|
Il Computer a scuola "ALUNNI E MULTIMEDIALITA" |
|
|
Il seguente progetto educativo si colloca in stretta linea di continuità con le indicazioni fornite dalla C.M° 282 del 24 aprile 1997: “ Programma di sviluppo delle tecnologie didattiche 1997/2000- Progetto 1 B “, finalizzato all’utilizzo della multimedialità nell’insegnamento di tutte le discipline. Esso si pone come un insieme sistematico di percorsi coerenti che si propongono di realizzare itinerari pedagogici ed operativi che risultino funzionali ai soggetti di tale intervento innovativo, gli alunni, agli operatori didattici coinvolti nell’attuazione nonché alle esigenze del territorio stesso. Il software didattico è uno strumento che avvia l’alunno all’acquisizione dell’uso autonomo e critico delle tecnologie multimediali come strumenti di ulteriori apprendimenti. Il linguaggio multimediale coniuga diversi canali di comunicazione ( scrittura, immagini, movimenti, suoni ); stimola il ragazzo ad effettuare analisi e ricerche mediante il computer e l’apprendimento proposto in una forma a lui più congeniale e gioiosa. Inoltre i ragazzi più svantaggiati sul fronte culturale e sociale trovano nello strumento multimediale uno stimolo e un rinforzo per il loro apprendimento. La didattica multimediale va considerata come un nuovo ambiente didattico dove il docente deve essere in grado di: Orientare l’alunno verso un percorso e sollecitarlo a verificare le scelte adottate in termini di navigazione; Avviarlo ad affinare le capacità di cogliere nessi e collegamenti tra le varie discipline di studio. Nel nuovo contesto il docente deve assumere il ruolo di organizzatore e regista di un processo di comunicazione- apprendimento che investe lui, lo studente e le risorse informatiche verso le quali ha libero accesso.
Promuovere negli alunni la conoscenza e l’uso attivo e creativo della multimedialità come capacità di comprendere e usare diversi strumenti e di adottare nuovi stili cognitivi nello studio, nell’indagine, nella comunicazione e nella progettazione , migliorando l’efficacia dei processi d’insegnamento - apprendimento.
O
B I E T T I V I G E N E R A L I
1° livello · Conoscere il funzionamento del computer ( tastiera , mouse, stampante ) · Comprendere la relazione tra hardware e software ( uso dei primi software per colorare , disegnare…) · Analizzare e fruire dei messaggi multimediali. 2°
livello · Eseguire semplici operazioni con il sistema operativo WINDOWS. · Utilizzare fogli elettronici per l’elaborazione di semplici dati · Utilizzare software di videoscrittura ,multimedialità e scanner per la realizzazione di testi , libri, giornali ,di vario genere . · Acquisire abilità nell’uso di applicazioni di comunicazione e navigazione nella rete internet.
A S P E T T I O R G A N I Z Z A T I V I Il
progetto è rivolto agli alunni del primo e del secondo ciclo e sarà
attivato a scaglioni da un gruppo docente che ha frequentato il corso
“Programma di sviluppo delle tecnologie didattiche 1997/2000”. Ciascun insegnante svilupperà gli obiettivi del progetto con gli alunni delle classi in cui opera suddividendoli in gruppi e dedicando un’ora a ciascun gruppo per un totale di tre ore settimanale.
Il progetto prenderà avvio nell’anno scolastico 1999/2000 e si articolerà negli anni successivi con durata pluriennale quantitativamente relativa alle classi in cui avrà inizio. |