Classificazione delle navi

Ogni nazione ha il suo registro. In Italia abbiamo il Registro Navale Italiano che dà l'abilitazione alla navigazione secondo le seguenti categorie:

navi di lungo corso (L):
abilitate a navigare in tutti i mari.

navi per la navigazione nell'Atlantico (AT)

navi di grande cabotaggio (G):
possono navigare oltre gli stretti di Gibilterra, dei Dardanelli e il Canale di Suez, a distanza non superiore alle 300 miglia dalla costa.

navi di piccolo cabotaggio (P):
è consentita la navigazione solo nel Mediterraneo.

navi per la navigazione costiera (C)

navi per la navigazione interna (I):
navigano sui fiumi e sui laghi.


Le navi vengono suddivise nelle varie categorie in relazione al mezzo di propulsione, al tipo di propulsore, alla struttura dello scafo, all'impiego a cui sono destinate.



CLASSIFICAZIONE SECONDO LA PROPULSIONE

Secondo il mezzo di propulsione si hanno: navi a vela o velieri, motovelieri, navi con motore ausiliario, navi a propulsione meccanica.

NAVI A VELA o VELIERI: comprende le navi o le imbarcazioni propulse mediante la forza naturale del vento che agiste sopra un sistema di vele che imprime il movimento.

La velatura è portata da alberi verticali (uno, due, tre ed oltre).

Le navi a vela si suddividono in:

- Nave a cinque alberi (cinque alberi a vele quadre).
- Nave a cinque alberi a palo (quattro alberi a vele quadre e il quinto a poppa a vele àuriche).
- Nave a quattro alberi (alberi a vele quadre).
- Nave a palo (tre alberi a vele quadre e il quarto a vele àuriche).
- Nave (tre alberi a vele quadre).
- Brigantino a palo (due alberi a vele quadre e uno a vele àuriche).
- Nave goletta (un albero a vele quadre e due a vele àuriche).
- Goletta a palo (tre alberi a vele àuriche più qualche vela quadra sull'albero di trinchetto).
- Brigantino (due alberi a vele quadre).
- Brigantino goletta (un albero a vele quadre e uno a vele àuriche).
- Bombarda (un albero quasi al centro della nave a vele quadre e il secondo spostato molto a poppa a vele àuriche).
- Goletta (due alberi a vele àuriche).
- Goletta a gabbiola (due alberi a vele àuriche con qualche vela quadra al trinchetto).
- Velacciere (tre alberi: albero di trinchetto a vele quadre, gli altri due con vele latine).
- Tabaccolo (due alberi con vele al terzo).
- Sciabecco (tre alberi: trinchetto e maestro con vela latina, mezzana con vela àurica).
- Feluca (due alberi inclinati verso prora con vele latine).
- Tartana (un albero con grande vela latina).
- Cutter (un albero con vele àuriche).
- Bovo (due alberi: il prodiero a vela latina, il poppiero a vela àurica o latina).
- Navicello (due alberi: il primo sulla prora è molto inclinato in avanti e porta una speciale vela trapezoidale, fissata all'albero di maestra che porta una vela latina o una vela àurica).
- Bilancella (un albero a vela latina).
- Sloop (un solo albero a vela àurica, più un bompresso fisso cortissimo).
- Yawl o iolla (un albero armato come il cutter, più un piccolo albero a poppa a vela àurica; fra i due alberi è collocata la ruota del timone).
- Ketch (un albero armato come il cutter, più un albero a poppa a vela àurica; la ruota del timone è collocata dietro i due alberi).
- Dinghy (un albero situato molto a prora con vela àurica).
- Lugro (tre alberi con vele al terzo, usato in Francia per navigazione costiera).


Vi sono poi grandi golette a sette, cinque, e quattro alberi tutti a vele àuriche (prevalentemente di costruzione americana).



MOTOVELIERI - NAVI CON MOTORE AUSILIARIO: Sono navi a vela muniti di un motore capace di imprimere al bastimento una velocità non inferiore alle sette miglia marine orarie.
Vi sono inoltre velieri con motore ausiliario di bassa potenza utilizzato per rendere più agevole l'entrata e l'uscita dai porti o per brevi navigazioni in tempo di bonaccia.

NAVI A PROPULSIONE MECCANICA: Sono navi provviste di motori a combustione esterna o interna. I motori a combustione esterna sono mossi mediante il vapore che viene prodotto nei generatori di vapore o caldaie, alimentate a carbone o a nafta. I motori a vapore possono essere alternativi con il sistema a biella e manovella oppure rotativi quando il movimento è ottenuto mediante una serie di ruote a palette (turbine). I motori a combustione interna sono normalmente motori alternativi a ciclo Diesel o turbine a gas.
Le navi munite di motori a vapore alternativi si chiamano piroscafi, quelle a turbine si chiamano turbonavi, quelle a motori a combustione interna motonavi.

CLASSIFICAZIONE SECONDO IL PROPULSORE

Le macchine motrici azionano i propulsori che sono dei seguenti tipi:

Eliche
Sono immerse nell'acqua, a poppa della nave, con assi degli alberi generalmente paralleli al piano di galleggiamento. Le eliche possono essere da due a cinque pale e queste possono essere fisse o mobili. Una nave può avere da una a quattro eliche disposte simmetricamente da ogni lato.

Ruote a pale
Sono ruote munite alla periferia di alcune pale che possono essere fisse o articolate. Sono poste su ciascun lato della nave ed il moto è assicurato da un albero trasversale. Vi sono navi che hanno una sola ruota situata a poppa (battelli fluviali americani).

Propulsore cicloidale Voith-Schneider
Viene applicato principalmente su rimorchiatori, pontoni, battelli fluviali.
E' composto di una ruota che gira orizzontalmente dentro la carena, dalla quale sporgono quattro pale mobili intorno al proprio asse. Le quattro pale hanno la possibilità di spostarsi eccentricamente. Variando l'eccentricità e l'inclinazione si ottiene la propulsione in tutte le direzioni: avanti, indietro, di fianco, fino alla rotazione dello scafo su se stesso. Tale dispositivo consente l'eliminazione del timone.

Propulsore a getto d'acqua
L'elica non è in grado di assicurare una velocità superiore ai quaranta nodi. L'introduzione di scafi speciali come gli aliscafi e gli scafi a cuscini d'aria ha dato la possibilità di superare questo limite. Un altro sistema utilizzato è quello basato sulla propulsione a getto d'acqua o idrogetto: consiste nel proiettare nel senso contrario al moto una determinata massa d'acqua. Questa viene aspirata attraverso un'apertura mediante una pompa ed espulsa ad alta velocità da un ugello di scarico. Tale dispositivo permette di eliminare il timone mediante l'opportuno orientamento degli ugelli di scarico.

Mezzi a cuscino d'aria
In Inghilterra vengono chiamati Hovercraft (mezzi libranti) e in America Ground Effect Machines. Questi mezzi sono sostenuti mediante un cuscino d'aria in pressione che equilibra il peso del mezzo e lo tiene sollevato dal terreno o dall'acqua. La resistenza al moto è offerta solo dall'aria (non c'è più attrito con il piano), quindi è possibile ottenere velocità elevate. Il principio consiste nel pompare l'aria da appositi soffianti sul fondo del mezzo. La propulsione è ottenuta nediante un'elica aerea o utilizzando una parte del getto d'aria facendolo defluire verso poppa attraverso appositi ugelli, ottenendo così una spinta propulsiva.

Elica aerea
La propulsione è affidata a un'elica aerea (idroscivolanti). Questi mezzi hanno in genere una carena piana e sono molto utilizzati in acque basse, paludi, laghi.

Aliscafi
L'aliscafo elimina la spinta idrostatica lasciando immerse nell'acqua, durante il moto, solo piccole superfici di profilo opportuno, mentre lo scafo rimane completamente emerso.
Secondo il tipo di ali portanti si hanno aliscafi ad ala che sfiora la superficie dell'acqua (o ala intersecante) e aliscafi ad ala immersa.
La propulsione è ottenuta mediante eliche marine, eliche aeree o a idrogetto.

CLASSIFICAZIONE SECONDO LO SCAFO

Le navi utilizzate per il commercio si distinguono secondo la struttura del loro scafo:

Navi a struttura normale (Full-deck-vessel):
a uno o più ponti a doppio fondo per il trasporto di carichi pesanti.

Navi a controcoperta (Spar-deck vessel):
struttura più leggera delle precedenti. E' resistente fino al ponte principale mentre i ponti superiori sono più leggeri (navi passeggeri).

Navi a coperta di manovra (Awining-deck):
ancora più leggere sopra il ponte principale, sul quale si trova un ponte leggero (ponte di manovra).

Navi a ponte di riparo (Shelter-deck):
hanno una sovrastruttura completa al di sopra del ponte principale con aperture adatte al trasporto del bestiame.

Navi a ponte tenda (Shade-deck vessel):
hanno una sovrastruttura incompleta sostenuta da montanti e murate leggere per riparo dalle intemperie (navi passeggeri).

Navi a mezzo cassero (Raised-quarter-deck vessel):
dal cassero centrale al cassero di poppa c'è un ponte rialzato atto ad aumentare la capacità di carico della stiva.

Navi a pozzo (Well-deck):
sono navi da carico dotate di un grande cassero fino a due terzi della lunghezza e un piccolo spazio scoperto (pozzo) fra questo e il castello di prua.

Navi a torre (Turret-deck):
queste navi, in sezione trasversale, si restringono verso l'alto come una torre. Sono impiegate per il trasporto di merci alla rinfusa (grano, cereali).

Navi a ponte cofano (Trunck-deck):
simili alle precedenti, portano alcuni cassoni (cofani) fra i due casseri o fra il cassero e il castello. Vengono impiegate per il trasporto di merci alla rinfusa.

CLASSIFICAZIONE SECONDO L'IMPIEGO

Secondo l'uso e l'impiego si dividono in navi mercantili e navi da guerra.

Navi mercantili (da carico, passeggeri, miste):

- navi da carico generale: trasportano merce imballata, legname, macchinari.
- navi da carico alla rinfusa: trasportano materiali secchi, minerali, carbone, zucchero, cereali, cemento, ecc. Quelle che trasportano liquidi (dette navi cisterna) imbarcano vino, asfalti fusi, petrolio, ecc.
- navi passeggeri: trasportano esclusivamente passeggeri. Tengono linee regolari e periodiche con fermate fisse nei porti (navi di linea).
- navi miste: trasportano passeggeri (più di dodici persone) e merci.
- NAVI SPECIALI:
- rimorchiatori: adatti alla manovra delle navi nei porti o per rimuovere imbarcazioni di servizio o di rifornimento come le bette, le chiatte, i pontoni e le bettoline.
- navi rompighiaccio.
- navi posacavi.
- battelli faro.
- navi cavafango o draghe.
- navi baleniere.
- navi fattoria: per la lavorazione delle balene catturate.
- navi per la pesca.
- navi traghetto (ferry-boat): adibite al trasporto di convogli ferroviari e auto.
- navi da crociera.
- navi da corsa: possono essere a vela o a motore.
- battelli pilota: per l'assistenza alle navi all'entrata e all'uscita dai porti.
- battelli di polizia.


Navi da guerra:
Le classificazioni delle navi da guerra non sono ben determinate. L'incertezza di una norma precisa comune a tutte le Marine impedisce una classificazione delle navi militari. Ogni marina assegna le categorie e le denominazioni in relazione all'impiego delle unità.
L'almanacco navale italiano ha diviso il naviglio militare nelle seguenti classi:

- R = portaerei:
- portaerei d'attacco a propulsione nucleare;
- portaerei d'attacco a propulsione convenzionale;
- portaerei d'appoggio antisommergibili;
- portaerei da trasporto.


- B = navi da battaglia: non sono più in servizio (solo gli Stati Uniti ne hanno ancora quattro).

- C = incrociatori:
- incrociatori nucleari lanciamissili;
- incrociatori lanciamissili;
- incrociatori lanciamissili di scorta;
- incrociatori pesanti ad armamento convenzionale;
- incrociatori leggeri ad armamento convenzionale.

- D = conduttori:
- conduttori lanciamissili nucleari;
- conduttori lanciamissili;
- caccia lanciamissili;
- caccia picchetto radar;
- caccia;
- caccia posamine.

- F = fregate:
- fregate antiaeree;
- fregate antisommergibili;
- fregate picchetto radar;
- corvette.

- S = sommergibili:
- sommergibili a propulsione nucleare lanciamissili;
- sommergibili a propulsione convenzionale;
- sommergibili veloci d'attacco;
- sommergibili antisommergibili;
- sommergibili da trasporto;
- sommergibili cisterna.

- M = dragamine:
- dragamine d'altura;
- dragamine costieri;
- dragamine leggeri.

- N = posamine: d'altura o leggeri.

- P = unità leggere:
- motocannoniere;
- vedette;
- motosiluranti;
- cannoniere d'appoggio;
- cacciasommergibili;

- L = naviglio per operazioni anfibie:
- portaelicotteri d'assalto;
- navi d'assalto anfibio;
- navi comando anfibio;
- navi d'attacco anfibio;
- navi da sbarco;
- navi da sbarco carriarmati;
- navi trasporto veloci;
- navi trasporto truppe d'attacco;
- navi trasporto materiali d'attacco;
- navi trasporto da sbarco;
- navi trasporto materiali da sbarco.

- A = navi ausiliarie:
- navi appoggio;
- navi appoggio aerei;
- navi appoggio caccia;
- navi appoggio sommergibili;
- navi trasporto;
- navi trasporto personale;
- navi trasporto munizioni;
- navi rifornimento;
- navi cisterna;
- navi cisterna combustibili;
- navi officina;
- navi picchetto radar;
- navi collegamento telecomunicazioni;
- navi per esperienze;
- navi idrografiche;
- navi ospedali;
- navi smagnetizzatrici;
- navi posacavi;
- navi posareti;
- navi salvataggio;
- navi rompighiaccio;
- rimorchiatori d'altura;
- rimorchiatori portuali e costieri;
- navi servizio fari;
- navi scuola.

Pagina precedente Pagina superiore Pagina successiva