ESERCIZIO 7: Diagramma a blocchi di una malattia e relativa terapia.

RABBIA: malattia virale altamente letale causata dal virus della rabbia (Lyssavirus). Il virus presente nella saliva dell'animale infetto, viene introdotto tramite il morso della cute dell'uomo da cui risale, in genere, i nervi sensitivi periferici fino al SNC (Sistema Nervoso Centrale). Raro il contagio
aerogeno.
SINTOMI:
 |
modificazione del carattere |
 |
disturbi di sensibilita' nella sede della ferita |
 |
emissione abbondante di saliva (scialorrea) |
 |
cefalea |
 |
vomito |
 |
febbre alta |
 |
idrofobia (spasmi dolorosi faringo-laringei al contatto con l'acqua) |
 |
aerofobia (spasmi dei muscoli respiratori ai minimi soffi d'aria) |
 |
agitazione psicomotoria |
 |
manifestazioni paralitiche
|
DIAGNOSI:
 |
esame microscopico (morte): evidenzia i corpi del Negri (Batteri) nel tessuto nervoso. |
 |
isolamento del virus (vita) del tessuto cerebrospinale e della saliva. Successiva inoculazione nel cervello del topolino neonato che, in caso di rabbia, dopo 8-12 giorni presenta paralisi e muore. |
TERAPIA:
 |
immunoglobuline specifiche (anticorpi) infiltrate intorno alla ferita e/o somministrate inframuscolo |
 |
vaccini (trattamento ottimale): somministrazione intramuscolare di 3 dosi vaccinali (la seconda a una settimana dalla prima e la terza dopo due-tre settimane dalla seconda). |
CONSIGLI: vaccinazione preventiva per i soggetti a rischio (cacciatori, veterinari,...).

|