Ostia Antica |
Una storia vecchia 2300 anni |
Ostia trae il suo nome da Ostium, bocca del fiume. E' qui, infatti, che un tempo il tevere terminava il suo corso prima di buttarsi nel mar Tirreno, un tempo molto più vicino. Un'inondazione verificatasi nel 1575, poi, cambiò anche il corso del fiume sacro ai romani, che da quel momento si è incurvato verso nord, spostando il suo corso di circa due chilometri.
La leggenda fa risalire la fondazione della città, prima colonia dei romani e primo porto fluviale in Italia, al quarto re di Roma, il sabino Anco Marzio. La tradizione non è però suffragata dalle ricerche archeologiche, che hanno rilevato una cittadella fortificata, il castrum, risalente al IV secolo a.C.
In ogni caso, ritrovamenti di materiali datati all'età del borzo recente e finale (XIII-X secolo a.C.) nel territorio di Ostia e dell'attuale Acilia (antica Ficana), testimoniano come la zona della foce del Tevere fosse abitata in tempi remoti. E' certo, comunque, il ruolo di primo piano che Ostia ha ricoperto nella storia di Roma dal punto di vista logistico e militare. Porta del Tevere, per molti secoli via di comunicazione primaria, e porta del Tirreno, che ha sempre avuto un'importanza fondamentale per la politica commerciale e militare romana.
E proprio la sua caratteristica di città commerciale e di raccordo tra importantissime vie di comunicazione (Tevere e Tirreno) con la capitale del mondo antico, ha fatto sì che Ostia, inizialmente al pari e forse anche più della stessa Roma, fosse una città cosmopolita, dove al suo interno convivevano razze e culture differenti. I suoi abitanti erano, a seconda della professione, raggruppati in sodalizi, con lingue e religioni differenti. Ne sono testimonianza i templi dedicati oltre che a divinità locali, a Mitra (persiana), Cibele (frigia), Iside (egiziana). Recente è anche la scoperta di una sinagoga.
Nel secondo secolo a.C. si comincio ad edificare fuori dal castrum, e dopo che Mario la saccheggiò durante la guerra civile, Ostia fu dotata da Silla di ampie mura, per consentire un maggiore e più florido sviluppo. Il vero porto di Ostia fu quello costruito da Claudio, nei pressi dell'attuale aeroporto internazione di Fiumicino, più tardi ampliato da Traiano con lo splendido bacino esagonale scavato nel retroterra. Ostia fu quindi il centro di smistamento dei beni commerciali diretti a Roma, e la città crebbe in ricchezza e prestigio, fino a toccare il culmine con la ristrutturazione urbanistica di Adriano, quando contava oltre 100000 abitanti.
Dopo l'autonomia amministrativa concessa da Costantino, Ostia inizia il suo declino, parallelo alla rovina di Roma, subisce le incursioni dei Visigoti di Alarico e dopo un momentaneo risveglio sotto il regno di Teodorico, le sorti negative di Roma e le incursioni barbariche portarono al suo abbandono. Rimasero soltanto le imponenti rovine, ben presto interrate.
Gregorio IV, nel IX secolo d.C., costruì un centro abitato, chiamato Gregoriopoli, nel luogo dove il Tevere effettuava un ampia curva prima di gettarsi nel Tirreno. Una posizione strategicamente molto importante, che nei secoli successivi porto alla costruzione della torre cilindrica ad opera di Martino V e successivamente al bellissimo castello di Giulio II (XV secolo), uno dei primi esempi di architettura militare moderna.
Intanto, dell'antica Ostia, totalmente interrate, si erano perse le tracce. L'unica costruzione che rimase sempre visibile fu il Capitolium, tasformato in ovile e chiamato "la casa rossa", in virtù dei suoi laterizi. Gli scavi di Ostia Antica inziarono ad inizio del 1800, sotto Pio VII, proseguirono con Pio IX e nel 1909, con il Vaglieri prima e Paribeni e Calza poi, iniziarono in maniera continuativa e con metodo scientifico.
Oggi si scava ancora, ma molto è già stato fatto, e l'antica Ostia riappare agli occhi del visitatore moderno. E', probabilmente dopo Pompei, il miglior esempio di città di epoca romana giunto fino a noi.
Scarica una Mappa degli scavi archeologici di Ostia Antica (215Kb).La mappa è stata tratta dall'opuscolo Ostia Antica, a cura dell'Ente Provinciale per il Turismo di Roma. |
Fotografie di Ostia Antica |
Questa sezione è in continua crescita. Venite spesso a visitarci per vedere le ultime novità |