La Menopausa

Home
La Menopausa
I Sintomi Acuti
A medio termine
Cardiovascolare
L'Osteoporosi
Cosa Fare
Terapia Ormonale
Altre Terapie
Gli altri Siti
Iniziative
Il Punto su...
I Vostri Commenti
Chi sono
bulletCosa succede al momento della menopausa?
bulletA che età insorge la menopausa?
bulletQuando si parla di menopausa precoce?
bulletCome faccio a sapere se sono in menopausa?

Cosa succede al momento della menopausa?

La menopausa è il momento in cui cessa l'attività ovarica, in cui cioè le ovaie non producono più follicoli e non prouducono più gli estrogeni, cioè gli ormoni femminili principali. In questo momento cessa quindi la fertilità della donna in quanto non essendoci più follicoli che maturano non vi è più produzione di ovociti che possono essere fertilizzati dallo spermatozoo, anche se nei primi periodi di menopausa (talora anche nei primi uno, due anni) vi possono essere molto raramente dei cicli ovulatori con produzione di ovociti.

D'altra parte il venir meno degli estrogeni comporta una serie di ripercussioni sull'organismo femminile che possono manifestarsi con sintomi che talora compaiono precocemente e che caratterizzano la cosidetta sindrome climaterica. Inoltre la mancanza degli estrogeni si ripercuote sull'organismo femminile anche in seguito e può essere responsabile di una serie di disturbi che classicamente vengono distinti, in base al loro momento di insorgenza, in disturbi a medio e lungo termine.

Torna all'inizio

A che età insorge la menopausa?

L'età media della menopausa si colloca intorno ai 50 anni con un intervallo di normalità tra i 45 ed i 53 anni. Nei casi in cui insorga tra i 40 ed i 45 anni si parla di menopausa prematura, mentre se insorge prima dei 40 anni si parla di menopausa precoce. L'insorgenza dopo i 53 anni caratterizza invece la cosidetta menopausa tardiva.
Torna all'inizio
Quando si parla di menopausa precoce?

La menopausa precoce è una condizione di esaurimento dell'attività ovarica che insorge prima dei 40 anni ed interessa circa l'1% delle donne. In questo caso si ha un maggior rischio di andare incontro ad alcune delle complicanze a lungo termine del deficit estrogenico per cui è consigliabile un precoce intervento in senso preventivo.

Peraltro spesso la condizione di presunta menopausa precoce non ha carattere definitivo ma può essere inquadrata nella cosidetta "sindrome dell'ovaio resistente" in cui si ha più che altro un blocco dell'attività ovarica che può talora essere transitorio con riprese spontanee o parzialmente indotte da un appropriato trattamento farmacologico. Talvolta in questi casi il blocco ovarico è dovuto alla presenza di fattori autoimmunitari (anticorpi anti-ovaio, anti-gonadotropine, anti-recettori) che talvolta possono essere individuati. Inoltre sono descritti casi di donne con sospetta menopausa precoce che hanno avuto gravidanze.

La vera e propria menopausa precoce è invece una condizione definitiva e talvolta è dovuta alla presenza di fattori genetici (anomalie del cromosoma X che caratterizzano la cosidetta "sindrome dell'X fragile"). Nella maggior parte dei casi comunque tali condizioni si caratterizzano come idiopatiche, ossia senza cause ben precisate ed individuabili.

In definitiva possiamo affermare l'importanza, in presenza di una cessazione prematura delle mestruazioni, di un'attenta analisi al fine di differenziare per quanto possibile le forme di "sindrome dell'ovaio resistente" dalle forme di "menopausa precoce vera (Premature Ovarian Failure)" ed intraprendere quindi il più precocemente possibile i trattamenti più adeguati.

Torna all'inizio

Come faccio a sapere se sono in menopausa?
Normalmente con il termine Menopausa si intende l'ultima mestruazione fisiologica, legata all'esaurimento della funzionalità ovarica. Talvolta essa si verifica bruscamente, cioè improvvisamente cessano le mestruazioni, ma spesso ciò è preceduto da una serie di alterazioni della durata del ciclo che caratterizzano la cosidetta premenopausa.In genere si hanno dei salti nel ciclo per cui le mestruazioni si verificano anche dopo 2 o più mesi di intervallo. In questa fase, legata soprattutto alla riduzione della componente ormonale progestinica, si ha talora una stimolazione estrogenica persistente che agisce sull'endometrio (cioè sulla mucosa che riveste internamente l'utero) determinandone un suo ispessimento non fisiologico, per cui l'aggiunta di un piccolo aiuto farmacologico può consentire una regolarizzazione del flusso ed evitare così potenziali problemi.Al momento in cui (anche con l'aiuto farmacologico) le mestruazioni cessano del tutto, è molto probabile che si tratti di una vera condizione menopausale, e ciò può essere confermato dall'esecuzione di alcuni esami ormonali.

Torna all'inizio