Indietro Torna indietro

Torna alla pagina iniziale

Home


  Pubblicazioni

 

Orientarsi in biblioteca
Metodologia della ricerca bibliografica

di M. Paola Serra

PREMESSA

Questo lavoro non si presenta come un manuale pratico di bibliografia né, tanto meno, come un manuale di biblioteconomia. Esso è, piuttosto, una guida che ha lo scopo di dare dei consigli e indirizzare quegli studenti che non hanno molta confidenza con il mondo delle biblioteche e si trovano a dover fare ricerche bibliografiche per una tesina, una relazione, una tesi di laurea, etc. o che, semplicemente, cercano libri su cui studiare senza sapere da che parte cominciare. Se, infatti, è facile trovare guide o manuali che forniscono elenchi di biblioteche, con relativi servizi attivati al loro interno, o con brevi profili storici delle biblioteche citate, non è altrettanto facile trovare delle guide che spieghino agli studenti che cosa debbano fare una volta varcata la porta della biblioteca, che tipi di cataloghi esistono, come sono impostati, cosa si può trovare in una sala di consultazione, etc.

Questa guida è anche per tutti coloro che sono incuriositi dal mondo delle biblioteche come utenti e vorrebbero saperne un po' di più su come funzionano, non avendo la possibilità o il tempo di rivolgersi direttamente ai bibliotecari.

Questa guida inquadra il concetto di bibliografia nell'ambito delle scienze del libro, spiega, in termini molto semplici, che cosa è una bibliografia e come si costruisce. Spiega, inoltre, che cos'è la biblioteca e inquadra le diverse tipologie di biblioteche. Traccia le grandi linee della loro organizzazione parlando dei cataloghi, delle classificazioni, della sala di consultazione.

Non pretende di essere esaustiva, anzi molti punti e molte questioni, che fanno discutere da anni i bibliotecari sono stati appena sfiorati, a volte addirittura banalizzati, preferendo conservare un'impostazione volutamente divulgativa.

Questo lavoro nasce da un ciclo di incontri tenuti con gli studenti di Storia della scuola della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Sassari negli anni accademici 1994/95 e 1995/96

Proprio l'interesse da loro dimostrato e la curiosità nell'affrontare questi temi, sono serviti da stimolo per iniziare e completare questo lavoro, sperando di fare cosa gradita a tutti quegli studenti che vorrebbero servirsi della biblioteca senza sentirsi incapaci e incompetenti perché non sanno quelle cose che nessuno pensa mai di spiegare loro.


INDICE

 

Premessa, I

 

Capitolo I - LA BIBLIOGRAFIA

1.1 La bibliografia come disciplina, 1

1.2 La bibliografia come tecnica, 4

1.3.1 La citazione, 6

1.3.2 L'autore, 8

1.3.3 I titoli, 9

1.3.4 Le note tipografiche, 10

1.4 L'annotazione, 12

1.5 L'ordinamento, 13

1.6 Le fonti della ricerca bibliografica, 16

 

Capitolo 2 - LA BIBLIOTECA

2.1 La biblioteca, 20

2.2 Tipologie di biblioteche, 25

2.3 La cooperazione interbibliotecaria: il progetto SBN e le reti telematiche, 31

2.4 Organizzazione, 32

2.5.1 I cataloghi, 33

2.5.2 Il catalogo per autore, 34

2.5.3 il catalogo per soggetti, 36

2.5.4 il catalogo per materie, 38

2.6 Le forme di presentazione dei cataloghi, 41

2.7 La scheda bibliografica, 43

2.8 La descrizione bibliografica, 45

2.9 La sala di consultazione, 46

 

APPENDICE PRIMA

Esempi di citazione, 50

 

APPENDICE SECONDA

Glossario, 53

 


 

Guida alle spiagge minori della Sardegna Nord-Occidentale
(da Porto Torres a Bosa)

di Lorenzo Scano

Introduzione

L'offerta turistica della Sardegna, è arrivata ad offrire, negli ultimi anni, "soprattutto mare". Solo da poco si tende a scoprire la bellezza della natura e delle tradizioni delle aree interne.

Eppure anche le coste sono lontane dall'aver esaurito le loro attrattive: il modello di concentrazione, caro e pagante in ben altre spiagge come Lignano e Cesenatico, ci ha condotti tutti sotto un ombrellone, in mezzo alla folla, in luoghi pur incantevoli come la Pelosa di Stintino, Platamona per l'utenza sassarese, S. Giovanni ad Alghero.

Nella presente guida queste tre spiagge, proprio perché a tutti ben note, non vengono indicate: ma vi sono decine di spiagge minori, deliziose insenature che noi stessi, ed in pieno agosto, ritroviamo abitualmente semideserte.

Proviamo dunque a riscoprire questi luoghi, per tutti coloro che, dopo aver trascorso le vacanze estive in Sardegna, ripartono avendo conosciuto solo i luoghi già noti nelle foto di agenzia.

 

Indice


 

 

Torna all'inizio


Ultimo aggiornamento: 26/11/99
Il Presidente: Prof. Antonio Cugia c/o italianostra@tiscalinet.it
© Copyright 1997-2000 Italia Nostra - Sassari
Ser LOGOWeb Master:
Sergio Princivalle 
c/o italianostra@tiscalinet.it