Le leggende della Romagna

La leggenda sulla chiesa di S.Giovanni Evangelista

Il mosaico dell'abside (e cioè della parte posteriore all'altare) della Chiesa di S. Giovanni Evangelista, fatta edificare a Ravenna nel secolo V da Galla Placidia, sorella dell'imperatore Onorio, raffigurava una nave che, guidata in mezzo alla tempesta da San Giovanni Evangelista, trasportava la stessa Galla Placidia e i suoi figli Valentiniano III ed Onorio verso Ravenna. Quella Strana raffigurazione ebbe origine..........

"... Nel 424, mentre Galla Placidia tornava da Costantinopoli a Ravenna per assumere, in seguito alla morte del fratello Onorio, la reggenza a favore del figlio Valentiniano III, la nave fu sorpresa da una tremenda burrasca.
Per qualche tempo ella fece animo ai naviganti poi, cresciuta la tempesta e visto ormai imminente il pericolo di calare a fondo, Galla Placidia, abbracciati i due figlioli, si gettò in ginocchio sul ponte, levò gli occhi al cielo e gridò: - O beato Giovanni, che sei stato pescatore e hai conosciuto le più furiose tempeste, aiutaci! Nella mia Ravenna io innalzerò in tuo onore una Basilica meravigliosa, degna del tuo santo nome. Aiutaci! -
Inginocchiati intorno a Galla Placidia, tutti pregavano con lei.
Ed ecco, quasi d'improvviso, il vento cadde, il mare si quietò e la nave arrivò sana e salva in Italia.
Giunta a Ravenna, Placidia sciolse il voto, facendo erigere al Santo la bellissima chiesa."

Il mosaico raffigurante la tempesta andò poi distrutto nel secolo XVI, così cole andò distrutto, durante i bombardamenti dell'ultima guerra, il portale, sul quale era raffigurata in marmo, la "leggenda del sandalo"

"... Una notte Galla Placidia e San Barbiziano pregavano nella chiesa, appena costruita, quando furono colti dal sonno. Ed ecco che a Barbiziano subito apparve, in sogno, un vecchio tutto vestito di bianco che reggeva un incensiere d'oro e benediceva l'altare.Barbiziano si destò e, con suo stupore, si accorse che la visione rimaneva. Svegliò, allora Galla Placidia e tutt'e due si prostrarono in adorazione davanti al vecchio, convinti che si trattasse dell'apostolo Giovanni.
Ma quando, poco dopo, levarono gli occhi, la visione era scomparsa. Di essa, sul pavimento davanti all'altare, era però rimasto qualcosa: un sandalo...."

  Da contadino a capitano di venura

Una sera dell'anno 1382, Giacomo Attendolo, detto anche Muzzo o Muzio (da Giacomuzzo) se ne stava, in Cotignola, terra di Romagna, zappando tranquillamente il campetto paterno, quando udì il suono di un piffero e di un tamburino. Erano soldati di una compagnia di Ventura italiana che, mandati in quei dintorni a far nuovi volontari, cercavano di chiamar gente.
Infatti Muzio vide, dietro di loro, alcuni suoi compagni già arruolati. Questi, avvicinatosi a lui, gli dissero: -O Muzzo, fatti soldato e vieni con noi a cercar fortuna! Animo, via la zappa!- Muzio allora scaglio' la zappa sopra una quercia vicina, deciso a riprenderla per sempre se fosse ricaduta e a farsi soldato se essa fosse rimasta in alto. La zappa non ricadde.
Venuta la notte, Muzio sottrasse un cavallo al padre, fuggì da Cotignola e raggiunse l'accampamento. Era ancora giovanetto e un uomo d'armi di Spoleto lo prese in qualità di ragazzo, cioè di paggio.
Dopo due anni, Muzio ritornò a rivedere i genitori. Nei giorni che seguirono, però, non parlava che d'armi e di soldati. e con tale entusiasmo che il padre gli disse: - Sii dunque uomo d'arme, figliolo mio! Lascia il campo, va' per la tua strada e fa' fortuna. Gli comprò delle armi e quattro cavalli e così Muzio ritornò alla milizia. Voleva vincere, voleva dominare ed era tanto violento che tutti lo chiamavano per soprannome lo Sforza.
Lo Sforza, con la sua banda romagnola, andò ad ingrossare la Compagnia di San Giorgio, al comando del grande Alberico da Barbiano e composta tutta da Italiani, i quali avevano insieme giurato di non vo
ltar mai le spalle agli stranieri.
Costoro vinsero in più di un luogo i mercenari brettoni, francesi, tedeschi, spagnoli ed inglesi e mostrarono che presso gli Italiani non era spento l'antico valore.

  Il Passator cortese

Siamo intorno alla metà del secolo scorso. Notte di festa a For1irnpopoli quella del 25 Gennaio 1851... Per l'occasione, le migliori famiglie della cittadina romagnola, le più agiate, si sono date convegno al Teatro Municipale per assistere alla rappresentazione della " Lucia" di Gaetano Donizetti.
Luci fastose, fiori, ragazze in abiti vivaci, austere dame che si portano l'occhialino alla punta del naso, gentiluomini in frac che chiacchierano amichevolmente, passeggiando su e giù per il ridotto...
Poi, a poco a poco, le luci si spengono, si fa silenzio, tutti si raccolgono in ascolto. Là in basso il maestro d'orchestra ha sollevato la bacchetta . . . Ha inizio il preludio della "Lucia". Ogni sguardo è in attesa che il sipario si alzi, ogni cuore si pregusta la gioia dello spettacolo....
Ma che cosa appare agli occhi esterre fatti degli spettatori, appena la grande tenda di velluto rosso si solleva? Venti giovanottoni dai baffi ispidi, il berrettaccio calato sulla fronte, che, levato ciascuno il proprio fucile, puntano tranquillamente l'arma verso il pubblico.
Di colpo, il maestro d'orchestra alza le braccia e lascia cadere la bacchetta, mentre un'ondata di terrore attraversa il salone semibuio. Dapprima timidamente, quindi via via sempre più chiaro, si sentono voci bisbigliare: - Il Passatore. . . il Passatore . . - il Passatore. -
Sì, e proprio lui: il Passatore; il brigante che da qualche tempo terrorizza tutti con le sue gesta...Ed ecco che egli fa un passo avanti: una mano sul calcio del fucile e l'altra sul fianco, saluta garbatamente a destra e a sinistra.
- Signori miei - dice quindi con una bella voce, chiara e robusta, - sarò breve, ma fate attenzione.
Si toglie di tasca un foglio, lo apre e continua: Leggerò, a uno a uno, i vostri onorati nomi. Così uno alla volta, scortati da due delle mie guardie, andrete a casa a prendere il denaro che vi dirò. Non spaventatevi, non chiedo troppo. In meno di un 'ora desidero qui cinquantamila scudi. Cinquantamila in tutto. Non è Poi tanto, vero?
E al Povero pubblico non resta che ubbidire.

Chi era questo Passatore? Chi era questo signore che si permetteva di penetrare in un teatro pieno di gente e di dare ordini così temerari a degli onesti cittadini? Si era, come ti ho detto, nel 1851, e quindi in pieno clima di indipendenza. Presto io straniero avrebbe dovuto far fagotto e lasciare gran parte dell'italia Settentrionale. Ovunque si parlava di Societa Segrete, ovunque erano patrioti. Ma il Passatore, benchè molti lo credessero tale e benchè si divertisse un mondo anche a giocar brutti tiri agli Austriaci, non era affatto un patriota, bensì un semplice brigante che si dilettava a dimostrarsi gentile o crudele, scaltro o compiacente, generoso o no, secondo il vento che tirava.
Era capace di seminare il terrore nelle case o di svaligiare banche e diligenze, così com'era capace di dar buoni consigli ai ragazzi che tentavano di avviarsi per la sua strada, e di allungare del denaro a chi ne aveva più bisogno di lui.
Si trattava, in breve, di Stefano Pelloni, detto il  Passatore, perchè da ragazzo aveva aiutato suo padre Girolamo a traghettare passeggeri da una parte all'altra del Fiume Lamone, nel comune di Boncellino, presso Bagnacavallo. I suoi avrebbero voluto farne un sacerdote, ma poichè Stefano era ben lungi dal desiderarlo, avevano finito col rinunciarvi.
Il primo passo che spinse Stefano Pelloni verso il brigantaggio fu una ingiusta accusa. Incolpato d'aver incendiato una cascina, venne chiuso nelle carceri di Bagnacavallo, di dove, però, riuscì a scappare.
E la domenica dopo, fu visto beato e tranquillo gironzolare per le vie di Pieve di Cesato, dove c'era una festa. Qualcuno io canzonò? Qualcuno tentò di denunziarlo? Fatto sta che a un tratto nella piazzuola scoppiò un parapiglia con sassate e coltellate. Tutti si gettarono nella mischia, e fra i pù scalmanati, inutile dirlo, c'era Stefano.
Disgrazia volle che una pietra da lui tirata, andasse a colpire una donna che morì. Per Stefano era la fine: o lasciarsi prendere di nuovo e scontar la grave pena, o darsi alla macchia. Scelse quest'ultima. Rimasto nascosto per un po', formò quindi una banda che, per circa tre anni, prese per il naso sia la gendarmeria pontificia, sia le truppe austriache.
Nato il 2 gennaio 1824, Stefano Pelloni morì il 23 marzo 1851, giovanissimo, durante un conflitto coi gendarmi, a Russi. Molte furono le leggende che si imbastirono sul suo conto. L'eco delle sue gesta, passato il confine, giunse fino a Garibaldi, che in quel periodo si trovava a New York. L'Eroe dei due mondi credette sinceramente che il Passatore fosse un patriota e che combattesse per lIitalia. In una sua lettera da New York a un amico si leggono infatti queste parole piene di entusiasmo per il bandito romagnolo: - Le notizie del Passatore sono stupende: pare faccia prodigi . . . Noi ambiremmo essere suoi soldati, non è vero?.-



Home § Pagina Cristina § Le Vostre Homepage §  Acquario § Siti preziosi §Canottaggio "La Standiana" § Ravenna città d'arte § L'angioletto a me vicino § L'euro questo sconosciuto §

§ I monumenti  § I monumenti cenni storici § Le leggende § La storia di Ravenna § Curiosità § Personaggi illustri §

© 1999-2000 - Webmaster Cristina Balbi