BIBLIOGRAFIA FLORISTICA SICILIANA

Ordinamento per autore A- G

da ABATE a GUSSONE

 

1° campo AUTORE; 2° campo ANNO PUBBLICAZIONE; 3° campo TITOLO; 4° campo RIVISTA; 5° campo FASCICOLO; 6° Campo PAGINE; 7° campo CITTA'

ABATE B., DI STEFANO E., FERRUZZA G., INCANDELA A., RENDA P.; 1993; Fase tettonica pliocenica nelle Madonie (Sicilia Centro-Settentrionale); Rivista Mineraria Siciliana; 6; 37-46; Palermo

ACCORSI C. A., AIELLO M., BANDINI MAZZANTI M., BERTOLANI MARCHETTI D., DE LEONARDIS W., FORLANI L., PICCIONE V.; 1983; Flora Palinologica Italiana. Schede elaborati tramite Computer; Arch. Bot. Biogeogr. Ital.; 59 (1-2); 55-104; Forlì

ADRAGNA V.; 19; Il grande bosco di Arcodaci.; Trapani rassegna della Provincia; Anno XXI, 217; 1-7;

AGOSTINI R.; 1959; Aster squamatus Hieron. in Sicilia e stato attuale della sua espansione in Italia.; Boll. Ist. Bot. Univ. Catania; s. 2, 3 (1960); 131-136;

AGOSTINI R.; 1973; Interesse fitogeografico e fitosociologico del Pino marittimo (Pinus pinaster Ait.) e del Pino d'Aleppo (Pinus halepensis Mill.) a Pantelleria.; Lav. Soc. Ital. Biogeogr.; n. s. 3; Non dato; Forlì

AGOSTINI R.; 1981; Contributo alla conoscenza della distribuzione della betulla (Betula pendula Roth.) nell'Appennino centro-meridionale in Sicilia e del suo significato fitogeografico.; Studi Trentini Sci. Nat; 58; 35-56;

AIELLO M., BRULLO S., PICCIONE V.; 1981; Numerical analysis applied to the taxonomy of the genus Vallantia L. (Rubiaceae).; Anales Jard. Bot. Madrid; 37(2); 577-586; Madrid

AJON L.; 1931; Brevi osservazioni sulle Orchidee spontanee siciliane.; Rivista Ital. Essenze-Profumi; 13(11); 337-339; Milano

ALBO G.; 1904; Contributo alla flora delle Madonie.; Rendiconto Congr. Bot. Palermo, Maggio 1902; Unico; 66-77; Palermo

ALBO G.; 1905; La flora dei Monti Madonie.; Nuovo Giorn. Bot. Ital.; n.s. 12; 217-260; Firenze

ALBO G.; 1916; La flora di Donnalucata.; Nuovo Giorn. Bot. Ital.; n.s., 23 e 24; "23: 327-374 541-558; 24 5-16";

ALBO G.; 1916; L'Isola di Capo Passero e la sua vegetazione.; Naturalista Sicil.; 23; 179-201;

ALBO G.; 1919; La vita delle piante vascolari nella Sicilia Meridionale-Orientale. Parte II: Flora ; Pub. a se stante; Unico; pp. 308; Tip. Picciotto

ALBO G.; 1923; Come vivono le piante nelle diverse stazioni della Sicilia Meridionale-Orientale.; Nuovo Giorn. Bot. Ital.; n.s., 30 (3-4); 157-171;

ALBO G.; 1957; La flora e la vegetazione delle isole intorno ai Capo Pachino.; Boll. Ist. Bot. Univ. Catania ; s.2 1 (1959); 88-108;

ALBO G.; 1960; La vita delle piante vascolari nella Sicilia Meridionale-Orientale. I. Ambiente e vegetazione dei Piani e Colli Iblei.; Delpinoa; n.s., 2 (1961); 193-390;

ALBO G.; 1962; La vita delle piante vascolari nella Sicilia meridionale-orientale. Aggiunte e rettifiche.; Delpinoa ; n.s., 4 (1964); 145-160;

ALBO G.; 1964; La vita delle piante vascolari nella Sicilia meridionale-orientale.; Atti Accad. Sci. Palermo ; 23(1); 365-390;

ALEXANDER J. C. M.; 1979; The Mediterranean species of Senecio sections Senecio and Delphinifolius.; Notes Roy. Bot. Gard. Edinburgh; 37; 387-428; Edinburgh

ANONIMO; 1824; Discorso sulla vegetazione della nostra montagna.; Accad. Etnei Catania Atti Ined. ; Unico; pp. 16;

ANONIMO; 1824; Ragguagli delle piante che han sede nella periferia e sommità del nostro Etna.; Accad. Etnei Catania Atti Ined.; Unico; pp. 5;

ANONIMO; 1875; Escursione botanica sui Monti delle Madonie.; Campagna Palermo ; V, 1(10-11); 247-254;

ARCIDIACONO S., PAVONE P.; 1994; Erbe spontanee commestibili del territorio etneo; Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat.; 27 (346); 461-588; Catania

ARENA M.; 1956; Studio del ritmo vegetativo di Olea europea L. in Messina negli anni 1952-54.; Nuovo Giorn. Bot. Ital.; n.s. 62(3-4) ; 395-422;

ARENA M.; 1958; Ricerche sul ciclo riproduttivo di specie del genere Quercus della flora italiana. III. Contributo alla biologia di Quercus pubescens Willd. in Sicilia.; Ann. Accad. Ital. Sci. Forest.; vol. 7; 253-289;

ARENA M.; 1959; Caratteristiche ecologiche degli organi vegetativi giovanili di Abies nebrodensis (Lojac.) Mattei desunte dalla loro struttura; Atti Reale Accad. Naz. Lincei, Mem. Cl. Sci. Fis. ; 26; 252-258;

ARENA M.; 1959; Alcune notizie sul comportamento biologico di Abies nebrodensis (Lojac.) Mattei.; Nuovo Giorn. Bot. Ital.; n.s. 66; 451-456;

ARENA M.; 1960; Anatomia comparata di alcuni organi vegetativi di Abies nebrodensis (Lojac.) Mattei ed Abies alba Mill.; Atti Reale Accad. Naz. Lincei, Mem. Cl. Sci. Fis. ; 29; 586-596;

ARENA M.; 1960; Sul potere di germinabilità dei semi e sulla vitalità dei semenzali di Abies nebrodensis (Lojac.) Mattei.; Italia Forest. Montana Firenze; 6; 247-250; Firenze

ARENA M.; 1960; Contributo alla conoscenza della storia e della biologia dell'Abete delle Nebrodi.; Atti Soc. Peloritana Sci. Fis. Mat. Nat.; 6; 477-486;

ARENA M., GRAMUGLIO G.; 1975; Esame istologico di campioni di legno provenienti da chiese del XVI e XVII secolo di Polizzi Generosa (Madonie).; Atti Soc. Peloritana Sci. Fis. Mat. Nat; 21-; 105-108;

ARENA M., GRAMUGLIO G., ROSSITTO M., VILLARI R.; 1979; Studio embriologico di Senecio candidus DC. specie endemica delle Madonie.; Giorn. Bot. Ital.; 113(3); 163-171;

ARENA M., GRAMUGLIO G., VILLARI P.; 1975; Osservazioni anatomo-ecologiche su Centaurea tauromenitana Guss.; Atti Soc. Peloritana Sci. Fis. Mat. Nat.; Fasc. 21; 99-104;

ARENA M., VILLARI P., ROSSITTO M., GRAMUGLIO G.; 1977; Variazioni dello sviluppo del gametofito femminile in Moricandia arvensis (L.) DC.; Inform. Bot. Ital. Firenze; 9(1); 31-35;

ARNONE M., ROMANO M.; 1984; "Indice delle pubblicazioni apparse ne ""Il Naturalista Siciliano"" dal 1881 al 1948"; Naturalista Sicil.; S. 4, 8 (Supplemento); 1-49; Palermo

ASCHERSON P.; 1882; Le stazioni dell'Althenia nella flora italiana.; Nuovo Giorn. Bot. Ital.; Vol. 14; 205-207;

ATTAGUILE G., DI BENEDETTO L., PENNISI G., LEONARDI S.; 1978; Contributo alla conoscenza della flora officinale della Piana di Catania.; Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania; s. 4, 13(5-6); 165-223;

AUTORI VARI; 1967; Boschi di Sicilia; Pub. a se stante; Unico; pp. 304; Palermo

AUTORI VARI; 1968; Il bosco in Sicilia; Pub. a se stante; Unico; Non dato; Palermo

BABCOCK E.; 1947; The genus Crepis; Univ. Calif. Publ. Bot.; 21-22; "1-197; 198-1030";

BACCARINI P.; 1881; Studio comparativo sulla flora vesuviana e sulla flora etnea.; Nuovo Giorn. Bot. Ital.; 13(3); 149-205; Non data

BACCARINI P.; 1897; Sulla Genista aetnensis e la Genista junciformis della flora mediterranea.; Malpighia; 11; "3-73; 125-180"; Non data

BACCARINI P.; 1901; Appunti sulla vegetazione di alcune parti della Sicilia orientale.; Nuovo Giorn. Bot. Ital.; n.s. 8; "457-476; 577-602";

BALDINI R. M.; 1993; The genus Phalaris L. (Gramineae) in Italy; Webbia; 47 (1); 1-53; Firenze

BALDUZZI A.; 1969; Tecniche seguite per la realizzazione della carta della vegetazione naturale potenziale della Sicilia.; Ist. Bot. Reale Univ. Reale Lab. Crittog. Pavia Atti; s. 6, 5; 191-198; Pavia

BALL J.; 1843; Notes on the Botany of Sicily; Pub. a se stante; Unico; pp. 13; London

BALLATORE G.P., FIEROTTI G.; 1970; "Primo contributo allo studio dei Monti ""Le Madonie""."; Quad. Agron. Palermo; 6; 155-212; Palermo

BARBAGALLO C.; 1983; Segnalazione di Helichrysum stoechas (L.) Moench in Sicilia e osservazioni fitosociologiche.; Pubbl. Ist. Bot. Univ. Catania; Unico; Non dato; Catania

BARBAGALLO C. LONGHITANO N., MELI R.; 1979; Contributo alla flora del versante Ovest dell'Etna con osservazioni sulle piante officinali.; Pubbl. Ist. Bot. Univ. Catania; (I) ; pp. 105; Catania

BARBAGALLO C., BRULLO S., FAGOTTO F.; 1979; "Vegetazione a ""Platanus orientalis L."" e altri aspetti igrofili dei fiumi iblei (Sicilia meridionale)"; Pubbl. Ist. Bot. Univ. Catania; Unico; pp. 28; Catania

BARBAGALLO C., BRULLO S., FAGOTTO F.; 1979; Boschi di Quercus ilex L. del territorio di Siracusa e principali aspetti di degradazione; Pubbl. Ist. Bot. Univ. Catania; Unico; pp. 1-24; Catania

BARBAGALLO C., BRULLO S., FURNARI F.; 1979; Su alcuni aspetti di vegetazione igrofila di Serra del Re (Monti Nebrodi).; Pubbl. Ist. Bot. Univ. Catania; Unico; pp. 1-8; Catania

BARBAGALLO C., BRULLO S., FURNARI F.; 1979; Osservazioni fitosociologiche sulla vegetazione del fiume Ciane (Sicilia orientale); Pubbl. Ist. Bot. Univ. Catania; Unico; 12; Catania

BARBAGALLO C., BRULLO S., GUGLIELMO A.; 1979; Lineamenti della vegetazione di Monte Cofano (Sicilia occidentale); Pubbl. Ist. Bot. Univ. Catania; Unico; pp. 14; Catania

BARBAGALLO C., BRULLO S., GUGLIELMO A.; 1980; Carta della vegetazione di Monte Cofano - Sicilia.; C.N.R. Programma finalizzato - Promozione della qualità dell'ambiente - Roma.; s. AQ/1/39; 43-52; Roma

BARBAGALLO C., BRULLO S., SIGNORELLO P.; 1983; Note fitosociologiche sulla vegetazione delle Isole Eolie.; Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania; 16 (321); pp. 7-18; Catania

BARBAGALLO C., FAGOTTO F., ZIZZA A.; 1977; Osservazioni sulla vegetazione della Penisola della Maddalena (Siracusa).; Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania; 13 (3-4); 24-42; Catania

BARBAGALLO C., FURNARI F.; 1967; Flora officinale del territorio di Caltagirone (CT).; Ist. Bot. Reale Univ. Reale Lab. Crittog. Pavia Atti; s. 6, 3; 45-165; Pavia

BARBAGALLO C., FURNARI F.; 1970; Contributo alla flora del territorio di Caltanissetta con osservazioni sulle piante officinali.; Pubbl. Ist. Bot. Univ. Catania; Unico; 61; Catania

BARBAGALLO C., FURNARI F.; 1970; Su alcune avventizie della flora siciliana.; Pubbl. Ist. Bot. Univ. Catania; Unico; pp. 1-10; Catania

BARBAGALLO C., GRILLO M., MELI R.; 1979; Note sulle piante officinali spontanee e coltivate del territorio di Cesarò (Messina).; Fitoterapia; 50(2); 57-66;

BARBAGALLO C., MELI R., PAVONE P.; 1979; Ricerche sull'anatomia, l'istochimica, e gli usi popolari della radice di Astragalus siculus Biv.; Fitoterapia; 50(4); 147-155;

BARBAGALLO FURNARI C., LONGHITANO N., MELI R.; 1977; Contributo alla flora del versante Ovest dell'Etna con osservazioni sulle piante officinali.; Giorn. Bot. Ital.; 111; 360;

BARONI E.; 1902; A proposito della scoperta della Kochia saxicola a Strombolicchio.; Boll. Soc. Bot. Ital.; Unico (1902); pp. 127;

BARONI E.; 1902; Dracunculus vulgaris in Sicilia.; Boll. Soc. Bot. Ital.; Unico (1902); 127;

BARONI E.; 1904; Datura metel L. in Sicilia.; Boll. Soc. Bot. ital.; Unico 1904:; 34;

BARTOLO G., BRULLO S.; 1986; La Classe Parietarietea judaicae in Sicilia; Arch. Bot. Biogeogr. Ital.; 62 (1-2); 31-50; Forlì

BARTOLO G., BRULLO S.; 1993; La classe Crithmo-Limonietea in Sicilia; Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat.; 26 (342); 5 - 47; Catania

BARTOLO G., BRULLO S., FAGOTTO F., GRILLO M.; 1982; La vegetazione segetale della Sicilia sud-orientale; Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat.; 15 (320); 307-321; Catania

BARTOLO G., BRULLO S., GRILLO M., MARCENO' C.; 1977; La componente endemica della flora rupicola in Sicilia.; Giorn. Bot. Ital.; 111; 360-361;

BARTOLO G., BRULLO S., LO CICERO E., MARCENO' C., PICCIONE V.; 1978; Osservazioni fitosociologiche sulla pineta a Pinus halepensis di Vittoria (Sicilia meridionale).; Arch. Bot. Biogeogr. Ital.; 54 (3-4); 137-153; Forlì

BARTOLO G., BRULLO S., MAIORANA G., PAVONE P.; 1977; Numeri cromosomici per la flora italiana: 315-328; Inform. Bot. Ital.; 9; 71-87; Firenze

BARTOLO G., BRULLO S., MARCENO' C.; 1976; Contributo alla flora sicula.; Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania; s. 4, 12(9-10); 72-78;

BARTOLO G., BRULLO S., MARCENO' C.; 1982; La vegetazione costiera della Sicilia sud-orientale. ; "C.N.R., P.F., ""Promozione della Qualità dell'Ambiente"""; AQ/1/226 ; 1-49; Roma

BARTOLO G., BRULLO S., MINISSALE P., SPAMPINATO G.; 1985; "Osservazioni fitosociologiche sulle pinete a ""Pinus halepensis"" Miller del bacino del fiume Tellaro (Sicilia sud-orientale)."; Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania; 18 (325); 255-270; Catania

BARTOLO G., BRULLO S., MINISSALE P., SPAMPINATO G.; 1988; Flora e vegetazione dell'Isola di Lampedusa.; Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania; 21(334) ; 119-255;

BARTOLO G., BRULLO S., PAVONE P.; 1986; Allium lopadosanum (Liliaceae), a new species from Lampedusa (Sicily).; Willdenovia ; 6; 89-93;

BARTOLO G., BRULLO S., PAVONE P.; 1987; "A new species of ""Suaeda"" (Chenopodiaceae) from Lampedusa, Sicily."; Willdenowia; 16; 391-393;

BARTOLO G., BRULLO S., PULVIRENTI S.; 1994; Considerazioni fitosociologiche sulla vegetazione a Cistus crispus del territorio di Messina (Sicilia nord-orientale); Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat.; 27 (346); 409-414; Catania

BARTOLO G., GIARDINA G., MINISSALE P., SPAMPINATO G.; 1987; "Considerazioni fitosociologiche sulle garighe a ""Cistus clusii"" della Sicilia meridionale."; Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania; 20 (330); 141-148; Catania

BARTOLO G., MINISSALE P., PULVIRENTI S., SCELSI F., SPAMPINATO G.; 1992; Segnalazioni floristiche italiane. 662-672; Inf. Bot. Ital.; 24 (1-2); 47-50; Firenze

BARTOLO G., MINISSALE P., SPAMPINATO G.; 1988; "Sulla presenza a Lampedusa di ""Paronychia arabica"" (L.) DC. ssp. ""longiseta"" Batt. entità nuova per la flora europea."; Giorn. Bot. Ital.; 22 (1) ; 37;

BARTOLO G., MINISSALE P., SPAMPINATO G.; 1988; Su alcuni aspetti di vegetazione nitrofila della valle del Fiumedinisi (Sicilia orientale); Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat.; 21 (334); 5-18; Catania

BARTOLO G., PULVIRENTI S.; 1993; Serapias orientalis subsp. siciliensis (Orchidaceae): a new subspecies from Sicily; Candollea; 48; 231-236; Geneve

BARTOLO G., PULVIRENTI S.; 1997; Ophrys calliantha (Orchidaceae): una nuova specie dalla Sicilia.; Cesiana; 9; 41-47;

BARTOLO G., PULVIRENTI S.; 1997; A check-list of Sicilian Orchids.; Bocconea; 5; 797-824; Palermo

BARTOLO G., PULVIRENTI S., SALMERI C.; 1996; Specie endemiche della flora iblea; Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat.; 62 (1-2); 207-223; Catania

BATTIATO A., SIGNORELLO P.; 1984; Contributo alla conoscenza dei Macromiceti della Sicilia.; Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania; 17 (323); 147-199; Catania

BEGUINOT A.; 1924; Ricerche biometriche su alcune Bellis della Sicilia e della Calabria.; Atti Soc. Ital. Progresso Sci. Roma; XIII Riun., Napoli Aprile-Maggio 1924: ; 423-424; Roma

BEGUINOT A.; 1925; Le affinità della Fritillaria messanensis Raf.; Atti Soc. Ital. progresso Sc. Roma; 13 Riunione; 423; Roma

BEGUINOT A.; 1925; Osservazioni sull'indigenato del Platanus orientalis L. nell'Italia del sud e nella Sicilia orientale.; Arch. Bot. Sist.; Vol. 1; 81-100; Forlì

BEGUINOT A., MEZZATESTA C.; 1925; Ricerche biometriche sulla variabilità del flori ligulari di Bellis perennis L. e di P. annua L. della Sicilia e della Calabria.; Arch. Bot. Sist.; 1 e 2 ; "1: 19-33; 2: 139-178"; Forlì

BERTOLANI MARCHETTI D., ACCORSI C.A. et alii; 1984; Recherches Geobotaniques sur les Monts Madonie (Sicilie du Nord); Webbia; 38(1) ; 329-348; Firenze

BERTOLANI MARCHETTI D., DEL CHICCO M.G.; 1966; Ricerche palinologiche in sedimenti della formazione gessoso-solfifera messiniana dell'Emilia e della Sicilia.; Nuovo Giorn. Bot. Ital.; n.s. 73; 336-337;

BIANCA G.; 1830; Nova Trachelii species ex naturali Campanulacearum familia.; Pub. a se stante; Unico; pp. 2;

BIANCA G.; 1839; Flora dei dintorni di Avola. Mem. 4; Atti Accad. Gioenia Sci. Nat. Catania; s. 2, Mem. IV, 1; 251-363;

BIANCA G.; 1839; Flora dei dintorni di Avola. Mem. 2; Atti Accad. Gioenia Sci. Nat. Catania; s. 1, Mem. II, 19; 51-132;

BIANCA G.; 1839; Flora dei dintorni di Avola. Mem. 3; Atti Accad. Gioenia Sci. Nat. Catania; s. 1, Mem. III, 20; 259-322;

BIANCA G.; 1839; Flora dei dintorni di Avola. Mem. 5; Atti Accad. Gioenia Sci. Nat. Catania; 2 (serie 2); 81-161;

BIANCA G.; 1839; Flora dei dintorni di Avola. Mem. 1; Atti Accad. Gioenia Sci. Nat. Catania; s. 1, Mem. I, 15; 297-348;

BIANCA G.; 1841; Novae plantarum species minusque in Sicilia cognitae prope Hyblam vulgo Avola sponte provenientes. ( X - XI - XII). Continua da T. 8(1); Giorn. Gab. Lett. Accad. Gioenia Catania; 8(4); 54-60;

BIANCA G.; 1841; Novae plantarum species minusque in Sicilia cognitae prope Hyblam vulgo Avola sponte provenientes.; Giorn. Gab. Lett. Accad. Gioenia Catania; VII(1); 52-65;

BIANCA G.; 1841; Novae plantarum species minusque in Sicilia cognitae prope Hyblam vulgo Avola sponte provenientes. ( VIII - IX). Continua da (4) (non ind. il tomo); Giorn. Gab. Lett. Accad. Gioenia Catania; 8(1); 46-51;

BIANCA G.; 1841; Novae plantarum species minusque in Sicilia cognitae prope Hyblam vulgo Avola sponte provenientes. ( XIII - XIV - XV). Continua da T. 8(4); Giorn. Gab. Lett. Accad. Gioenia Catania; 9(4).; 29-34; Catania

BIANCA G.; 1841; Novae plantarum species minusque in Sicilia cognitae prope Hyblam vulgo Avola sponte provenientes.; Giorn. Gab. Lett. Accad. Gioenia Catania; VII(4); 62-68;

BIANCA G.; 1849; Flora dei dintorni di Avola. Mem. 10. (per err. tipografico è solo una parte della Mem. 10); Atti Accad. Gioenia Sci. Nat. Catania; 14; 25-86; Catania

BIANCA G.; 1849; Flora dei dintorni di Avola. Mem. 6 - 7; Atti Accad. Gioenia Sci. Nat. Catania; VI-VII 3; 33-107, 255-345;

BIANCA G.; 1849; Flora dei dintorni di Avola. Mem. 8; Atti Accad. Gioenia Sci. Nat. Catania; VIII 6; 217-388;

BIANCA G.; 1853; Flora dei dintorni di Avola. Mem. 9; Atti Accad. Gioenia Sci. Nat. Catania; IX, 8; 21-110;

BIANCA G.; 1857; Novae plantarum species ad Floram Siculam addendae.; Giorn. Gab. Lett. Accad. Gioenia Catania; n.s., 4; 23-28 131-134 266-271;

BIANCA G.; 1857; Continuazione della Flora dei dintorni d'Avola. Mem. 10; Atti Accad. Gioenia Sci. Nat. Catania; X (Memoria); 1-158; Catania

BIANCA G.; 1857; Novae plantarum species ad Floram Siculam addendae.; Giorn. Gab. Lett. Accad. Gioenia Catania; n.s., 3; 30-33 147-150;

BIONDI E., RAIMONDO F. M.; 1980; Primo rinvenimento di legni fossili sulle Madonie; Giorn. Bot. Ital.; 114(3-4) 1981; 128-129;

BIVONA A.; 1838; Nuove piante inedite del Barone Antonino Bivona Bernardi pubblicate dal figlio Andrea.; Pub. a se stante; Unico; pp. 23; Palermo

BIVONA BERNARDI A.; 1806; Sicularum plantarum centuria prima centuria seconda.; Pub. a se stante; Unico; Non dato; Palermo

BIVONA BERNARDI A.; 1810; Descrizione di tre nuove piante di Sicilia (Astragalus siculus Anthoxanthum gracile Barkausia hyemalis).; Giorn. Lett. Pol. Palermo 4,8,10.; Specchio Sci. anno I, vol. I, Gennaio 1814 ; pp. 40;

BIVONA BERNARDI A.; 1813; Descriptiones stirpium rariorum minusque cognitarum in Sicilia.; ; Unico I-II-III-IV Manipoli; Non dato; Palermo

BIVONA BERNARDI A.; 1833; Tinea Ex mirabili ordine sive naturali familia orchidearum novum genus.; Giorn. Sci. Sicilia; 13(49); 205-107;

BIVONA BERNARDI A.; 1835; Di una terza pianta detta Orchide secundiflora.; Giorn. Sci. Sicilia; 54(149); 205;

BIVONA BERNARDI A.; 1909; Monografia delle tolpidi.; Pub. a se stante; Unico; 16 pp.; Palermo

BODEGOM J. V.; 1974; Orchideen in Italie: 1. Sicilie.; Orchideen; 36(5); 138-142;

BONACCORSI M.; 1835; Cenni sulla cosiddetta cannuccia dell'Arena di Catania che si prova essere non l'Arundo phragmites ma il Saccharum ravennae.; Pub. a se stante; 1(2); 127-132.; Catania

BONGIOVANNI L.; 1821; Flora siracusana per servire di aggiunta alla guida sopra le antichità di Siracusa.; Messina; ; pp. l9.;

BONOMO R.; 1960; Sulla valorizzazione della flora officinale spontanea in Sicilia.; Lav. Reale Ist. Bot. Giardino Colon. Palermo; 17; 34-58;

BONOMO R., COLOMBO P., PRINCIOTTA P.; 1978; Athamanta sicula L. in Sicilia aspetti morfologici e struttura anomala del rizoma.; Naturalista Sicil.; s. 4, 2; 135-147;

BONOMO R., DI MARTINO A.; 1965; L'Atropa belladonna L. spontanea nel Palermitano ed il suo contenuto in alcaloidi.; Lav. Ist. Bot. Giardino Colon. Palermo; 21; 185-195;

BONOMO R., RAIMONDO F.M., CASTIGLIA G., LENTINI F.; 1977; Aspetti di vegetazione palustre, prativa e forestale in località Salaci di Cammarata con riferimento alla florula medicinale ; Atti Accad. Sci. Palermo; s.4, 37(1); 3-50;

BONOMO R., TRAPANI S.; 1974; Piante officinali nelle Egadi (Favignana e Levanzo).; Lav. Ist. Bot. Giardino Colon. Palermo; 25; 195-233;

BOQUET P. et A.; 1967; Excursion en Sicilie.; Pub. a se stante; Unico; Non dato; Paris.

BORRUSO S.; 1958; Contributo alla conoscenza della flora della Piana di Catania e primi cenni sulla vegetazione.; Boll. Ist. Bot. Univ. Catania; s.2(2) 1960; 35-86;

BORRUSO S., FURNARI F.; 1959; Due nuove avventizie in Sicilia: Pennisetum villosum R.Br. e Xantium italicum Moretti.; Boll. ist. Bot. Univ. Catania; s. 2, 3 1960; 76-78;

BORZI' A.; 1887; Notizie. Vegetazione di piante settentrionali nel Mezzogiorno.; Malpighia; 1; 192-193;

BORZI' A.; 1887; Notizie. Addenda ad floram italicam.; Malpighia ; 1; 40, 41, 90-91, 91-92, 191-192, 289, 504, 555.;

BORZI' A.; 1887; Notizie. Addenda ad floram italicam Ibridi di Salix pedicellata Desf.; Malpighia ; 1; 138;

BORZI' A.; 1888; Notizie. Addenda ad floram italicam ; Malpighia; 2; 45, 172, 517;

BORZI' A.; 1891; Di alcune piante avventizie nell'Agro messinese.; Malpighia ; 5; 140-142;

BORZI' A.; 1910; La vegetazione della Conca d'oro. In Palermo e la Conca d'oro . Edito in occasione del VII Congresso Geografico Italiano; Pub. a se stante; Unico; pp. 81-93.; Palermo

BORZI' A.; 1911; Le Querci della Flora italiana.; Boll. Reale Orto Bot. Giardino Colon. Palermo; 10; 41-66;

BOURQUELOT F., RECLUS E.; 1873; La Sicilia con prefazione e note al T. Navarro della Miraglia illustrato da 43 incisioni 2 carte geografiche e le piante dell'Etna e di Vulcano.; Pub. a se stante; Unico; Non dato; Milano.

BRETON-SINTES S., CAUDERON Y.; 1978; Etude cytotaxonomique comparée de l'Agropyron scirpeus C. Presl et de 1'A. elongatum (Host) P.B.; Bull. Soc. Bot. France; 125; 443-455;

BRIFFA M.; 1986; Two interesting additions to the flora of Maltese Islands.; The Central Mediterranean Naturalist; Vol 1 (4); 85-86; Valletta (Malta)

BRIFFA M.; 1986; Two interesting additions to the Flora of the Maltese Islands; The Central Mediterranean Naturalist; 1(4); 85-86; Valletta (Malta)

BRILLI CATTARINI A. J. B., GUBELLINI L.; 1986; Una nuova specie di Cardamine (Cruciferae) della Penisola Italiana e Sicilia; Webbia; 39(2); 397-407; Firenze

BROCCHI C.; 1826; Dei Colli Iblei in Sicilia.; Giorn. Sci. Sicilia; 15; 145-159, 246-253;

BRULLO S.; 1972; Specie nuove per la flora iblea (Sicilia meridionale-orientale); Giorn. Bot. Ital.; 106; 270-271;

BRULLO S.; 1975; Aspetti di vegetazione tero-xerofitica del territorio ibleo Sicilia meridionale-orientale.; Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania; s 4 12(7-8); 5-16;

BRULLO S.; 1978; La vegetazione palustre di Capo Feto. Un ambiente umido da salvare. In Atti II Convegno Sicil. Ecol. Noto; Pub. a se stante; 2 copie (in volume e in estratto); pp: 41-45.;

BRULLO S.; 1979; La classe Polygono-Poetea annuae in Sicilia.; Not. Fitosoc.; 15; 117-123; Bologna

BRULLO S.; 1979; Taxonomic and nomenclatural notes on the genera Jasonia Cass. and Chiliadenus Cass. (Compositae).; Webbia; 34(1); 289-308; Firenze

BRULLO S.; 1979; Valantia calva, a new species from Linosa Sicily.; Bot. Not.; 132 (1); 61-64;

BRULLO S.; 1979; Il Diplotaxion erucoidis in Sicilia, con considerazioni sulla sintassonomia e distribuzione; Not. Fitosoc.; 15; 27-44; Bologna

BRULLO S.; 1980; Valantia deltoidea Brullo sp. nov. from Sicily.; Bot. Not.; 133; 63-66; Stockholm

BRULLO S.; 1980; Taxonomic and nomenclatural notes on the genus Limonium in Sicily.; Bot. Not.; 133; 281-293;

BRULLO S.; 1982; Le associazioni sub-nitrofile dell'Echio-Galactition tomentosae in Sicilia.; Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania; 15 (320); 405-452; Catania

BRULLO S.; 1983; Contributo alla conoscenza della vegetazione delle Madonie (Sicilia settentrionale).; Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania; 16 (322); 351-420; Catania

BRULLO S.; 1984; Excursion to the Egadi Islands (13-14 juin 1983). In Proceedings of the Optima meeting. Pa 6-14 juin 1983; Webbia; 38; 79-82; Firenze

BRULLO S.; 1984; Excursion to the Egadi Islands (13-14 June 1983).; Webbia; 38 (1); 79-82; Firenze

BRULLO S.; 1984; L'alleanza Bromo-Oryzopsion miliaceae in Sicilia; Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania; 17 (323); 239-258; Catania

BRULLO S.; 1985; Sur la syntaxonomie de pelouses therophytiques des territoires steppiques del l'Europe sud-occidentale.; Documents phytosociologiques; N.S. Vol. IX; 1-26; Camerino

BRULLO S.; 1985; Brassica rupestris Rafin. In Greuter, Werner & Raus (eds.), Med-Checklist Notulae, 11; Willdenowia; 15; 65;

BRULLO S.; 1988; Miscellaneous notes on the genus Limonium.; Willdenovia ; 17; 11-18;

BRULLO S.; 1993; Campanula marcenoi (Campanulaceae), a new species from Sicily; Candollea; 48 (2); 493-500; Geneve

BRULLO S.; 1994; Considerazioni fitogeografiche su Leontodon muelleri (C. A. Schultz) Ball. (Asteraceae), specie rara della flora italiana.; Giorn. Bot. Ital.; 28(1) ; 365;

BRULLO S.; 1996; Limonium melancholicum Brullo, Marcenò & Romano (Plumbaginaceae), a new species from Sicily; Candollea; 51 (1); 99-102; Geneve

BRULLO S. FURNARI F.; 1970; Contributo alla flora del territorio ibleo (Sicilia sud-orientale).; Pubbl. Ist. Bot. Univ. Catania; s. 3, 1; pp 20;

BRULLO S. FURNARI F.; 1978; La vegetazione palustre in Sicilia. In Atti II Convegno Sicil . Ecol. Noto; Pub. a se stante; Unico; pp: 29-39;

BRULLO S., CAMPO G., MARCENO' C., ROMANO S., SIRACUSA G.; 1998; Crassula campestris (Eckl. & Zeyh.) Endl. (Crassulaceae), e new record for the Italian flora; Willdenowia; 28; 53-58; Berlin

BRULLO S., CIRINO E., LONGHITANO N.; 1997; La vegetazione della Sicilia: quadro sintassonomico; ; ; 285-305;

BRULLO S., DE LEONARDIS W., PAVONE P.; 1982; Chromosome numbers of some Sicilians ferns. I.; Webbia; 35(2); 275-281; Firenze

BRULLO S., DE SANTIS C., FURNARI F., LONGHITANO N., RONSISVALLE G.A.; 1988; La vegetazione dell'Oasi della Foce del Simeto (Sicilia orientale).; Braun-Blanquetia; 2; 165-188; Camerino

BRULLO S., DI MARTINO A.; 1974; Su una nuova specie di Limonium osservata in Sicilia.; Boll. Stud. Inform. Reale Giardino Colon. Palermo; 26; 11-14; Palermo

BRULLO S., DI MARTINO A.; 1974; Vegetazione dell'Isola Grande dello Stagnone (Marsala).; Boll. Stud. Inform. Reale Giardino Colon. Palermo; 26; 15-62; Palermo

BRULLO S., DI MARTINO A., MARCENO' C.; 1974; Osservazioni sulla vegetazione psammofila tra Capo Granitola e Selinunte (Sicilia occidentale).; Boll. Stud. Inform. Reale Giardino Colon.; 26; 103-110; Palermo

BRULLO S., DI MARTINO A., MARCENO' C.; 1977; La vegetazione di Pantelleria (studio fitosociologico).; Pubbl. Ist. bot. Univ. Catania; Unico; pp. 110;

BRULLO S., FAGOTTO F., LO CICERO C., PICCIONE M.; 1980; Carta della vegetazione di Pietraperzia. Sicilia.; C.N.R. Programma finalizzato. Promozione della qualità dell'ambiente; s. AQ/1/37; 9-24.; Roma

BRULLO S., FAGOTTO F., MARCENO' C.; 1980; Carta della vegetazione di Vendicari. Sicilia.; C.N.R. Programma finalizzato. Promozione della qualità dell'ambiente; s. AQ/l/38; 25-41.; Roma

BRULLO S., FURNARI F.; 1970; Vegetazione psammofila presso il Capo Isola delle Correnti (Sicilia sud-orientale).; Pubbl. Ist. Bot. Univ. Catania; Unico; pp. 10.; Catania

BRULLO S., FURNARI F.; 1970; Contributo alla flora del territorio ibleo (Sicilia sud-orientale); Pubbl. Ist. Bot. Univ. Catania; Unico; 1-20; Catania

BRULLO S., FURNARI F.; 1971; Vegetazione dei pantani litoranei della Sicilia sud-orientale e problema della conservazione dell'ambiente.; Pubbl. Ist. Bot. Univ. Catania; Unico; pp 14.;

BRULLO S., FURNARI F.; 1976; Le associazioni vegetali degli ambienti palustri costieri della Sicilia.; Not. Fitosoc.; 11; 1-43.; Bologna

BRULLO S., FURNARI F.; 1978; La vegetazione palustre in Sicilia. Atti del II Convegno Sicil. Ecol. Noto; Pub. a se stante; Unico; 29-39;

BRULLO S., FURNARI F.; 1990; "Considerazioni sulla flora e vegetazione delle Isole Eolie. In ""Parchi naturali e aree protette"" a cura di Piccione V. e Antonelli C. / Workshop Progetto strategico a SM Salina 28-30 maj 1990"; Pub. a se stante; Unico; 379-392;

BRULLO S., GRILLO M.; 1978; Ricerche fitosociologiche sui pascoli dei monti Nebrodi (Sicilia settentrionale).; Not. Fitosoc.; 13; 23-61.; Bologna

BRULLO S., GRILLO M.; 1985; Le associazioni psammofile effimere dei Malcomietalia rinvenute in Sicilia; Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat.; 18 (325); 271-282; Catania

BRULLO S., GRILLO M., GUGLIELMO A.; 1976; Osservazioni ecologiche preliminari su Petagna saniculifolia Guss., raro endemismo siculo.; Giorn. Bot. Ital.; 110 (4-5); 293-296; Firenze

BRULLO S., GRILLO M., GUGLIELMO A.; 1980; "Gli elementi fitogeografici della flora iblea (Sicilia sud-orientale). In ""Iblei: la natura e l'uomo""."; Pub. a se stante; Unico; 1-78;

BRULLO S., GRILLO M., GUGLIELMO A.; 1996; Considerazioni fitogeografiche sulla flora iblea; Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat.; 29 (352); 45-111; Catania

BRULLO S., GRILLO M., SCALIA C.; 1980; Su una nuova associazione dei Pegano-Salsoletea osservata presso Porto Empedocle (Agrigento).; Giorn. Bot. Ital.; 114 (1-2); 43-52;

BRULLO S., GRILLO M., TERRASI M.C.; 1976; Ricerche fitosociologiche sui pascoli di Monte Lauro (Sicilia meridionale).; Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania; s.4, 12 (9-10); 84-104;

BRULLO S., GRILLO M., TERRASI M.C.; 1976; Contributo alla flora di Monte Lauro (Sicilia meridionale).; Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania; s.4, 12 (9-10); 79-83;

BRULLO S., GUARINO R., SIRACUSA G.; 1998; Considerazioni tassonomiche sulle querce caducifoglie della Sicilia; Monti e Boschi; 2 - 1998; 31-40; Bologna

BRULLO S., GUARINO R., SIRACUSA G.; 1999; Revisione tassonomica delle querce caducifoglie della Sicilia; Webbia; 54 (1); 1-72; Firenze

BRULLO S., GUGLIELMO A., PAVONE P.; 1982; Osservazioni sulla citotassonomia e anatomia fogliare di Allium obtusiflorum DC. in Sicilia.; Webbia; 36(1); 85-96; Firenze

BRULLO S., GUGLIELMO A., PAVONE P.; 1985; La Classe Pegano-Salsoletea in Sicilia; Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat.; 18 (325); 247-254; Catania

BRULLO S., GUGLIELMO A., PAVONE P., TERRASI M.C.; 1991; Numeri cromosomici per la flora italiana: 1251-1266; Inform. Bot. Ital.; 23 (1); 39-47; Firenze

BRULLO S., GUGLIELMO A., PAVONE P., TERRASI M.C.; 1994; Numeri cromosomici per la flora italiana: 1314-1334; Inform. Bot. Ital.; 26 (2-3); 200-213; Firenze

BRULLO S., LANFRANCO E., PAVONE P.; 1982; """Allium lojaconoi"" sp. nov. e sue affinità con ""Allium parciflorum"" Viv."; Webbia; 35(2); 295-306; Firenze

BRULLO S., MARCENO' C.; 1973; Crucianella rupestris Guss. in Sicilia.; Lav. Ist. Bot. Giardino Colon. Palermo; 25; 132-140;

BRULLO S., MARCENO' C.; 1974; Vulpio-Leopoldietum gussonei, ass. nova dell'Alkanneto-Malcomion nella Sicilia meridionale.; Not. Fitosoc.; 8; 75-85; Bologna

BRULLO S., MARCENO' C.; 1974; La vegetazione estiva dei bacini artificiali siciliani.; Lav. Ist. Bot. Giardino Colon. Palermo; 25; 184-194; Palermo

BRULLO S., MARCENO' C.; 1976; Sulla presenza di Bellium minutum L.) L. a Pantelleria.; Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania; s.4 12 (9-10); 157-166; Catania

BRULLO S., MARCENO' C.; 1976; Osservazioni su una microassociazione a cariofillacee annue rilevata in Sicilia.; Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania; s. 4 12 (9-10); 105-108; Catania

BRULLO S., MARCENO' C.; 1979; Dianthion rupicolae nouvelle alliance sudtyrrhenienne des Asplenietalia glandulosi.; Doc. Phytosoc. Lilles; n.s., 4; 131-146;

BRULLO S., MARCENO' C.; 1979; Il Diplotaxion erucoides in Sicilia, con considerazioni sulla sintassonomia e distribuzione.; Not. Fitosoc.; 15; 27-44;

BRULLO S., MARCENO' C.; 1982; Osservazioni fitosociologiche sull'Isola di Marettimo (Arcipelago delle Egadi); Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania; 15 (320); 201-228; Catania

BRULLO S., MARCENO' C.; 1983; Contributo alla conoscenza della vegetazione nitrofila della Sicilia.; Coll. Phytosoc.; XII Vegetation nitrophile; 23-148; Bailleul

BRULLO S., MARCENO' C.; 1984; Contributo alla conoscenza della classe Quercetea ilicis in Sicilia.; Not. Fitosoc.; 19; 183-229;

BRULLO S., MARCENO' C., MINISSALE P., SPAMPINATO G.; 1989; Su una nuova associazione del Sedo-Ctenopsion gypsophilae rinvenuta in Sicilia, ; Arch. Bot. Biogeogr. Ital.; 65(1-2) ; 100-108; Forlì

BRULLO S., MARCENO' C., ROMANO S.; 1996; Limonium melancholicum Brullo, Marcenò & Romano (Plumbaginaceae), a new species from Sicily; Candollea; 51 (1); 99-102; Geneve

BRULLO S., MINISSALE P., SCELSI F., SPAMPINATO G.; 1993; Note fitosociologiche miscellanee sul territorio ibleo (Sicilia sud-orientale); Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania; 26 (341); 19-48; Catania

BRULLO S., MINISSALE P., SCELSI F., SPAMPINATO G.; 1997; Arrenatherum nebrodense, a new species from Sicily.; Lagascalia; 19 (1-2); 903-910;

BRULLO S., MINISSALE P., SIRACUSA G.; 1996; Quadro sintassonomico della vegetazione iblea; Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat.; 29 (352); 113-150; Catania

BRULLO S., MINISSALE P., SPAMPINATO G.; 1994; Studio fitosociologico della vegetazione lacustre dei Monti Nebrodi (Sicilia settentrionale). ; Fitosociologia ; 27; 5-50;

BRULLO S., MINISSALE P., SPAMPINATO G.; 1995; Considerazioni fitogeografiche sulla flora della Sicilia; Ecologia mediterranea; XXI (1/2); 99-117;

BRULLO S., PAVONE P.; 1980; Osservazioni cariosistematiche su Allium obtusiflorum K. e specie affini.; Giorn. Bot. Ital.; 114 (3-4); 129;

BRULLO S., PAVONE P.; 1981; Chromosome numbers in the Sicilian species of Limonium Miller (Plumbaginaceae).; Anales Jard. Bot. Madrid; 37(2); 535-555; Madrid

BRULLO S., PAVONE P.; 1983; Allium franciniae, specie nuova dell'isola di Marettimo (Arcipelago delle Egadi).; Webbia; 37; 13-22; Firenze

BRULLO S., PAVONE P.; 1984; "Considerazioni tassonomiche su ""Catapodium zwierleinii"" (Lojac.) Brullo e sue affinità con ""Catapodium rigidum"" (L.) C. E. Hubbard"; Gior. Bot. Ital.; 118 (Suppl. 2); 228; Firenze

BRULLO S., PAVONE P.; 1985; Taxonomic considerations on the genus Desmazeria (Graminaceae) with description of a new species: Desmazeria pignattii.; Willdenovia ; 15; 99-106;

BRULLO S., PAVONE P.; 1987; Cremnophyton lanfrancoi: a new genus and species of Chenopodiaceae from Malta; Candollea; 42 (2); 621; Geneve

BRULLO S., PAVONE P.; 1987; """Scilla dimartinoi'' spec. nov. (Liliacee) from Lampedusa and its relationships with ""Scilla sicula"" Tin."; Candollea; 42; 613-620; Geneve

BRULLO S., PAVONE P.; 1988; Hyoseris frutescens, a new species from Gozo (Malta); Candollea; 43 (2); 717-726; Geneve

BRULLO S., PAVONE P., SALMERI C.; 1991; Cytotaxonomical notes on Allium dentiferum Webb & Berthelot, an unknown species of the Mediterranean flora; Botanika Chronika; 10; 786-796;

BRULLO S., PAVONE P., TERRASI M. C.; 1985; Considerazioni cariologiche sul genere Plantago in Sicilia; Candollea; 40 (1); 217-230; Geneve

BRULLO S., PICCIONE V.; 1980; Carta della vegetazione di Linosa. Sicilia.; C.N.R. programma finalizzato. Promozione della qualità dell'ambiente; Roma; s. AQ/1/40; 53-66

BRULLO S., RONSISVALLE G. A.; 1973; Vegetazione delle saline megaresi (Sicilia orientale). Primo contributo.; Inform. Bot. Ital. Firenze; 5(1); 89-90; Firenze

BRULLO S., RONSISVALLE G. A.; 1975; La vegetazione dei Gorghi Tondi e del lago Preola presso Mazara del vallo (Sicilia occidentale).; Not. Fitosoc.; 10; 45-67; Bologna

BRULLO S., SCELSI F.; 1996; Contributo alla conoscenza della vegetazione terofitica costiera del territorio ibleo; Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat.; 29 (352); 151-168; Catania

BRULLO S., SCELSI F., SIRACUSA G.; 1993; Genista demarcoi, a new species from Sicily; Flora Mediterranea; 3; 299-307; Palermo

BRULLO S., SCELSI F., SIRACUSA G.; 1994; Contributo alla conoscenza della vegetazione terofitica della Sicilia occidentale; Atti Accad. Gioenia Sci. Nat.; 27 (346); 341-365; Catania

BRULLO S., SCELSI F., SIRACUSA G., TOMASELLI V.; 1996; Note fitosociologiche sulla vegetazione di Monte Lauro (Sicilia sud-orientale); Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat.; 29 (352); 169-184; Catania

BRULLO S., SIGNORELLO P.; 1984; Silene hicesiae, a new species from the Aeolian Islands; Willdenovia; 14; 141-144;

BRULLO S., SIRACUSA G.; 1995; La flora dell'Isola di Linosa (Arcipelago delle Pelagie, Sicilia); Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania; 28 (349); 471-497; Catania

BRULLO S., SPAMPINATO G.; 1986; Fedio-Convolvulion cupaniani, nuova alleanza sicula dei Brometalia rubenti-tectori; Not. Fitosoc.; 21; 71-80;

BRULLO S., SPAMPINATO G.; 1988; Salix gussonei (Salicaceae) a new species from Sicily and its relationships with S. pedicellata.; Willdenovia; 7; 5-10;

BRULLO S., SPAMPINATO G.; 1990; La vegetazione dei corsi d'acqua della Sicilia.; Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania; 23 (336) ; 119-252;

BRUNO F., DI MARTINO A., BONOMO R.; 1960; Le piante officinali spontanee della Sicilia e dell'arcipelago delle Pelagie.; Lav. Ist. Bot. Giardino Colon. Palermo; 17; 131-521;

BURDET H.; 1967; Contribution a l'etude caryologique des genres Cardaminopsis, Turritis et Arabis en Europe; Candollea; 22; 107-156; Geneve

BUSCALIONI L.; 1909; L'Etna e la sua vegetazione (con particolare riguardo alla genesi della valle del Bove).; Boll. Soc. Geol. Ital.; s. 4, 10; pp. 65;

BUSCALIONI L., MUSCATELLO G.; 1909; Note botaniche. Sopra alcuni Senecio dell'Etna.; Malpighia; 23; 130-166, 297-364, 410-424;

BUTTLER K.P.; 1983; Segnalazioni floristiche italiane (120): Beta patellaris, species confirmed for the italian flora.; Inf. Bot. Ital.; 13; 197; Firenze

CACCIATO A.; 1950; Erborizzazioni sul Monte S. Anna presso Caltanissetta.; Nuovo Giorn. Bot. Ital.; n.s. 57 (3); 382-390; Firenze

CACCIATO A.; 1965; Su alcune piante nuove o poco note per la flora italiana.; Giorn. Bot. ital.; n.s. 72; 684-685;

CACCIATO A.; 1969; Ancora sopra alcune piante avventizie della flora italiana.; Giorn. Bot. Ital.; 1; 112-114;

CAFASSO D., CAPUTO P., GALESI R., SCRUGLI A., COZZOLINO S.; 2000; Incipient speciation processes in Mediterranean orchids (abstract); Orchis 2000. San Zeno di Montagna, May 2000; Unico; 7-8; San Zeno di Montagna

CALCARA P.; 1842; Descrizione dell'Isola di Ustica.; Giorn. Lett. Palermo; 229; pp. 64;

CALCARA P.; 1842; Cenno topografico dei dintorni di Termini.; Ann. Sci. Lett. Sicilia Palermo; 1, 1; 31-47;

CALCARA P.; 1845; Flora medica siciliana.; Pub. a se stante; Unico; pp. 220; Palermo

CALCARA P.; 1846; Rapporto del viaggio scientifico eseguito nelle isole di Lampedusa Linosa e Pantelleria ed in altri punti della Sicilia.; Contemporaneo Palermo; 14; 105-108;

CALCARA P.; 1846; Rapporto del viaggio scientifico eseguito nelle isole di Lampedusa Linosa e Pantelleria ed in altri punti della Sicilia.; Contemporaneo Palermo; 13; 97-99;

CALCARA P.; 1847; Descrizione dell'Isola di Lampedusa.; Pub. a se stante; Unico; pp. 45; Palermo

CALCARA P.; 1848; Applicazioni ed usi delle piante spontanee di Lampedusa.; Calend. Agric. Palermo; Unico; Non dato;

CALCARA P.; 1851; Descrizione dell'isola di Linosa.; ; Unico; pp. 30.; Palermo

CALCARA P.; 1851; Ricerche sulla storia naturale dei dintorni di Nicosia.; ; Unico; pp. 21; Palermo

CALI' S.; 1956; Linguaglossa e la sua Pineta.; Pub. a se stante; Unico; Non dato; Catania.

CAMPO G., ROMANO S.; 1987; Numeri cromosomici per la flora italiana: 1346-1357; Inform. Bot. Ital.; 27 (1); 26-34; Firenze

CAMPOCCIA G.; 1902; Flora Nissena (primo elenco).; Pub. a se stante; Unico; pp. 36; Caltanissetta

CANNARELLA P.; 1905; Ricerche intorno ai limiti di variabilità dell'Arisarum vulgare Targ.; Nuovo Giorn. Bot. Ital.; n.s. 12(3); 328-347;

CANNARELLA P.; 1909; Flora urbica palermitana. Cent. III.; Boll. Soc. Bot. Ital.; 3; 23-31;

CANNARELLA P.; 1909; Flora urbica palermitana. Cent. I-II.; Boll. Soc. Bot. Ital.; 3; 3-81, 172-183;

CANNARELLA P.; 1910; Notizie sulla flora ruderale della Sicilia.; Boll. Reale Orto Bot. Giardino Colon. Palermo; IX (Appendice); 53-146;

CARUEL T.; 1893; Agrostis alba f. vivipara.; Boll. Soc. Bot. Ital.; Unico; pp. 510;

CASALAINA G.; 1927; Contributo allo studio delle querce della provincia di Messina.; Arch. Bot. Sist.; 3; 36-70; Forlì

CASALAINA G.; 1938; Su alcune piante della flora etnea.; Arch. Bot. (Forlì); 14 (3-4); 316-322; Forlì

CASCIO G., BONOMO R., MANTIA G.; 1979; Aspetti tossicologici della flora spontanea.; N. Aspetti Tossicol. Sperim. Clin.; Unico; 335-349;

CASSISA S.; 1888; Flora trapanese.; Pub. a se stante; Unico; pp. 230.; Trapani

CASTELLI A., DI MARIA E., RONSISVALLE G.A.; 1975; La vegetazione dei Monti Manfrè e Parmintelli (Etna).; Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania; s.4 12 (7-8); 23-28;

CASTIGLIA G.; 1978; Sulla presenza in Sicilia di Paliurus spina-christi Miller (Rhamnaceae).; Naturalista Sicil.; s.4 2(3-4); 149-152;

CASTIGLIA G., RAIMONDO F., ROSSITTO M.; 1977; Contributo alla flora esotica del Messinese.; Atti Soc. Peloritana Sci. Fis. Mat. Nat.; 23(2); 349-358;

CATANZARO F.; 1962; Nuova stazione Italiana di Heliotropiun curassavicum L. a Mazara del Vallo (Sicilia).; Ann. Bot. (Roma); 27; 237-244; Roma

CATANZARO F.; 1964; Nuova stazione italiana di Aster squamatus Hieron. nell'Isola di Pantelleria e sua distribuzione in Italia.; Lav. Ist. Bot. Giardino Colon. Palermo; 20; 285-290;

CATANZARO F.; 1965; Nuovo contributo alla flora dell'isola di Pantelleria.; Webbia; 20; 545-548; Firenze

CATANZARO F.; 1966; Una nuova stazione di Brassica insularis Moris nell'isola di Pantelleria e sua distribuzione in Italia.; Ann. Bot. (Roma); 28(3); 719-724; Roma

CATANZARO F.; 1966; Nuove piante nell'isola di Pantelleria.; Giorn. Bot. Ital.; n.s. 73; 203-204;

CATANZARO F.; 1967; Nuova stazione sicula di Trifolium brutium Ten.; Webbia; 22; 419-421; Firenze

CATANZARO F.; 1968; A proposito della presenza della coloquintide (Citrullus colocynthis Schrad.) nell'isola di Pantelleria.; Giorn. Bot. Ital.; 102; 441-442;

CATANZARO F.; 1968; Escursione floristica nelle isole Pelagie.; Giorn. Bot. Ital.; 102(5); 439-440;

CATANZARO F.; 1968; Piante officinali dell'isola di Pantelleria.; Webbia; 23; 135-148; Firenze

CATANZARO F.; 1970; Carex illegitima Cesati specie nuova per la flora italiana.; Ann. Bot. (Roma); 30; 149-155; Roma

CATANZARO F.; 1970; Le piante officinali del territorio di Bivona (AG) nella tradizione popolare.; Fitoterapia; 41(2); 66-84;

CATANZARO F.; 1971; Nuova stazione italiana di Polygonum equisetiforme Sibth. et Sm. var. elegans (Ten.) Fiori.; Inform. Bot. Ital.; 3; 44; Firenze

CATANZARO F.; 1983; Cardopatum corymbosum (L.) Pers., pianta nuova per la flora siciliana.; Naturalista Sicil.; s. IV, VII (1-4); Non dato; Palermo

CATANZARO F.; 1984; Contributo alla flora dell'Isola di Marettimo (Egadi).; Naturalista Sicil.; s. IV, VIII (1-2); 27-34; Palermo

CATANZARO F.; 1992; Contributo alla flora dell'Isola di S, Pantaleo (Mozia) nelle Egadi (Sicilia occidentale); Atti Soc. Tosc. Sci. Nat. Mem.; Serie B. 98 (1991); 239-247; Firenze

CATARA A., DAVINO M., FURNARI F., GRASSO S., PAVONE P.; 1983; "Rilievi preliminari su quadri sintomatologici osservati in ""Cyperus papyrus L. del fiume Ciane (Cyperales, Cyperaceae)."; Naturalista Sicil.; s. IV, VII (1-4); 57-65; Palermo

CAVALLARO C., ZUFFI M., GAGLIARDI L.; 1984; Isola Salina, ipotesi di assetto territoriale.; Pub. a se stante; Unico; pp. 92; Bologna

CAVARA F.; 1904; Note floristiche e fitogeografiche di Sicilia. I-III, IV-VI.; Boll. Soc. Bot. Ital.; 1904; pp. 315-324, 358-369; Firenze

CAVARA F.; 1905; Note floristiche e fitogeografiche di Sicilia. VII: la Colocasia antiquorum Schott nel territorio di Augusta.; Boll. Soc. Bot. Ital.; Unico; 137-143;

CAVARA F.; 1905; Influenza del coperto di neve sullo sviluppo della Scilla bifolia alle Madonie.; Nuovo Giorn. Bot. Ital.; n.s. 12(4); 644-651;

CELA RENZONI G.; 1969; Matthiola tricuspidata R. Br. (Cruciferae): analisi cariologica ed embriologica.; Giorn. Bot. Ital.; 103(6); 531-545;

CELESIA SETAIOLO; 1872; Sui boschi di Sicilia.; Pub. a se stante; Unico; Non dato; Palermo.

CELESIA SETAIOLO; 1872; Querce indigene della Sicilia.; Giorn. Atti Regia Commiss. Agric. Pastorizia Palermo; 4; 303-305, 341-364;

CELESIA SETAIOLO; 1872; Querce indigene della Sicilia.; Giorn. Atti Regia Commiss. Agric. Pastorizia Palermo; 5; 230-246, 267-283;

CELESIA SETAIOLO; 1872; Querce indigene della Sicilia.; Giorn. Atti Regia Commiss. Agric. Pastorizia Palermo; 5; 49-72, 84-100, 150-166;

CHAIX E.; 1891; La vallée du Bove et la vegetation de la region superieure de l'Etna.; Pub. a se stante; Unico; Non dato; Geneve.

CHIARUGI A.; 1941; Per la protezione dell'Abies nebrodensis Mattei.; Nuovo Giorn. Bot. Ital.; n.s., 48; 668-669;

CHIOVENDA E.; 1927; Nota su alcune piante della Sicilia.; Ann. Bot. (Roma); 17(3); 81-87; Roma

CHIOVENDA E.; 1931; Il Papiro in Italia. Un interessante problema di Biologia Sistematica e Fitogeografia.; Lavori eseguiti presso il R. Istituto Botanico di ; memoria I, 20 Dicembre 1931; pp. 120.; Forlì

CHIOVENDA E.; 1932; Il Papiro in Sicilia: interessante problema fitogeografico.; Atti Soc. Ital Progresso Sci. Roma, ; XX Riun., 2; 349;

CHIOVENDA E.; 1934; Ancora sul Papiro in Italia.; Pub. a se stante; Unico; Non dato; Modena.

CHIOVENDA.; 1931; Il Papiro in Italia. Un interessante problema di Biologia Sistematica e fitogeografica.; Nuovo Giorn. Bot. Ital.; n.s. 38(3); 545-550;

CHRTEK J.; 1973; Taxonomic observations on some species of the genus Parietaria.; Folia Geobot. Phytotaxon; 8(4) -1974; 425-427;

CICCARELLI A.; 1930; L'erbuario siciliano.; Boll. Soc. Mutuo Soccorso Palermo; Anno 29(1-2); 25-27;

CICCARELLI A.; 1930; L'erbuario siciliano.; Boll. Soc. Mutuo Soccorso Palermo; Anno 28(3); 36-40;

CIRINO E.; 1992; Produttività dei pascoli dei Monti Nebrodi. Tesi di Dottorato in Scienze Ambientali I (Fitogeografia dei territori mediterranei), Univ. di Catania.; Non pubblicata (chiedere ad Autore); ; ; Catania

CIRINO E., FERRAUTO G., LONGHITANO N.; 1998; "Contributo alla conoscenza della vegetazione dell'area ""Cava Risicone - Bosco Pisano"" (Monti Iblei - Sicilia)"; Fitosociologia; 35; 33-50;

COLASANTE M., VOSA C.G.; 1981; The cytotaxonomic relationship between Iris palestina Boiss. and Iris alata Poir.; Caryologia; 34(2); 207-212;

COLOMBO F., MARCENO' C., PRINCIOTTA R.; 1977; Notizie morfo-anatomiche su Bupleurum elatum Guss., endemica puntiforme madonita.; Atti Accad. Sci. Palermo; s. 4 37(1); pp. 14;

COLOMBO MARIANI P.; 1969; Relazione tra livelli altitudinali e caratteristiche del legno del faggio del Nebrodi (Sicilia).; Inform. Bot. Ital. Firenze; 1(2); 106;

COLOMBO P., MARCENO' C., PRINCIOTTA R.; 1978; Confronto anatomico tra Scabiosa limonifolia Vahl (endemica siciliana) e Scabiosa cretica L.; Atti Accad. Sci. Palermo; s. 4 38(1); pp. 27;

COLOMBO P., MARCENO' C., PRINCIOTTA R.; 1980; Osservazioni morfoanatomiche su alcune endemiche siciliane: Scabiosa limonifolia la Vahl e Bupleurum elatum Guss.; Giorn. Bot. Ital.; 114 (3-4); 111-112;

COLOMBO P., PRINCIOTTA R.; 1977; Contributo alla conoscenza della flora siciliana.; Atti Accad. Sci. Palermo; s.4, 37(1); 3-7;

COLOMBO P., PRINCIOTTA R.; 1982; Indagine anatomica su alcuni endemismi di Pantelleria e loro rapporti con l'ambiente,; Giorn. Bot. Ital. ; 115 (suppl. 1); 121-122;

COLOMBO P., TRAPANI S.; 1992; Morpho-anatomical observations on three Limonium species endemic to the Pelagie Islands; Fl. Medit.; 2; 77-90; Palermo

COMES O.; 1905; Il Papiro in pericolo.; Atti Real Ist. Incoragg. Sci. Napoli; s. 6, 1; pp. 2;

CONDO'-VISICCHIO G.; 1906; Die Aloe von Sizilien.; Arch. Pharm. (Berlin); 247; 81;

CONSEIL DE L'EUROPE; 1977; Liste des Plantes rares, menacées et endemiques en Europe. ; Collection Sauvegarde de la Nature; n. 14; non dato; Strasbourg

CONTEJEAN C.; 1884; Une ascention de l'Etna. (Extrait du Journal d'un voyageur).; Rivista Alpina Italiana; Unico; pp. 14.; Torino

CONTI F.; 1997; Sulla distribuzione in Italia di Alopecurus aequalis Sobol. e Alopecurus geniculatus L. (Graminaceae); Webbia; 52(1); 129-135; Firenze

COOK C. D. K.; 1966; A monographic study of Ranunculus subgenus Batrachium (DC.) A. Gray; Mitt. Bot. Munchen; Band VI; 47-237; Munchen

CORSI G., GARBARI F., MAFFEI F.; 1999; Il genere Urtica L. (Urticaceae) in Italia. Revisione biosistematica; Webbia; 53 (2); 193-239; Firenze

COSENTINO F.; 1825; Saggio di topografia botanica della campagna detta Arena di Catania, col catalogo, delle piante che spontaneamente vi crescono.; Atti Accad. Gioenia Sci. Nat. Catania; 1; 147-170; Catania

COSENTINO F.; 1827; Memoria sull'Agrosticum catanese, pianta ultimamente scoperta ne' dintorni dl Catania.; Atti Accad. Gioenia Sci. Nat. Catania; 2(2 ); 207-219;

COSENTINO F.; 1830; Colpo d'occhio sulle produzioni vegetabili dell'Etna e sulla necessità di un esatto Catalogo delle stesse.; Atti Accad. Gioenia Sci. Nat. Catania; s.1, 4; 125-136;

COSENTINO F.; 1835; Descrizione di due piante nuove della famiglia naturale delle leguminose.; Atti Accad. Gioenia Sci. Nat. Catania; s. 1,10; 97-107;

CRISTAUDO A., MAUGERI G., MAUGERI S. W.; 1996; Propagazione per via agamica della Zelkova sicula Di Pasquale, Garfì & Quezel (Dycotiledoneae, Urticales, Ulmaceae); Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat.; 29 (352); 285-288; Catania

CRISTOFOLINI G., FEOLI CHIAPELLA L.; 1975; Serological systematics of Genistaeae; Gior. Bot. It.; 109; 192-194; Firenze

CRISTOFOLINI G., FEOLI CHIAPELLA L.; 1983; Serological systematics of the tribe Genistaeae (Fabaceae); Taxon; 26; 43-56;

CUCUZZA SILVESTRI S.; 1967; L'Etna e le sue bellezze naturali.; Atti Soc. Ital. Progresso Sci Roma a, XLIX Riun.; ; pp. 685-718;

CUSMA VELARI T., FEOLI CHIAPELLA L.; 1986; Osservazioni cariologiche sul gruppo di Genista sylvestris; Gior. Bot. It.; 120: Suppl. 2; 173; Firenze

CUSMA VELARI T., FEOLI CHIAPELLA L.; 1991; Systematic relationship within the Genista sylvestris group (Genisteae, Fabaceae) on the basis of caryological and biometrical data; Fl. Medit.; 1; 21-29; Palermo

CZAPIC R,; 1968; Karyological studies on Potentilla reptans L. and P. mixta Nolte; Acta Biol. Cracov., ser. Bot.; 11; 187-198; Cracovia

D'AFRICA C.; 1944; Revisione delle Orchidacee siciliane dubbie o di incerta posizione.; Lav. Reale Ist. Bot. Giardino Colon. Palermo; 12; 97-172.;

D'URSO F.; 1957; Una nuova varietà di Scilla autumnalis L.; Boll. Ist. Bot. Univ. Catania; s.2 1; 134-137 (1959).;

D'URSO F., GENTILE S.; 1959; Contributo alla conoscenza della flora del territorio di Nicosia (Sicilia settentrionale).; Boll. Ist. Bot. Univ. Catania; s.2, 1; 55-87 (1959).;

DALTON HOOKER J.; 1888; Pentapera sicula. Native of Sicily, Cyprus and Cyrenaica.; Bot. Mag.; 44 (528); pp. 2;

DAMANTI P.; 1886; Nuovi contributi alla flora siciliana.; Atti Soc. Acclim. Sicil. Palermo; n.s., 25; 102-103;

DAMANTI P.; 1888; Geranium abortivum De Not.; Malpighia; 2; 347-348;

DAMANTI P.; 1888; Le piante endemiche siciliane ossia enumerazione sistematica ragionata delle specie endemiche fanerogame nascenti in Sicilia.; Giorn. Comizio Agrar. Palermo, 20; "260-271; 21"; 40- U ;

DAMANTI P.; 1890; Sulla Brassica macrocarpa Guss. e sue varietà' del monte Erice.; Naturalista Sicil.; 10; 86-91;

DAMANTI P.; 1904; Proemio ad una flora rurale dei dintorni di Palermo.; Rendiconto Congr. Bot. Palermo, Maggio 1902; Unico; 190-193.;

DE GAETANI C. CASTORINA-DI GIACOMO P.; 1842; Catalogo di alcune piante medicinali de dintorni di Catania e del suo Monte ignivoro o che fa seguito alla flora medica catanese.; Atti Accad. Gioenia Sci. Nat. Catania; s.1 18 e 20; "18: 159-179; 20: 391-398";

DE GAETANO A.; 1967; "Osservazioni sull'embriologia di una specie rara di erica: ""Erica sicula"" Guss."; Giorn. Bot. Ital.; 104; 33-39;

DE GREGORIO A.; 1881; Una gita sulle Madonie e sull'Etna.; Boll. C.A.I. Torino; (1882) 48; 38;

DE GREGORIO A.; 1911; Abies nebrodensis (Lojac.) Mattei.; Naturalista Sicil.; 21; 173;

DE GREGORIO A.; 1916; Grotte sulla vetta di Monte Cuccio della Montagna Grande e di Busambra con appunti geologici e botanici.; Naturalista Sicil.; n.s., 23; 127 -129;

DE HELDOREICH T.; 1843; Di talune nuove specie di piante di Sicilia.; Ann. Accad. Aspiranti Naturalisti Napoli; 1; 283-292;

DE HELDOREICH T.; 1884; Beschreibung vier neuer Pflanzenarten Siciliens.; Pub. a se stante; Unico; Non dato; Regensburg.

DE LEO A.; 1965; L'erbario del Barone A. Porcari conservato nella Biblioteca Liciniana di Termini Imerese (Palermo).; Lav. Ist. Bot. Giardino Colon. Palermo; 21; 196-362.;

DE LEO A.; 1967; Una nuova avventizia nel Palermitano: Boerhaavia repens Lin. ssp. viscosa (Choisy) Maire.; Lav. Ist. Bot. Giardino Colon. Palermo; 22; 72-76.;

DE LEONARDIS W., FICHERA G., LONGHITANO N., ZIZZA A.; 1995; Palynological key to 56 taxa of the subfamily Cichorioideae (Asteraceae) present in Sicily; Bol. Soc. Brot.; 67 (ser. 2) 1995-96; 151-170; Coimbra

DE LEONARDIS W., FICHERA G., ZIZZA A.; 1995; Morfologia dei pollini del genere Sinapis L. e di alcuni taxa del genere Brassica L. presenti in Sicilia; Arch. Geobot.; 1 (1); 53-58;

DE MARCO G., FURNARI F.; 1969; Commento alla carta della vegetazione del territorio di S. Pietro (Caltagirone).; Giorn. Bot. Ital.; 103; 608;

DE MARCO G., FURNARI F.; 1976; Lineamenti della vegetazione di S. Pietro (Caltagirone) a commento della carta in scala 1:25000.; Atti Accad. Gioenia Sci. Nat. Catania; s.7, 8; 1-15;

DE QUATREFAGES G.L.A.; 1857; Souvenirs d'un naturaliste sur les cotes de la Sicilie. Paris.; Pub. a se stante; Unico; Non dato; Paris

DE SANTIS C., PAVONE P., RONSISVALLE G. A.; 1976; Modificazioni indotte dall'ambiente sulla morfologia delle brattee in Cyperus papyrus L.; Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania; s.4, 12 (9; 119-127.;

DE SANTIS C., PAVONE P., RONSISVALLE G.A.; 1976; Colonizzazione delle cave di Lapilli dei Monti Rossi (Etna).; Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania; s. 4, 12 (9; 114-118.;

DEL CARRATORE F., GARBARI F., JARVIS C.; 1998; The application of the Linnean names Salvia pratensis, S. agrestis, S. haematodes, S. verbenaca and S. clandestina (Lamiaceae); Plant Biosystems; 132 (2); 169-176; Firenze

DEL PRETE C.; 1984; "The genus ""Ophrys"" L. (Orchidaceae): a new taxonomic approach"; Webbia; 38; 209-220; Firenze

DELAHAYE E.; 1951; Quelques aspects de la vegetation en Sicile.; Bull. Soc. Bot. N. France; 4; 29-35.;

DI BENEDETTO L.; 1961; Variazioni di pH in stazioni di alcune piante comuni in Calabria ed in Sicilia.; Arch. Bot. Biogeogr. Ital.; 37, s.4, 6; 226-228; Forlì

DI BENEDETTO L.; 1973; Flora di Alicudi (Isole Eolie).; Arch. Bot. Biogeogr. Ital.; 49; 135-162; Forlì

DI BENEDETTO L.; 1983; Evoluzione della vegetazione sulla colata lavica del 1669; Not. Fitosoc.; 18; 19-36;

DI BENEDETTO L., LEONARDI S., LUCIANI F., MAUGERI C., POLI E.; 1979; Valori del L.A.I. e dei G.A.I. in colture di grano duro della Sicilia.; Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania; s. 4, 13(9); 63-74.;

DI BENEDETTO L., LEONARDI S., LUCIANI F., MAUGERI C., POLI E.; 1979; Variazioni del L.A.I. e del C.A.I. e della biomassa in colture di mays della Sicilia meridionale.; Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania; s.4, 13(7-8); 345-361.;

DI BENEDETTO L., LEONARDI S., POLI E.; 1983; Taxus baccata L. in Sicilia; Not. Fitosoc.; 18; 1-18;

DI BENEDETTO L., MAUGERI G., POLI MARCHESE E.; 1980; "Principali tappe del dinamismo della vegetazione nelle sugherete della Sicilia sud-orientale (N.B.: Controllare l'anno; è stato messo a caso)."; Not. Fitosoc.; 19(3); 5-12;

DI BENEDETTO L., POLI E., TOMASELLI R.; 1963; Evoluzione della vegetazione nella pineta di Linguaglossa (Pinus laricio) dopo incendio.; Boll. Ist. Bot. Univ. Catania; s.3 4; 15-40.; Catania

DI BENEDETTO L., POLI E., TOMASELLI R.; 1964; Rinnovazione naturale della pineta di Linguaglossa.; Ann. Accad. Ital. Sci. Forest.; 13; 71-109;

DI GREGORIO R.; 1897; Le Madonie.; Sicula Palermo; a. II, 2; 45-52.;

DI MAGGIO v.; 1954; Isola delle Femmine.; Pub. a se stante; Unico; Non dato; Palermo.

DI MARTINO A.; 1956; Una stazione di Solanum elaeagnifolium Cav. var. leprosum in Sicilia.; Lav. Ist. Bot. Giardino Colon. Palermo; 15; 114-120.;

DI MARTINO A.; 1958; Nuovo contributo alla flora inedita delle Isole Pelagie.; Lav. Ist. Bot. Giardino Colon. Palermo; 16; 84-93.;

DI MARTINO A.; 1960; Flora e vegetazione delle Isole Pelagie. In Zavattari e coll. Biogeografia delle Isole Pelagie.; Rend. Acc. Naz. XL Roma; s.4, 11; 163-261.;

DI MARTINO A.; 1962; Piante inedite di Pantelleria.; Lav. Ist. Bot. Giardino Colon. Palermo; 18; 72-79.;

DI MARTINO A.; 1962; Nuove stazioni di Heliotropium curassavicum L.; Lav. Ist. Bot. Giardino Colon. Palermo; 18; 60-71.;

DI MARTINO A.; 1963; Flora e vegetazione dell'Isola di Pantelleria.; Lav. Ist. Bot. Giardino Colon. Palermo; 19; 87-243.;

DI MARTINO A.; 1968; Sulla presenza in Sicilia dello Scorpiurus vermiculatus L.; Lav. Ist. Bot. Giardino Colon. Palermo; 24; 1-19; Palermo

DI MARTINO A.; 1968; Nuove stazioni di Solanum elaeagnifolium Cav. var. leprosum in Sicilia.; Lav. Ist. Bot. Giardino Colon. Palermo; 23; 312-314.;

DI MARTINO A.; 1970; "Brevi notizie sulla vegetazione dei terreni presi in esame sui Monti ""Le Madonie"". In: Ballatore G.P. e Fierotti C. ""Studio sui suoli della Sicilia"". Nota VII: Escursione pedologica nella Sicilia Occidentale."; Quad. Agron. Palermo; 9; 58-61.;

DI MARTINO A.; 1970; Piante e fiori delle Madonie.; Pub. a se stante; Unico; Non dato; Palermo

DI MARTINO A.; 1970; La Centaurea acaulis in Sicilia. Prima segnalazione; Lav. Ist. Bot. Giardino Colon. Palermo; 25; 1-16; Palermo

DI MARTINO A.; 1973; Osservazioni sulla ecologia di Scorpiurus vermiculatus L. e premessa per una sua possibile utilizzazione come e foraggiera.; Lav. Ist. Bot. Giardino Colon. Palermo; 25; 234-243.; Palermo

DI MARTINO A.; 1974; Piante madonite da proteggere. Gli Ilex aquifolium di Piano Pomo.; Lav. Ist. Bot. Giardino Colon. Palermo; 25; 28-38.;

DI MARTINO A.; 1974; Piante nuove per la Sicilia. Una stazione di Euphorbia serrata L. sul Monte Pellegrino e sua distribuzione in Italia).; Lav. Ist. Bot. Giardino Colon. Palermo; 25; 19-27;

DI MARTINO A.; 1974; La Centaurea acaulis in Sicilia. Prima segnalazione.; Lav. Ist. Bot. Giardino Colon. Palermo; 25; 5-18.;

DI MARTINO A.; 1988; "Costituzione a Palermo di un ""Herbarium Mediterraneum"""; Giornale Botanico Italiano; 122 suppl. 1; 217; Firenze

DI MARTINO A., MARCENO' C., RAIMONDO F.M.; 1977; Sintesi degli studi condotti sulla vegetazione delle Madonie.; Giorn. Bot. Ital.; 111 (6); 370-371;

DI MARTINO A., MARCENO' C., RAIMONDO F.M.; 1977; Nota preliminare sulla vegetazione gipsofila della Sicilia centro-meridionale.; Giorn. Bot. Ital.; 111 (6); 369-370;

DI MARTINO A., MARCENO' C., RAIMONDO F.M. .; 1976; Difesa del Nocciolo dagli artropodi dannosi. XIII. Osservazioni sulla florula e la vegetazione infestante dei noccioleti di Polizzi (Madonie nord-occidentali).; Boll. Ist. Entomol. Agrar. Osserv. Fitopatol. Palermo; 9; 215-264 (estratto).;

DI MARTINO A., PERRONE C.; 1962; Nuovo contributo alla flora arboricola di Palermo.; Lav. Ist. Bot. Giardino Colon. Palermo; 18; 112-202.;

DI MARTINO A., PERRONE C.; 1969; La flora delle isole dello Stagnone di Marsala.; Giorn. Bot. Ital.; 103; 608-649;

DI MARTINO A., PERRONE C.; 1970; Flora delle isole dello Stagnone (Marsala). I. Isola grande.; Lav. Ist. Bot. Giardino Colon. Palermo; 24; 109-166.;

DI MARTINO A., PERRONE C.; 1974; Flora delle isole dello Stagnone (Marsala). II. Isole di S. Pantaleo e di S. Maria.; Lav. ist. Bot. Giardino Colon. Palermo; 25; 71-102.;

DI MARTINO A., RAIMONDO F.M.; 1974; Distribuzione ed ecologia di Cachrys ferulacea (L.) Celestani interessante foraggera dei pascoli altomontani della Sicilia.; Boll. Stud. Inform. Reale Giardino Colon.; 26; 116-129;

DI MARTINO A., RAIMONDO F.M.; 1976; Le infestanti delle colture di frumento della Sicilia occidentale.; Not. Fitosoc.; 11; 45-74.;

DI MARTINO A., RAIMONDO F.M.; 1979; Flora e vegetazione. In: Biondo V.S. et alii Parco La Favorita e Monte Pellegrino a Palermo.; Pub. a se stante; Unico; Non dato; Firenze.

DI MARTINO A., RAIMONDO F.M. ; 1979; Biological and chorological survey of the Sicilian flora.; Webbia; 34 (1); 309-335; Firenze

DI MARTINO A., SORTINO M.; 1969; Aspetti della vegetazione del Monte Pellegrino (Palermo).; Giorn. Bot. Ital.; 103; 609;

DI MARTINO A., SORTINO M.; 1970; L'ultimo lembo della macchia dei ginepri. Golfo di Castellammare (TP).; Lav. Ist. Bot. Giardino Colon. Palermo; 24; 1-12; Palermo

DI MARTINO A., TRAPANI S.; 1964; Flora e vegetazione dell'Isola delle Femmine.; Lav. Ist. Bot. Giardino Colon. Palermo; , 20; 121-159.;

DI MARTINO A., TRAPANI S.; 1967; Flora e vegetazione delle isole di Favignana e Levanzo nell'Arcipelago delle Egadi. I. Favignana.; Lav. Ist. Bot. Giardino Colon. Palermo; 22; 122-228.;

DI MARTINO A., TRAPANI S.; 1968; Flora e vegetazione delle isole di Favignana e Levanzo nell'Arcipelago delle Egadi. II. Levanzo.; Lav. Ist. Bot. Giardino Colon. Palermo; 23; 37-152.; Palermo

DI PALMA M.G., GENCHI G., RAIMONDO F.M., RIGGIO S.; 1980; Ricerche ecologiche e biocenotiche preliminari sui gurghi dei Bosco del cappelliere (Palermo).; Giorn. Bot. Ital.; 114 (3-4); 136 (1981). v;

DIA M. G., FERRARELLA A., RAIMONDO F.M.; 1978; Reperti nuovi o interessanti per la flora del trapanese.; Inform. Bot. Ital. Firenze; 10(2); 222-226.;

DIA M. G., LANFRANCO E.; 1985; Setaria geniculata (Lam.) Beauv. (Gramineae) avventizia in Sicilia.; Naturalista Sicil.; Ser. 4, 9 (1-4); 105.; Palermo

DIA M. G., ROMANO S.; 1979; Note sulla diffusione spontanea di alcune piante esotiche nella Sicilia Settentrionale e Occidentale.; Atti Accad. Sci. Palermo; s.4 39(1). Estratto (1981).; pp. 15;

DIA M.G.; 1987; "L'opera di Michele Lojacono Pojero per l'illustrazione della Flora Sicula. In Atti Convegno ""I Naturalisti e la Cultura Scientifica Siciliana nell'800"" Palermo 5-7 dicembre 1984"; Pub. a se stante; Unico; 495-503; Palermo

DIAZ LINFANTE Z., VALDES B.; 1996; Revision del genero Asphodelus L. (Asphodelaceae) en el Mediterraneo Occidental; Boisseria; 52; 1-189; Geneve

DINGLER H.; 1914; Zur Rosenflora Siziliens.; Beiblatt zu den Botanischen Jahrbuchern; 115; 14-25.;

DOMINGUEZ E. & GALIANO E. F.; 1974; Revision del genero Scorpiurus L.. II. Parte sistematica; Lagascalia; 4 (2); 259-280;

FABBRI F.; 1969; II numero cromosomico di Bupleurum dianthifolium Guss. endemismo di Marettimo (isole Egadi).; Inform. Bot. Ital. Firenze; 1(3); 164-167.;

FAGOTTO F.; 1980; Alcuni biotopi della provincia di Siracusa. (Risorse naturali da proteggere).; Natura & Montagna; 27(2); 25-35.;

FAGOTTO F., BAGLIERI S.; 1976; L'ambiente palustre dl Priolo: appunti su un biotopo ormai fortemente degradato.; Atti Ente Fauna Siciliana, 1977.; Unico; Non dato;

FAGOTTO F., BAGLIERI S.; 1976; Ornitofauna e vegetazione delle Saline di Siracusa. (Un luogo umido costiero della Sicilia orientale).; Animalia Catania; 3; 81-103;

FAGOTTO F., LONGHITANO N.; 1989; Le ultime stazioni di Origanum onites L. a Siracusa; Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat.; 22 (335); 139-144; Catania

FANALES F.; 1899; Contributo alla conoscenza della flora delle sciare dl Marsala.; Boll. Reale Orto Bot. Giardino Colon. Palermo; 3(1-2); 1-65;

FARINA V.; 1874; La flora sicula ossia manuale delle piante che vegetano nella Sicilia, preceduto da un breve saggio sulla Botanica generale.; Pub. a se stante; Unico; pp. 370; Sciacca

FENAROLI L.; 1963; Ricchezza e nobiltà della flora sicula.; Monti e boschi (Etiam in: Genet. Agrar.); 7; 295-302;

FENAROLI L.; 1963; Ricchezza e nobiltà della flora sicula.; Genet. Agrar. (Etiam in: Monti e Boschi); 18 (1964); 13-20;

FEOLI CHIAPELLA L.; 1983; Palynotaxonomical studies on Genisteae. I. Genista germanica L. and the group of G. sylvestris; Boll. Soc. Adriat. Sc.; 67; 25-40;

FEOLI E., RAIMONDO F.M.; 1979; Analisi della variazione della vegetazione infestante nelle colture di frumento della Sicilia occidentale mediante metodi di classificazione automatica.; Not. Fitosoc.; , 14; 1-15.;

FERRARA A.F.; 1846; Boschi dell'Etna.; Atti Accad. Gioenia Sci. Nat. Catania; s. 2, 3; 185-209;

FERRARELLA A.; 1977; Sulla spontaneizzazione in Sicilia di Wigandia caracasana Kunth (Tubiflorae, Hydrophyllaceae).; Naturalista Sicil.; s.4, 1(1-4); 59-65;

FERRARELLA A. M., DIA M. G., RAIMONDO F. M.; 1980; Numeri cromosomici per la Flora Italiana: 580-590; Inform. Bot. Ital.; 11; 21-25; Firenze

FERRO G.; 1968; Lepidium virginicum L. in Sicilia e sua distribuzione in Italia.; Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania; s.4, 9; 346-350;

FERRO G.; 1971; Ricerche sulla distribuzione e sull'ecologia di Helichrysum italicum G. Donn var. ericoideum Fiori.; Giorn. Bot. Ital.; 105 (4); 186-187;

FERRO G.; 1971; Osservazioni floristiche e fitosociologiche nel territorio di Butera (Sicilia meridionale).; Giorn. Bot. Ital.; 105 (4); 186;

FERRO G.; 1972; Primi dati sulla vegetazione delle Fiumare dell'Italia meridionale.; Giorn. Bot. Ital.; 106; 283-284;

FERRO G.; 1978; Astragalus raphaelis Ferro una nuova specie della Sicilia.; Ist. Bot. Reale Univ. Reale Lab. Crittog. Pavia Atti; , s. 6, 13 (1980); 45-50;

FERRO G.; 1978; La vegetazione di Butera (Sicilia meridionale).; Ist. Bot. Reale Univ. Reale Lab. Crittog. Pavia Atti; s. 6, 13 (1980); 51-118; Pavia

FERRO G.; 1980; Elementi per la revisione del Quercion ilicis (s.l.); Not. Fitosoc.; 19 (1); 145-154;

FERRO G.; 1984; Osservazioni fitosociologiche sull'Isola di Salina (Arcipelago Eoliano).; Atti Conv. Lincei; 62; 107- 118;

FERRO G.; 1985; La relazione numero specie-aree in alcuni gruppi zoologici e floristici di isole circumsiciliane.; SITE Atti; 5; 59-64;

FERRO G.; 1988; Nuovi dati sulla vegetazione segetale della Sicilia e considerazioni sull'All. Secalion; Acta Bot. Barc.; 37; 185-200; Barcelona

FERRO G.; 1995; La vegetazione delle piantagioni boschive del Comune di Centuripe (Sicilia centro-orientale); Quad. Bot. Ambientale Appl.; 6; 67-78; Palermo

FERRO G., CONIGLIONE P.; 1974; La flora di Butera (Sicilia meridionale).; Ist. Bot. Reale Univ. Reale Lab. Crittog. Pavia Atti; s. 6, 10; 269-366; Pavia

FERRO G., CONIGLIONE P., OLIVERI S.; 1979; Sulle infestanti della fava nei territorio di Caltanissetta (Sicilia).; Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania; s.4 13(9); 173-177;

FERRO G., CONIGLIONE P., OLIVERI S.; 1979; I praticelli effimeri su gesso nel territorio di Caltanissetta (Sicilia).; Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania; s. 4, 13(9); 137-141;

FERRO G., CONIGLIONE P., OLIVERI S., SCUDERI M., GRASSO S.; 1980; Osservazioni fitosociologiche sugli aggruppamenti boschivi di Sicilia; Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania; s. VII; 39-66; Catania

FERRO G., CONIGLIONE P., OLIVERI S., SCUDERI M., GRASSO S.; 1980; Osservazioni fitosociologiche sugli aggruppamenti boschivi di Sicilia.; Atti Accad. Gioenia Sci. Nat. Catania; s.7, 12; 39-66;

FERRO G., DI BENEDETTO L.; 1975; Notizie preliminari sulla flora e sulla vegetazione dei corsi d'acqua dell'Italia meridionale.; Giorn. Bot. Ital.; 109 (4-5); 296-297;

FERRO G., DI BENEDETTO L.; 1978; Helichrysetum italici ass. nova dei corsi d'acqua del sud Italia.; Ist. Bot. Reale Univ. Reale Lab. Crittog. Pavia Atti; s. 6, 16; 203-212 (1980);

FERRO G., DI BENEDETTO L.; 1979; La flora dei corsi d'acqua del Sud Italia (I contributo).; Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania; s. 4, 13(9); 179-220; Catania

FERRO G., FURNARI F.; 1967; La vegetazione di Stromboli.; Giorn. Bot. Ital.; 101; 296-297;

FERRO G., FURNARI F.; 1968; Flora e vegetazione di Stromboli (Isole Eolie).; Arch. Bot. Biogeogr. Ital.; Vol. 44, s. IV, 1-2 e 3; "21-45; 59-85"; Forlì

FERRO G., FURNARI F.; 1968; Ricerche sulla vegetazione delle Isole Eolie.; Giorn. Bot. Ital.; 102 (6); 558;

FERRO G., FURNARI F.; 1970; Flora e vegetazione di Vulcano (Isole Eolie).; Pubbl. Ist. Bot. Univ. Catania; Unico; pp. 66; Catania

FERRO G., GRASSO G.; 1987; Fattori ambientali e rinnovazione della copertura vegetale nell'Isola di Salina. In L'approccio interdisciplinare nelle ricerche sull'arcipelago eoliano a cura di Giavelli e Moroni; Pubb. a se stante; Unico; 27-33; Parma

FERRO G., LO CICERO E., PICCIONE v.; 1975; Sulle infestanti del grano nella provincia di Caltanissetta (Sicilia).; Inform. Bot. Ital. Firenze; 7 (2); 140;

FERRO G., LUCCHESE F., SCAMMACCA B.; 1997; Studio fitosociologico sulla vegetazione segetale del Molise (Italia centrale); Stud. Bot.; 16; 91-133; Salamanca

FERRO G., SCAMMACCA B.; 1983; Revision nomenclaturale et syntaxonomique de la vegetation messicole dans l'aire mediterranéenne. Observations sur l'alliance Secalion orientale Oberdofer 1954; Coll. Phytosoc.; XII Vegetations nitrophyles; 379-389; Bailleul

FERRUZZA LONCAO G.; 1902; Flora Palermitana. Fasc. I. Talamiflorae.; Pub. a se stante; Unico; pp. 92; Palermo

FERRUZZA LONCAO G.; 1902; La Flora della Conca d'Oro.; Pub. a se stante; Unico; pp. 30; Palermo

FICHERA A.; 1888; Notizie. Addenda ad Floram siculam. Note sulle piante messinesi.; Malpighia; 0,2; 172;

FICHERA A.; 1894; Studi sulla Flora della Cava Catalana Etnea.; Atti Accad. Sci. Zelanti Acireale. Rendiconti; n.s. 6, 8, 9; "6: 3-39; 8: 1-18; 9: 59-149";

FICHERA A.; 1897; Escursione sociale a monte Scuderi. Osservazioni fitografiche.; Atti & Rend. Accad. Dafnica Acireale; 5; pp. 3;

FIORI A.; 1912; Il Myoporum serratum R. Br. naturalizzato in Sicilia.; Boll. Soc. Bot. Ital.; Fasc. 2; p. 22;

FIORI A.; 1921; Addenda ed e emendanda ad Floram italicam .; Boll. Soc. Bot. Ital.; 1921 (1) e 1922 (2); "1: 6-7; 2: 36";

FIORI A.; 1923; La priorità della Saponaria sicula Raf. sulla Saponaria depressa Biv.; Boll. Soc. Bot. Ital.; (4-6); 67;

FIORI A.; 1925; Nuova Flora Analitica d'Italia; Pub. a se stante; I, II; non dato; Firenze

FIORI A.; 1933; Località nuove di piante italiane. Nota III.; Nuovo Giorn. Bot. Ital.; n.s., 40; 327-337;

FIORI A., PAOLETTI G.; 1896; Flora Analitica d'Italia. 1-4; Pub. a se stante; ; ; Padova

FOCKE W. O.; 1886; Die Rubi Siziliens.; Abh. Naturniss. Vereine Bremen; Unico; Non dato;

FORNACIARI G.; 1957; Osservazioni sulla vegetazione iemale del Teatro antico di Taormina.; Atti Accad. Sci. Udine; s. 6, 13; 241-256;

FRANCINI CORTI E.; 1967; Importanza dell'ambiente roccioso per la salvaguardia delle specie rare nell'isola di Marettimo.; Atti Soc. Ital. Progresso Sci. Roma; Riunione 49; 673-678;

FRANCINI CORTI E., LANZA B.; 1972; XVIII Congresso della Società italiana di Biogeografia: note conclusive sulla storia ed il popolamento animale e vegetale delle isole circumsiciliane.; Lav. Soc. Ital. Biogeogr. Forlì; n.s., 3; 911-918; Forlì

FRANCINI E., MESSERI A.; 1956; L'Isola di Marettimo nell'Arcipelago delle Egadi e la sua vegetazione.; Webbia; 11; 607-846; Firenze

FRANKE M.; 1883; Ueber die Flora von Messina.; Jahresber. Schles. Ges. Vaterl. Cult.; Unico; pp: 217-221;

FRANKE M.; 1883; Eine botanische Januar-Excursion in der Umgegend von Messina.; Jahresber. Schles. Ges. Vaterl. Cult.; Unico; 186-189;

FRANKE M.; 1883; Ueber eine Aetna Excursion.; Jahresber. Schles. Ges. Vaterl. Cult.; Unico; pp: 221-224.;

FRANKE M.; 1884; Eine Ausflug auf den Aetna.; Abh. Naturf. Ges. Gorlitz; 18; 195-208;

FREI M.; 1937; Studi fitosociologici su alcune associazioni litorali in Sicilia (Ammophiletalia e Salicornietalia).; Nuovo Giorn. Bot. Ital.; n.s., 44; 273-294; Firenze

FREI M.; 1938; Die Glieterung der Sizilianischen Flora und vegetation und ihre Stellung ' ia Mittelmeergebiet.; K. d. vegetationsgurtels. Zurich.; Unico; Non dato;

FREI M.; 1940; Die Pflanzen-assoziationen der Alpinen Stufe des Aetna.; Ber. Geobot. Forschungsints Rubel Zurich, l939; Unico; 86-92.;

FREI M.; 1946; Die Gebirgsmelt Siziliens. In: Rikli M., Das Pflanzenkleid der Mittelmeerlander.; Pub. a se stante; 2; 596-610; Berna

FUNK G.; 1928; Geholz, walder und waldzer storungen am Aetna.; Mitt.- Dtsch. Dendrolog. Ges. Berlin; 40; 193-197;

FURNARI F.; 1962; Nuova stazione sicula di Coris monspeliensis L.; Boll. Ist. Bot. Univ. Catania; s. 3, 3; 48-53;

FURNARI F.; 1965; Boschi di Quercus suber L. e di Quercus ilex L. e garighe del Rosmarino-Ericion in territorio di Santo Pietro (Sicilia meridionale).; Boll. Ist. Bot. Univ. Catania; s. 3, 5; 1-31; Catania

FURNARI F.; 1976; Salvaguardia degli ambienti naturali: attualità del problema.; Atti Accad. Gioenia Sci. Nat. Catania; s.7; 8;

FURNARI F. LONGHITANO N.; 1973; Vegetazione pioniera e rimboschimenti su discariche di calcari bituminosi presso Ragusa (Sicilia meridionale-orientale).; Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania; s.4, 12(1-2); 25-49;

FURNARI F., PAVONE P.; 1987; "Su Tornabene e altri naturalisti catanesi dell'800. In Atti Convegno ""I Naturalisti e la Cultura Scientifica Siciliana nell'800"", Palermo, 5-7 dicembre 1984"; Pub. a se stante; Unico; 413-420; Palermo

FURNARI F., RONSISVALLE C.A.; 1971; Osservazioni sulla vegetazione presso la foce del S. Leonardo (Sicilia orientale).; Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania; s. 4, 10; 703-718; Catania

FURNARI F., RONSISVALLE G.A.; 1971; Vegetazione dell'Etna interessata dall'eruzione del 1971.; Giorn. Bot. Ital.; 105; 187;

GABELLI L.; 1914; La vegetazione ruderale nella valle del Po e in Sicilia.; Atti Pontif. Accad. Romana Nuovi Lincei; 67; 157-161;

GALESI R.; 1992; "Contributo alla conoscenza delle Orchidacee della Riserva naturale a ""Pino d'Aleppo"" (Sicilia Meridionale)"; Giorn. Bot. It.; 126 (2); 382; Firenze

GALESI R.; 1993; Su alcune Orchidacee della Sicilia Sud-Orientale; Giorn. Bot. It.; 127 (3); 652; Firenze

GALESI R.; 1995; Ophrys mirabilis Geniez et Melki in Sicilia; GIROS Notizie; 1; 7-9;

GALESI R.; 1995; Contributo alla conoscenza delle Orchidacee nel territorio di Niscemi (Sicilia) e presentazione di due nuovi ibridi; Jour. Eur. Orch.; 27 (2); 252-284;

GALESI R.; 1996; Le Orchidaceae (Monocotylodones, Gynandrae) della Sicilia sud-orientale; Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat.; 62 (1-2); 225-261; Catania

GALESI R.; 1996; Le Orchidaceae (Monocotyledones, Gynandrae) della Sicilia Sud-Orientale; Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat.; 29 (352); 226-261; Catania

GALESI R.; 1996; Le Orchidee del Comprensorio niscemese; Pub. a se stante; Unico; 1-47; Niscemi

GALESI R.; 1999; Descrizione di un nuovo ibrido naturale del genere Ophrys (Orchidaceae) e check-list degli ibridi di Ophrys della Sicilia; Jour. Eur. Orch.; 31 (4); 911-929;

GALESI R.; 1999; "Le Orchidaceae della Riserva Naturale Orientata ""Pino d'Aleppo"" (Ragusa, Sicilia meridionale)"; Jour. Eur. Orch.; 31 (2); 297-328;

GALESI R., GIUDICE E., MASCARA R.; 1994; Vegetazione e avifauna degli acquitrini di Piana del Signore - Spinasanta (Gela, Sicilia); Naturalista Sicil.; S. IV, XVIII (3-4); 287-296; Palermo

GALLEGO M. J.; 1980; Estudio cariologico de las especies espanolas del genero Reichardia Roth (Compositae); Lagascalia; 9 (2); 149-158;

GALLEGO M. J., TALAVERA S., SILVESTRE S.; 1980; Revisdion del genero Reichardia Roth (Compositae); Lagascalia; 9 (2); 159-217;

GALT A.H., GALT J.M.; 1978; Peasant use of some wild plants on the Island of Pantelleria, Sicily.; Econ. Bot.; 32(1); 20-20;

GARBARI F.; 1968; Il genere Muscari (Liliaceae): Contributo alla revisione citotassonomica; Giorn. Bot. Ital.; 102; 87-105; Firenze

GARBARI F.; 1969; Il genere Muscari Miller in Italia; Giorn. Bot. Ital.; 103 (8); 613; Firenze

GARBARI F.; 1969; On the genus Leopoldia Parl. in Italy; Giorn. Bot. Ital.; 103 (8); 613-614; Firenze

GARBARI F.; 1984; "Some karyological and taxonomic remarks on the italian ""Muscari"" (Liliaceae)"; Webbia; 38; 139-164; Firenze

GARBARI F., CORSI G., MASINI A.; 1991; Anatomical investigations in the Allium cupanii - A. hirtovaginatum complex; Botanika Chronika; 10; 805-808;

GARBARI F., DI MARTINO A.; 1972; Leopoldia gussonei Parl. (Liliaceae), specie endemica siciliana.; Webbia; 27; 289-297; Firenze

GARBARI F., GIORDANI; 1984; Ornithogalum collinum Guss. (Liliaceae): typification, caryology and leaf anatomic characters; Atti Soc. Tosc. Sci. Nat. Mem.; Serie B, 91 (1984); 63-70;

GARBARI F., MICELI P., RAIMONDO F.M.; 1995; Allium lehmannii subsp. castellanense (Alliaceae) nuova entità dell'interno siciliano; Atti Soc. Tosc. Sc. Nat. Mem. anno 1994; Serie B - CI; 137-143; Firenze

GARBARI F., RAIMONDO F. M., ROMANO S.; 1987; Ploidy levels and vegetation in Sicily.; Abstract XIV Int. Bot. Congr.; ; 348; Berlino

GARBARI F., RAIMONDO F.M.; 1987; Sulla tipificazione di Allium lehmannii Lojac. (Alliaceae), specie di Sicilia e di Calabria.; Giorn. Bot. Ital.; 121(1-2) ; 47-54; Firenze

GARBARl F.; 1987; Allium aethusanum (Alliaceae) a new species from the island of Favignana (Aegadean/Egadi Islands, Sicily).; Atti Soc. Tosc. Sci. Nat. Mem.; Serie B, 94 ; 203-207;

GARFI' G.; 1996; Zelkova sicula (Ulmaceae), raro endemita della regione iblea. Origine, evoluzione, prospettive di conservazione; Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat.; 62 (1-2); 267-284; Catania

GARFI' G.; 1997; On the flowering of Zelkova sicula (Ulmaceae): additional description and comments; Plant biosystems; 131 (2); 137-142; Firenze

GARZIA M.; 1836; Memoria su d'una specie di Lino non ancora descritta.; Giorn. Ist. Incoragg. Sicil. Palermo; Vol. 1; 44-51.;

GARZIA M.; 1838; Su due specie di Arundo.; Atti Accad. Sci. Lett. Arti Acireale; Unico; Non dato;

GARZIA M.; 1838; Breve esame su del Cynosurus aureus di Linneo.; Atti Accad. Sci. Lett. Arti Acireale; Unico; Non dato;

GARZIA M.; 1838; Esame e prove che il Lino siculo del quale trattasi nella e memoria stampata nel Giorn. del R. Ist. di Incoraggiamento per la Sicilia anno 1830 n.1 pag. 44-51, non e' il Lino angustifolio di S Smith.; Giorn. Sci i. Sicilia; 63; 78-85;

GARZIA M.; 1840; Sul Lino siculo. II Memoria.; Atti Accad. Sci. Zelanti Acireale. II Memoria.; Unico; Non dato;

GAUDIN C.T., MANDRALISCA P.; 1869; Contribution a la Flore fossile italienne. Cinq.me Memoire. Tufs vulcaniques de Lipari.; Neue DenKschr. Allg. Schweiz. Ges. Gesammten Natur; 17; pp. 8.;

GEMMELLARO C.; 1830; Cenno sulla vegetazione di a)cune piante a varie altezze del cono dell'Etna.; Atti Accad. Gioenia Sci. Nat. Catania; 4; 77-86;

GENDUSO P., DI MARTINO A.; 1974; Su una grave infestazione di pentatomidi del frumento in Sicilia e sulla vegetazione di rifugio.; Boll. Ist. Entomol. Agrar. Osserv. Fitopatol. Palermo; 9; 81-100.;

GENIEZ P., MELKI F.; 1991; Un nouvel Ophrys découvert en Sicile: Ophrys mirabilis Geniez & Melki sp. nov.; Orchidophile (Deuil-la-Barre); 22; 161-166;

GENTILE S.; 1958; Ricerche sui pascoli e sui boschi del territorio di Nicosia (Sicilia Nebrodense).; Boll. Ist. Bot. Univ. Catania; s.2 2 (1960).; 87-130;

GENTILE S.; 1958; Aggiunte ed emendamenti alla flora del territorio di Nicosia.; Boll. Ist. Bot. Univ. Catania; s.2, 2 (1960); 30-34;

GENTILE S.; 1961; Confronto fra alcuni aspetti della vegetazione della Sicilia e della Calabria.; Arch. Bot. Biogeogr. Ital.; 37; 229-234; Forlì

GENTILE S.; 1961; Notizie preliminari su alcune praterie di Lygeum spartum L. nel bacino del Simeto (Sicilia orientale).; Nuovo Giorn. Bot. Ital.; n.s. 68; 352-355;

GENTILE S.; 1962; I pascoli dei territorio di Ragusa (Sicilia meridionale-orientale). Ricerca sulla vegetazione e sul suo dinamismo.; Delpinoa; n.s., 4 (1964); 3-114;

GENTILE S.; 1968; Memoria illustrativa della Carta della vegetazione naturale potenziale della Sicilia (prima a approssimazione).; CNR (?); Quaderno 40; pp. 114;

GENTILE S.; 1969; Sui faggeti dell'Italia meridionale.; Ist. Bot. Reale Univ. Reale Lab. Crittog. Pavia Atti; s. 6, 5; 207-306;

GENTILE S.; 1969; Remarques sur les Chenaies d'yeuse de l'Appennin Meridional et de la Sicilie.; Vegetatio; 17(1-6); 214-231;

GENTILE S., DI BENEDETTO G.; 1961; Su alcune praterie a Lygeum spartum L. e su alcuni aspetti di vegetazione di terreni argillosi della Sicilia orientale e Calabria meridionale.; Delpinoa; n.s., 3 (1962).; 67-151;

GENTILE S., DI BENEDETTO G.; 1962; Frammenti di macchia particolarmente con Quercus calliprinos Webb nel territorio di Ragusa (Sicilia Meridionale-Orientale); Delpinoa; n.s., 4 (1962) parte prima.; 127-144;

GERACI L.; 1979; Nuovi reperti di Abies nebrodensis (Lojac.) Mattei rinvenuti sulle Madonie nella zona di indigenato (Coniferopsida, Pinaceae).; Naturalista Sicil.; s.4, 3(1-2); 45-51;

GERBINO S.; 1895; Intorno ad una pianta: Lycopsis echioides L., rinvenuta nei territorio di Caltagirone.; Pub. a se stante; Unico; 1; Caltagirone

GEYLER T.; 1875; Ueber fossils Pfianzen aus dem obertertiaren ablagerungen Sicilien's.; Paleontographica; Unico; Non dato;

GIACOMINI V.; 1959; Per una flora officinale siciliana.; Arch. Ital. Sci. Farmacol.; Supplemento ai n.2, vol.9 Modena.; Non dato;

GIACOMINI V.; 1960; La flora dell'Etna.; Vie d'Italia. T.C.I. Milano; 66(4); 497-506;

GIACOMINI V.; 1962; Un botanico a Siracusa.; Vie d'Italia. T.C.I. Milano; 68(4); 497-505;

GIACOMINI V.; 1966; L'Etna Parco Nazionale. Un paesaggio incomparabile da salvare e valorizzare.; Italia Forest. Montana Firenze; 21(3); 109-116;

GIACOMINI V.; 1966; Per un Parco Nazionale dell'Etna. Problemi di difesa di conservazione, di armonia e valorizzazione del paesaggio.; Tecnica Agric. Catania; 18(1); 1-15;

GIACOMINI V.; 1971; I Parchi Nazionali Italiani. II Parco dell'Etna. In: Libro Bianco sulla natura in Italia.; Ric. Sci.; Quad. 74; 298-299;

GIANGUZZI L.; 1993; Nuova stazione di Limonium calcarae (Janka) Pignatti nell'interno siciliano; Naturalista Sicil.; s. 4, 17 (1-2); 185-186; Palermo

GIANGUZZI L.; 1999; Vegetazione e bioclimatologia dell'isola di Pantelleria (Canale di Sicilia); Braun-Blanquetia; 22; 1-70; Camerino

GIANGUZZI L. GERACI A., CERTA G.; 1995; Note corologiche ed ecologiche su taxa indigeni ed esotici della flora vascolare siciliana; Naturalista sicil.; S. 4, 19 (1-2); 39-62; Palermo

GIANGUZZI L. ILARDI V., RAIMONDO F. M.; 1993; La vegetazione del promontorio di Monte Pellegrino; Quad. Bot. Ambientale Appl.; 4; 79-137 (non in estratto); Palermo

GIARDINA G.; 1995; Piante nuove o rare in Sicilia; Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat.; 28 (349); 537-545; Catania

GIBBS P. E.; 1966; A revision of the genus Genista L.; Notes Ooy. Bot. Gard. Edinburgh; 27; 11-99;

GILLI A.; 1943; Die vegetationsvernaltnisse der subalpinen und alpinen Stufe des Aetna.; Beih. Bot. Centralbl.; 528; 43-67;

GIORDANO C.; 1891; Escursioni scientifiche nel mare e nel territorio di Avola in Sicilia.; Pub. a se stante; Unico; Non dato; Bologna

GOEPPERT H.R.; 1879; Sull'Ambra di Sicilia e sugli oggetti in essa racchiusi.; Atti Reale Accad. Italia, Mem. Cl. Sci. Fis.; 276; pp. 9.;

GOMEZ CAMPO C.; 1980; Morphology and morpho-taxonomy of the tribe Brassiceae: In Tsunoda S., Hinata K., Gomez Campo C. (eds.), Brassica crops and wild allies; Brassica crops and wild allies; 1; 3-31; Tokyo

GOMEZ CAMPO C., TORTOSA M. E.; 1974; The taxonomic and evolutionary significance of some juvenile characters in the Brassiceae; Bot. J. Linn. Soc.; 69; 105-124;

GORI C.; 1958; Sul cariogramma a della Fritillaria messanensis Raf.; Caryologia; 11; 28-33.;

GRAMUGLIO C., ROSSITTO M., ARENA M., VILLARI R.; 1978; Nuova stazione di Woodwardia radicans (L.) Sm. in Sicilia.; Naturalista Sicil.; s. 4 2(3-4); 127-134; Palermo

GRAMUGLIO G.; 1953; Alcune osservazioni sulla biologia fiorale di Euphorbia dendroides L.; Nuovo Giorn. Bot. Ital.; n.s., 60; 230-260;

GRAMUGLIO G.; 1954; Note erboristiche sul territorio di Mistretta.; Nuovo Giorn. Bot. Ital.; n.s., 61(2-3); 397-402; Firenze

GRAMUGLIO G.; 1960; Appunti sulla distribuzione geografica dell'Abies nebrodensis (Lojac.) Mattei.; Atti Reale Accad. Naz. Lincei, Mem. Cl. Sci. Fis. ; s.8, 29(1-2); 106-114;

GRAMUGLIO G.; 1962; Risveglio sessuale di Abies nebrodensis (Lojac.) Mattei.; Nuovo Giorn. Bot. Ital.; n.s., 66; 207-210;

GRAMUGLIO G.; 1964; Osservazioni ecologiche sull'andamento del ritmo vegetativo in Abies nebrodensis (Lojac.) Mattei delle Madonie (Sicilia).; Delpinoa; n.s. 6-7 (1967).; 91-106;

GRAMUGLIO G.; 1967; Nuovo areale di Centaurea tauromenitana Guss. endemica dei Peloritani.; Atti Soc. Peloritana Sci. Fis. Mat. Nat.; 13(3-4); 153-156;

GRAMUGLIO G.; 1968; Rinvenimento del faggio sui Monti Peloritani.; Giorn. Bot. Ital.; 102(3); 229-230.;

GRAMUGLIO G., ARENA M., ROSSO R.; 1959; La vegetazione del Capo S. Alessio, con osservazioni sul problema dei piani di vegetazione in Sicilia.; Webbia; 15; 249-310; Firenze

GRAMUGLIO G., ARENA M.; 1973; Nuove stazioni di Fritillaria messanensis Raf. e considerazioni ecologiche desunte da preliminari osservazioni anatomiche.; Webbia; 28(2); 411-416; Firenze

GRANDE L.; 1920; Note di floristica.; Nuovo Giorn. Bot. Ital.; n.s. 27 e 32; "27: 223-243; 32: 62-101";

GRECO A.; 1941; "Sull'""Ephedra fragilis"" di Sicilia (Ephedra fragilis Desf.)."; Boll. Soc. Biol. Sperim.; 16; 294;

GREGORIO P.; 1820; Del Papiro siciliano. In: Discorsi intorno alla Sicilia di R. Gregorio.; Pub. a se stante; Vol. 1 Mem. 19; 121-125;

GREUTER W., BURDET H. M., LONG G. (Ed.); 1984; Med-Checklist.1- 3; Pub. a se stante; 3 volumi; ; Geneve.

GRILLO M.; 1975; La vegetazione ad Euphorbia rigida Bieb. sui versante Nordoccidentale dell'Etna.; Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania; s. 4, 12(7-8); 61-75;

GRILLO R.; 1984; Lettera inedita di Filippo Parlatore ad Antonio Bertoloni sul suo viaggio alle Madonie; in: I naturalisti e la Cultura scientifica siciliana nell'800. Pa 6-7/12/1984; Estratto; 541-553; Palermo

GROPPALI R., FANFANI A., PAVAN M.; 1983; Aspetti della copertura forestale, della flora, della fauna nel Paesaggio naturalistico dell'Italia meridionale e insulare. Collana Verde n. 65 Ministero Agricoltura Italia (Estratto); Pub. a se stante; Unico; 180-233; Roma

GRUPPO DI LAVORO CONSERVAZIONE NATURA SBI; 1971; Censimento del biotopi di rilevante interesse vegetazionale meritevoli di conservazione in Italia.; Pub. a se stante; Vol. 1-19 e Vol. 2-19; "1: 1-13; 2: 1-42"; Camerino

GUAJA C.; 1932; Polimorfismo ed affinità della Fritillaria messanensis Raf. con riferimenti ad altre specie del genere.; Pub. a se stante; Unico; pp. 6.; Milano

GUAJA C.; 1932; Considerazioni intorno all'area distributiva della Fritillaria messanensis Raf. e specie affini.; Pub. a se stante; Unico; pp. 6.; Milano

GUARELLA G.; 1963; Censimento delle piante causa di avvelenamento in animali domestici in Sicilia.; Boll. Ist. Bot. Univ. Catania; s.3, 4; 54-71;

GULIA G.; 1909; "Intorno ad un nuovo habitat della ""Melitella pusilla"" Somm."; Boll. Soc. Bot. Ital.; 3; 67;

GUSSONE G.; 1827; Florae siculae Prodromus.; Pub. a se stante; II; pp. 586; Napoli

GUSSONE G.; 1827; Florae siculae Prodromus.; Pub. a se stante; II suppl.; pp. 242; Napoli

GUSSONE G.; 1827; Florae siculae Prodromus.; Pub. a se stante; I; pp. 592; Napoli

GUSSONE G.; 1829; Flora sicula sive descriptiones et icones plantarum rariorum Siciliae ulterioris Francisci I Borbonii regis utriusque Siciliae Regni iussu edita.; Pub. a se stante; 1(1); pp. 16.; Napoli

GUSSONE G.; 1839; Notizie sulle Isole di Linosa, Lampione e Lampedusa e descrizione di una nuova specie di Stapelia che trovasi in questa ultima.; Atti Reale Accad. Sci. Sez. Soc. Reale Borbon.; 4; 74-97 ;

GUSSONE G.; 1843; Florae siculae Synopsis. I-II. Neapoli P. II; Pub. a se stante; Unico; pp. 647, Add. pp. 883;

 


Ritorna alla Pagina Precedente