2

DIO È PROVVIDENZA,

ANCHE NEL DOLORE

(Mt. 6,25-35)

Il problema che maggiormente affligge l’esistenza dell’uomo è quello del dolore, che sembra inconciliabile con la Provvidenza di Dio; si risolve con sufficiente chiarezza soltanto con la fede in Dio Padre e nella certezza di un’altra vita dopo la morte corporale e con lo sguardo fisso alle atroci sofferenze di Cristo Dio e della sua Madre Addolorata.

 

1. IL DOLORE C’È, È UNA TRISTE REALTA’; ma guai a non comprenderne il significato. "La parola della croce infatti – dice S. Paolo – è stoltezza per quelli che vanno in perdizione, ma per quelli che si salvano, per noi, è potenza di Dio" (1)

Sul monte Calvario, accanto a Gesù, che muore per noi in un abisso di sofferenze, c’è sua Madre addoloratissima che soffre con tanto amore a Gesù e per le anime; è la prima collaboratrice associata "con animo materno al Sacrificio di Lui" (2): Ella è simbolo dei futuri santi. C’è il buon ladrone che soffre con rassegnazione per riparare alle sue colpe: è simbolo delle anime che si salvano. C’è il cattivo ladrone che soffre imprecando e bestemmiando: è simbolo delle anime che vanno verso la dannazione per non aver compreso il valore della sofferenza.

Il mondo è un immenso calvario in cui tutti sono inchiodati alla croce: non c’è uomo senza croce, non c’è casa senza dolore.

 

2. MA... C’È PURE LA DIVINA PROVVIDENZA. S. Tommaso d’Aquino dichiara che quella della Divina Provvidenza è, dopo il dogma della Trinità, la verità più importante del cristianesimo: se crolla questa, crollerà pure la fede nell’esistenza di Dio (3).

Non ripetere mai: Dio mi ha abbandonato! Dio ti ama! Ti assicura la Bibbia che Lui veglia su di te come un’aquila sui suoi nati e ti custodisce come pupilla del suo occhio (4).

Dio è Padre, ti ha creato per amore e continua a conservarti nell’esistenza ossia ti dona istante dopo istante quella vita che un giorno ti diede. Questo incessante dono dell’esistenza S. Tommaso lo chiama "creazione continuata": è come se in ogni attimo continuasse a crearti. Quindi la tua esistenza in ogni minuto è legata a Dio da fili invisibili di amore paterno e materno.

La Bibbia dolcemente ti sussurra: "Può forse una madre dimenticarsi di suo figlio? E anche se si dimenticasse, io invece non ti dimenticherò mai. Ecco ti ho designato sulle palme delle mie mani" (5). La sapienza e provvidenza di Dio "si estende da un confine all’altro con forza e governa con grande bontà ogni cosa" (6).

Gesù ha parole stupende sulla bontà e provvidenza del Padre: "Per la vostra vita non affannatevi di ciò che mangerete o berrete e neanche per il vostro corpo di quello che indosserete. Guardate gli uccelli del cielo: non seminano, né mietono, né ammassano nei granai; eppure il Padre vostro celeste li nutre. Non contate voi forse più di loro? E perché vi affannate per il vestito? Osservate come crescono i gigli del campo: non lavorano e non filano. Eppure io vi dico che neanche Salomone, con tutta la sua gloria, vestiva come uno di loro. Ora se Dio veste così l’erba del campo, che oggi è e domani verrà gettata nel forno, non farà assai più per voi, gente di poca fede? Non affannatevi, dunque, dicendo: Che cosa mangeremo? Che cosa berremo? Che cosa indosseremo? Di tutte queste cose si preoccupano i pagani; il Padre vostro celeste sa che ne avete bisogno. Cercate prima il Regno di Dio e la sua giustizia e tutte queste cose vi saranno date in aggiunta" (7).

3. COME SI CONCILIA IL DOLORE CON LA DIVINA PROVVIDENZA?

a) Il dolore non è stato creato da Dio: il progetto di Dio era una umanità senza alcuna sofferenza. Fu il peccato dei nostri progenitori a portare la morte preceduta da tanti dolori. La Bibbia afferma: "Dio non ha fatto la morte, né gode che periscano i vivi. Infatti Egli creò tutte le cose perché esistessero...Ma per l’invidia del diavolo entrò nel mondo la morte"(8).

Molti dolori vengono dalle leggi della natura sconvolta dopo il peccato dell’uomo. E tante sofferenze arrivano per colpa nostra: per imprudenza e intemperanza, per eccessi nel mangiare e nel bere; sovente gli uomini si scavano la fossa con forchetta, bicchieri, bicchierini, droga, vizi e disordini fisici e morali; e poi scavano la fossa agli altri negando il cibo, i vestiti, le medicine alle centinaia di milioni di persone che ogni anno muoiono per fame e per miseria (E se ne incolpa il Signore!).

b) Perché Dio ha permesso e permette il dolore? Perché Egli porta il massimo rispetto al grande dono che ha fatto all’uomo: il dono della libertà. Tuttavia il Signore è tanto buono e talmente potente che ha saputo trarre il bene anche dal male ossia dal dolore.

c) Perché soffrono i buoni – ci si chiede – mentre i cattivi hanno ogni fortuna? Non è esatto! Non soffrono soltanto i buoni, ma anche i cattivi. Se poi i cattivi hanno qualche fortuna temporale, ciò può entrare nei piani della giustizia di Dio, il quale deve ricompensare in questa vita, non potendolo fare nell’aldilà, quel bene che i cattivi ostinati nei loro peccati hanno fatto. E del bene ne fanno tutti, anche chi non si convertirà mai al Signore, come un orologio guasto e fermo indica l’ora esatta almeno due volte in 24 ore. Ma un uomo che abbia tante fortune su questa terra e poi che sia infelice per sempre nell’altra vita, non è da invidiare, ma da compiangere.

d) Perché soffrono i bambini e gli altri innocenti? Qui il mistero del dolore raggiunge la massima profondità, e, senza fede, resta inesplicabile; mentre la fede ci offre elementi che ce lo fanno comprendere a sufficienza: sono i seguenti: Gesù, che è Dio, ha sofferto moltissimo e ha voluto una Madre la più sofferente e la più addolorata tra tutte le creature. E, con la sua sofferenza, cui ha unito la sofferenza della sua Mamma, ha meritato per tutti noi la salvezza eterna. Così i fanciulli e gli altri innocenti che soffrono per amore a Gesù e ai fratelli, diventano, insieme alla Madonna, i più preziosi collaboratori del Redentore nell’opera della salvezza delle anime.

Inoltre c’è la certezza assoluta dell’esistenza della vita eterna, che è la vera vita! La vita terrena di fronte all’eternità è meno di un istante, è più breve di un lampo nella notte. A questa luce il dolore appare come una grande grazia e come una ricchezza infinita per l’eternità. Ecco perché le anime sante ringraziavano Dio per le sofferenze e chiedevano altri dolori. S. Teresina, diceva: "Non morire, ma soffrire". E S. Veronica Giuliani, Cappuccina, così supplicava il Signore: "Croci, pene, tormenti, flagelli, venite a me. Più pene, più croci..., più, più, più, o mio Dio!" E il Servo di Dio Giuseppe Toniolo, padre di sette figli, nelle grandi sofferenze e nelle disgrazie, recitava, insieme ai familiari, due inni di ringraziamento: il Magnificat e il Te Deum.

Impegnamoci a sopportare le sofferenze con grande amore a Gesù, sull’esempio della Vergine e dei Santi. Le lacrime lasciate cadere senza questo amore, diventano fango, ma offerte con questo amore a Gesù, si tramutano in perle. È terribile soffrire senza Dio e contro Dio (imprecando, bestemmiando), è dolce soffrire con Gesù, secondo il celebre detto: "Ubi amatur non laboratur et si laboratur ipse labor amatur": dove si ama non si soffre e se si soffre si ama la stessa sofferenza.

Uniamo le nostre sofferenze a quelle di Gesù per la salvezza delle anime: così Gesù per mezzo di noi, membra del suo Corpo Mistico, continuerà a soffrire per salvare. In questo modo si applicheranno anche a noi le belle parole di Giovanni Paolo II agli ammalati: "Voi diventate potenti come è potente Cristo in croce".

La sofferenza vissuta e offerta in questa maniera, porterà anche a noi, come dice S. Pietro, allegrezza in terra e gloria in Cielo: "Nella misura in cui partecipate alle sofferenze di Cristo, rallegratevi, perché anche nella rivelazione della sua gloria possiate rallegrarvi ed esultare" (9).

ESEMPIO. La Serva di Dio Benedetta Bianchi Porro (1936–1964) di Dovàdola (Forlì), voleva diventare Medico allo scopo di curare gratuitamente i poveri, ai tempi in cui ogni cura si doveva pagare; ma ha dovuto lasciare l’Università al penultimo esame perché i suoi mali fisici si moltiplicavano e si aggravavano. Era poliomielitica, cieca, sorda, poi totalmente paralizzata; aveva perduto il tatto, l’odorato, il gusto e tutta la sensibilità fuorché nel palmo di una mano, la voce era ridotta a un filo esile; aveva molti ascessi alle gengive che le portarono via quasi tutti i denti; fisicamente era ridotta a un rudere. Eppure aveva una vita spirituale intensissima e viveva in una continua gioia, come risulta da suo Diario. Era tanto devota della Madonna! La sua mamma scrive: "Vive pregando, cantando, dettando lettere agli amici, vive in una maniera più angelica che umana. Ringrazia ogni sera Dio per le sue molteplici sofferenze. Ama la vita, il sole, i fiori, la pioggia. È forte, dolce, sempre contenta". Ecco una delle sue espressioni: "Ho trovato che Dio esiste ed è amore, fedeltà, gioia, certezza fino alla consumazione dei secoli". Ha cantato fino a mezz’ora prima di morire; e ha ripetuto quei versi del Pascoli a lei prediletti: "O stanco dolore riposa. / La nube del giorno più nera / fu quella che vedo più rosa / nell’ultima sera". (10)

PROPOSITO. Nelle sofferenze mettiamo in pratica l’insegnamento di Benedetta Porro: "Io so che attraverso la sofferenza il Signore mi conduce per una strada meravigliosa. Lui è quì, mi sorride, mi precede, mi incoraggia. Come amo il Signore! Come è bello avere un Padre nel Cielo che ci aiuta, che ci ama più di noi stessi!"

Invochiamo la Consolatrice degli afflitti per tutti i sofferenti!

COROLLARIO. La sofferenza può diventare una perla molto preziosa.

Come si forma una perla? Risponde il servo di Dio P. Mariano da Torino: "Un granellino di sabbia penetra attraverso le valve socchiuse di una conchiglia. I tessuti reagiscono dolorosamente al corpo estraneo e lasciano colare attorno a quel granellino di sabbia, che non possono eliminare, come tante piccole lacrime e cioè i sali preziosi che formano la perla. Dunque dalla sofferenza di una conchiglia nasce la perla".

Così si dica della sofferenza dell’uomo. Le lacrime, ossia i dolori fisici e morali sopportati per amore di Gesù, formano le perle più preziose che l’uomo possa offrire a gloria di Dio, per la conversione dei peccatori, per la santificazione della propria anima.

 

(1) I Cor. 1,18

(2) Vat. II, Lumen g. 58

(3) Thomas, "Summa I" q. 2

(4) Cfr. Dt. 32,10s.

(5) Is. 49,15

(6) Sap. 8,1

(7) Mt. 6,25–32

(8) Sap. 1,13 e 2,24

(9) I Pt. 4, 13

(10) Pascoli, "la mia sera"