O.R.S.A. E LA SCUOLA  -     i corsi....

home...

 

Astronomia Viva! Terza edizione

Nel 1999-2000 (alcune delegazioni stanno ancora effettuando il corso mentre leggete queste righe) una ventina di sedi hanno allestito in loco Astronomia Viva!. Gli insegnanti iscritti sono stati meno dell’anno scorso, probabilmente a causa del cambio di normativa che non prevede più l’aggiornamento obbligatorio ai fini dell’avanzamento di carriera, ma le defezioni sono state più che compensate dall’affluenza degli studenti delle classi terminali delle superiori che frequentano i corsi ai fini dell’ottenimento del credito formativo per gli esami di maturità. Complessivamente abbiamo avuto circa 500 iscritti in una ventina di sedi.

Per il 2000-2001 proponiamo una terza edizione del corso con alcune varianti. L’iniziativa si chiamerà sempre Astronomia Viva!, ma sarà sottoarticolata in due corsi distinti, a diversa denominazione. Il primo si chiamerà “Come maestro il cielo”, sarà esclusivamente pratico e si baserà, oltre che sulla parte pratica del libro Astronomia Viva! sulle due dispense dal titolo omonimo, una delle quali dedicata a esperienze di osservazione a occhio nudo, l’altra (in corso di produzione) al telescopio. Il secondo si intitolerà “Alla scoperta del sistema solare”, sarà articolato in due lezioni pratiche e quattro teoriche, basate sul capitolo 3 di Astronomia Viva!, e verrà integrato da altre 50 diapositive. Entrambi i corsi verranno organizzati su sei lezioni. Di seguito riportiamo il programma dettagliato:

  

Come maestro il cielo

 I. Scopriamo la rotazione del cielo e la Stella Polare; attorno al polo nord; una semplice fotografia del cielo; trovare la Stella Polare.  Un’esercitazione sull’ora delle vacanze.  Conoscere l'ora senza orologio; l’ora di giorno; l'ora di notte; costruire una meridiana; costruire un notturnale. Il tempo delle stelle e quello del Sole; l’alba di una stella; l’alba del Sole.

 

II. Un modello per capire le stagioni del cielo. Misurare la latitudine: dalla Polare, dal Sole, da una stella in meridiano. Misurare la longitudine: dalle eclissi lunari, dalle distanze lunari, per mezzo dell’ora. Per una didattica del calendario: il giorno, la settimana, il mese, l’anno. Misurare la Terra: alla Posidonio, alla Eratostene.

 

III. La danza di Giove e Saturno; la luce di Saturno; evoluzioni celesti; alla ricerca di un modello.  Il sesto e il settimo pianeta visibili a occhio nudo: alla caccia di Urano; alla caccia di Vesta. Stimare le luminosità stellari; costruire costellazioni. Imparare tutti i nomi propri delle stelle; osservare le stelle vicine. Alla scoperta della natura della Via Lattea. Dove siamo nella Galassia? Panoramica sui software più utili per la didattica dell’astronomia.

 

IV. Come costruire un semplice strumento ottico per l’osservazione del cielo, più o meno della stessa potenza dei migliori cannocchiali galileiani. Il cannocchiale del Project Star. Un mondo a parte: osservare e disegnare la Luna con il cannocchiale: confronto con i disegni galileiani. Osservare e disegnare le posizioni dei satelliti di Giove. Il caso della percezione delle fasi di Venere: il delicato rapporto fra osservazione e aspettativa nel campo scientifico.

 

V. Osservazioni di oggetti diffusi con il cannocchiale del Project STAR: disegnare le Pleiadi, il Presepe, la spada e la cintura di Orione e confronto con i disegni galileiani. Il limite del Project Star: l’osservazione di Saturno.

 

VI. Un telescopio alla portata di qualunque classe: il 114. Osservazioni con il 114: il mondo delle stelle doppie, la risoluzione di Saturno, la visione di Marte, osservazioni di alcune nebulose, ammassi aperti  e galassie luminose.                                                                                   

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           

Alla scoperta del sistema solare

 I. Lo  spostamento diurno e annuo del Sole in cielo. I moti e le fasi della Luna. Il meccanismo delle eclissi.. Come si riconoscono i pianeti a occhio nudo.

 

II. Osservare il Sole e la Luna al telescopio. Replica delle osservazioni galileiane. Le osservazioni dei pianeti ad alto ingrandimento e ipotesi sulla natura di quanto osservato.

 

III. Teorie tradizionali sull’origine del sistema solare. Nuove ipotesi sull’origine dei sistemi planetari, alla luce della scoperta di nuovi numerosi pianeti extrasolari. L’evoluzione chimica dei pianeti.

 

IV. Il volto dei pianeti di tipo terrestre: le superfici di Mercurio, Venere, la Terra, la Luna e Marte. Ipotesi sulla loro costituzione interna.

 

V. Il volto dei pianeti di tipo gioviano: le atmosfere di Giove, Saturno, Urano e Nettuno; ipotesi sulla presenza di oceani e nuclei solidi interni.

 

VI. I corpi minori. Gli asteroidi; i NEO. I satelliti dei pianeti; i sistemi anulari. Ai confini del sistema solare: Plutone e Caronte. Oltre i confini: le comete. Le stelle cadenti.

 

 

 home...