RERUM PRINCIPIA |indice1|Indice2|Lezione successiva|Lezione precedente|

LEZIONE SETTIMA  

ESERCIZI I 

Sintesi:



IL FUTURO INDICATIVO DELLE 4 CONIUGAZIONI     (Teoria § 1-1.1)
 

I CON.

II CON. 

III CON.

IV CON.

narr-are del-ere leg-ere aud-ire
Sing.

1ª p.narr-abo

2ª p.narr-abis

3ª p.narr-abit

Plur.

1ª p.narr-abimus

2ª p.narr-abitis

3ª p.narr-abunt

del-ebo

del-ebis

del-ebit

del-ebimus

del-ebitis

del-ebunt

leg-am

leg-es

leg-et

leg-emus

leg-etis

leg-ent

aud-iam

aud-ies

aud-iet

aud-iemus

aud-ietis

aud-ient


ESERCIZI DI APPLICAZIONE
 

Il futuro indicativo delle 4 coniugazioni      (Teoria § 1.- 1.1.)

Esercizio 1. Coniuga al futuro i seguenti verbi:
 
adhibeo, es 2ª con.   adopero

adiuvo, as 1ª con.    aiuto

augeo, es 2ª con.     accresco

clamo, as 1ª con.     grido

cogito, as 1ª con.     penso

debeo, es 2ª con.     devo

doceo, es 2ª con.   insegno

duco, is 3ª con.      guido, conduco

ludo, is 3ª con.       gioco

salio, is 4ª con.      salto

servo, as 1ª con.    salvo, custodisco

teneo, es 2ª con.    tengo

Esercizio 2. Traduci in italiano le seguenti voci verbali:

adhibebit - adhibebitis - adiuvabo - adiuvabimus - adiuvabunt - augebis - augebitis - augebunt - clamabo - clamabimus - clamabis - cogitabit - cogitabitis - cogitabis - cogitabunt - debebo - debebit - debebitis - debebunt - docebis - docebitis - docebunt - docebimus -ducam - ducet - ducent - duces - ducemus - ludes - ludetis - ludent - ludet -saliam - saliemus - saliet - salient - salies - salietis -servabo - servabit - servabitis - servabunt - tenebis - tenebimus - tenebit - tenebunt - tenebitis - vulnerabo - vulnerabunt - vulnerabis - vulnerabitis

Esercizio 3. Analizza e traduci in italiano:

  1. Poeni per loca spera et praerupta in Italiam venient atque apud Cannas copias Romanas profligabunt.
  2. De industria antiquorum agricolarum magister meus cum discipulis disseret.
  3. Marce Tulli, cur copias in castris tenebis et auxilia exspectabis?
  4. Numquam libros de vita clarorum virorum leges.
  5. Herculaneum, Pompeios, Stabias, antiqua oppida Campaniae Vesuvius delevit; postea ruinae solum extabunt.
  6. Liber de bello gallico narrat multa facta Romanorum copiarum quae (= le quali) magna audacia saepe pugnaverunt.
  7. Turba nostrorum oppidanorum, viri ac foeminae, pueri ac adulescentuli, ex agris in comitium tribuni concurrent.
  8. Marcum Attilium Regulum, peritum ac strenuum romanum, in Africam contra Poenos mittunt; non in proelio vulneratus cadet, sed propter Poenorum supplicia.

Esercizio 4. Analizza e traduci:

  1. Gli antichi filosofi della Grecia daranno sempre un grande esempio ai discepoli con una vita esemplare.
  2. Taranto, ricca città della Magna Grecia, conserverà il dominio sulla terra e sul mare fino all'arrivo (=adventum) dei Romani.
  3. Noi guideremo i nostri figli attraverso i numerosi pericoli della vita; essi un giorno ci (=nobis) saranno grati.
  4. O Catone (= Cato), tu hai scritto molti libri sulla storia delle città italiche ma pochi libri arriveranno intatti ai posteri.
  5. Ottaviano (=Octavius) manderà Ovidio in esilio; il poeta, già famoso in Italia, [non] ritornerà mai più (=numquam).
  6. Lunghe e cruente furono le guerre puniche; ma anche le guerre in Gallia, nella terra Iberica, in Grecia, in Asia, saranno funeste per i Romani.

VOCABOLI
 

Sostantivi

 

Aggettivi

 
adulescentulus, i m. giovane, adolescente antiquus, a, um antico
Cannae, -arum f. Canne funestus, a, um funesto, doloroso
comitium, ii n. comizio gratus, a, um gradito, grato
dominium, ii n. dominio, regno innumerus, a, um  numeroso, innumerevole
exemplum, i n. esempio noster, a, um nostro
Herculaneum, ei n. Ercolano    
Marcus Tullius m. Marco Tullio    
Philosophus, i m. filosofo    
Poeni, -orum m. Cartaginesi    
Pompeii, -iorum m. Pompei    
Tarentum, i n. Taranto    


Gli aggettivi pronominali (Teoria § 2. )

Prospetto riassuntivo
 
Gli aggettivi pronominali più importanti sono:

alius, alia, aliud un altro (tra molti) 

alter, altera, alterum un altro (tra due)

nullus, a, um nessuno

solus, a, um solo

totus, a, um tutto (intero)

ullus, a, um qualcuno

unus, a, um uno (solo)

uter?, utra?, utrum? quale (dei due )?

Declinazione di totus, tota, totum = tutto, intero

  Singolare                                 Plurale
      m.            f.          n.                m.            f.            n.
N. tot-us        tot-a      tot-um         tot-i         tot-ae      tot-a

G. tot-ius       tot-ius   tot-ius          tot-orum  tot-arum tot-orum

D. tot-i          tot-i      tot-i              tot-is       tot-is        tot-is

A. tot-um      tot-am  tot-um         tot-os      tot-as        tot-a

V. tot-e         tot-a     tot-um         tot-i         tot-ae       tot-a

Ab. tot-o      tot-a      tot-o           tot-is        tot-is        tot-is

Ricorda che:

a) unus, una, unum ha valore essenzialmente di numerale, col significato di uno solo, ossia 

rafforzativo di uno.

Unus vir in castris manebit Un solo uomo rimarrà nell'accampamento.

b) nullus, nulla, nullum non ammette, in latino, altra negazione, al contrario dell'uso italiano.

Nullus amicus est Catilinae =  Catilina non ha nessun amico.


 

NOTE MORFOLOGICHE: IL GENITIVO LOCATIVO ( Teoria § 4. )

Prospetto riassuntivo
 
Il complemento di stato in luogo si può esprimere, oltre che con in e l'ablativo, con:

a) il genitivo locativo, quando si riferisce a nomi di città e piccole isole (Romae, Deli) della e 2ª declinazione, al singolare;

b) l'ablativo semplice (ossia, senza preposizione) con i nomi della e 2ª declinazione che hanno solo il plurale (Pluralia tantum), oppure con nomi appartenenti alla 3ª declinazione.

Magister meus Tarenti vivit         Il mio insegnante vive a Taranto

Multa monumenta Romae vidi    Ho visto molti minumenti a Roma

Numquam Syracusis fuimus         Non siamo mai stati a Siracusa

Cur in Sicilia vivis?                        Perché vivi in Sicilia?

Amici mei nunc Athenis sunt        I miei amici ora sono ad Atene

Saepe Deli et Ithacae fui                Spesso sono stato ad Itaca e a Delo


ESERCIZI DI APPLICAZIONE

 Aggettivi sostantivati, pronominali.Genitivo locativo    (Teoria § 2.- 4. )

 Esercizio 1. Analizza e traduci:

  1.   Incolae totius Italiae magno gaudio nuntium victoriae audiverunt.
  2. Olim Athenis et in multis Graeciae insulis templa mira erant.
  3. Verba unius viri populum adflictum placaverunt.
  4. Romani, post bellum contra Poenos, soli domini manserunt.
  5. Si alia mendacia dicent, fili mi, dei eos (= li) punient.
  6. Antoni, familiam tuam atque amicos Romae reliquisti propter insanum desiderium imperii!
  7. Graeci pristini aevi ludos Olympiae instituerunt.
  8. Lucius Sergius Catilina, unus scelestus vir, contra Romam bellum gessit sed in proelio, cum sociis cecidit ( da: cado, is).
  9. Vergilius unus poëta italicus, Roamae vivere non diligebat; Horatius, aute, alter poëta latinus, Romae saepe vixit.
  10. Poeni multas atque floridas colonias in Sicilia et Hispania condiderunt (da:condo, is).
  11. Titus Livius multos libros de Romae historia scipsit.
  12. Verum dixistis, viri, sed patria nostra numquamhonestorum verba accipit.

     

Esercizio 2. Analizza e traduci:

  1. A Delo e a Corinto i Greci costruirono molti templi dove ci fu sempre una grande folla di stranieri.
  2. Gli abitanti di tutta la Grecia combatterono con grande audacia contro i Persiani.
  3. A Roma i plebei poveri abitavano negli angiporti o in casupole vicio al Foro.
  4. Orazio e altri famosi poeti latini celebrarono i piccoli e grandi fiumi e i luoghi ameni della nostra penisola.
  5. Tutta la storia è piena di episodi (factum,i) di uomini e donne coraggiose.
  6. In Sicilia un tempo vi furono numerosi templi, statue e immagini di dei e di dee.
  7. Tito Livio scrisse molti libri sulla storia di Roma; Svetonio, altro storico, scrisse libri sulla vita di uomini famosi, ma non tutti adatti al comando.
  8. Gli onesti e i disonesti vi sono sempre stati: riflettete sugli esempi che (quae) la vita presenta ogni giorno (cotidie).
  9. Quando giunsero i Romani, tutta la Gallia era divisa tra Belgi, Aquitani e Celti, ma gli Edui erano gli unici alleati.
  10. Storici e poeti scrissero favole gradite al popolo, sulla storia delle antiche città.
  11. Virgilio e Orazio non furono poeti romani, ma ebbero molta fortuna a Roma; chi dei due fu grande amico di Augusto?
  12. Molti discutono sui vizi degli uomini, ma pochi offrono buoni esempi.
 

SCHEDA SINTATTICA: IL COMPLEMENTO DI MATERIA ( Teoria § 8. )

Il complemento di materia è un complemento indiretto che viene espresso in latino in due modi:

a) con la preposizione e, ex, de + l'ablativo;

       Anulus ex auro     Un anello d'oro

b) con un aggettivo attributivo;

     statua marmore = la statua di marmo


VERSIONI DI RICAPITOLAZIONE


1. De Athenarum claris viris

Solon magna cum prudentia Athenas administravit et, cum populi gaudio, nova instituta dedit. Ita oppidanorum discordias composuit et concordiam toti populo restituit. Postea Athenas reliquit, in Aegyptum Cyprumque navigavit et postquam Asiae multas terras visitavit, in patriam remeavit. Interim Pisistratus, callidus et opulentus vir, Athenarum imperium petebat saepe dolosis verbis. Solon autem, quoniam patriam liberam desiderabat, populum de occultis Pisistrati consiliis monebat, sed frustra. Oppidani enim, consiliorum probi viri immemores et novorum institutorum cupidi, Pisistrati illecebra audiverunt. Ita Pisistratus cum paucis sociis dolo oppidum occupavit et demum tyrannus Athenis fuit. Princeps (Principe) tamen savius fuit: Athenas magnificis aedificiis ornavit multaque templa e marmore aedificavit. Praeterea (inoltre) agricultura, industria atque mercatura magnopere (enormemente) viguerunt: Athenis diu dominus mansit et dominium oppidi filiis reliquit.

(Riduzione da C. Nepote)
 

2. Quinto Marcio Coriolano

Quinto Marzio, che (quem) i Romani dopo chiamarono Coriolano, assediò ed espugnò Corioli, città dei Volsci. Ma dopo non molti anni i Romani lo (eum) cacciarono dalla patria. Perciò (ideo) Coriolano adirato trovò ospitalità e amicizia presso i Volsci, sconfisse i Romani con frequenti battaglie e infine, con animo ostile si avvicinò anche all'accampamento dei Romani con grandi milizie; infatti desiderava conquistare Roma con le armi. In un pericolo così grande (tanto) i Romani timorosi gli (ad eum) mandarono Veturia e Volumnia. Appena (ubi) Coriolano vide le illustri matrone, allontanò le truppe ostili, si ritirò con le armi e ritornò nella città dei Volsci. Così Roma fu salva, ma i Volsci adirati uccisero Coriolano.

(Riduz. da Eutropio)
 

3. Le imprese di Ulisse

Postquam Graeci Troiam oppidum antiquum atque clarum Asiae deleverunt, Ulixes (=Ulisse) statim ad Ithacam remeare non potuit (= potè), sed decem annos erravit atque multa pericula invenit.
Ex Troiae oris venti adversi Ulixem in Thraciam, postea in Africam iactaverunt. Inde classis (= la flotta) cum viri sociis in insulam Siciliam appulit, ubi saevi et feri Cyclopes (= i Ciclopi) habitabant; Graeci ferociam incolarum ignorabant. Nam Poliphemus sex Ulixis (= di Ulisse) socios devoravit, sed callidus Graecus cyclopem (=il ciclope) obcaecavit atque raptim fugit.
E Sicilia in insulam Eoli, ventorum regis (= del re) pervenit. Hic (= questo) Ulixem animo benigno accepit; ex Eoli insula; post multa gesta, vir in insulam Ogygiam pervenit, ubi Calypso ninpha regnabat. Regina septem annos Graecum virum in sua insula retinebit.


Scheda di verifica

1. Am-abis del-ebis reg-es pun-ies.

Trasforma il singolare nel plurale, sostituendo le uscite esistenti:

am-...  del-...  reg-...  pun-... 

 

2. Orn-abit tim-ebit leg-et aud-iet.

Trasforma il singolare nel plurale, sostituendo le uscite esistenti:

orn-...  tim-...  leg-...  aud-... 

 

3. Laud-o mon-eo cred-o ven-io.

Trasforma il presente in futuro semplice, sostituendo le uscite esistenti:

laud-...  mon-...  cred-...  ven-... 

 

4. Numquam populus bella...

Completa la frase con un verbo al futuro:

creavit .......  laudabit ..........   laudavit ...........

 

5. Totius populi, unius regni, solius viri.

Sono tutte espressioni al:

nominativo    genitivo      ablativo 

 

6. Toti terrae, uni familiae, soli fiduciae.

Sono tutte espressioni al:

genitivo       dativo        ablativo 

 

7. 1) bonum amamus 2) bona laudamus 3) bonus videmus.

L’espressione errata è la:

1)        2)         3) 

 

8. Stultorum verba non debemus audire.

L’aggettivo sostantivato è:

stultorum        verba 

 

9. Romae, Tarenti, Cumae, Agrigenti, Alexandriae, Mediolani.

Le uscite di questi nomi corrispondono al:

nominativo plurale         genitivo locativo            vocativo plurale 

 

10. In templo Iunonis statuam ex ligno mirifice exstructam videbimus.

Il complemento di materia equivalente a ex ligno é:

lignosam           ligneam              lignatam 

 

11. L’aggettivo pronominale neutro è:

Nullus amicus        Ulla familia         Sola auxilia            Toti viri 

 

12. L’aggettivo pronominale errato nella concordanza è:

Solius philosophus           Uter vir?          Aliorum donorum 



Homepage Inizio pagina

vtodisco@libero.it