Come fare a...
In questa sezione vedremo come usare il programma nei suoi vari aspetti:
Immagine 1
CScegliete dal menu File la voce
"Nuovo" o cliccate sul primo bottone in alto a
sinistra. Comparira' una finestra di download.
Immagine 2
![]() |
<==== Inserite qui l'indirizzo del file da scaricare. |
Nell'area blu, durante lo scaricamento, saranno mostrate alcune informazioni, quali i bytes scaricati, la lunghezza totale del file, la velocita' media di scaricamento e il tempo previsto per lo scaricamento. Inoltre se il server non supporta il ripristino degli scaricamenti parziali, un avviso sara' visualizzato. | |
In questa area arancione, il server dal quale state scaricando, inviera' delle informazioni. Questo sara' paricolarmente utile in caso di problemi. Per esempio quando si scarica da un server FTP, il server vi avvisera' se e' occupato, se la password e' errata ecc.. |
Digitate l'indirizzo URL del file che volete scaricare nel campo di testo, quindi cliccate sul pulsante di avvio.
Comparira' un Dialogo Salva con nome.
Immagine 3
Il programma vi propone il nome del file nella directory di default (vedremo poi come cambiarla). Potete ovviamente cambiare il nome proposto o cambiare la directory.
A questo punto cliccate sul pulsante "Salva" e lo scaricamento sara' avviato. Se non siete ancora connesso alla rete, il programma lancera' il vostro programma predefinito di dial-up.
Avviare lo scaricamento dal vostro browser preferito.
1) Dalla lista dei downloads, scegliete "File-Apri Monitor" o cliccate sull'icona che rappresenta un monitor. In Windows si aprira' un monitor nella barra delle applicazioni, mentre in Linux il monitor sara' aperto sul desktop. Potete ora chiudere la lista dei downloads. Inoltre potete avviare direttamente il monitor avviando il file Monitor.bat (FWMonitor in Linux).
2) Aprite il vostro browser preferito e
navigate in rete. Quando vedete un collegamento a un file che
volete scaricare, cliccate su di esso col tasto destro e
scegliete "Copia collegamento" dal pop-up menu, o cio'
che prevede il vostro browser per copiare un collegamento. Gli
utenti Linux dovranno anche passare il mouse sul Monitor (senza
bisogno di cliccare).
Immagine 4
3) Come mostrato nell'immagine 3 un Dialogo si
aprira' e vi sara' richiesto di inserire il file di destinazione.
4) Cliccate sul bottone "Salva" e lo
scaricamento si avviera'.
Ripristinare uno scaricamento parziale.
Per ripristinare uno scaricamento parziale, andate alla lista dei downloads, avete quindi due opzioni:
1) Selezionate la riga relativo al file
da ripristinare, quindi cliccate nuovamente su di essa.
2) Selezionate la riga, quindi cliccate sul
secondo bottone (quello con due frecce rossa e blu).
Per interrompere uno scaricamento, cliccate sul bottone "Stop" della finestra di download, e se e' la prima volta che iniziate lo scaricamento di un file, i dati relativi saranno aggiunti alla lista dei downloads.
Cancellare uno scaricamento parziale.
Per cancellare un file, selezionate la riga relativa al file che volete cancellare, quindi dal Menu "File", scegliete "Cancella...", oppure cliccate sull'icona rappresentante un cestino. Il sistema vi richiedera' di confermare la cancellazione. A questo punto sia la riga che il file parziale saranno cancellati.
Per disinstallare il programma:
1) Cliccate sul file "Uninstall.bat" (in Linux entrate
in un terminale e digitate "FWUninstall".
2) Rispondete "Si" alla domanda..