1 Beata Margherita di Savoia
- Nata verso il 1390, figlia di Amedeo principe dAcaia e nipote del papa Clemente
VII, saggia e devota fin dallinfanzia desiderò a lungo di prendere il velo
domenicano. Fu costretta dalle esigenze diplomatiche a sposare il duca del Monferrato e,
solo dopo la sua morte e la sistemazione dei figli acquisiti poté realizzare il suo
desiderio indossando labito del Secondo Ordine domenicano come suora di clausura.La
sua vita religiosa fu allora un susseguirsi di prove. |
![]() |
2 San Cromazio d'Aquileia - Vescovo del V secolo. |
![]() |
3 San Francesco
Saverio - MEMORIA Nato a Xavier (donde il nome
saverio) in Navarra e morto a Singapore il 3 dicembre 1552, Francesco fu il missionario
più ardente e più ardito di tutti i tempi e, per questo patrono delle missioni insieme a
Santa Teresina di Lisieux. |
![]() |
4 San Giovanni Damasceno - MEMORIA FACOLTATIVA - Nato a Damasco in Siria, cristiano di razza araba divenne amico del Califfo e fu nominato Gran Visir della città. Si scagliò insieme al papa Gregorio II contro liconoclastia decretata dallimperatore doriente Leone III. Accusato ingiustamente di tradimento gli fu amputata la mano. Risanato dalla Madonna si ritirò in monastero divenendo scrittore cristiano. Santa Barbara - Giovane di rara bellezza della città di Nicomedia, venne rinchiusa dal padre Dioscoro in una torre di bronzo, per proteggerla da sguardi indiscreti. Qui fu visitata miracolosamente da Gesù che la istruì nella fede cristiana e dal Battista che la battezzò. Scoperta come cristiana, fu consegnata dal padre allo stesso prefetto della città che dopo orribili torture la condannò a morte. Sembra che fosse proprio il padre a infliggerle il colpo mortale, dopodiché venne incenerito da un fulmine. Per questo la Santa venne posta protettrice degli esplosivi e delle persone che con questi lavorano. Il suo nome indica anche il deposito delle armi sulle navi. |
![]() |
5 Santa Crispina Martire del IV secolo. |
![]() |
6 San Nicola di Bari
- MEMORIA FACOLTATIVA Santo veramente universale (il suo culto è
giunto sino in Russia, terra della quale è anche patrono), Nicola visse in Licia,
nellAsia Minore, al tempo di Costantino, e fu vescovo di Mira. Le sue reliquie
giunsero a Bari solo il 9 maggio del 1087, dove furono accolte con grande entusiasmo. |
![]() |
7 Sant'Ambrogio di Milano
- MEMORIA Nato a Treviri, nella Gallia, verso il 339, Ambrogio si
trovava a Milano come funzionario imperiale quando il vescovo morì. Come tale cercò di
impedire che si verificassero disordini nellelezione ecclesiastica parlando con
senno e fermezza nelle adunanze dei fedeli. Tali furono i suoi discorsi che
lassemblea lo invocò vescovo. Malgrado la sua professione di umiltà si ritrovò,
ancora catecumeno, a ricevere il Battesimo insieme alla consacrazione episcopale. Dirà in
seguito: "Ho dovuto cominciare ad insegnare quello che non avevo mai imparato".
Studiò quindi i Libri Sacri, i Padri della Chiesa ed i Dottori, tra i quali sarebbe stato
incluso anche lui. |
![]() |
8 Immacolata Concezione della Beata vergine
Maria - SOLENNITÀ In Occidente la teoria
dellimmacolatezza trovò una forte resistenza per mantenere salda la dottrina della
Redenzione, operata solo in virtù del sacrificio di Cristo. Maria, senza peccato
originale, non avrebbe necessitato del sacrificio di Gesù e, quindi la Redenzione non
sarebbe stata universale. |
![]() |
9 San Siro - Vescovo del IV secolo. |
![]() |
10 San Milziade - Papa del IV secolo. Beata Vergine di Loreto - Secondo la tradizione sul colle di Loreto nel 1294 una schiera di angeli trasportò la Santa Casa di Nazareth in cui ebbe a vivere la Sacra Famiglia. Le piccole mura della casupola, luogo di tanta venerazione, sono state rivestite di marmo. La statua della Vergine Lauretana, una delle più belle della fede cristiana, è in legno di cedro ricoperto da un ampio e prezioso manto detto "dalmatica" su cui sono appesi i doni votivi dei fedeli. La Santa Casa di Nazareth è meta di innumerevoli pellegrinaggi da tutto il mondo. |
![]() |
11 San Damaso I - MEMORIA FACOLTATIVA Nato a Roma, Damaso fu eletto papa nel 366, dopo la pace costantiniana. Suo compitò fu quello di eseguire lavori di consolidamento nelle catacombe ormai abbandonate per evitarne la rovina. Tenne anche alto il prestigio della Chiesa romana combattendo leresia ariana ed affermando con serena fermezza, lautorità della Sede Apostolica. |
![]() |
12 Santa Giovanna Francesca di Chantal - MEMORIA FACOLTATIVA Nata a Digione nel 1572, di ricchissima famiglia, sposò ventenne il Barone de Chantal, dal quale ebbe quattro figli. Dopo la fortuita morte del coniuge fu colta da disperazione finché incontrò (1604) S. Francesco di Sales che divenne sua guida spirituale e del quale fu collaboratrice. Dopo aver saggiato lungamente lo zelo e lobbedienza della donna, il Santo le espose il suo progetto di una congregazione intitolata alla Visitazione e destinata allassistenza dei malati, anche se passarono ancora numerosi anni prima che Giovanna potesse essere cofondatrice e direttrice delle Suore della Visitazione. Alla sua morte, avvenuta il 13 dicembre del 1641, lasciava però ben 75 case, quasi tutte da lei fondate. |
![]() |
13 Santa Lucia - MEMORIA
Lucia, bellissima fanciulla di Siracusa fidanzata ad un ricco concittadino scioglie
il fidanzamento a seguito della miracolosa guarigione della madre. |
![]() |
14 San Giovanni della Croce
- MEMORIA Nato nel 1542 in Castiglia, era già sacerdote e teologo
quando nel 1567 incontrò Santa Teresa dAvila. Con lei fu il principale artefice
della riforma carmelitana, per la quale dovette subire ignominie e carcerazioni. |
![]() |
15 Santa Cristina (o Nina) - Vergine del IV secolo e prima evangelizzatrice della Georgia. |
![]() |
16 San Giovanni Licci - Confessore del XV secolo. |
![]() |
17 Sant'Olimpia - Vedova del V secolo. |
![]() |
18 Sant'Aussenzio - Vescovo del IV secolo. |
![]() |
19 Beato Urbano V - Papa del IV secolo. |
![]() |
20 San Filogono - Vescovo del IV secolo. |
![]() |
21 San Pietro Canisio - MEMORIA FACOLTATIVA Dottore della Chiesa, nato a Nimega, in Olanda, nel 1521, simpegnò nella difesa della fede cattolica contro gli attacchi dei novatori. Prima di morire a Friburgo nel 1597 prese parte alle sessioni del Concilio di Trento e scrisse due opere di catechismo che raggiunsero una notevole diffusione. |
![]() |
22 Santa Francesca Saverio Cabrini - Suora del XIV secolo. |
![]() |
23 San Giovanni de Kety - MEMORIA FACOLTATIVA Dottore in filosofia, intraprese linsegnamento e la predicazione. Fu guida spirituale dapprima nella Polonia, agitata dalle teorie degli eretici hussiti, e poi a Gerusalemme, dove ebbe lardire di predicare ai Saraceni. Rientrato in patria si spense a Cracovia il 24 dicembre del 1473. |
![]() |
24 Sant'Adele Abadessa dell'VIII secolo. |
![]() |
25 Natale di Nostro Signore Gesù Cristo - SOLENNITÀ La scelta di questo giorno fu sanzionata dal Papa Liberio, nel 354. Da allora, il 25 dicembre è sempre stato Natale, il giorno dellAlleluia degli Angioli, al cui grido di gioia si unisce oggi, commossa, tutta lumanità, liberata e redenta. Anzi, tutta la creazione, che per partecipare a questa gloria è stata concepita dalleterno. |
![]() |
26 Santo Stefano
- FESTA Stefano fu il primo martire cristiano; primo a suggellare
col proprio sangue la fede in Colui che per gli uomini dette il suo preziosissimo Sangue;
primo a testimoniare con la morte la certezza nella vita eterna. |
![]() |
27 San Giovanni, apostolo ed
evangelista - FESTA Giovanni era apostolo del
Signore, "lapostolo che Egli amava". Non a caso era stato il più vicino a
Cristo, accostandosi a Lui per calore di cuore. Infatti dopo la Resurrezione è Giovanni a
riconoscere Gesù per primo quando nel crepuscolo mattutino, il risorto appare sulle rive
del Lago. Al suo grido: "È il Signore" S. Pietro si getterà in acqua. |
![]() |
28 Santi Innocenti FESTA Erode, vedendo che i Magi serano presi gioco di lui, montò su tutte le furie e ordinò che in Betlemme e dintorni venissero uccisi tutti i bambini maschi, dai due anni in giù. Allora si adempì quanto era stato detto dal profeta Geremia: "Una voce sè udita in Rama, un pianto ed un lamento grande. Rachele piange i suoi figli, e non vuol essere consolata, perché non sono più". |
![]() |
29 San tommaso Becket
- MEMORIA FACOLTATIVA Nato a Londra, già cancelliere ed intimo
amico del Re dInghilterra Enrico II, venne da questi eletto arcivescovo di
Canterbury per consentirgli di avere il controllo sulla Chiesa inglese. |
![]() |
30 Sacra Famiglia di Nazaret - FESTA - Fin dall'antichità fu compito precipuo della Chiesa proteggere l'integrità del nucleo familiare, cellula primogenia della fede, dalle forze disgregatrici e disfattiste del mondo secolare. Quale modello migliore da proporre se non la Sacra Famiglia di betlemme? La continenza, la stima, il rispetto reciproco dei Santi Sposi, sempre presenti sebbene la loro esistenza familiare fosse stata toccata nel profondo Mistero di Dio, siano a monito e a esempio per le famiglie moderne. Possa l'ubbidienza del Bambino Gesù ai genitori putativi indirizzare i giovani di questo secolo a una matura via di crescita interiore. |
![]() |
31 San Silvestro I - MEMORIA FACOLTATIVA Eletto papa nel 314 guidò la Chiesa nel periodo della pace costantiniana fino alla sua morte avvenuta il giorno 31 dicembre dellanno 337. |
© Agosto 1999 Parrocchia di San Gregorio VII Papa al Gelsomino in Roma - E' fatto assoluto divieto di riprodurre anche parzialmente quanto presente in questo sito per qualsiasi scopo, anche non a fine di lucro, che differisca dalla "propaganda fidei". |