Breve
storia di Internet
|
Nell’anno….. per la prima volta nella storia due computer, posti in due università distanti ….., riuscivano a dialogare tra di loro. In quel preciso istante nacque la rete delle reti: “Internet” che fino al 19.. fu usata solo per scopi militari successivamente per la ricerca scientifica, e finalmente, circa 7 anni fa è entrata a pieno titolo nel mondo del informatica di base. Negli ultimi tempi Internet sta avendo uno sviluppo incredibile, si calcola che nel 2000 in tutto il mondo ci saranno circa 300 milioni di computer connessi. Tutto questo grazie anche alle politiche di sviluppo delle nuove tecnologie portate avanti dai diversi governi di tutto il mondo. In Italia lo sviluppo di Internet e stato tale che la spesa per l’acquisto di un modem e per l’abbonamento a un provider sono entrati a pieno titolo nel paniere Istat. Ma l’ultima sfida di Internet si chiama “Free-access” che inventato nel 1998 in Inghilterra sta sbarcando massicciamente anche in Italia il “Free-access” garantisce l’accesso alla rete al solo costo degli scatti telefonici (urbani) senza altri costi aggiuntivi. Infatti fino a poco tempo fa navigare nella rete in Italia era particolarmente costoso infatti la costo degli scatti telefonici bisognava aggiungere il costo (oltre le £.200.000) dell’abbonamento ad provider. Di provider che garantisco l’accesso gratuito alla rete ne nascono ogni giorno ma i più importanti sono Tiscalinet, Libero di Infostrada, Tin, e Kataweb; ma l’evoluzione dell’accesso gratuito alla rete non sembra arrestarsi in America infatti il motore di ricerca Altavista ha lanciato la prima proposta di gratuità completa: niente abbonamento niente scatti telefonici sostenendo l’iniziativa con la sola pubblicità. Questa continua evoluzione di Internet poterà la rete ad essere indispensabile per comunicare per cercare notizie per lavorare e in ultimo ma non per importanza per insegnare. Ricordate lo slogan di Bill Clinton “Un banco un computer” nel 1997 il Ministero della Pubblica Istruzione ha fatto suo questo slogan lanciando il Programma di sviluppo delle tecnologie didattiche che prevede tra le altro l’uso di Internet per la didattica cosi da garantire una maggiore diffusione del web tra gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado. Ad oggi circa il 70% delle scuole è collegato in rete sia attraverso una rete chiusa Intranet che collega tutte le scuole il Ministero e i vari provveditorati sia attraverso Internet. La scuola italiana è ormai lanciata alla conquista di Internet lo dimostrano le numerose pagine Web delle scuole esistenti su Internet e si va sempre più diffondendo l’idea che senza Internet nel campo educativo non si va avanti. E adesso buona navigata |