In questo periodo nacque la Società Orchestrale Orfeo, da lui fondata e diretta, con la quale si esibì in tutte le principali città italiane, dando pure molti concerti per scopi umanitari. Fu molto ricercato come suonatore di tromba per il suo suono forte ed espressivo e per il suo "fraseggiare, più che da strumentista, da cantante perfetto" (Cianchi). Nel 1879 cominciò a dirigere molte opere melodrammatiche in vari teatri fiorentini. 
Anche all'estero ebbe molto successo: Strauss affermava che nessuna tromba sapeva far uscire note come quella del Brizzi. La critica spagnola gli attribuì "intelligenza e un poderoso cuore da artista". Il critico Schmidl definì le sue esibizioni "Sentimento musicale squisitissimo, e grande bravura nell'interpretare a meraviglia le intenzioni dei compositori". Rossini si congratulò dopo averlo sentito suonare il suo Requiem e per le più alte qualità di potenza e di bellezza del suono per i "do" naturali che eseguiva. Altri critici dicevano di lui: "Anima tutta musicale uso a trattar la nota come una creatura per se viva, il Gigliese ne ha la più fine e varia disciplina. Nessuna astuzia, nessun accorgimento, nessun mezzo gli è ignoto". Ed ancora: "La tromba sulle labbra di Enea Brizzi diventa uno strumento meraviglioso di dolcezza e di forza".
Pur continuando a istruire e a dirigere bande, si ritirò nella Villa Leoni a Barberino di Mugello, dove morì il 1 giugno 1886, in seguito ad un attacco di apoplessia. Fu sepolto il 7 giugno 1886 nel cimitero della Misericordia, a Firenze. Purtroppo quasi tutte le sue composizioni furono distrutte in un incendio della Casa Ricordi, nel 1943. 
               
tratto da Aldo Scotto, Le tradizioni musicali dell'Isola del Giglio, Circolo Culturale Gigliese, 1996

040_spartito_brizzi.jpg (266882 byte)

Spartito di "Isola del Giglio"
File immagine .jpg di 261 KB - Tempo previsto per il caricamento: 2 min. e 20 sec.

Torna alla prima pagina

Vai alla pagina precedente