Calendario dei Santi e dei Beati festeggiati nel mese di Luglio

Scegli un giorno per vederne i titolari

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29 30 31 Feste mobili

1

San Vittore I - Papa del II secolo.

Torna all'inizio del documento

2

San Bernardino Realino - Confessore del XVI secolo.

Torna all'inizio del documento

3

San Tommaso, apostolo - FESTA - Tommaso è conosciuto tra gli Apostoli particolarmente per la sua incredulità, la quale però svanì di fronte a Cristo risuscitato, quando egli proclamò la fede pasquale della Chiesa con le parole: "Signore mio e Dio mio". Non si sa nulla di sicuro della sua vita, all'infuori delle notizie che si hanno dal vangelo. Si dice che abbia evangelizzato i popoli dell'India. Dal secolo VI si ricorda la festa della traslazione del suo corpo a Edessa il 3 luglio.

Torna all'inizio del documento

4

Santa Elisabetta di Portogallo - MEMORIA FACOLTATIVA - Nacque dai re di Aragona nel 1271. Giovanetta fu data in sposa al re del Portogallo ed ebbe due figli. Sostenne con fortezza afflizioni e difficoltà pregando ed esercitando opere di carità. Morto il marito, distribuì i suoi beni ai poveri e vestì l'abito del Terz'Ordine di san Francesco. Morì nel 1336 mentre si prodigava per assicurare la pace tra il figlio ed il genero.

Torna all'inizio del documento

5

Sant'Antonio Maria Zaccaria, sacerdoteMEMORIA FACOLTATIVA - Nacque a Cremona nel 1502; studiò medicina a Padova. Ordinato sacerdote, fondò la Società dei Chierici di San Paolo o Barnabiti, che molto si adoperò per la riforma dei costumi. Morì nel 1539.

Torna all'inizio del documento

6

Santa Maria Goretti, vergine e martire - MEMORIA FACOLTATIVA – Nacque a Corinaldo, in provincia di Ancona, nel 1890 da una povera famiglia. Trascorse una fanciullezza di stenti a Ferriere di Conca presso Nettuno, aiutando la madre nelle faccende domestiche. Era di ottimo carattere ed assidua alla preghiera. Nel 1902, per difendere la sua castità da un aggressore, preferì andare incontro alla morte e cadde trafitta da numerosi colpi.

Torna all'inizio del documento

7

Sant'Edda – Vescovo dell'VIII secolo.

Torna all'inizio del documento

8

Beati Gregorio Grassi e Compagni, martiriMEMORIA FACOLTATIVA - Tra i martiri della violenta persecuzione provocata, nel 1900, dai fanatici "Boxers" nell'impero cinese, appartengono all'Ordine dei Frati Minori tre Vescovi, e cioè: Gregorio Grassi, Antonio Fantosati, Francesco Fogolla; quattro sacerdoti, e un religioso fratello. Vi furono anche sette suore Missionarie Francescane di Maria e quindici laici del Terz'Ordine. Furono beatificati da Papa Pio XII nel 1946.

Torna all'inizio del documento

9

Santi Nicola Pick, Willaldo e compagni, martiri - MEMORIA - Nel mese di giugno del 1572, i calvinisti, impadronitisi della città di Gorcum in Olanda, catturarono i Frati Minori di quel convento con altri sacerdoti, e li trascinarono per molti villaggi, esponendoli al ludibrio delle popolazioni. Li condussero prigionieri a Brielle, torturandoli in mille modi, perchè rinunciassero alla fede cattolica nell'Eucarestia e nel primato del Romano Pontefice; ma essi rimasero saldi nella fede, e perciò furono messi a morte il 9 luglio 1572.
Tra questi gloriosi martiri dell'Olanda, figura un figlio della Danimarca, San Willaldo, il più anziano del gruppo. Furono canonizzati da Pio IX.

Torna all'inizio del documento

10

Santa Veronica Giuliani, vergine - MEMORIA - Veronica, nata a Mercatello nelle Marche nel 1660, a diciassette anni entrò nel monastero delle Cappuccine di Città di Castello (Perugia). Passò la sua vita nella preghiera e nella contemplazione, proponendosi di uniformarsi sempre più a Cristo Crocifisso. Per il suo amore al mistero della Croce, ebbe il dono delle stimmate.
Raccontò le sue esperienze mistiche in un voluminoso "Diario", che scrisse per obbedienza al suo confessore. Morì nel 1727, e fu canonizzata da Gregorio XVI.

Torna all'inizio del documento

11

San Benedetto, abate e Patrono d'EuropaFESTA - Nacque a Norcia verso il 480. Educato a Roma, cominciò la vita eremitica nella regione di Subiaco, dove riunì intorno a sé alcuni discepoli. Da Subiaco passò a Cassino. Ivi fondò il celebre monastero e vi scrisse la Regola, che per la sua vasta diffusione gli meritò il titolo di "Patriarca del monachesimo occidentale". Morì il 21 marzo del 547; ma già sul finire del secolo VII in molte regioni la sua festa era celebrata l'11 luglio. Con Lettera Apostolica "Pacis nuntius", del 24 ottobre 1964, Paolo VI lo dichiarava patrono di tutta l'Europa.

Torna all'inizio del documento

12

Santa  Giovanni Jones e Giovanni Wall, martiri - MEMORIA FACOLTATIVA – Giovanni Jones, nato in Inghilterra e costretto ad esulare in Francia, entrò nell'Ordine Francescano a Pontoise. fu ordinato sacerdote probabilmente a Reims. dopo un breve soggiorno a Roma, ritornò in patria ed esercitò clandestinamente il ministero a Londra. Arrestato e rinchiuso in carcere, sopportò spietate torture e fu condannato a morte. la semtenza fu eseguita a St. Thomas Waterings il 12 luglio 1598.
Giovanni wall nato in Inghilterra, fu ordinato sacerdote a Douai in Francia e professò la Regola dei Frati Minori. Esercitò il ministero sacerdotale per 22 anni in Inghilterra, finché fu catturato e condannato a morte. Salì il patibolo a Worcester il 22 agosto 1679.

Torna all'inizio del documento

13

Sant'Enrico - MEMORIA FACOLTATIVA - Nacque in Baviera nel 973. Successe al padre nel governo del ducato e in seguito fu eletto imperatore. Si distinse nell'opera della riforma ecclesiastica e della propagazione della fede.
Fondò molte diocesi e dotò di beni diversi monasteri. Morì nel 1025 e dal papa Eugenio III fu iscritto nell'albo dei santi nel 1146.

Torna all'inizio del documento

14

San Francesco Solano, sacerdoteMEMORIA FACOLTATIVA - Nacque a Montilla, in Spagna, nel 1549. Entrato nell'Ordine dei Frati Minori e divenuto sacerdote, si dedicò con grande frutto alla predicazione.
Animato da zelo apostolico, andò missionario tra gli indigeni dell'America Meridionale. Svolse il suo fecondo apostolato specialmente a Lima, nel Perù, e a Tucumàn, in Argentina. Attirava gli Indios alla fede soprattutto con la sua carità evangelica e con l'esempio della sua vita. Prese le loro difese contro l'oppressione dei conquistatori. Estenuato dalle fatiche e dalle penitenze, morì a Lima il 14 luglio 1610. Benedetto XIII lo dichiarò santo.

San Camillo de Lellis, sacerdoteMEMORIA FACOLTATIVA - Nacque a Bucchianico presso Chieti, in Abruzzo, nel 1550. Dopo un certo tempo trascorso nella vita militare, sperimentò in sé una profonda conversione all'ideale evangelico, e si dedicò al servizio dei malati. Ordinato sacerdote, fondò l'Ordine dei Ministri degli Infermi per l'assistenza completa degli ammalati. Morì a Roma nel 1614.

Torna all'inizio del documento

15

San Bonaventura, Vescovo e dottore della Chiesa - FESTA - Nacque a Bagnorea, oggi frazione di Bagnoregio, nel Lazio, nel 1221. Da bambino fu gravemente ammalato e la madre ne ottenne la guarigione per intercessione di San Francesco.
Entrò da giovane nell'Ordine dei Minori. A Parigi fu alla scuola del celebre Alessandro d'Hales, e quindi divenne maestro nello stesso Studio teologico.
Nel 1257 fu eletto Ministro generale dell'Ordine, che in pochi decenni aveva avuto uno sviluppo prodigioso. I diciassette anni di governo di San Bonaventura influirono in modo così profondo e duraturo, che venne considerato il secondo fondatore dell'Ordine minoritico. Uno degli atti principali del suo generalato fu la promulgazione delle "Costituzioni narbonesi", sulle quali si basarono tutte le seguenti costituzioni dell'Ordine. Scrisse numerose opere di teologia e di mistica. Compose anche la notissima biografia di San Francesco, chiamata "Legenda maior".
Creato cardinale e vescovo di Albano, partecipò al secondo Concilio di Lione, che, anche per opera sua, segnò un ravvicinamento tra latini e greci. Morì a Lione il 15 luglio 1274, assistito dal Pontefice Gregorio X, presente al Concilio.
La santità, la dottrina e la spiritualità di San Bonaventura, il suo ardente amore ai misteri dell'umanità di Cristo, lasciarono una profonda impronta nella pietà cristiana, e gli meritarono il titolo di "Dottore Serafico".

Torna all'inizio del documento

16

Beata Vergine Maria del Monte Carmelo - MEMORIA FACOLTATIVA - Nella Sacra Scrittura si celebra la bellezza del carmelo, dove il profeta Elia difendeva la purezza della fede d'Isdraele nel Dio vivente. Nel secolo XII alcuni eremiti si ritirarono su questo monte, ed in seguito fondarono un Ordine di vita contemplativa sotto il patrocinio della Santa Madre di Dio, Maria.

Torna all'inizio del documento

17

Santa Teodosia - Martire dell'VIII secolo.

Torna all'inizio del documento

18

Beato Benildo - Confessore del XIX secolo.

Torna all'inizio del documento

19

Beato Cecco di Pesaro - Confessore del XIV secolo.

Torna all'inizio del documento

20

Santa Susanna - Vergine e martire del III secolo.

Torna all'inizio del documento

21

San Lorenzo da Brindisi, sacerdote e Dottore della Chiesa - FESTA - Lorenzo Russo, nato a Brindisi da illustri genitori, si fece Cappuccino nella Provincia Veneta. Di intelligenza pronta e brillante e di una memoria prodigiosa, apprese in breve tutte le lingue di allora, nonché il greco e l'ebraico. Dotato di temperamento energico ed impulsivo, di abilità oratoria e forza persuasiva, portò alla fede anche i protestanti   e conquistò gli ebrei. Durante la battaglia di Alba Reale in Ungheria (1601), entrò animosamente nella mischia, trascinando i soldati cristiani alla vittoria. Nonostante i delicati incarichi affidatigli dai Pontefici e gli uffici esercitati nell'Ordine, di cui fu anche Ministro Generale, fu uno dei più fecondi scrittori della Chiesa. Morì a Lisbona, in missione di pace, il 22 luglio 1619, giorno in cui compiva i sessant'anni. Nel 1881 fu proclamato santo e nel 1959 fu dichiarato Dottore della Chiesa.

Torna all'inizio del documento

22

Santa Maria Maddalena - MEMORIA - Accolta tra i discepoli di Cristo, fu presente alla sua morte, e la mattina di Pasqua meritò di vedere per prima il Redentore risuscitato (Mc 16,9). Il suo culto si diffuse nella Chiesa di occidente soprattutto nel secolo XII.

Torna all'inizio del documento

23

Santa Brigida, religiosaMEMORIA FACOLTATIVA - Nacque in Svezia nel 1303. Sposata in ancor giovane età, ebbe otto figli che educò con cura esemplare. Associata al Terz'Ordine di San Francesco, dopo la morte del marito, si diede ad una vita più ascetica pur rimanendo nel mondo. Fondò allora un ordine religioso e, messasi in cammino verso Roma, fu esempio a tutti di grande virtù. Intraprese pellegrinaggi a scopo di penitenza e scrisse molte opere in cui narrò le esperienze mistiche da lei vissute. Morì a Roma nel 1373.

Beata Cunegonda, religiosa(MEMORIA FACOLTATIVA per le Clarisse) - Figlia del re Bela IV, nacque in Ungheria l'anno 1224. Sposa di Boleslao principe di Cracovia, visse con lui in perfetta castità. Alla morte del marito, entrò tra le Clarisse, ove si distinse per la preghiera e la penitenza. Divenuta Abbadessa del monastero, si prodigò nell'assistenza ai poveri e ai malati. Penitente ed orante in modo del tutto eccezionale, lasciò questa terra nel 1292.

Torna all'inizio del documento

24

Beata Ludovica di Savoia, religiosa(MEMORIA FACOLTATIVA per le Clarisse) - Illustre principessa della Casa di Savoia, figlia del beato Amedeo IX, nacque nel 1462.
Dopo alcuni anni di matrimonio, rimasta vedova in giovanissima età, abbracciò la regola di Santa Chiara, secondo lo spirito di Santa Coleta. Passò i suoi anni in monastero come fulgido modello delle virtù religiose. Morì nel 1503.

Torna all'inizio del documento

25

San Giacomo, apostoloFESTA - Figlio di Zebedeo e fratello dell'apostolo Giovanni, nacque a Betsaida. Fu presente ai principali miracoli del Signore. Fu fatto uccidere da Erode verso l'anno 42. È venerato soprattutto in Spagna a Compostella, dove esiste la celebre basilica a lui dedicata.

San Cristoforo, martire - Probabilmente palestinese, faceva il fruttivendolo e venne convertito dal vescovo di Antiochia. Approfittando della sua corporatura gigantesca e della sua forza, traghettava i viandanti su un fiume. Un giorno Gesù gli si presentò sotto le spoglie di un bambino. Presolo in spalle egli sentì che quel fanciullo pesava terribilmente, ma si sforzò per portarlo sulla riva opposta: così avvenne che avesse portato su di sé il peso dei peccati del mondo e anche di Colui che poteva perdonarli. Da qui il nome di Cristoforo, cioè portatore di Cristo. È uno dei 14 santi ausiliatori, cioè particolarmente efficaci per esaudire le suppliche.

Torna all'inizio del documento

26

Santi Gioacchino e Anna, genitori della B. V. MariaMEMORIA - Secondo un'antica tradizione che risale al II secolo, ebbero questo nome i genitori della Beata Vergine Maria. Il culto di Sant'Anna esisteva in oriente già nel secolo VI e si diffuse in occidente nel secolo X. Più recente è il culto di San Gioacchino.

Torna all'inizio del documento

27

Beata Maria Maddalena Martinengo, vergine(MEMORIA FACOLTATIVA per le Clarisse) - Della nobile famiglia Martinengo, la Beata Maria Maddalena nacque a Brescia nel 1687. All'età di 18 anni entrò nel monastero delle Clarisse Cappuccine. Per le sue esimie virtù, fu ben presto prescelta prima come maestra delle novizie, poi come Abbadessa. Lasciò alcuni scritti di alta mistica. Dotata in vita di carismi celesti e di una visibile conformità a Cristo Crocifisso, raggiunse il celesto sposo nel 1737.

Torna all'inizio del documento

28

Beata Mattia de Nazarei, vergine(MEMORIA FACOLTATIVA per le Clasrisse) - La Beata Mattia dei nobili de Nazarei di Matelica, ricusato il matrimonio, si ritirò in un monastero e professò la regola di Santa Chiara. Per la sua grande prudenza e per le sue elette virtù fu per 40 anni Madre Abbadessa, diventando il modello e la madre buona delle sue consorelle. Il suo digiuno fu quasi perpetuo. Devotissima della passione di Gesù, fu chiamata al gaudio eterno il 28 dicembre del 1320. Clemente XIII ne approvò il culto.

Torna all'inizio del documento

29

Santa Marta - MEMORIA - Fu sorella di Maria e di Lazzaro. A Betania ricevette il Signore come ospite, lo servì con delicatezza e con le sue preghiere ottenne la risurrezione del fratello.

Torna all'inizio del documento

30

San Pietro Crisologo, Vescovo e Dottore della Chiesa - MEMORIA FACOLTATIVA - Nacque verso il 380 ad Imola, in Emilia, ed ivi si aggregò al clero. Nel 424 fu eletto vescovo di Ravenna dove assolse il suo ministero pastorale con grande zelo promovendo la formazione cristiana del suo popolo con l'esempio e la parola. Morì  verso il 450.

Torna all'inizio del documento

 

31

Sant'Ignazio di Loyola, sacerdote - MEMORIA - Nacque nel 1491 a Loyola nella Cantabria, in Spagna. Visse alla corte del re dedito alla vita militare. In seguito, consacratosi completamente al Signore, compì gli studi teologici a Parigi e riunì intorno a se i primi compagni, con i quali, a Roma, gettò le basi della Compagnia di Gesù. Svolse un proficuo apostolato sia direttamente, con gli scritti, come anche attraverso una schiera di discepoli, che, da lui formati, contribuirono grandemente al rinnovamento della vita cristiana. Morì a Roma nel 1556.

Torna all'inizio del documento

Sali di una sezione Torna alla pagina principale Contattaci via E-mail

ATTENZIONE se non visualizzate il logo IUBILEUM A.D. 2000 in alto a sinistra il frame non è stato caricato correttamente. Cliccate qui per caricarlo insieme alla barra di navigazione.

Questa pagina è ottimizzata per una visualizzazione ad  800x600 pixel con il browser Microsoft Internet Explorer v. 4.x o successiva.
Il sito è in grado di indirizzare automaticamente ad una versione ottimizzata per il browser e la risoluzione video in uso.
Tuttavia se si visualizza direttamente una pagina specifica, come nel caso in cui si arriva a questo sito da un motore di ricerca, il meccanismo automatico potrebbe non funzionare.
In tal caso e, se il vostro browser e/o la vostra risoluzione video non coincidono con quelle indicate
cliccate qui.

© Agosto 1999 Parrocchia di San Gregorio VII Papa al Gelsomino in Roma - E' fatto assoluto divieto di riprodurre anche parzialmente quanto presente in questo sito per qualsiasi scopo, anche non a fine di lucro, che differisca dalla "propaganda fidei".