Fortezza di Poggio Imperiale (Poggibonsi)

for_imp1.jpg (15150 byte) for_imp5.jpg (17318 byte)
La cinta bastionata esterna.
I bastioni della fortezza.

La fortezza dell'Imperatore domina la cittadina di Poggibonsi dal cosiddetto "Poggio Imperiale" ed è raggiungibile facilmente dal centro seguendo le indicazioni.


N.B.: Attualmente il sito dell'insediamento di 'Poggiobonizio' è oggetto di ricerche archeologiche a cura del 'Dipartimento di Archeleogia e Storia delle Arti' dell'Università di Siena - Clicca qui per visitare la homepage relativa, con foto, storia e ../maps degli scavi.


Clicca qui per vedere una foto aerea e una planimetria della fortezza

La Fortezza Medicea detta dell'Imperatore o di Poggio Imperiale, costruita fra il 1488 e il 1511 dal grande architetto Giuliano da Sangallo su commissione di Lorenzo il Magnifico a dominio della via Cassia per Siena, fu uno dei primi banchi di prova per la realizzazione delle nuove concezioni di fortificazione che si stavano velocemente sviluppando in quegli anni. La sua importanza nella storia dell'architettura militare è grandissima. Nessuna altra impresa urbanistica intrapresa nel secolo XV° nell'Italia centrale ha le caratteristiche di maestosità di questa: sul Poggio Imperiale non si voleva innalzare solo una grande fortezza ma si volle avviare la fondazione di una città nuova. L'opera rimase incompiuta, sia per la morte di Lorenzo nel 1492 che per l'evolversi del conflitto fra Siena e Firenze e la conseguente cessazione dell'importanza strategica del Poggio, ed è giunta nel suo stato embrionale ai giorni nostri. Per questo è più facile una sua lettura, grazie alla mancanza di contaminazioni architettoniche successive.

for_imp2.jpg (16562 byte)
L'ingresso della cinta bastionata esterna con sullo sfondo la torre preesistente

L'opera è formata da due strutture strettamente legate fra loro: la cerchia muraria e la fortezza vera e propria. Sul pendio occidentale del colle si snoda l'incompleta, fu eretta per circa la metà della sua prevista estensione, cinta muraria bastionata. Questa non segue un particolare modello geometrico ma è modellata sull'orografia del terreno e si svolge per circa un chilometro.

for_imp3.jpg (14796 byte)

Gli stemmi in pietra nell'androne dell'ingresso della cinta esterna.

Gli anni di abbandono e trascuratezza hanno fatto sì che oggi l'opera sia quasi totalmente amalgamata con la natura circostante, ma ancora in un buono stato di conservazione, a riprova della solidità e della cura posta nella sua costruzione. L'opera è realizzata prevalentemente in mattoni, ad eccezione delle cuciture degli angoli e le troniere per le quali fu impiegata la pietra. L'intercapedine delle mura è dotata di una galleria di ascolto per le mine nemiche. Sul lato più occidentale troviamo l'unico ingresso costruito interamente in pietra e dotato in origine di ponte levatoio dal cui androne, ornato di due stemmi in pietra della repubblica Fiorentina,  si accede alla suddetta galleria. Sulla sinistra della porta si erge una torre in pietra, unico resto dell'insediamento precedentemente esistente sul poggio, inglobata nel nuovo sistema difensivo. Di detto insediamento, Poggiobonizio, stanno tornando alla luce, grazie a scavi archeologici, anche altre tracce visibili all'interno della cerchia, che per il resto rimase sempre vuota. Varcata la porta una strada in terra battuta ci conduce al culmine del rilievo, dove sorge la fortezza.

for_imp4.jpg (17121 byte)
L'ingresso alla fortezza al centro del lato occidentale.

La fortezza sorge su un luogo piano e quindi fu possibile dargli una forma geometrica rettangolare con una punta, quasi un rivellino,  posta al centro del lato esterno orientale. Questa particolarità può far assomigliare la pianta della costruzione ad un pentagono. Su ognuno degli angoli si trova un bastione, due sul lato posteriore occidentale verso la città e tre (due più la punta) sul lato opposto. Ad uno dei due bastioni occidentali fa capo la cinta muraria. Anche l'accesso alla fortezza è chiaramente praticato sul questo fronte. Attraverso un lungo androne si sale all'area interna passando da una costruzione a quattro piani, chiamata mastio ma più una caserma in realtà, disposta sull'asse nord-sud e lunga tanto da raggiungere i due lati maggiori della fortezza e dotata di una cappella.

for_imp6.jpg (13910 byte)
La punta estrema del lato orientale, tutta in travertino.Sullo sfondo si intravede il Castello di Strozzavolpe.

Le fortificazioni esterne sono maggiormente curate rispetto a quelle della cinta muraria, ma anch'esse sono costruite in mattoni con le troniere e gli angoli rinforzate in travertino. Solo la punta esterna è realizzata interamente in marmo ed è scarpata per tutta la sua altezza. Su tutte le restanti parti dei bastioni la scarpa è si elevata ma oltre al redondone in pietra si erge una parete verticale, dove sono praticate le troniere. Fino a pochi anni orsono l'interno della fortezza era adibito a coltivazione, solo recentemente sono iniziati lavori di recupero dello spazio con il restauro del "mastio", oggi adibito spesso a sede di mostre. Sarebbe opportuno recuperare a verde anche il resto dell'area interna, dalla quale si gode uno stupendo panorama sui dintorni.

La fortezza di Poggio Imperiale, per l'età nella quale fu costruita,  è considerata la capostipite di città bastionata dotata di forte che ritroveremo in gran parte dell'architettura fortificata dei secoli successivi.

Torna alla HomepageIndice Alfabetico dei Castelli Toscani