Prof. Corrado Bogliolo 

bogliolo@iprlucca.cjb.net

 

 

Nato a Roma il 7 Maggio 1932, ha compiuto gli studi a Firenze conseguendo la laurea in Medicina e Chirurgia nell'anno accademico 1958. Dopo un periodo di attività libero professionale, dal 1961 inizia a frequentare l'Ospedale Psichiatrico di Firenze e poi la Scuola di Specializzazione in Malattie Nervose e Mentali, che completa nel 1965. Nello stesso anno è assunto quale assistente psichiatra presso l'Ospedale Psichiatrico stesso.
In questo periodo inizia l'attività scientifica e di ricerca, che si svilupperà su tre filoni principali: 1) Quello della psicofarmacologia; 2) Quello della ricerca in psicopatologia generale e clinica psichiatrica. 3) Quello degli studi e dell'applicazione della teoria relazionale sistemica. Nel 1971 pubblica, per la "Universo", il libro "Manuale di Psichiatria per infermieri psichiatrici". Seguiranno due ristampe, e una terza, del 1978, che recherà il titolo "Manuale di Psichiatria per Infermieri e Operatori psichiatrici".
Nello stesso periodo insegna "Psichiatria" alla Scuola Infermieri Psichiatrici di Firenze, della quale assumerà' la direzione negli anni 1975, '76, '77, '78. Dal 1971, e fino al 1988 insegna "Psichiatria" alla Scuola Educatori Professionali di Firenze. Nel decennio 1968-78 partecipa attivamente al movimento per la riforma dell'assistenza psichiatrica sia in Firenze, sia seguendone le varie manifestazioni culturali a livello nazionale.
Nel 1973 inizia un training in Psicoterapia Relazionale della Scuola diretta a Roma dal Prof. Luigi Cancrini. Con la fine del training darà il via all'attività clinica di un Centro Pubblico di psicoterapia relazionale nella USL 10/D. Sarà questo uno dei primi a Firenze. Subito dopo attiva Corsi di aggiornamento per operatori dei servizi psichiatrici secondo l'ottica relazionale.
Nel 1975 effettua un viaggio negli Stati Uniti ampliando la propria formazione presso i Centri principali di psicoterapia familiare (Ackerman Institute of New York, il Centro di terapia della famiglia della Child Guidance Clinic in Philadelphia, il Centro Terapie Familiari di Chicago). Nello stesso anno è nominato Primario Psichiatra. Nel 1977 pubblica, per le Ed. Uncini, Firenze, assieme ad Anna Maria Bacherini, il libro "Terapia Familiare e Psichiatria di Territorio".
A partire dal 1980 avvia Corsi di Aggiornamento destinati al personale laureato in psicologia e medicina, secondo la prospettiva sistemica. Dal 1979 al 1985 svolge attività didattica presso l'Università degli Studi di Firenze, Facoltà di medicina e Chirurgia, presso le Scuole di Specializzazione di Neuropsichiatria Infantile e Psichiatria, in materia di psicoterapia familiare ad indirizzo relazionale.
Nel 1981 passa all'USL 10/C in Firenze, e oltre ai Servizi Territoriali, assume la direzione del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura del Nuovo Ospedale di S. Giovanni di Dio (Torre Galli). In qualità di Primario del Servizio Psichiatrico è stato anche Direttore del Dipartimento per la Salute mentale. Dal 1981 ha istituito presso la USL un Centro di Psicoterapia Relazionale e avviato, con il consolidarsi della attività con le famiglie, "Corsi di Formazione in psicoterapia relazionale", con delibera della Regione Toscana. Nel Centro Psicoterapia Familiare svolge la attività terapeutica nel contesto del Servizio Psichiatrico oltre a quella didattica e di coordinamento.
Sempre nel 1981 torna negli Stati Uniti, questa volta per un soggiorno presso il Mental Research Institute di Palo Alto allora diretto da C. Sluszky, approfondendo le proprie competenze nel settore clinico e della formazione. Nel 1985 coordina una ricerca finalizzata attribuita dalla Regione Toscana sul trattamento in psicoterapia relazionale delle famiglie a transazione schizofrenica.
Fonda successivamente la Società Italiana di Psicoterapia Relazionale (SIPR), associazione di studiosi, e terapeuti familiari, la quale promuove attività culturali e formative nel settore specifico. Avvia, assieme ad Annamaria Bacherini ed altri esperti, attività formativa privata, come Scuola di Formazione della SIPR. Nello stesso tempo promuove una serie di Congressi Pubblici, denominati "Incontri degli operatori dei servizi pubblici sulla applicazione delle tecniche relazionali", rispettivamente negli anni 1984, 1985, 1986, 1988,1991; l'ultimo congresso, connesso alla USL, si è svolto al Palazzo dei Congressi, in Firenze il 2/2/91.
Nel 1992 inizia attività di insegnamento ad indirizzo sistemico presso la Scuola di Formazione del personale civile e penitenziario del Ministero di Grazia e Giustizia (Roma). Nella sua posizione di Psichiatra di un Servizio Pubblico, oltre a proseguire l'attività di studio e ricerca nel campo psichiatrico generale, ha partecipato a numerosi convegni, sia come relatore ufficiale sia in qualità di Chairman. Ha svolto attività didattiche sulla materia della psicoterapia relazionale, in occasione di convegni o seminari organizzati dalla Società Italiana di Psicoterapia relazionale, oppure perché chiamato da altre UUSSLL. A questo proposito, al di fuori della specifica attività nei trainings relazionali, ha condotto numerosi corsi di aggiornamento nel settore.
Corso di formazione per medici e psicologi S Miniato (PI) (1981), Corso di formazione per Assistenti Sociali a FI (1985), Corso di aggiornamento al CEIS (FI), 1989, Corso di aggiornamento per medici a Trento (1989), Corso di aggiornamento per assistenti Sociali a Trento (1988), Corso di aggiornamento per assistenti Sociali a Pisa (1992), Supervisione per psicoterapeuti (USL 8, Empoli) (1992-93), Supervisione per psicoterapeuti (Firenze, 1987- 1993), Corso di formazione in psicoterapia relazionale Repubblica di S. Marino (1985/89), Supervisione su operatori psichiatrici della USL di RIMINI (1990), Corso di aggiornamento per psicologi a Livorno (1991), Corso di aggiornamento per Ass. Sociali. Rimini, 1995, Corso aggiornamento per Ass. Sociali. Centro Minori, Firenze, 1966, Corso aggiornamento malati terminali- Azienda San. 10- Firenze, 1996, Corso di aggiornamento per Assistenti Sociali; Bolzano 1994, 1996,1997, Corso sul colloquio relazionale: Bolzano, 1997, Corso aggiornamento Volontariato- Centro Don Milani, Cesena 1997, Corso agg.to educatori asili nido, Pontedera 1997,1998,1999. Corso Aggiormamento Operatrici SOS, Firenze, Ottobre 1999. Supervisione per Assistenti Sociali, Bolzano 1999; etc.
Per quanto riguarda i trainings in psicoterapia, ha proseguito l'attività didattica come SIPR fino a tutto il 1993. Nello stesso anno sostituisce la scuola della SIPR con una nuova struttura: l'Istituto di Psicoterapia Relazionale di Lucca, di cui assume la Direzione. Si tratta di una Scuola di specializzazione in psicoterapia relazionale, che sarà riconosciuta con Decreto Ministeriale del 31.12.1993. Dal Gennaio 1994 è anche Direttore del Centro di Psicoterapia e Scienze Umane di Rimini (CPS), ove si trova la sede distaccata dell' IPR.
Fonda nel 1996, assieme ad A.M.-Bacherini la MEDIAS, associazione di mediatori familiari, e presso l'IPR di Lucca ed il CPS di Rimini attiva, dallo stesso anno, Corsi di formazione in Mediazione Familiare Relazionale
Dal Giugno I997 è collocato in pensione dal Servizio Pubblico. Il Dr. C.Bogliolo è altresì: Iscritto nell'elenco degli psicoterapeuti dell' Ordine dei medici di Firenze. Presidente Onorario della Società Italiana di Psicoterapia Relazionale (SIPR) - Lucca. Socio Ordinario della Società Italiana di Psicologia e Psicoterapia Relazionale (SIPPR) - Roma. Socio della Società Italiana di Psichiatria (SIP) - Roma. Membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana per la Ricerca sulla Famiglia (Bari) Organo della SIP. Membro presso l' A.P.A della Società Italiana di Psichiatria Sociale - Roma Membro del Consiglio Direttivo della (S.I.P) Sezione Toscana della Società Italiana di Psichiatria (Pisa). Membro della Associazione C.S.U.M, Centro Studi Uomo Macchina, con sede a Firenze.
Ha sempre continuato l'attività scientifica, di cui fanno testo numerose pubblicazioni che giungono fino ai nostri giorni.

 

Elenco delle pubblicazioni:

 

1.        Osservazioni sull'andamento delle malattie mentali nella zona mugellana della Provincia di Firenze. Igiene mentale, IV, 1319, 1966.

2.        Considerazioni sull'uso di psicofarmaci fenotiazinici in un gruppo di psicopazienti ospedalizzate. Rass. Studi Psichiat. IV, 6, 473, 1966.

3.        L'evoluzione pseudonevrotica dei deliri tardivi. Rass. Stud. psichiat. LVI, 4, 371, 1967.

4.        L'attività del Servizio di Igiene mentale nella città di Firenze nel quinquennio 1962-66. Minerva Medicops. 8, 2, 41, 1967.

5.        Valutazione clinica dell'oxazepam nel trattamento degli stati ansiosi. Rass. Stud. Psich. LVI, 5, 457, 1967.

6.        Misplacement of the old in a psychiatric ward. Giornale di Gerontologia Com. al V° Congr. di gerontologia; Bruxelles, Sett. 1968.

7.        Psicopatologia del vissuto corporeo nei difetti postpsicotici. IL Lavoro neuropsich. XLIV, 23, 3, 1968.

8.        Studio clinico sperimentale di un preparato ad ampio spettro antidepressivo (WL-13). Rass. Stud. Psichiat. 1, 109, 1969.

9.        Il trattamento della schizofrenia con flufenazina ad alte dosi. Rass. Studi Psich. LVIII, 3, 423. 1969.

10.     Il decanoato di flufenazina nel trattamento delle sindromi schizofreniche. Rass. Studi Psichiat. LX, 3. 1. 1971.

11.     Le implicazioni psichiatriche dell'uso di sostanze allucinogene. Su: Atti terzo Congresso Nazionale Società Italiana di Medicina Psicosomatica. Firenze, 1971. Universo, Roma.

12.     Su una particolare evoluzione pseudonevrotica in pazienti affette da sindromi deliranti croniche. Il Lav. Neurops. 1966, XLII, XXII, 1, p. 3.

13.     L'incidenza dei temi somatici nelle sindromi deliranti croniche. Il Lav. Neuropsich. 1968, XlIV, XXII, II-III, p.1.

14.     L'associazione epilessia-isterismo. Rass. Studi Psichiat. 1968, LVII, 5, 692, 1968.

15.     Su un caso di cleptomania demenziale postraumatica. Rass. Studi Psichiat. LXII, 2, 229, 1973.

16.     L'utilizzazione terapeutica dei neurolettici ad azione ritardata. Rass. Stud. Psich. LXII, 2, 1, 1973.

17.      Psichiatria per infermieri psichiatrici. Ed. Universo, Roma, 1971 (II ed. 1974)

18.     L'intervento psichiatrico nella famiglia. La Provincia di Lucca, 13, 4, 1974.

19.     Psichiatria per Infermieri ed operatori sociali. Ed Universo, Roma, 1978.

20.     Il reinserimento socio familiare del paziente psicotico mediato dalla utilizzazione dei neurolettici long acting. Riv. Psichiatr. X, 1, 44, 1974.

21.     Terapia Familiare e Psichiatria di territorio. Ed. Uncini, Firenze, 1977.

22.     La formazione secondo l'ottica relazionale. Rivista del Servizio Sociale, 3, 1968.

23.     Nozioni di Psichiatria. In Casolo G., Miani A.: L'infermiere professionale. Universo, Roma, 1979.

24.     Servizio Psichiatrico e famiglia con paziente designato psicotico. Minerva Psich. 1985, 16, 3, p.237.

25.     Psicoterapia e supervisione: la crisi allo specchio. Etruria med. 1986, I, 2, p.241.

26.     Il mito infranto: lettura della crisi in una psicoterapia relazionale. Etruria Med. 1986, I, 2, p. 281.

27.     La formazione degli psicoterapeuti relazionali. Salute e Territorio, FI, 1987.

28.     Psicoterapie relazionali e relazioni croniche: il confine e l'obiettivo. Etruria med. 1987, II, 159.

29.     Psicosi, approccio relazionale, servizio pubblico. In Mazzoni I.: "Psicoanalisi e Psicoterapia Sistemica: un confronto nella clinica e nella teoria. Borla, Roma, 1989.

30.     Psicoterapia Familiare e Psicosi. In Martini P. e Corlito G. "La psicoterapia nel Servizio di Salute Mentale". ETS editrice, Pisa 1988.

31.     La temporalità come metafora del processo diagnostico. In R. Aurilio, L. Baldascini, P. Gritti (a cura di) "L'antro della Sibilla". Edizioni I.T.F. Napoli, 1988.

32.     Il bambino in psicoterapia relazionale. Relazione al "Congr. Intern. Il Bambino e i suoi Sistemi; Roma 28 sett.-1 Ott. 1988. Atti in corso di stampa.

33.     L'esperienza clinica con l'anoressia: l'approccio consenziente. Etruria Med. 1989, IV, 1, p. 43.

34.     Disordine alimentare e psicoterapia relazionale: un viaggio con la famiglia. Relazione al Congresso Intern. "Toward an ecology of mind". Budapest, 12-16 Luglio 1989.

35.     L'anziano e la sua famiglia. In M. Barucci (a cura di) "Trattato di Psicogeriatria". USES, Firenze, 1990.

36.     Psicoterapia relazionale in famiglie con anziani. In M. Barucci (a cura di) "Trattato di Psicogeriatria". USES, Firenze, 1990.

37.     Le implicazioni sistemiche degli interventi su famiglie con paziente designato schizofrenico nel servizio psichiatrico pubblico. Relazione al Convegno S.I.P., Bari, 7 Giugno 1990.

38.     La simulata nel training in psicoterapia relazionale. Psichiatria e Territorio 1991.

39.     Livelli disfunzionali e procedure terapeutiche. Relazione al Congresso della Società Italiana di Psichiatria, Salsomaggiore, Ottobre 1991.

40.     Psicosi maniaco depressiva: dalle ipotesi ai rilievi relazionali. Rass. Studi Psich., LXXX, 3, 1991.

41.     La relazione terapeutica in psicoterapia relazionale. In: V. Pastore et Al. "Questioni attuali in psichiatria". Ed. del Cerro, Pisa, 1992.

42.     La terapia della famiglia ad orientamento relazionale In: V. Pastore et. Al. "Questioni attuali in psichiatria". Ed. del Cerro, Pisa, 1992.

43.     Carcere e Droga nell'ottica sistemica. Relazione al Congresso della Provincia di Firenze, 14 Settembre 1991.

44.     Psicoterapia relazionale tra teoria e prassi in un servizio psichiatrico pubblico. Neo Psichiatria, I, II, 1992.

45.     Emozioni e psicoterapia relazionale con le famiglie a transazione schizofrenica. Relazione al Congresso “Sistemi ed emozioni", Sorrento 11/11/1992 In corso di stampa.

46.     -Le emozioni nella terapia e nella formazione. Relazione al congresso “Sistemi ed emozioni”, Sorrento 11/11/92. In corso di stampa.

47.     Aspetti relazionali e psicofarmacoterapia. In Germano G., Pellicanò C., Caneschi A. "Argomenti di Psichiatria”. NIS, Roma, 1992.

48.     Relazione introduttiva al Congresso "Appartenenza e Separazione: Teoria, Psicoterapia". Etruria Medica, 1, 1992.

49.     Anziano psichiatrico o psichiatrico anziano? NeoPsichiatria, 1, 103, 1993.

50.     Il bambino e la malattia psicosomatica: l'interpretazione sistemico relazionale. In: S. Castelli et Al.: "Il bambino e la malattia psicosomatica". Ed. C.S.H. Milano, 1993.

51.     Psicoterapia della famiglia: quando? Seminario Società di Psicoterapia Relazionale, Lucca, 27/2/93.

52.     Psicoterapia nell’età evolutiva. Seminario presso la Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile. Modena, 1993.

53.     La tomba di famiglia o del blocco di una adolescenza. Relazione al Congresso "L'adolescente e i suoi sistemi". In: Bassoli F.,  Mariotti M:, Onnis L.: "L'Adolescente e i suoi sistemi". Kappa, Roma, 1994.

54.     Manuale di Psichiatria. Ed. Universo, Roma, 1994.

55.     Il miracolo silenzioso della adolescenza. Relazione al Congresso di Ancona, 12 Aprile 1995.

56.     La psicoterapia relazionale con l'anziano. NeoPsichiatria, 1, 35, 1993.

57.     La funzione terapeutica tra competenza, formazione, invenzione. In C. Di Nunzio, Fanali A, Garzella A. “Tra la mente e la scena”. Tipogr. Editr. Pisana, Pisa, 1995.

58.     Introduzione a "C. Di Nunzio, A. Fanali, A. Garzella “Tra la Mente e la Scena”. Tipogr. Editrice Pisana, Pisa, 1995.

59.     Psichiatria, interazione sociale, vita quotidiana. Seminario presso la Facoltà di Scienze Politiche, Firenze 10/2/1995.

60.     Realtà virtuale e multimediale: aspetti psichici e psicoemotivi. In G. Tinacci Mannelli "Il Rapporto Uomo Macchina nelle tecnologie multimediali avanzate". Edizioni Regione Toscana, 1995.

61.     L'accoglienza di un nuovo utente nel centro diurno. Formaz. psichiatrica, 97, XVI, 2, 1995.

62.     Aspetti relazionali della terza età. In “Metropoli e Oltre”, ATTI del IV Cong. Soc. It. Psich. Soc. Tencati ed., Milano, 1995.

63.     Le famiglie difficili: l'approccio consenziente. In Loriedo C., Malagoli Togliatti M., Micheli M. "Famiglia: Continuità, affetti, trasformazioni". Angeli Milano, 1995.

64.     Psichiatria e psicoterapia relazionale: un confine?. In Loriedo C., Malagoli Togliatti M., Micheli M. "Famiglia: continuità, affetti, trasformazioni". Angeli, Milano, 1995.

65.     La funzione terapeutica tra competenza, formazione, invenzione. In C. Di Nunzio, Fanali A, Garzella A. “Tra la mente e la scena”. Tipogr. Editr. Pisana, Pisa, 1995.

66.     Le famiglie difficili: l'approccio consenziente. Seminario Società Italiana di Psicoterapia Relazionale, Lucca, Aprile 1996.

67.     Il miracolo silenzioso della preadolescenza: un  richiamo a H. S. Sullivan. Congresso sulla adolescenza, Ancona 1996.

68.     Adolescenza: metamorfosi dell'individuo, metamorfosi della famiglia. Seminario IPR, Lucca 14 Aprile 1966.

69.     Bambini Divorziati - Dalla Crisi di Coppia alla mediazione familiare. Del Cerro, Pisa, 1966.

70.     I sintomi dello psicoterapeuta. Seminario della Società Italiana di Psicoterapia Relazionale. Firenze, 15 Giugno 1966.

71.     Madri impossibili, percorsi e dinamiche della depressione nella donna. Conferenza. Rimini 26 Ottobre 1996.

72.     Dal mito della magrezza ai disordini alimentari. Seminario Società Italiana di Psicoterapia relazionale. Lucca, 19 Aprile 1997.

73.     Mediazione familiare e relazione persistente. Relazione al Convegno ASDI, Bolzano 6 Dicembre 1997.

74.     The consenting approach in psychiatric families psychotherapy. Relazione presentata al Congresso Mondiale di Psichiatria. Madrid Agosto 1997.

75.     Aspetti sistemici dell'impiego di un antipsicotico (clozapina) nella terapia e nella riabilitazione. Relazione tenuta al Congresso della Sezione Toscana della Società Italiana di Psichiatria. Siena, 7 Novembre 1997.

76.     Il medico psicoterapeuta - La formazione relazionale. Toscana medica, 1, 30, 1998.

77.     Bambini e Violenza - Dalle dinamiche familiari all'evento sociale. Del Cerro Pisa, 1988.

78.     Bambini Divorziati - Dalla crisi di coppia alla mediazione familiare. 2a Ed. Del Cerro, Pisa, 1988.

79.     Classificazioni psichiatriche, psicologiche e terapia. Relazione al Congresso “Mente Farmaco Psicoterapia”. Firenze 23, 24 Ottobre 1998 ( in corso di stampa).

80.     L'alcolismo e la famiglia. Relazione tenuta a Carrara, 14 settembre 1998.

81.     L'arte della psicoterapia. Seminario Istituto Psicoterapia Relazionale. C/O Università la Sapienza. 27 Novembre 1998.

82.     Psicoterapia consenziente. Seminario presso il Centro Milanese di Terapia della Famiglia; 27 febbraio 1999.

83.     Il bambino e la sua famiglia. Conferenza a Sesto Fiorentino, 20 marzo 1999.

84.     Mediazione familiare: genitori sempre. Seminario presso Associazione Egeria. Palermo 14 Aprile 1999.

85.     Salute e sofferenza mentale: problemi e approcci nella psichiatria contemporanea. Relazione al Convegno Cervello, Mente, Persona. Montevarchi 17 Aprile 1999.

86.     Il disturbo psicosomatico nella visione relazionale Conferenza presso Associazione Psicoanalitica Fiorentina, Firenze 5 Luglio 1999.

87.     Cenni di storia della psichiatria. Lezione tenuta alla Facoltà di Servizio Sociale, Università di Firenze, 14 Aprile 1999.

88.     Il disturbo d'ansia: dal DSM IV alla visione relazionale. Congresso S.O.P.S.I., Firenze, 1999.

89.     Bambini e Divorzio. Relazione tenuta al Corso “Confronti sulla mediazione familiare”. Istituto Innocenti, Firenze, 14 Ottobre 1999.

90.     Bambini e malattia psicosomatica. Relazione al Convegno S.O.P.S.I., Siena 4-6 Novembre 1999.

91.     Essere Genitori oggi. Relazione tenuta al Convegno “Genitorialità”; Cascina, 13 Novembre 1999.

92.     La genitorialità nella separazione: Mamma e papà anche se ci lasciamo. Conferenza al Convegno Ghenos. Lucca 20 Novembre 1999.

93.     Counseling e psicoterapia relazionale con la famiglia. Convegno Nazionale. AlCo, Roma, 26-28 Novembre 1999.

94.     Mediazione familiare, psicoterapia familiare: indicazioni, obiettivi, metodologie. Convegno presso Centro Leghein, Prato 11 Dic. 1999.

95.     Il disagio nella famiglia ricostituita: il prima e il dopo. Convegno Dalle Storie alla Storia. Bolzano, 16 Dicembre 1999.

96.     Forme di aggressività nella patologia familiare. Relazione al convegno Aggressività, Normalità e Patologia. Pistoia 27 Gennaio 2000.

97.     Aspetti emozionali nell’assistenza ai portatori di handicap neuropsichici. Corso di Aggiornamento Operatori Handicap. Lucca, 7 Febbraio 2000.