti. Elettrizzazione per contatto . Elettroscopio . Carica elettrica e sue unita’ di misura. Legge di conservazione della
carica elettrica. Legge di Coulomb. Confronto tra forze elettriche e forze gravitazionali.Costante dielettrica. Polarizzazione dei dielettrici.

Struttura dell’atomo.

Breve storia dell'atomo . L'avventura delle particelle. L’elettrone.Tabella periodica degli elementi. Modello a
panettone di Thomson. Modello di Rutheford. La quantizzazione di Bohr-Sommerfeld. Dualita' onda-corpuscolo.
Le onde di De Broglie.Equazione d'onda di Schrodinger. Propagazione di un pacchetto d'onda

libera(principio di    indeterminazione di Heisenberg). Principiodi Pauli o principio di esclusione. Interazione
radiazione- materia. Neutrini, energia oscura e materia oscura. Lavoro di ionizzazione o di estrazione. Elettroni di valenza. Il nucleo. Gli adroni.  Fissione e fusione.
Reattore nucleare. Metalli e metalloidi. Quantizzazione della carica elettrica ed esperienza di Millikan.

Campo elettrico e potenziale elettrico.

Campo elettrico e vettore campo elettrico. Campo elettrico generato da cariche fisse. Linee di forza e rappresentazione grafica di un campo elettrico. Lavoro del campo elettrico Potenziale elettrico. Unita’ di misura del campo elettrico e del potenziale. Espressione del potenziale elettrico generato da una o piu’ cariche puntiformi. Conservativita’ del campo elettrico Circuitazione del campo elettrico. Superfici equipotenziali. Potenziale e moto delle cariche. Calcolo della intensita’ del campo elettrico partendo dal potenziale Vp. Flusso del campo elettrico. Teorema di Gauss. Vettore induzione elettrica D.

Alcuni fenomeni di elettrostatica.

Isolanti e conduttori.Metalli. Distribuzione della carica elettrica nei corpi conduttori. Pozzo di Faraday. Campo elettrico e potenziale in un conduttore isolato. Densita’ superficiale di carica . Teorema di Coulomb. Potere dispersivo delle punte. Induzione elettrostatica. Le diverse convenzioni usate per fissare il valore della costante additiva potenziale. Capacita’ elettrostatica e sue unita’ di misura . Condensatori. Capacita’ di un condensatore. Calcolo della capacita’ di un condensatore piano. Lavoro di carica di un condensatore.
Condensatori in serie.Condensatori in parallelo. Polarizzazione dei dielettrici e capacita’
di un condensatore . Energia del campo elettrico. Generatori elettrostatici (Elettroforo di Volta, macchina di Wimshurst, generatore di Van De Graaf). Elettrometro a filo.

Corrente Elettrica

La Conduzione nei solidi

La corrente elettrica.Conduttori ,semiconduttori e isolanti. Intensità’ di corrente e sue unita’ di misura. Circuiti elettrici. Vari tipi di circuiti. Conduttori in serie ed in parallelo. Relazione caratteristica di un conduttore. Prima legge di Ohm . Resistivita'.
Le cause della resistivita'. Superconduttivita'. Misure  di resistenze. Shunt.
Reostato. Effetti prodotti da una corrente elettrica che passa in un circuito.
Effetto Joule
. Energia elettrica e potenza elettrica. Principio della conservazione. Generatori di tensione. Forza elettromotrice. Leggi di kirchhoff. Seconda legge di Ohm. Resistivita’ e conducibilità’ di un conduttore. Dipendenza della resistenza elettrica dalla temperatura. Superconduttività’. Lavoro di estrazione degli elettroni di un metallo. L’elettronvolt. Effetto termoionico. Effetto fotoelettrico. Effetto volta. Conduttori di
prima e di seconda specie. Effetto termoelettrico o effetto Seebeck. Batterie di pile termoelettriche. Semiconduttori di tipo N e di tipo P.

Il passagio della corrente elettrica nei liquidi

Elettroliti. Dissociazone elettrolitica. Elettrolisi. Fenomeni tipici che accompagnano l’elettrolisi. Applicazioni dell’elettrolisi. Le due leggi di Faraday. Equivalente elettrochimico. La pila La forza elettromotrice della pila. Polarizzazione della pila. Pila di Daniell.

Il passaggio della corrente elettrica nei gas.

Conducibilità’ dei gas. Scarica elettrica in un gas a pressione normale. Lampi e fulmini.
La scarica nei gas rarefatti. Raggi catodici. I raggi X. Principio di funzionamento del
laser
.

Il Passaggio della corrente nei componenti elettronici.

Tubi elettronici. Diodi e Triodi. Cella fotoelettrica e fotomoltiplicatore. Tubo a raggi catodici. Componenti elettronici a stato solido(diodi, fotodiodi e transistori). Cella fotovoltaica. Circuiti in miniatura. Circuiti integrati.

Fenomeni magnetici fondamentali.

Magneti naturali e artificiali. Alcune differenze fondamentali tra fenomeni magnetici e fenomeni elettrici. Forze tra magneti e correnti. Forze tra correnti e correnti. Origine del campo magnetico. Campo magnetico terrestre. Fasce di Van Allen

Il Campo magnetico

Ruolo del campo magnetico nelle forze tra circuiti elettrici. Campo magnetico generato da un solenoide e sue unita’ di misura. Campo magnetico generato da un filo rettilineo indefinito e legge di Biot e Savart. Proprieta’ generali del vettore H. La legge di circuitazione di H. Forza esercitata da un campo magnetico su una carica elettrica in moto. Legge di Lorentz. Rapporto e/m. Spettrografo di massa.Ciclotrone. Forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente. Vettore induzione magnetica B e sua
proprieta’ fondamentale. Permeabilita’ magnetica del vuoto e permeabilita’ magnetica relativa. Proprieta’ magnetiche della materia.
Momento magnetico proprio o intrinseco dell'elettrone e momento magnetico orbitale.
Curva di isteresi magnetica. Equivalenza di Ampere . Flusso del vettore induzione magnetica e sue unita’ di misura. Flusso del vettore B concatenato con una linea chiusa.

Strumenti di Misura della corrente continua e delle altre applicazioni delle forze dovute a campi magnetici

Amperometri e galvanometri. Voltmetri. Elettromagnete. Rele’. Telegrafo . Telefono. Altoparlante.

Campi elettrici e Magnetici lentamente variabili nel tempo.

Induzione elettromagnetica. Legge di Faraday-Neumann. Legge di Lenz. Analisi quantitativa. Proprietà’ del campo elettrico indotto e significato della forza elettromotrice indotta. Autoinduzione e mutua induzione

Correnti Alternate.

Definizione .Periodo, frequenza e pulsazione .Impedenza .Valori efficaci della intensità’ e della forza elettromotrice. Impedenza e sfasamento. Alternatore. Trasformatore. Produzione e trasporto dell’energia elettrica. Conversione della corrente alternata in corrente continua.

Campi elettrici e magnetici rapidamente variabili nel tempo.

Correnti di spostamento e legge di Maxwell. Descrizione matematica globale dei
fenomeni elettromagnetici mediante le quattro equazioni di maxwell. Circuito Lc.
Circuito RLC.Grandezzerelative. Onde elettromagnetiche e loro propagazione.
Produzione di onde elettromagnetiche. Il circuito oscillante. Le onde piane.
L'inquinamento elettromagnetico.

Teoria della relatività

Origini.Trasformazioni galileiane  e principio di relativita' in meccanica.Velocita' della
luce. Dilatazione del tempo. Contrazione relativistica. Equivalenza massa energia.
Energia totale,massa e quantita' di moto.

 wb01585_.gif (1576 byte)pagina inizialewb01584_.gif (2171 byte) indietro