LA NOSTRA SCUOLA

organizzazione modulare - tempo dedicato alle discipline - risorse umane - spazi laboratoriali

Il Circolo didattico “GAETANO COSTA” di Palermo (già Medaglie d’Oro) è costituito dalla scuola Gaetano Costa sede della direzione didattica e dal plesso Medaglie d’Oro. Le due strutture sorgono in ambiti socio-economici parzialmente diversi e sono incluse in aree di espansione edilizia che, attraverso la costruzione di alloggi popolari negli anni ’50 e negli anni ’70 e la saturazione delle aree urbanizzate con edilizia privata e cooperativistica, hanno cambiato il volto dell’antico borgo rurale del quale permane qualche traccia.

La scuola Gaetano Costa sorge in prossimità dell’agglomerato ospedaliero che comprende le Cliniche Universitarie e l’Ospedale Civico.

Le famiglie residenti versano in condizioni economiche agiate favorite dal lavoro di entrambi i genitori ma ciò comporta il posteggio dei figli in strutture private nelle ore pomeridiane e lo scarso livello di partecipazione alla vita scolastica.

Il plesso scolastico “Medaglie d’Oro” sorge in un agglomerato urbano prevalentemente sorto con finanziamento pubblico, il quale si è andato via via sviluppando su terreni agricoli a sud dell’insediamento primario costituito dalle case popolari del Villaggio S.Rosalia.

Dall’anno scolastico 1997/98 sono state istituite 6 sezioni di scuola materna statale che hanno dato una parziale risposta alla domanda delle famiglie e hanno avviato una positiva integrazione dei bambini nel contesto scolastico.

Operano nella zona due associazioni per il recupero dei portatori di handicap e due associazioni di volontariato ( F.E.M. e Jonathan ) con le quali è aperto un rapporto di collaborazione.

In genere abitano nella zona famiglie monoreddito. Non infrequente è il lavoro femminile reso necessario dalla disoccupazione del marito.

Negli ultimi anni la condizione socio-culturale è cambiata ma permangono le condizioni per le quali l’istituzione scolastica rimane l’unico punto di riferimento per i bambini e gli adolescenti del quartiere.

Nel quartiere sono ubicate ed operano altre due scuole elementari  e due scuole medie con le quali, attraverso l’osservatorio sulla dispersione scolastica e il gruppo della continuità è in costruzione un rapporto di collaborazione.

Esistono anche.

  Tre parrocchie

Qualche palestra privata

Le facoltà universita

L’ufficio postale

La Banca

Operano infine:

Due delegazioni comunali

Un consultorio familiare

Un Centro sociale.

ORGANIZZAZIONE MODULARE

In applicazione della Legge 148/90 e della C.M. 271/91, sono stati individuati i seguenti ambiti disciplinari:

Ambito linguistico              lingua italiana

                                               Educazione all’immagine

                                       Religione cattolica

Ambito matematico             Matematica

                                               Scienze

                                       Educazione motoria

Ambito antropologico           Storia

                                               Geografia

                                        Studi sociali

                                        Educazione al suono e alla musica

All’interno di ciascun modulo è prevista la flessibilità dell’accorpamento disciplinare.

TEMPO DEDICATO ALLE DISCIPLINE

Secondo le disposizioni ministeriali, i tempi da dedicare alle discipline sono i seguenti:

Classi del primo ciclo

Lingua Italiana                                   7 h settimanali

Storia                                                2 h settimanali

Geografia                                           2 h settimanali

Studi sociali                                       1 h settimanale

Educ. All’immagine                              2 h settimanali

Educ. Al suono e alla musica                2 h settimanali

Religione cattolica                              2 h settimanali

Matematica                                        5 h settimanali

Scienze                                             2 h settimanali

Educ. Motoria                                     2 h settimanali

( Nelle classi del primo ciclo è adottato il criterio dell’insegnante prevalente.)

Classi del secondo ciclo

Lingua Italiana                                   5 h settimanali

Matematica                                        5 h settimanali

Scienze                                             2 h settimanali

Storia                                               3 h settimanali

Geografia                                          3 h settimanali

       Studi sociali                                       1 h settimanale

       Religione Cattolica                              2 h settimanali

       Lingua 2                                            3 h settimanali

       Educ. All’immagine                              2 h settimanali

       Educ. Motoria                                     2 h settimanali

        Educ. Al suono e alla musica               2 h settimanali

Fermo restando il monte ore annuale, è possibile un margine di flessibilità del 15%.

 

RISORSE UMANE

Per la realizzazione dell’offerta di base, la scuola si avvale:

Della preparazione di base di tutti i docenti, perfezionata nel tempo attraverso la formazione in servizio, l’aggiornamento organizzato dal Collegio dei Docenti e da altre agenzie del territorio, l’autoaggiornamento in gruppo e individuale.

    Delle competenze specifiche di:

      1 psicopedagogista

     8 insegnanti di lingua

1 maestra di musica

8 insegnanti di sostegno

8 insegnanti su posto comune che provengono dal sostegno

2 insegnanti laureati in biologia

delle competenze di esperti nominati dal Comune di Palermo nel quadro dei Lavori Socialmente Utili.

3 coordinatori per l’attività motoria

1 psicologa

6 operatori per l’accoglienza

di alcuni genitori volontari che offrono la loro collaborazione

SPAZI LABORATORIALI

Per le attività didattiche, oltre alle aule, sono a disposizione i seguenti spazi:

Scuola Gaetano Costa

Aula per l’attività musicale

Aula multimediale

Palestra coperta

Campo attrezzato per minibasket, pallavolo, calcetto e corsa

Scuola Medaglie d’oro

Aula Multimediale

Sala proiezione di film e per l’attività di cineforum

Palestra coperta

Spazio libero per le attività di movimento

Refettorio