Le mielodisplasie o sindromi mielodisplastiche Informazioni per pazienti

Per saperne di più..

Consultate il sito Alcmeone ed il Sito mirror del SIE Ematologia

Autore: Vincenzo Cordiano 
Divisione di Medicina Generale, O.C. Valdagno (VI) 
Ultimo aggiornamento: 13/09/2002 17.28.53

I termini tecnici sono spiegati succintamente nel Glossario dei termini tecnici.  Potete accedervi semplicemente cliccando sulla parola sottolineata; per ritornare a questa pagina basta cliccare sul pulsante Indietro o Back del vostro navigatore, o dal menu rapido che compare dopo aver premuto il tasto destro del mouse

Sommario 
  1. Generalità sulle mielodisplasie 
  2. I sintomi delle mielodisplasie 
  3. Gli esami di laboratorio nelle mielodisplasie 
  4. I principali tipi di mielodisplasia 
  5. Decorso delle mielodisplasie 
  6. Terapia delle mielodisplasie 
  7. Per saperne di più... 
Generalità sulle mielodisplasie

Con il termine di mielodisplasie o sindromi mielodisplastiche si intendono un gruppo di malattie in cui l'alterazione fondamentale è l'incapacità delle cellule staminali del midollo emopoietico di produrre  cellule del sangue periferico normali per quantità e qualità. 
Il difetto delle cellule staminali può essere più o meno grave, spiegandosi la notevole variabilità del quadro clinico, delle alterazioni degli esami di laboratorio e del decorso, che è molto variabile da caso a caso. Le cellule staminali difettose danno origine a cellule a loro volta anormali che muoiono nel midollo prima di dare origine a cellule normali, il cui numero quindi diminuisce nel sangue periferico. 
Altri termini usati per indicare queste malattie sono: anemia refrattaria, anemie sideroacrestiche, preleucemia, leucemie subacute ecc. 
Il termine di preleucemia non è molto corretto, in quanto potrebbe intendersi che tutte le mielodisplasie  progrediscono a leucemia acuta, cosa che si verifica soltanto in circa un terzo dei casi. 
Sono malattie tipiche dellle persone anziane. La causa è sconosciuta nella maggioranza dei casi (mielodisplasie primitive o idiopatiche o de novo). Le cosiddette mielodisplasie secondarie alla terapia si verificano, anche a distanza di molti anni, in soggetti trattati, e molto spesso curati, per una neoplasia ematologica o di un altro organo con chemioterapia e/o radioterapia. Questi casi, in continuo aumento, è molto probabile che siano provocati dai farmaci e/o dalle radiazioni ionizzanti precedentemente somministrati, che sono in grado di danneggiare il DNA delle cellule e di provocare la comparsa di alterazioni dei cromosomi simili o identiche a quelle presenti in molti casi di leucemia acuta. Il rischio di trasformazione in leucemia acuta è maggiore nelle mielodisplasie secondarie. 

sintomi delle mielodisplasie

Essi sono legati alla diminuzione delle cellule del sangue periferico e/o alla loro alterata funzione. Si può avere anemia, leucopenia, piastrinopenia, variamente associati nel singolo paziente ed, eventualmente, una pancitopenia. 
L'anemia può comportare: 

•astenia e facile stancabilità
•pallore cutaneo
•palpitazioni
•dispnea

La leucopenia può provocare:

In presenza di piastrinopenia si potranno avere emorragie: 

Tutti questi sintomi non sono tipici delle mielodisplasie, in quanto possono essere dovuti a numerose altre malattie.

Gli  esami di laboratorio nelle mielodisplasie


Gli esami fondamentali nel sospetto di una mielodisplasia sono:


Molto spesso sono effettuati anche altri esami di laboratorio, come il cariotipo per valutare la presenza eventuale di anomalie cromosomiche. 

Tipi di mielodisplasia

Esistono numerosi sistemi di classificazione delle mielodisplasie. La più usata è quella FAB (French-American-British) che prevede cinque tipi principali, basandosi soprattutto sul numero di blasti presenti nel sangue periferico e nel midollo:
 

Anemia refrattaria (AR): blasti periferici <1%, blasti midollari <5%
Anemia refrattaria con sideroblasti ad anello (ARSA): blasti periferici <1%, blasti midollari <5%, sideroblasti ad anello nel midollo >15%
Anemia refrattaria con eccesso di blasti (AREB): blasti periferici <5%, blasti midollari <20%
Anemia refrattaria con eccesso di blasti in trasformazione (AREBt): blasti periferici >5%, blasti midollari <30%
Leucemia mielomonocitica cronica (LMMoC): i monociti del sangue in questo tipo di mielodisplasia devono essere superiori a 1000/mL.

La classificazione FAB si applica ai casi in cui le cellule del sangue periferico sono diminuite e quelle del midollo normali o aumentate (sangue povero, midollo ricco). Devono essere presenti anche anomalie morfologiche di tipo variabile a carico delle cellule. Esistono tuttavia una minoranza di casi in cui anche il midollo è povero e può essere difficile una diagnosi differenziale con l'anemia aplastica. 

Decorso delle mielodisplasie

La classificazione FAB è molto utile per il medico. Serve a prevedere (con molta approssimazione) quale possa essere il decorso nel tempo del singolo caso e, soprattutto, il rischio di trasformazione in leucemia acuta, che rappresenta l'evenienza più temibile. Questo rischio è basso (meno del 10% nel corso degli anni) per le prime due forme sopraelencate, mentre può essere superiore al 50-60% per l'AREBt, che può essere considerata come un vero e proprio stato preleucemico. Ricordiamo infatti che si parla di leucemia acuta quando i blasti midollari sono >30%. 
Molti pazienti con mielodisplasia, indipendentemente dal tipo, possono avere pochi disturbi e riescono a condurre una vita quasi normale, almeno all'inizio, anche senza nessuna terapia. In altri soggetti i sintomi, e la carenza di cellule periferiche, possono essere più gravi ed essi abbisognano prima o poi di terapia. Molti pazienti muoiono a causa delle infezioni e/o delle emorragie. 

Terapia delle mielodisplasie

La terapia delle mielodisplasie è principalmente palliativa, non esistendo una cura definitiva. 
Il trapianto di midollo è l'unica possibilità terapeutica in grado di assicurare qualche probabilità di cura definitiva, ma è applicabile solo in casi selezionatissimi di pazienti giovani. In genere il trapianto è stato effettuato nei casi ad alto rischio di trasformazione leucemica. 
Sono state proposti numerosi tipi di terapia per le mielodisplasie, ma l'efficacia di ognuna di esse non è mai stata dimostrata. Tuttavia, in base all'osservazione che pochi casi possono mostrare una qualche risposta, è probabile che un paziente con mielodisplasia le provi un pò tutte: 

•Vitamine, come l'acido folico, vit. B12, vit B6, vit B1 ecc.
•androgeni
•chemioterapici singoli (per es. araC in basse dosi) o in associazioni simili a quelli usati per le leucemie mieloidi acute
•eritropoietina: può migliorare l'anemia e ridurre o abolire il bisogno di trasfusioni in circa un terzo dei casi, ma non è prescrivibile a carico del SSN per queste malattie;
•fattori di crescita come G-CSF, GM-CSF e interleuchine:possono migliorare la leucopenia e/o la piastrinopenia, ma l'effetto svanisce se si sospende la terapia. Anche questi farmaci sono molto costosi e non privi di effetti collaterali.
Il cardine della terapia delle mielodisplasie rimane tuttavia le trasfusioni e altri tipi di terapia di supporto che hanno solo scopo palliativo. Ricordiamo la somministrazione di antibiotici in caso di infezioni e le trasfusioni di piastrine o di globuli rossi in caso di piastrinopenia ed anemia gravi, rispettivamente. 

 

AVVERTENZE IMPORTANTI     

Le notizie contenute nel S.I.E. hanno solamente scopo divulgativo. In particolare non possono essere considerate sostitutive delle informazioni fornite dal personale sanitario responsabile dei singoli casi. Si declina ogni responsabilità per ogni uso scorretto delle informazioni contenute nel sito, soprattutto se esse sono utilizzate per la diagnosi e terapia di qualsiasi malattia o disturbo. E' sempre consigliabile in questi casi rivolgersi al proprio medico. 
Per altre informazioni potete rivolgervi all' Autore all'indirizzo:    ematologia@yahoo.it