1 San Giuseppe Lavoratore
MEMORIA FACOLTATIVA Giuseppe, falegname di Nazaret, della
stirpe di Davide, sposo di Maria ebbe tanta fiducia in Dio ed accettò la maternità
Divina della Vergine, per questo Dio lo ripagò affidandogli il proprio Figlio. |
![]() |
2 Sant'Atanasio, Vescovo e Dottore
della Chiesa MEMORIA Nato ad
Alessandria dEgitto nel 295, fu assistente del Vescovo Alessandro al Concilio di
Nicea e fu poi il suo successore nell'episcopato. |
![]() |
3 Santi Filippo e
Giacomo, apostoli FESTA Filippo, nato a
Betsaida, fu prima discepolo di Giovanni Battista, poi seguì il Signore Gesù Cristo. |
![]() |
4 San Silvano, vescovo e martire Era un soldato, ma abbandonate le armi, decise di abbracciare la causa cristiana facendosi sacerdote. Silvano venne arrestato e mandato nelle miniere di rame dove, dai deportati fedeli di Cristo, venne eletto Vescovo di Gaza (Palestina). Morì decapitato, verso il 310, unendo la sua sorte a quella di altri 39 martiri. |
![]() |
5 Sant'Angelo
Angelo ed il fratello si fecero monaci, in Palestina, al Monte Carmelo. Da qui
Angelo, ordinato Sacerdote, fu inviato a Roma per sottoporre a papa Onorio III la nuova e
definitiva regola del Carmelo. |
![]() |
6 Santa Benedetta - Monaca nel VI secolo a Roma, in un monastero fondato da Santa Galla, Benedetta morì, così come annunciatole da San Pietro in una visione, esattamente 30 giorni dopo la morte della fondatrice. |
![]() |
7 San Flavio, martire Durante le persecuzioni anticristiane, furono migliaia i martiri, la maggior parte rimasti ignoti. Di uno di questi, Flavio, non conosciamo soltanto il nome, ma anche il luogo (Nicomedia in Turchia) ed una notizia indubbia: il suo incrollabile amore per Cristo. |
![]() |
8 San Vittore, martire
Nativo della Mauritania (attuale Marocco) insieme ai compagni Nabose e Felicia, era
soldato di stanza a Milano, ma nel IV secolo, limperatore Massimiliano pretendeva
dai suoi soldati una scelta ben precisa: o Dio o limperatore. Santa Maddalena di Canossa Discendente alla lontana dalla famosa Matilde, signora di Canossa, subisce il declino della sua illustre e ricca famiglia quando le muore il padre e la madre la abbandona insieme agli altri quattro fratelli per risposarsi. Dopo una giovinezza trascorsa tra un istituto e l'altro, torna al palazzo di Verona dove, ospitando due povere ragazze, scopre la sua vera vocazione: sollevare dalla miseria i giovani per istruirli, realizzarli, renderli capaci di essere protagonisti della loro vita. Instancabile nel creare nuove sedi e nuove scuole, muore a 61 anni a Verona già "in concetto di santità". |
![]() |
9 Santa Caterina da Bologna, vergine
- (MEMORIA per le Clarisse) Caterina Vigri nacque a Bologna nel
1413. Nobile e letterata, per vivere nel nascondimento, si ritirò tra le Clarisse di
Ferrara, dove poi fu prescelta come maestra delle novizie, essendo molto illuminata nello
spirito. San Beato - Nacque in Italia, ma la sua vita si svolse in Gallia, nella regione del Laòu (Francia centrale) dove predicò giorno dopo giorno la Parola di Cristo. Non si sa se visse e morì nel III o nel V secolo, ma è indubbia la venerazione che si ha per lui a Vendòme ed in altri luoghi della Francia. |
![]() |
10 San Cataldo -
Daprima monaco, poi abate di un monastero del centro Irlanda, divenne vescovo di Raclau ed
intorno al 666, durante un pellegrinaggio in Terrasanta, la Provvidenza lo portò in
Italia. |
![]() |
11 Sant'Ignazio da Làconi, religioso - MEMORIA FACOLTATIVA Ignazio nacque nel 1701 a Làconi in Sardegna; nel 1721 vestì labito francescano, entrando tra i Frati Minori Cappuccini. Si dedicò allufficio di questuante per quarantanni, durante i quali diede a tutti uno splendido esempio di umiltà e di carità. Dio lo arricchì di particolari doni soprannaturali, che lo resero venerato presso ogni classe di persone. Rese lanima a Dio l11 maggio 1781, a Cagliari, e fu canonizzato da Pio XII il 21 ottobre 1951. |
![]() |
12 Santi Nereo e Achilleo, martiri MEMORIA FACOLTATIVA - Erano soldati addetti al tribunale. Convertitisi alla fede, abbandonarono il servizio militare; perciò furono condannati a morte, probabilmente al tempo di Diocleziano. Il loro sepolcro è conservato nel cimitero sulla via Ardeatina, dove fu anche costruita una basilica in loro onore. San Pancrazio, martire MEMORIA FACOLTATIVA - Morì martire in Roma, probabilmente nella persecuzione di Diocleziano. Il suo sepolcro è conservato sulla via Aurelia e su di esso il papa Simmaco costruì una chiesa. San Leopoldo Mandic Nasce alle Bocche del Cattaro in Dalmazia e diventa sacerdote dell'Ordine dei Cappuccini a Udine nel 1890. Il suo sogno preciso è di spendere la vita per riconciliare i cristiani orientali separati con Roma. I piani della Chiesa nei suoi confronti sono però diversi: viene mandato a Padova come confessore, dove riesce a farsi apprezzare per la sua grandissima umanità e anche per la passione che lo infervora in alcuni momenti di discussione. I fedeli padovani non accettano la notizia che se ne debba andare in Istria e lo trattengono a Padova; anch'egli capisce e accetta: "Il mio Oriente è qui". Muore in ospedale, dove continua anche dal letto di morte l'opera di confessore. |
![]() |
13 Nostra Signora di Fatima
Verso la fine della prima guerra mondiale, il 15 maggio del 1917, Papa Benedetto XV, fece
lultimo tentativo di pace e si rivolse a tutti i bambini del mondo, perché
pregassero la Vergine Maria. |
![]() |
14 San Mattia, apostolo FESTA - Eletto dagli apostoli al posto di Giuda, per render testimonianza della risurrezione del Signore, fu annoverato fra i Dodici, come si legge negli Atti degli Apostoli (1, 15-26). |
![]() |
15 San Sofia, martire - L'oscurità avvolge la sua vita. Sofia morì martire a Roma, una delle tante, oscure, umili ed eroiche vittime delle persecuzioni anticristiane. Sant'Isidoro Agricola - Nato a Madrid nel 1070, lasciò giovanissimo la casa paterna per lavorare le terre poco fruttuose di un nobile. Nonostante passasse il suo tempo in preghiera e in Chiesa, sotto le sue cure i campi fruttarono come non mai. Il padrone, avvertito da altri contadini invidiosi, messosi un giorno a controllarlo, vide un fatto miracoloso: mentre l'umile contadino pregava rapito dall'estasi, dei giovani sconosciuti lavoravano la terra al posto suo. Dopo la sua morte nel 1130, a distanza di quindici anni, le sue spoglie erano ancora incorrotte. Venne tumulato nella chiesa di Sant'Andrea a Madrid. Viene invocato dai contadini di tutto il mondo perché mandi la pioggia. |
![]() |
16 Santa Margherita da Cortona,
penitente - MEMORIA - Margherita nacque a Laviano in
Toscana nel 1247. Rimasta presto orfana di madre, incompresa dalla matrigna, fu
incautamente indotta a seguire un giovane a Montepulciano. San Simone Stock - Prima che l'Ordine dei Carmelitani entrasse in Inghilterra, Simone viveva come eremita in un albero cavo. Nel 1241 entrò nell'ordine, dopoché, secondo la leggenda, gli apparve la Vergine Maria, porgendogli lo scapolare (parte dell'abito di quell'ordine). Venne nominato generale dei Carmelitani e grande fu il suo impegno nella costruzione di conventi in Inghilterra e in tutta Europa. |
![]() |
17 San Pasquale Baylon, religioso
MEMORIA - Pasquale nacque nel 1540 nell'Aragona in Spagna. Da
ragazzo fu addetto alla custodia del gregge, dimostrando fin d'allora una particolare
devozione verso l'Eucaristia. Nel 1564, già conosciuto per la sua vita esemplare, entrò
tra i Frati Minori. |
18 San Felice da Cantalice, religioso
FESTA Felice nacque a Cantalice (Rieti) nel 1515. Lavorò
da contadino fino a 30 anni, poi entrò nellordine dei Cappuccini. Gli venne quasi
subito affidato lincarico di questuante, che eseguì con esemplare semplicità per
40 anni. San Giovanni I, papa e martire Toscano di nascita, fu eletto vescovo della Chiesa di Roma nel 523. Si recò a Costantinopoli presso limperatore Giustino come legato del re Teodorico; ma tornato di là fu imprigionato dal medesimo re, che gli rimproverava il cattivo esito dellambasciata. Fu incarcerato a Ravenna, ove morì nel 526. |
![]() |
19 Sant'Ivo
Ivo era nato in Bretagna nel 1253 ed aveva compiuto i suoi studi a Parigi.
Profondamente umile "il più meschino dei servi di Dio", come si definiva
egli stesso fu amato soprattutto per la straordinaria generosità e carità. Tutto
quello che aveva lo donava ai bisognosi. Divenuto sacerdote, trasformò la sua casa in
beni preziosi per chi ne aveva bisogno. |
![]() |
20 San Bernardino da Siena, sacerdote
- FESTA - Bernardino degli Albizzeschi, nato a Massa Marittima nel 1380,
compì gli studi umanistici a Siena, dandosi poi con passione allo studio della Sacra
Scrittura. A 22 anni entrò nell'Ordine dei Minori. Divenuto sacerdote, gli venne affidato
il ministero della predicazione. |
![]() |
21 San Vittorio, martire Misteriosa la sua vita, misteriose le circostanze della sua morte. Di certo questa avvenne a Roma, durante le persecuzioni anticristiane e fu la morte più atroce, fu il martirio. Vittorio non ha lasciato notizie di sè, ma un martire non ha bisogno di troppe parole. |
![]() |
22 Santa Rita da Cascia
- Nacque nel 1381 a Roccaporena in Umbria. Per obbedienza ai suoi genitori anziani, Rita
dovette sposare un uomo violento. Con le sue preghiere, il marito capì, ma era troppo
tardi, perché venne ucciso da un nemico. I due figli sconvolti giurarono vendetta, ma
morirono, perché Rita fece al Signore una preghiera terribile e così fu. |
![]() |
23 Beato Michele da Barga Confessore del XV secolo. |
![]() |
24 Dedicazione della Basilica di San
Francesco d'Assisi FESTA Subito dopo la
canonizzazione, avvenuta il 16 luglio 1228, Papa Gregorio IX volle che in onore del
Serafico Padre San Francesco fosse innalzato in Assisi un magnifico tempio, e quivi si
conservassero i suoi resti mortali. Sant'Amalia Morì martire a Tavio in Galizia (Turchia centrale), nella seconda metà del II secolo. Amalia fu tanto forte che, nonostante la ferocia delle persecuzioni di quel tempo, ebbe il coraggio, sino alla fine, di predicare ai potenti il nome di Cristo. |
![]() |
25 San Gregorio VII, papa SOLENNITÀ Ildebrando di Soana nacque in Toscana circa il 1028. Educato a Roma, condusse vita monastica; aiutò con molte ambasciate i Pontefici del suo tempo per la riforma della Chiesa, che lui stesso poi continuò strenuamente dopo che nel 1073 salì sulla cattedra di Pietro con il nome di Gregorio VII. Avversato soprattutto dal re Enrico IV, morì esule a Salerno nel 1085. San Beda il
Venerabile, sacerdote e Dottore della Chiesa MEMORIA
FACOLTATIVA Nacque nel territorio dei monaci di Wearmouth nel 673; educato
da San Benedetto Biscop, entrò in monastero e, ordinato sacerdote, esercitò il ministero
particolarmente con la parola e gli scritti. Santa Maria Maddalena de' Pazzi, vergine MEMORIA FACOLTATIVA Nacque a Firenze nel 1566. Educata pienamente, entrò tra le religiose carmelitane. Condusse, nel nascondimento, vita di preghiera e di immolazione, pregando con assiduità per la riforma della Chiesa e facendosi guida delle consorelle verso la perfezione. Ricevette da Dio grazie non comuni. Morì nel 1607. |
![]() |
26 San Filippo Neri, sacerdote MEMORIA Nacque a Firenze nel 1515. Recatosi a Roma cominciò a lavorare per i giovani dedicandosi alla pratica della vita cristiana e fondando unassociazione per i malati poveri. Ordinato sacerdote nel 1551, fondò loratorio, in cui si tenevano lezioni spirituali e canti e si esercitavano opere di carità. Si distinse nellamore per il prossimo, la semplicità evangelica ed il lieto sevizio di Dio. Morì nel 1595. |
![]() |
27 Sant'Agostino di Canterbury, vescovo MEMORIA FACOLTATIVA Monaco del monastero di SantAndrea a Roma, nel 597 da San Gregorio Magno fu mandato in Inghilterra a predicare il Vangelo. Aiutato dal re Ethelberto e consacrato vescovo di Canterbury, convertì molti alla fede e fondò diverse chiese, specialmente nel Regno del Kent. Morì il 26 maggio verso lanno 605. |
![]() |
28 Santa Maria Anna di Gesù de
Paredes, vergine MEMORIA FACOLTATIVA
Nacque a Quito nellEcuador nel 1618. Rimasta orfana dei genitori ancora fanciulla,
si consacrò a Dio; ma non potendo essere accolta in un monastero, iniziò nella sua casa
un particolare tipo di vita ascetica, dedicandosi allorazione, al digiuno e ad altre
pie pratiche. Tentò anche di recarsi tra gli Indios pagani per portare loro la fede. Sant'Emilio, martire Di questo santo si conosce ben poco, ma la sua gloria si completò nel martirio, doloroso epilogo di una vita interamente dedicata alla fede ed allamore per il Signore. |
![]() |
29 San Massimino, vescovo Nacque in Francia: divenne vescovo di Treviri (Germania) e si dimostrò uno degli osteggiatori più accaniti degli eretici. Morì nel 346. |
![]() |
30 Beata Battista Varano, vergine - (MEMORIA FACOLTATIVA per le Clarisse) - Discendente dellantica famiglia dei principi Varano di Camerino, nacque nellomonima città lanno 1458. Alletà di ventitré anni abbracciò la regola delle Clarisse di Urbino. Poco dopo fondò a Camerino un altro monastero, di cui divenne Abbadessa. Devotissima di Gesù Crocifisso, fu insignita di superni carismi. Lasciò degli opuscoli edificanti sulla perfezione religiosa e le sue esperienze mistiche. Morì nel 1524. Santa Giovanna d'Arco Nata da famiglia contadina a Damremy in Lorena nel 1412, già a tredici anni dichiarava di avere apparizioni e sentire delle voci celesti. Furono queste a imporle di salvare Orléans assediata dagli Inglesi. Giovanna, aiutata da prodigiose manifestazioni, ottenne di marciare alla testa delle truppe francesi che in pochi giorni liberarono Orléans. Ma il 23 maggio 1430 la giovane venne catturata dagli Inglesi che, con l'appoggio del vescovo di Beauvois, imbastirono un processo iniquo che la condannò al rogo come strega ed eretica. |
![]() |
31 San Silvio Di questo santo non si sa molto, se non il fatto che fu vescovo di Tolosa (in Francia), nel IV secolo. Solo una cosa è certa: la sua devozione a Cristo. Lamore e la devozione fanno luomo grande, eterno. Visitazione della Beata Vergine Maria FESTA |
© Agosto 1999 Parrocchia di San Gregorio VII Papa al Gelsomino in Roma - E' fatto assoluto divieto di riprodurre anche parzialmente quanto presente in questo sito per qualsiasi scopo, anche non a fine di lucro, che differisca dalla "propaganda fidei". |