attinia.gif (5501 byte) Le Attinie attinia2.gif (5204 byte)

PHYLUM -   Celenterati CLASSE - Antozoi ORDINE - Attiniari

Copy of Pubblicità.gif (1661 byte)

L'aspetto delle attinie è simile a splendidi fiori e per questo vengono chiamate anche l'appellativo di Anemoni di mare.La loro organizzazione anatomica piuttosto primitiva ha infatti, fino ad un passato relativamente recente, tratto in inganno piú d'uno studioso, cosí da far includere gli attiniari fra i vegetali. Il grande Carlo  Linneo, considerandoli esseri intermedi li classificó come zoofiti (animali-piante).

Successivamente Leuckart, verso la metá del secolo scorso, diede loro la giusta identitá accertandone la natura animale. Animali che, a dispetto delle loro sembianze eleganti ed innocue, sono carnivori e, in alcuni casi, predatori attivi.   Generalmente sono animali bentonici, ovvero legati al fondo marino, dove si rinvengono attaccati, tramite un piede fornito di disco adesivo, a rocce, sassi e conchiglie; alcune specie hanno l'estremitá inferiore conformata diversamente in modo da potersi ancorare sulla sabbia, rare sono, infine, le forme che conducono vita pelagica.

Le attinie del Mediterraneo variano come dimensioni da pochi millimetri ai circa 20 centimetri dell'Anemonia Sulcata, misure lillipuziane se paragonate a un'anemone di mare australiana del genere Stoichactis che puó superare 1 metro di diametro!

                                            aiptasia_diaphana2.gif (4798 byte)                     attinia3.gif (5154 byte)

Loro estrema semplicitá strutturale è incerdibile; il sostegno del loro corpo cilindrico è assicurato da una sostanza gelatinosa (mesoglea), molto ricca d'acqua, interposta tra le due pareti del "cilindro", mentre l'estremitá superiore presenta un disco boccale circondato da una corona di tentacoli urticanti con funzione di difesa e di offesa. Al centro del disco boccale si apre la bocca che immette in un'unica cavitá (celenteron), provvista di setti, attraverso la quale avviene sia la digestione del cibo che l'eliminazione dei prodotti di rifiuto. Quando una preda (che puó essere costituita da un piccolo crostaceo, un verme o un pesciolino) giunge in prossimitá di un'attinia, viene catturata dai tentacoli; questi ultimi, provvisti di cellule specializzate (cnidoblasti) contengono una sostanza altamente tossica che puó essere iniettata nel corpo della vittima per mezzo di strutture particolari chiamate cnidocisti. Tale sostanza è in grado di provocare la paralisi e la morte della  preda.

Chi ha provato sulla propria pelle gli effetti urticanti prodotti da un contatto casuale con questi animali sa cosa vuol dire! Alcunato singolare è il rapporto che lega diverse specie di attinie con vegetali o con altri organismi animali. Alcuni anemoni di mare vivono, infatti, in simbiosi mutualistica  con alghe unicellulari del genere zooxantella  e con queste siscambano alcune sostanze nutritive. In altri casi invece vivono in simbiosi con  pesci appartenenti al genere amphiprion,i quali, approfittando del fatto d'essere immuni alle sostanze urticanti, si rifugiano fra i tentacoli di attinie per sfuggire ai loro nemici naturali. Ma la simbiosi  forse a noi piú nota è quella che lega crostacei come l'Eupagurus bernhardus, il Pagurus arrosor o il Paguristes oculatus con l'attinia Calliactis parasitica, la quale, con i suoi tentacoli urticanti, assicura loro protezione da eventuali predatori, traendo vantaggio dagli spostamenti dei paguri che, in tal modo, accrescono le sue opportunitá di reperire cibo.

Torna alla home page   Torna alle altre schede 

geologia dell'arcipelago      

emailic.gif (8589 byte) Commenti? Opinioni? Clicca qui!