ESERCIZIO 4: Descrizione di un problema, usando agenti cognitivi.
PROBLEMA: mi è utile seguire il corso di ETL?
(domanda che ci siamo posti prima del corso sulla base delle conoscenze fornite da amici in mancanza del programma dettagliato del corso stesso)
CHI: chi partecipa al corso di ETL?
COSA: cosa si può avere dal corso di ETL?
 | Teoria generale dei sistemi (TeoGeSi) |
 | Reti nozionali |
 | Utilizzo e comprensione delle reti di Petri |
 | Nozione di agente |
 | Cenni di linguistica (Metafora, Morfismo, ...) |
 | Utilizzo e/o comprensione di strumenti software innovativi (XML, UML, Visio, FrontPage,
WML, ...) |
 | Forza di collaborazione |
COME: come si svolge il corso di ETL?
 | Seminari e conferenze |
 | Lezioni di GDA |
 | Collaborazione di gruppo |
 | Collaborazione tra gruppi |
 | Esercizi
|
DOVE: dove si svolge il corso di ETL?
 | Aula alfa, dipartimento scienze dell'informazione
|
QUANDO: quando si svolge il corso di ETL?
 | Primo semestre anno accademico 1999-2000 (... e successivi a.a.)
|
QUANTO: quanto dura il corso di ETL?
 | Un semestre
|
PERCHE': perché il corso di ETL?
 | Per avere una visione d'insieme di quella che è l'informatica del giorno d'oggi (... e di domani) abbandonando per un piccolo periodo la visione fortemente matematica e nozionistica della disciplina informatica. |

|