ESAMI STRUMENTALI DI COMUNE UTILIZZO IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Nel 1895, un secolo fa il fisico tedesco Wilhelm Conrad Roentgen metteva a punto il primo apparecchio che consentiva la visione dell'interno del corpo umano, su lastre opache di materiale impressionabile, mediante radiazioni.La prima prova che esibì come risultato dei suoi esperimenti fu una "fotografia" della sua mano in cui era chiaramente apprezzabile lo scheletro; per i suoi studi ricevette il primo premio Nobel per la fisica nel 1901. Da allora questa tecnica ha avuto un grande sviluppo sia per le metodiche sia per quanto riguarda la sicurezza di medici e pazienti, non dimentichiamo infatti come i primi radiologi abbiano costituito una categoria ad altissimo rischio professionale, fino a che non si è compreso interamente il pericolo dell'esposizione ai raggi X. A questo tipo di indagine sono stati affiancati molti altri mezzi diagnostici.Attualmente in Ortopedia e Traumatologia vengono utilizzate le seguenti tecniche di diagnostica strumentale:- roentgendiagnostica- raggi X- radioscopia, intensificazione di brillanza, radiografia e xeroradiografia- diagnostica con isotopi radioattivi- raggi gamma e alfa- ecografia- ultrasuoni- ecografia Doppler- termografia- raggi infrarossi- risonanza magnetica nucleare- emissioni per risonanzaAlcune di queste metodiche oltre ad un significato diagnostico vengono attualmente utilizzate a scopo antiflogistico (ultrasuonoterapia e roentgenterapia) in campo specialistico ortopedico, mentre la radioterapia, che trova un suo razionale nel trattamento di forme neoplastiche, non viene adoperata nelle neoformazioni di origine muscolo scheletrica. Roentgendiagnostica Questa metodologia si fonda sul rilevamento, su di uno schermo fluoroscopico o su di una pellicola fotografica, delle radiazioni residue che non avvengono assorbite dal passaggio attraverso un corpo solido. Si ottiene così una proiezione bidimensionale di un oggetto tridimensionale; bisogna tenerlo sempre presente quando si legge un esame di questo tipo. Si tratta di esami che comportano l'assorbimento di radiazioni e perciò nocivi. L'immagine che si ottiene presenta aree opache costituite da tessuti come lo scheletro, aree ad opacità media come le parti molli ed infine aree radiotrasparenti come l'aria o organi cavi. Radiografia Si potrà eseguire un esame radiologico diretto con proiezioni in anteroposteriore, in obliquo e in laterale; a queste si aggiungono le proiezioni assiali con cui è possibile mettere in evidenza segmenti ossei che altrimenti non vengono visualizzati per sovrapposizioni proiettive. L'esame può essere eseguito con un decubito prono o supino oppure con il soggetto in ortostatismo. Si possono utilizzare mezzi di contrasto variamente associati. Dato che l'ingrandimento non è costante si deve effettuare l'esame con repere noto nel caso si voglia ottenere una lastra da utilizzare per un piano preoperatorio corretto. Oltre alla radiografia le altre modalità di indagine che sfruttano i raggi X sono la tomografia , la tomografia assiale computerizzata, l'esame ad ingrandimento diretto (utile per lo studio delle dita della mano), l'artrografia, la arteriografia, la fistolografia, la mielografia. Con la lastra tradizionale si possono studiare le alterazioni scheletriche congenite ed acquisite (processi osteodisplasici, disostosici ed osteodistrofici, disturbi dell'accrescimento e malformazioni isolate), alterazioni infiammatorie acute e croniche nonchè alterazioni di origine traumatica (fratture e loro evoluzione), cambiamenti del metabolismo osseo in rapporto a malattie sistemiche o a processi accrescitivi benigni o maligni. A livello articolare verranno evidenziate modificazioni della rima articolare, dei capi, dell'apparato legamentoso e capsulare, ottenendo talvolta informazioni sullo stato delle parti molli endo e paraarticolari. Si potranno inoltre rilevare calcificazioni muscolari, elaiomi. Tomografia Questa tecnica permette di ottenere una lastra con i tessuti che si trovano su di un preciso piano predeterminato dall'operatore, cancellando tutto ciò che si trova in piani differenti. Risulta molto utile per lo studio delle fratture. Mielografia Per mezzo dell'iniezione di un mezzo iodato nello spazio subaracnoideo si può studiare la morfologia delle guaine radicolari, e ciò assume una certa importanza nello studio della patologia degenerativa discale (ad esempio nelle lesioni dei plessi per stabilirne la sede). Artrografia Si realizza con l'immissione di un mezzo di contrasto nella cavità articolare; viene utilizzata generalmente per lo studio delle grandi articolazioni e per la valutazione di lesioni traumatiche dell'albero artero - venoso. Arteriografia Pu rivelarsi di grande utilità nel precisare la natura istologica di lesioni di sospetta origine neoplastica. Radioscopia Attualmente viene utilizzata la radioscopia con intensificazione di brillanza, che viene impiegata generalmente durante gli interventi chirurgici per la minore esposizione alle radiazioni ionizzanti a cui sottopone paziente e medico permettendo inoltre di eseguire esami dinamici, estremamente utili nel caso si voglia controllare il posizionamento di un mezzo di sintesi o la riduzione di una frattura. L'immagine può essere registrata o modificata sul visore; i tessuti risultano colorati in modo inverso rispetto ad una radiografia tradizionale, quindi le parti scheletriche appaiono più scure rispetto agli altri tessuti, comunque è esame con un potere risolutivo nettamente inferiore rispetto ad una lastra tradizionale. Xeroradiografia Costituisce una particolare modalità di rilevazione dell'immagine prodotta dalle radiazioni ionizzanti, sfruttando la proprietà dei raggi X di annullare la carica elettrostatica di una piastra con un sottile strato di selenio. Si ottengono immagini molto suggestive, soprattutto per quanto riguarda le parti molli, a scapito però di una notevole dose di radiazioni e di una minore sensibilità; è perciò un esame che attualmente viene prescritto sempre più raramente. Fornisce un'eccellente riproduzione delle protesi in silicone e delle miositi ossificanti. Tomografia assiale computerizzata(TAC) Si utilizza un elaboratore elettronico per raccogliere e processare un gran numero di misure relative all'assorbimento di fotoni X per volumi minimi di una sezione corporea. In Ortopedia ha assunto grande importanza la mineralometria ossea computerizzata (MOC) che consente la monitorizzazione del metabolismo osseo. E' di grande utilità inoltre nello studio della colonna vertebrale (ernia del disco), e del ginocchio (patologia meniscale). Con lo sviluppo notevole della chirurgia protesica viene utilizzata anche per lo studio della morfologia del collo omerale o femorale. Diagnostica con isotopi radioattivi Si somministrano al paziente isotopi radioattivi (radionuclidi omologhi al calcio)e si rilevano con una gamma - camera l'emissione di radiazioni per mezzo di cristalli scintillatori; si parla in questo caso di scintigrafia. E' un esame che trova vasta applicazione in Ortopedia per la possibilità di rilevare neoplasie a livello scheletrico, zone ad aumentato metabolismo osseo o zone dove sia in atto un'infezione. E l'esame che più precocemente mostra questo tipo di alterazioni. Ecografia Per la rilevazione ultrasonografica si sfrutta la qualità fisica del suono di propagarsi con una resistenza diversa a seconda della densità del corpo che attraversa. Questa diversa impedenza causa una diversa rifrazione che viene infine rilevata da una sonda.Esistono diversi tipi di sonda a seconda dell'organo che si vuole studiare. E' una metodica estremamente sicura, non essendo riportati danni da esposizione a questo tipo di onda nella letteratura internazionale. L'indicazione all'esame ecografico viene posta in pazienti con sospette sinoviti o versamenti articolari, nei neonati per la valutazione della displasia e della lussazione congenita dell'anca (l'esame può così essere effettuato anche nei primi sei mesi di vita quando il nucleo di ossificazione dell'epifisi prossimale del femore non è ancora radiopaco), e per tutte le patologie che riguardano le parti molli e in particolare i traumatismi a carico di tendini, muscoli e legamenti, evidenziando calcificazioni, la presenza di ematomi o corpi estranei, le patologie infiammatorie (mettendo in evidenza il carattere essudativo, stenosante o batterico) e neoplastiche. Ultrasuonografia Doppler Con questo esame si può verificare la pervietà di un vaso e l'entità di un flusso vascolare sia arteriosa che venoso; ciò è di interesse in Ortopedia nel caso si abbia un sospetto di trombosi venosa profonda, e nel caso si voglia effettuare interventi in elezione per verificare la normalità del circolo vascolare (questo è soprattutto importante a livello della mano). Termografia Questa tecnica rileva l'emissione di energia da parte di un corpo, evidenziando anche minime differenze di temperatura. Consente di rilevare stati infiammatori a livello del sistema muscolare, o al contrario lesioni ischemiche, sempre però in aree superficiali. Pur essendo un esame scarsamente invasivo, non viene utilizzato per la relativa sensibilità di cui è dotato. Risonanza magnetica Nucleare E' una tecnica di indagine diagnostica relativamente recente, e come tale in continuo divenire, ma che offre delle prospettive estremamente interessanti. Le informazioni vengono in questo caso ottenute stimolando un corpo con onde elettromagnetiche dopo averlo posto in un potente campo elettromagnetico. Sono rilevate grazie ad apparecchiature computerizzate, immagini caratterizzate da una finezza e da un dettaglio al momento senza eguali in medicina. I tessuti possono essere analizzati in ogni piano dello spazio. Un altro pregio è costituito dall'utilizzo di campi elettromagnetici che non vengono attualmente considerati dannosi anche se prove conclusive sono ancora al vaglio dei ricercatori. I limiti di questa metodica sono da ricercare nella lunghezza dell'esecuzione dell'esame stesso unita alla necessità di mantenere il paziente immobile per lunghi periodi di tempo (possono evidenziarsi problemi di claustrofobia), nell'impossibilità di eseguire l'esame in determinate classi di pazienti (pace-maker, protesi di cristallino, portatori di impianti metallici, tatuaggi). E' un esame di difficile lettura ed interpretazione per la necessità di confrontare tra loro diverse sequenze di ripresa (T1,T2, Spin echo). In sintesi ricordiamo che lo studio delle componente scheletrica utilizzerà: esame radiografico diretto, xeroradiografia, tomografia, tomografia assiale computerizzata, arteriografia, mineralometria.Verranno adoperate: esame radiografico diretto, xeroradiografia, tomografia, tomografia assiale computerizzata, artrografia semplice e con doppio contrasto, arteriografia, ecotomografia, termografia e risonanza magnetica per lo studio delle articolazioni.Le metodiche utilizzate per lo studio di muscoli e tendini sono: esame radiografico diretto, xeroradiografia, tomografia assiale computerizzata, arteriografia, ecotomografia e termografia. BIBLIOGRAFIA New Grolier Multimedia Encyclopedia Martinenghi C., Martinenghi C.Radiologia e diagnostica per immaginiRaffaello Cortina Editore Milano, 1991 De Flaviis L., Scaglione P.Ecografia e xeroradiografia in ortopedia , traumatologia e reumatologia vol I e IICe.d.ri.m., Milano