Home
SappeCalabria.it Scriveteci
home / info / calabria news / sappe informa / la rivista / bacheca sindacale / anppe / concorsi / leggi / circolari / convegni / speciali / servizi  / links / motori / area top

 

BACHECA SINDACALE

OGGETTO: 9° Anniversario della strage di Capaci. “…Per non   dimenticare, garantire la sicurezza, risarcire le vittime”. Percorso della memoria e manifestazioni.

Mestre, 9 maggio 2001

                                                  

Ill.mo Pref. Gianni De Gennaro,

 

            per opportuna conoscenza e ad integrazione della precedente nota del 4 maggio u.s., in merito alle iniziative che si stanno realizzando nell’ambito delle manifestazioni indicate in oggetto per ricordare il Giudice Falcone, la moglie e gli uomini della scorta e tutte le vittime della mafia, terrorismo e della criminalità nel 9^ Anniversario della strage di Capaci, rese attuabili grazie anche alla fattiva collaborazione da Lei dimostrata concretamente (rif. autorizzazioni alle richieste datate 13 e 20 Marzo 2001), si ritiene opportuno indicare qui di seguito alcuni significativi momenti e/o partecipazioni sino ad oggi confermate con l’impegno di comunicare tempestivamente le altre e più significative iniziative che non mancheranno nel proseguo dell’organizzazione e della realizzazione.

NOTA DI CARATTERE GENERALE

E’ attivo con tutti gli aggiornamenti in tempo reale inerenti l’organizzazione delle manifestazioni il sito: www.fervicredo.it

 

 

 

VENERDI’ 11 MAGGIO 2001
Ore 12.00 – Municipio di Mestre – Conferenza stampa di presentazione del programma e di tutte le manifestazioni organizzate in occasione del 9^ Anniversario della strage di Capaci. Saranno presenti: il Questore di Venezia Domenico BAGNATO, il Prosindaco del Municipio di Mestre Prof. Gianfranco BETTIN con i Dirigenti delle segreterie tecniche ed amministrative del Municipio; il Segretario Regionale S.A.P. Veneto Michele DRESSADORE; il Presidente dell’associazione FER.VI.CR.eDO. Mirko SCHIO, il Segretario Nazionale S.A.P. Franco MACCARI, il ciclista-tedoforo della Polizia di Stato Paolo VENTURINI.
Ore 12.00 – Aosta  - Conferenza stampa di presentazione del Percorso della Memoria e delle iniziative organizzate, alla presenza del Questore di Aosta dr. Augusto GIOVANFORTE, del Dirigente la Sezione Polizia Stradale di Aosta Dr. Augusto CANINI, del Segretario del Consiglio Regionale Ego PERRON, del Sindaco di Aosta Guido GRIMOD e dei tre ciclisti-tedofori della Polizia di Stato Massimo DENARIER, Paolo PRAMOTTON, Mirco CICCARESE.
 
LUNEDI’ 14 MAGGIO 2001
Ore 15.30 - Comune di Neuf Brisach (Francia) – Piazza del Municipio:  incontro con Presidente Consiglio Comunale M.Cautzmann.
Ore 16,45 – Comune di Mullheim (Germania) – Piazza del Municipio: incontro con il Sindaco e delegazione del Consiglio Comunale. Scorta della Polizia Municipale prevista in ingresso ed in uscita dalla città.
 
MARTEDI’ 15 MAGGIO 2001
Ore 13,00 – Yverdon-Les-Bains (Svizzera) – Municipio: incontro con il Capo de la “Police-Secours”, Lt. Serge RICHOZ.
 
MERCOLEDI’ 16 MAGGIO 2001
 
GIOVEDI’ 17 MAGGIO 2001
Ore 8,45 – Pont St.Martin (AO) – Caserma Sottosezione Polizia Stradale: cerimonia commemorativa in ricordo dell’Agente Giuseppe IORIO deceduto in servizio il 29.11.81 con la presenza del Sindaco di Pont St.Martin Albert CRETAZ, il Presidente della Comunità Montana nonché Sindaco di Hone (AO) Luigi BERTSCHY, il Dirigente la Sezione Polizia Stradale di Aosta Dr.Augusto CANINI.
 
VENERDI’ 18 MAGGIO 2001
Ore 17,00 circa - All’arrivo dei ciclisti-tedofori a Villa S.Giovanni (RC), cerimonia commemorativa con deposizione di una corona di alloro nei pressi della lapide in ricordo del Giudice SCOPELLITI. Incontro in Municipio con una delegazione guidata dal Sindaco.
 
SABATO 19 MAGGIO 2001
Ore 9,00 – Reggio Calabria – Palazzo della Regione Calabria: cerimonia di partenza dei ciclisti-tedofori della Polizia di Stato alla presenza delle Autorità locali e benedizione della fiaccola.
Ore 9,10 – Reggio Calabria – Questura: deposizione di una corona di alloro in memoria dei caduti della Polizia di Stato alla presenza del Questore e di Rappresentanti delle varie Forze di Polizia.
Ore 13,00 – Marina di Gioiosa Ionica – Municipio: deposizione di una corona di alloro in ricordo delle vittime del dovere – Incontro con Autorità locali.
Ore 10,00 - Aosta -  Visita della Questura da parte delle classi  elementari della Scuola St.Orso di Aosta.
Ore 16,00 - Aosta - Visita del Palazzo di Giustizia da parte delle classi elementari della Scuola St.Orso di Aosta.
Ore 16,45 – Aosta – Incontro sulla P.zza Chanoux con i ragazzi delle scuole elementari della Valle d’Aosta e distribuzione di palloncini. Esposizione di mezzi ed attrezzature della Polizia di Stato in uno stand allestito adiacente il palco sul quale saranno accolti i ciclisti-tedofori della Polizia di Stato
Ore 17,30 – Al termine della cerimonia commemorativa, lancio dei palloncini da parte dei ragazzi con messaggi di pace e di speranza.

 

L’occasione è gradita per porgerLe i più distinti saluti.
Il Prosindaco
Bettin