LE STELLE
Hai mai
guardato in cielo durante una notte serena e hai mai pensato a
tutti quei puntini che puoi vedere? Molte persone lo fanno.
Quando guardiamo il cielo notturno e ci facciamo delle
domande su di esso, diventiamo astronomi, e possiamo sapere le
risposte a molte di quelle domande. Anche tu puoi essere un
astronomo. Tutto di quello di cui hai bisogno è un vestito che
ti mantiene caldo, un posto dove guardare il cielo e una notte
senza nuvole. Tutti quei puntini che possiamo vedere sono
chiamate stelle.
Le stelle che puoi vedere sono come il nostro Sole. Sono tutte dei Soli ! Sembrano come punti di luce perchè sono veramente molto molto lontani. Se il nostro Sole fosse lontano come quelle stelle noi potremmo vederlo come una piccolissima stella molto meno luminosa delle altre in cielo. Le stelle non sono tutte uguali. Alcune sono grandi e luminose mentre altre sono piccole e poco brillanti. La maggior parte delle stelle sono di medie dimensioni e luminosità. Infatti il nostro Sole fa parte di questa maggioranza. Sembra molto grande solamente perchè è molto vicino a noi.
Le costellazioni sono disegni
immaginari tra differenti gruppi di stelle che le zfanno sembrare
oggetti familiari. Sono solo immagini e oggetti che ci aiutano a
trovare le altre stelle e ad orientarci in cielo. Ci sono molte
costellazioni in cielo (88) e in ogni stagione se ne possono
osservare diverse. Una costellazione famosa è quella di Orione.
I PIANETI
Tutti noi viviamo su un pianeta chiamato Terra. La Terra gira intorno alla nostra stella (Il Sole). Ma non è l'unica a compiere questo girotondo. Infatti ci sono altri 8 pianeti che girano intorno al Sole. I loro nomi sono:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Mercurio | Venere | Terra | Marte | Giove | Saturno | Urano | Nettuno | Plutone |
Alcuni pianeti girano più vicino al Sole rispetto alla Terra ma la maggior parte gira molto lontano.
Il percorso
che i pianeti compiono intorno al Sole è chiamato
"Orbita". L'insieme del Sole e di tutti i pianeti che
gli girano intorno è
chiamato "Sistema Solare".
LA LUNA
La Luna è un satellite naturale. Come tutti i satelliti artificiali gira intorno alla Terra. La Luna può essere osservata facilmente quando il cielo non è coperto dalle nuvole. E' l'oggetto del cielo più luminoso dopo il Sole ed è il corpo celeste più vicino alla Terra. 22 persone sono atterrate e hanno camminato sulla Luna lasciando importanti esperimenti.
I
TELESCOPI
Come fare per vedere la Luna più da vicino? E le stelle? Lo strumento idoneo a svolgere questo compito è un telescopio. Con il telescopio non vedremo mai le stelle più grandi di quelle che sono nè potremo mai vedere se ci sono abitanti su di esse però possiamo vedere i pianeti più da vicino e la Luna molto molto meglio di come la vediamo a occhio nudo. Naturalmente non vedremo mai nemmeno se i pianeti del nostro sistema solare sono abitati perchè nessuno lo è e questo lo sappiano con certezza già da una decina di anni
LE ASTRONAVI
Le
astronavi sono sempre state il vostro sogno. Non avete mai
sognato di andare su una astronave? Io da piccolo avrei voluto
tanto guidarne una per fare l'esploratore dello spazio. Che cosa
affascinante! Per fortuna degli uomini, con la distanza che ci
separa dai luoghi da esplorare, non è necessario che ci sia alla
guida delle astronavi un uomo. Molto spesso ci pensa il computer
a mandare le astronavi in giro nello spazio. Non ci dimentichiamo
mai però che dietro i computer c'è sempre l'uomo che deve dare
istruzioni ai computer. Lo sapete che la prima astronave ha
viaggiato prima intorno alla Terra facendo il giro e poi è
andata sulla Luna ed ha permesso nel 1969 ad alcuni uomini di
toccare il suolo della Luna. Le astronavi si sono poi dirette
senza uomini a bordo verso tutti i pianeti del sistema solare
escluso il lontanissimo plutone permettendoci di farceli
conoscere molto meglio. Il prossimo obiettivo degli uomini per i
viaggi spaziali è di raggiungere Marte. Il pianeta su cui si
pensava esistessero i marziani che poi è stato dimostrato che
non esistono. Intanto le astronavi ci hanno permesso di guardari
con gli occhi dei robot la superficie del pianeta Marte.