1 San Prudenzio - Vescovo del III secolo. |
![]() |
2 San Francesco Da Paola, eremita - MEMORIA FACOLTATIVA Nacque a Paola in Calabria nel 1416. Fondò una Congregazione di eremiti, che divenne poi lOrdine dei Minimi e che la Sede Apostolica confermò nel 1506. Morì a Tours, in Francia, nel 1507. |
![]() |
3 SantIrene - Martire del IV secolo. |
![]() |
4 SantIsidoro, Vescovo e Dottore della Chiesa - MEMORIA FACOLTATIVA Nacque a Siviglia, in Spagna, verso il 560. Morto il padre, fù educato dal fratello Leandro. Eletto vescovo della sua città, scrisse con grande erudizione molti libri intorno ai più svariati argomenti e presiedette in Spagna molti Concili che egli stesso aveva riuniti e nei quali furono prese saggie disposizioni per il bene della Chiesa. Morì nel 636. |
![]() |
5 San Vincenzo Ferrer, sacerdote
- MEMORIA FACOLTATIVA Nacque a Valencia in Spagna, nel 1350;
ammesso a far parte dei Frati Predicatori, insegnò teologia. |
![]() |
6 San Guglielmo - Consessore del XII secolo. |
![]() |
7 San Giovanni Battista de La Salle, sacerdote - MEMORIA Nacque a Reims, in Francia, nel 1561. Fattosi sacerdote si dedicò particolarmente alleducazione dei fanciulli fondando scuole per i poveri. Radunò alcuni compagni formandone una Congregazione, per la cui sopravvivenza sostenne molte tribolazioni. Morì a Rouen nel 1719. |
![]() |
8 San Redento - Vescovo del VI secolo. |
![]() |
9 Beato Antonio Pavoni - Martire del XIV secolo. |
![]() |
10 Beata Maddalena di Canossa - Fondatrice del XIX secolo. |
![]() |
11 San Stanislao, vescovo e martire
- MEMORIA - Vescovo e Martire. Nacque a Szczeponowski in Polonia, circa
il 1030 e studiò a Liegi. |
![]() |
12 San Zeno, vescovo
- Zenone, detto familiarmente dai veronesi Zeno, proveniva dall'Africa Settentrionale e
aveva studiato a Cartagine. Divenne vescovo di Verona alla metà del IV secolo e lasciò
tracce profonde di devozione, tanto che a lui è dedicata una delle più belle chiese
romaniche esistenti. Ci ha lasciato alcuni sermoni, in cui si riconosce la sua attività a
difesa dell'ortodossia contro gli eretici. Beato Angelo da Chivasso - Confessore del XV secolo. |
![]() |
13 San Martino I, papa e martire
- MEMORIA FACOLTATIVA Papa e Martire. Nato a Todi,
nellUmbria ed ascritto al Clero romano, fu eletto alla Cattedra di Pietro nel 649.
In questo stesso anno radunò un concilio, in cui condannò lerrore dei monoteliti. |
![]() |
14 Santa Panacea dAgamio - Vergine e martire del XIV secolo. |
![]() |
15 Santa Grata di Bergamo - Vedova del VI secolo. |
![]() |
16 Santa Bernadetta Soubirous
- Nata nel 1844 a lourdes da famiglia poverissima, l11 febbraio 1858 e
successivamente per 18 volte fino al 16 luglio nella grotta di Massabielle ebbe
apparizioni della Vergine Maria. |
![]() |
17 San Roberto - Abate e confessore dellXI secolo. |
![]() |
18 Beato Giacomo dOldo - Confessore del XV secolo. |
![]() |
19 San Espedito - Soldato "espeditus", cioè armato alla leggera per gli spostamenti e gli attacchi improvvisi nella XII legione a Militene in Asia Minore, scoperto cristiano, viene condannato alla decapitazione dallimperatore Diocleziano. Viene rappresentato con una croce su cui si legge "hodie", cioè oggi, mentre fuga la tentazione del demonio che sotto forma di drago gli suggerisce "cras", cioè domani. Vale a dire che incita allimpegno quotidiano, senza rinvii e pigrizia nella fede cristiana. |
![]() |
20 San Bonifacio IV - Papa del VII secolo. |
![]() |
21 SantAnselmo, Vescovo e Dottore della
Chiesa - MEMORIA - Nacquè nel 1033 ad Aosta nel
Piemonte. Entrato nellOrdine di San Benedetto nel monastero di Le Bec in Francia
insegnò teologia ai confratelli, mentre avanzava rapidamente nella via della perfezione. San Corrado da
Parzham, religioso - MEMORIA - Corrado Birndorfer
nacque nel 1818 e, dopo aver trascorso una esemplare giovinezza, entrò tra i Cappuccini;
l'anno 1842 emise i voti religiosi. |
![]() |
22 San Teodoro - Vescovo del VII secolo. |
![]() |
23 San Giorgio, Martir, martire - MEMORIA FACOLTATIVA Già fin dal secolo IV fu venerato a Diospoli, in Palestina, dove era stata costruita anche una Chiesa in suo onore. Il suo culto si diffuse in oriente ed in occidente fin dallantichità. Beato Egidio d'Assisi,
religioso - MEMORIA FACOLTATIVA - Egidio fu il terzo
compagno di San Francesco e si associò a lui nel 1208. Condusse una vita semplice e mite.
Spinto da vera devozione peregrinò ai più noti santuari, tra cui quello del sepolcro di
Cristo. Nei viaggi a piedi, si guadagnava da vivere prestando la sua opera ai contadini. |
![]() |
24 San Fedele da Sigmaringen,
sacerdote e martire - FESTA Sacerdote e
Martire. Nacque nel villaggio di Sigmaringen, in Germania, nel 1578; entrò a far parte
dei Frati Minori Cappuccini e vi condusse una vita austera di veglie e di preghiere. |
![]() |
25 San Marco, evangelista
- FESTA San Marco era cugino di Barnaba. Seguì lapostolo
Paolo nel suo primo viaggio missionario e poi anche a Roma. |
![]() |
26 San Cleto - Papa del I secolo. |
![]() |
27 Santa Zita - Vergine del XIII secolo. |
![]() |
28 San Pietro Chanel, sacerdote e martire - MEMORIA FACOLTATIVA Nacque nel villaggio di Cuet in Francia nel 1803. Ordinato Sacerdote esercitò il ministero pastoriale per alcuni anni. Entrato nella Congregazione di Maria, partì per evangelizzare lOceania. Inpedito da molte difficoltà tuttavia convertì alcuni alla fede e perciò fu ucciso da sicari in odio ad essa nellisola di Futuna nel 1841. Beato Lucchese,
terziario - MEMORIA FACOLTATIVA Lucchese, nato
in Toscana vicino a Siena circa l'anno 1181, si diede prima alla carriera delle armi e poi
al commercio in Poggibonsi. |
![]() |
29 Santa Caterina da Siena, vergine e
Dottore della Chiesa, Patrona dItalia - FESTA
Nata a Siena nel 1347, sospinta dallansia della perfezione, ancora
adolescente, entrò tra le Mantellate di San Domenico. |
![]() |
30 San Pio V, Papa - MEMORIA FACOLTATIVA Nacque a Bosco Marengo nei pressi di Alessandria nel 1500. Entrato tra i Frati Predicatori insegnò teologia. Divenuto vescovo e cardinale, salì sulla Cattedra di Pietro nel 1566. Proseguì alacremente la Riforma della Chiesa iniziata dal Concilio di Trento, promosse la propagazione della fede e riformò il culto divino. Morì il 1 maggio del 1572. |
© Agosto 1999 Parrocchia di San Gregorio VII Papa al Gelsomino in Roma - E' fatto assoluto divieto di riprodurre anche parzialmente quanto presente in questo sito per qualsiasi scopo, anche non a fine di lucro, che differisca dalla "propaganda fidei". |