ATTREZZATURA 

 

Protezione
A livello difensivo e protettivo consiglio di  indossare guanti di pelle da lavoro, scarponcini alti ed elmetto da minatore; l’uso di radio portatili potrebbe divenire indispensabile in caso di pericolo o di necessità di soccorso, ma il rischio di schermature dovute alla profondità o allo spessore delle mura ci spinge a non farci troppo affidamento. Allo stesso modo, almeno un telefono cellulare deve accompagnare la spedizione e deve essere tenuto da chi rimane all'esterno del luogo pericoloso per chiamare un eventuale soccorso. 
Per la polvere, anche se raramente, è necessaria una mascherina da verniciatore ed un paio di occhialini in plastica di forma anatomica. 
Indispensabili sono delle torce portatili (una a testa) che però garantiscono solo l’illuminazione sufficiente alla vista ma non alle riprese di filmati, anche se queste utilizzano tecnologie moderne ed all’avanguardia.
Noi utilizziamo un faretto Valex da 55W, raffigurato quì a fianco, più le classiche torce domestiche.

E’ perciò necessario l’ausilio di faretti alogeni dai 40 ai 50 W da montare sulle videocamere.

Corde, nastro adesivo, coltellini mille uso, sacchetti di nylon, olio (per far scorrere vecchi cardini arrugginiti), acqua pura, anche in discrete quantità e dei carboncini per segnare eventuali passaggi.

Qui abbiamo raffigurato l'indispensabile per incomiciare, dei caschetti, guanti e corde.

Per orientarsi e ricreare una mappa serve invece una bussola, dei nastri metrati (bindelle), carta e penna. Per il first aid, dei cerotti e del disinfettante sono necessari per proseguire, per ferite maggiori la spedizione deve essere rimandata.
Gli accendini si devono portare sempre, ma da utilizzare raramente. Per illuminare scritte o incisioni si devono sempre usare torce elettriche. L’uso di un accendino o del fuoco in generale provoca due inconvenienti, bruciare il poco ossigeno a disposizione e di innescare combustioni indesiderate del gas metano. 
E' consigliabile portare sempre anche delle corde. Anche quando non si ha intenzione di scendere, un pavimento può cedere e ci piacerebbe anche tornare su. 

Documentazione
Sony DCR-VX9000 Formato DV (Standard)
3 sensori d'immagine da 1/3" da 470.000 pixels.
Zoom 10x Ottico, 20x Digitale
Focale (com. a 35mm fotografici)
5,9-59 mm (42-420mm)
5,9-118 mm (43-860mm) con Zoom Digitale
La usiamo con un faretto da 50Watts.
Questa è la Canon XM1 con 3 cd da 1/4" da 320000 pixel l'uno con pixelshift.
Sony  DCR-TRV890E, formato Mini DV.
3 sensori d'immagine CCD da 1/4" da 450000 pixels
Zoom 12x Ottico, 48x Digitale
Focale (com. a 35mm fotografici)
3,4-51 mm (44-660mm)
(44-2640 mm) con Zoom Digitale
Noi la usiamo dotata di faretto con 2 lampade da 20W l'una,  il quale ci da la possibilità di accenderne una sola o entrambe.
Portiamo con noi una mcchina fotografica Nikon F-70 con obiettivo Tamron (28-300mm) il quale ci consente di non essere costretti a smontare l'ottica in ambienti polverosi, permettendo sia primi piani che discreti zoom.

[Indietro]