 
Anna
Magnani
Mamma
Roma
Deep
impact
Festen
Il
grande Hitchcock
Hitchcock:
Gli Uccelli
La
congiura degli innocenti
L'uomo
dalla maschera di ferro
Notorius,
l'amante perduta
Salvate
il soldato Ryan
Sequel
& Remake
Il
sesso a Venezia
Star
Wars: Episode I
Il
grande Toto'
Accadde
a settembre...
L'amore
in carcere
Catechismo
a scuola: si o no?
Chi
sono i macellai?
Confessione
di un mammone
Se
questa e' giustizia...
I
delitti di Jack
Il
palio di Asti
Lettera
di un bambino abortito
La
perfezione dell'anima...
Roswell,
dov'e' la verita'?
Le
Satire di Giovenale
Teatro:
El Tannura
La
vendetta nella letteratura
Dragonball:
il manga
Maison
Ikkoku alla ribalta
Labyrinth:
Timeless crime
Marduk:
Panzer Division Marduk
Meeting
delle etichette indipendenti
L'Inter
torna grande?
Atletica:
Siviglia '99
Mondo
calcio

|
SIVIGLIA
'99: AZZURRI CHE SPETTACOLO !
Si
e' conclusa la settima edizione dei campionati mondiali di atletica che
hanno riservato grandi soddisfazioni per tutti gli appassionati dello sport
ad alto livello.
Purtroppo anche la regina degli sport viene oscurata dall'ombra del
doping che, alla vigilia dell'apertura dei giochi tira in ballo nomi rinomati
fra cui la velocista statunitense Marion Jones.
Comunque non sono delle accuse infamanti che hanno fermato la manifestazione
che ci ha risevato non poche emozioni.
Nella velocita' il recordman Mauroce Green non ha tradito le attese
vincendo la finale dei 100m piani. Il campione del mondo uscente Donovan
Baley era, purtroppo (per lo spettacolo...) infortunato. Nei 200m altra
storia, lo statunitense vince facile senza la concorrenza di Michael Jonson,
impegnato nella conquista del record dei 400m piani, Ato Boldon, infortunato,
e Frankie Fraderik fuori forma.
In campo femminile e' ancora l'America a farla da padrona accaparrandosi
il titolo mondiale con Marion Jones e il secondo posto con Inger Miller.
Anche se sgraziata e contratta la Jones riesce a vincere stabilendo la
miglior prestazione
stegionale che spavalda afferma di voler vincere anche salto in lungo,
200m e staffetta 4X100.
Pero' la sfortuna si accanisce contro di lei, infatti incontra due
atlete tecnicamente piu' dotate nel lungo: May e Montalvo, e si procura
uno stiramento al bicipite femorale sinistro nella semifinale dei 200m;
il che dara' via libera alla sconfitta dei 100m Inger Miller che fara'
la quinta miglior prestazione di tutti i tempi.
In tutto questo gli italiani fanno una discreta figura: ai quarti dei
100m Manuela Levorato aggunata la semifinale stabilendo il nuovo record
italiano, ma un sorteggio
sfortunato la mette nella prima corsia di una batteria molto difficile
nella quale non riesce ad esprimersi ai suoi livelli. Non dimentichiamo
le medaglie d'argento di Vincenzo Modica nella maratona, e di Fiona May
nel lungo; anche se dello stesso metallo, hanno un sapore diverso: Vincenzo
e' felicissimo, Fiona delusissima. Voleva il gradino piu' alto, lo meritava,
forse lo aveva agguantato. Ma i giudici hanno alzato quella bandierina
rossa...Le sue lacrime, sul podio, non erano di gioia stavolta.
MEDAGLIERE:
O A B
STATI UNITI
11 3 3
RUSSIA
6 3 4
GERMANIA
4 4 4
GRECIA
2 2 2
MAROCCO
2 2 1
CUBA
2 2 0
SPAGNA
2 1 1
ETIOPIA
2 0 3
ROMANIA
2 0 2
REPUBBLICA CEC 2
0 1
GRAN BRETAGNA 1
4 2
KENIA
1 4 1
ITALIA
1 3 0
FRANCIA
1 2 0
AUSTRALIA
1 1 2
UCRAINA
1 1 2
CINA
1 1 0
FINLANDIA
1 0 0
BAHAMAS
1 0 0
DANIMARCA
1 0 0
COREA DEL NORD 1
0 0
CANADA
0 2 0
BRASILE
0 2 0
GIAMAICA
0 1 5
NIGERIA
0 1 2
GIAPPONE
0 1 1
POLONIA
0 1 0
SUDAFRICA
0 1 0
MOZAMBICO
0 1 0
UNGHERIA
0 1 0
ECUADOR
0 1 0
BULGARIA
0 1 0
MESSICO
0 0 2
SIRIA
0 0 1
ALGERIA
0 0 1
SAMOA AMERICANE 0 0
1
BELGIO
0 0 1
ISRAELE
0 0 1
NORVEGIA
0 0 1
SLOVENIA
0 0 1
SVIZZERA
0 0 1
SVEZIA
0 0 1
& 
|