|
|
||||
|
3.Arretrati rivista | |||||||||||||
SOMMARIO Gli articoli sono in formato .pdf e necessitano, per essere letti e/, di Adobe Acrobat Reader. Il programma è scaricabile gratuitamente dal sito della casa produttrice.
Archivio storico della nuova sinistra "Marco Pezzi"
68-77 gruppi e movimenti si raccontano
|
Per i fascicoli arretrati rivolgersi alla Redazione: sino al n. 3 possono essere fornite solo fotocopie a prezzi di costo, dal n. 4 gli originali. Vis-à-vis ha prescelto una periodicità annuale. Per chi non vuole rimanere imprigionato nel contingente ma intende cogliere il senso dei processi di lungo periodo rincorrere la cronaca diventa fatica estenuante e spesso controproducente: solo da un angolo prospettico che abbracci periodizzazioni temporali di sufficiente respiro è possibile il lavorio di una critica tesa all’individuazione delle tendenze di fondo esperibili nella dialettica sociale.
Capitale Totale ___________________________________________ Tavola Rotonda: Per Tentare
Un’Analisi del XX Secolo ed Iniziare a Fare i Conti con il Terzo
Millennio Fabio Ciabatti e Marco Melotti, Punti di Discussione Riccardo Bellofiore, Pino Ferraris, Marco Melotti, Raffaele Sbardella, Dibattito
Alain Bihr , Il Neo-Liberismo: una Politica di Classe. Il Caso Francese Chaterine Samary I Balcani alla Prova delle Grandi Potenze Dossier Karletto contra Totonno ____________________________ Marco Melotti PER UNA RESA DEI CONTI A PIÙ VOCI Franco Barchiesi Redazione di “Vis-à-Vis” CORRISPONDENZA Centro di Documentazione per la Critica della Politica e il Soggetto Collettivo Collettivo Politico Antagonista Universitario CONSIDERAZIONI FRA IL SERIO E IL FACETO, SULLA STREET-PARADE E DINTORNI Assemblea cittadina per l’autonomia di classe (Genova), Centro di Comunicazione Antagonista (Cremona), Centro di Documentazione Antagonista Francesco Lorusso (Bologna), Centro di Documentazione per la Critica della Politica e il Soggetto Collettivo (Roma), Collettivo Autonomo Malcolm X (Roma), Collettivo Autonomo Studentesco (Roma), Collettivo Politico Antagonista Universitario (Roma), Comitato Antagonista (Viterbo), Comitato di Lotta del Quadraro (Roma), Comitato Senza Frontiere (Bologna), C.S.A. Dordoni (Cremona), C.S.A. Murazzi (Torino), C.S.O.A. Askatasuna (Torino), Infoshop “Senza pazienza” (Torino), Redazione di “Deragliamenti”, Redazione di “Per l’autonomia di classe”, Redazione nazionale di “Vis-à-Vis”, Assemblea nazionale per l’autonomia di classe DISEGNIAMO IL NOSTRO FUTURO CON I COLORI DELLA NOSTRA MEMORIA. RISPOSTA AL CORTO CIRCUITO Anton Monti/(Toni Negri?) UN QUARTO E IL CONTO. (LA RISPOSTA AL CORTO) Karletto@ AVVISO AI “NAVIGANTI” A MO’ DI PREMESSA Centro di Documentazione per la Critica della Politica e il Soggetto Collettivo Redazione di “Vis-à-Vis” N’ARTRO LITROZZO, SENZA PRESCIA: CHÉ LA GATTA PRESCIOLOSA FÀ LI MICI CIECHI! A PROPOSITO DI MESSER TOTONNO NEGROMANTE DELLA CORTE DEI CORTOCIRCUITATI Raffaele Sbardella LA NEP DI “CLASSE OPERAIA” Laboratorio teorico _____________________________ Caccia al Mito
dell’"Ottobre Rosso". Dedicato a Kronstadt Fabio Ciabatti e Alessio Gagliardi, Socialismo Irrealizzato e Capitalismo Agognato. Dall’Urss alla Cina: Note Introduttive su Alcuni Contributi ad una Storia Ancora da Riscrivere Gianfranco Ragona, Introduzione A "La Perestrojka o …" Maximilien Rubel, La Perestrojka o la Nostalgia del Capitalismo Christopher J. Arthur, Epitaffio per l’Urss: Un Orologio Senza Molla Conversazione con Bruno Bongiovanni a cura di Alessio Gagliardi e Marco Melotti, Storia, memorie, comunismo
Stefano Macera, Introduzione A " Stato e Repressione …" Johannes Agnoli, Stato e Repressione del Conflitto di Classe dal ’69 ad Oggi. Atti dell’Assemblea dell’11 Dicembre 1998 Antonio Bevere, Anni ’70
Marxiana _____________________________________________ Roberto Finelli, Classi, Fantasmi e Postmodernita’. Istruzioni per l’Uso Riccardo Bellofiore, Le Condizioni della Liberta’. Dinamica Capitalistica e Questione del Soggetto nell’Epoca della "Globalizzazione": Una Rilettura Teorica e Politica del Manifesto del Partito Comunista Immaginari alterati ________________________________________ Sergio Ghirardi, Presentazione di "Reich Modo d’Uso" Jean Pierre Voyer, Reich Modo d’Uso Enrico Livraghi, Fantasmi Teologico-Digitali nel Cinema di Fine Millennio Gioacchino Toni, L’ombra di Wall Street sull’American Way Stefano Macera e Marco Melotti, Introduzione A "La Sussunzione Reale …" Jorge Veraza Urtuzuàstegui, La Sussunzione Reale del Consumo al Capitale e la Globalizzazione (Con Cinque Esempi) Roberto Massari, Libero pensiero e libera sessualità. Discorrendo di Giordano Bruno
Spazio dibattito
__________________________________ Marco D’Ubaldo e Vincenzo Miliucci, Un Semplice Progetto Stefano Macera, Introduzione a "Esperienza Proletaria e Trasformazioni del Capitale" Collettivo Politico Antagonista Universitario, Esperienza Proletaria e Trasformazioni del Capitale. Per un Seminario di Formazione su Soggettivita’ di Classe e Immaginario Antagonista dal ’69 ad Oggi Angelo Zaccaria, Lavoro Precario: Quali Strumenti per un Intervento Stefano Macera, Introduzione a "Per la Fine della Politica" Assemblea romana per l’autonomia di classe, Per la Fine della Politica
Capitale Totale ______________________________________________________ Conversazione con Riccardo Bellofiore Per Non Fare i Conti Senza l’Oste. Percorsi Critici in Economia e Dintorni, a cura di Fabio Ciabatti e Marco Melotti Alain Bihr Il Post-Fordismo: Realta’ o Illusione? Tony Smith Prospettive sulla Globalizzazione: dal Neo-liberismo all’Internazionalismo Marxista Suzanne de Brunhoff La Crisi Monetaria e Finanziaria Asiatica: la Gestione Internazionale del Fmi
1968/1969: il biennio rosso ________________________________ Per una Discussione Mirata su Due
Anni Inscindibili e Imprescindibili Alessio Gagliardi e Marco Melotti A Mo’ di Introduzione Alessio Gagliardi e Marco Melotti A Trent’anni dal ’68/’69: un Magma Che Scotta Ancora Pino Ferraris Note su un Biennio Ancora da Interrogare Marcello Flores Qualche Riflessione sul ’68 Sergio Ghirardi Riguardando al ’68 tra Passato e Futuro Vincenzo Miliucci Il ’68: un Anno Che Non Passa e Vive nel Nostro Presente Raffaele Sbardella Astrazione e Movimento Reale. Alcune Note dal ’68/’69 Diego Giachetti Un Sessantotto Senza Storia "Centro di Documentazione per la Critica della Politica e il Soggetto Collettivo" di Roma Bibliografia In/essenziale sull’Onda Lunga del’68/’69 Laboratorio teorico ___________________________________ Marina Biggiero, Fabio Ciabatti, Marco d’Ubaldo e Marco Melotti Alcune Riflessioni su Autoorganizzazione e Rappresentanza. In Merito a un Dibattito Attualmente in Corso Rosario Piccolo Assalto a San Petronio. Bologna: Riflessioni sulla Questione-Immigrazione Stefano Macera Deserto Rosso. Appunti Per un’Opera da Fare. Metodi d’Inchiesta a Confronto "Commissione per la critica del diritto e dello stato" del C.P.A.U. (Università "La Sapienza" di Roma) Paesaggio nella Nebbia. Note per Orientarsi nelle Trasformazioni della Forma-Stato Marxiana _________________________________________________ Marco Melotti Noterelle Introduttive... in Salsa al Fiele Maximilien Rubel Un Libro e una Rivoluzione Louis Janover Comunismo, Anno Zero René Riesel da "Internazionale Situazionista" n.12 Preliminare sui Consigli e l’Organizzazione Consiliare Immaginari alterati ________________________________________ Sergio Ghirardi Wilhelm Reich e i Misteri dell’Organismo: il Ritorno Wilhelm Reich Materialismo Dialettico e Psicoanalisi Gioacchino Toni Gina Pane: il Corpo, il Sangue… e la Sindone. L’arte del Dare Coscienza al Corpo e Corpo alla Coscienza Massimo Lancellotti Immagini dal Profondo: Riflessioni su Due Film di Atom Egoyan Spazio dibattito _________________________________________ Redazione di "Comunica-zione antagonista" Un Invito ad Agire "Collettivo Vecchia Talpa" Università di Bologna Formazione e Mercato del Lavoro. Note per un’Analisi di Classe dei Processi Formativi Angelo Zaccaria La Doppia Deriva Assemblea Generale di Movimento Bologna, 9-3-1999 Estetismo del Gesto o Radicamento di Massa? Contro l’Autorappresentazione Spettacolarizzata Riccardo Bellofiore Lavoro e Capitale. Considerazioni Preliminari per una Critica delle Posizioni Recenti di Marco Revelli Recensioni, commenti e schede ____________________________ Giorgio Gattei Ma Cos’E’ Questa Crisi? E la Disoccupazione Cos’E’? [AA.VV. (a cura di Riccardo Bellofiore), Il lavoro di domani, Biblioteca Franco Serantini, Pisa, 1998] Antonio Brillanti Il Monaco Cenobita e l’Enigma Marxiano. La Lunga Ricerca Teorica di Giulio Pietranera [Giulio Petranera (a cura di Niccolò Bellanca e Gianfranco Pala), Il capitalismo monopolistico finanziario: determinazioni teoriche e storiche (Scritti scelti 1947-61), La Città del Sole, Napoli, 1998] Roberto Massari Elogio dell’Anticlericalismo. [Karlheinz Deschner, Il gallo cantò ancora. Storia critica della Chiesa, Massari Editore, Bolsena (VT), 1998]
Capitale totale____________________________________________ Fabio Ciabatti e Marco Melotti - Quando la Bussola Impazzisce: Ovvero, di Come ci si Puo’ Smarrire, Transumando fra il Nord-Est d’Italia e il Sud-Est Messicano Gianfranco Pala - La Crisi Dopotutto. Critica del "Postfordismo" e Catene Imperialistiche Transnazionali Alessio Gagliardi - Stato-Nazione ed Economia. Note Critiche su un Dibattito
1968: e fu il biennio rosso_____________________________________ Alessio Gagliardi e Marco Melotti - A 30 Anni dal ’68/’69. Un Magma che Ancora Scotta: Ipotesi per un’Intervista Mirata su due Anni Inscindibili e Imprescindibili A cura del Centro di documentazione per la Critica della politica e il Soggetto collettivo - Bibliografia In/Essenziale sul ’68 Internazionale Situazionista - Della Miseria dell’Ambiente Studentesco… Tano D’Amico - Dal Biennio Rosso in Avanti... Storia per Immagini Pino Ferraris - Delegati Operai e Democrazia Diretta in Fiat nel ’69. Un Inedito del Luglio del 1969 Intervista a Giovanni Falcone e Salvatore Improda - Come le Onde del Mare: il Biennio Rosso ’68/’69 a Mirafiori, a cura di Marina Biggiero Marina Biggiero e Marco Melotti - Riflessi da Frammenti di Storia Orale Laboratorio teorico___________________________________________ Raffaele Sbardella - Astrazione e Capitalismo. Alcune Note su Marx Riccardo Bellofiore - Teoria del Valore e Processo Capitalistico. Note di Teoria Marxiana Marxiana__________________________________________________ Maximilien Rubel - L’autopraxis Storica del Proletariato Internazionale Situazionista - La Comune non E’ Morta. (Chi ha Paura della Comune?) Immaginari alterati___________________________________________ Conversazione con Francesca Alfano Miglietti - Insoddisfazione dell’Essere ed Arte Del/Nel/Per Divenire, a cura di Gioacchino Toni Conversazione con Valerio Evangelista - Fantascienza e Critica di Classe, a cura di Rosario Piccolo AA.VV. - Immagini e Storie per non Dimenticare Siamo Tutti Clandestini Cinema Afro-Americano
Spazio dibattito_____________________________________________ Stefano Macera - Una Discussione Inattuale. Note su Memoria di Classe e Scienza della Soggettivita’ Enrico Calzolari e Paolo Fornari - Sviluppo della Piccola Produzione Cooperante o Sviluppo del Lavoro Salariato? Movimento Antagonista della Toscana - Alle Realta’ del Nord-Est dalla Toscana Antagonista Fabio Ciabatti, Marco Melotti e Rosario Piccolo - Alcuni Quesiti che Emergono Come Prioritari dalla Lettura delle "Risposte ai Compagni/e della Toscana" da Parte dei "Padovani" Recensioni, commenti e schede________________________________ Armando Lancellotti - Il Blasone Immacolato della Wehrmacht: una Leggenda da Demolire Fabio Ciabatti - Il ’68 e l’immaginario: una questione ancora aperta
Nota editoriale: Il Fuoco Sotto le Ceneri Mondializzazione____________________________________________ Massimo De Angelis - L’Economia e L’Umanità AA.VV. - Cos’è il Neoliberismo e Come ci Colpisce? Primo Incontro Intercontinentale Per L'Umanità e Contro il Neoliberismo John Holloway - Il Concetto di Potere e gli Zapatisti Andrés Barreda, Ana Esther Ceceña - Il Chiapas e le Sue Risorse Strategiche Mariarosa Dalla Costa - L’Indigeno Che è in Noi. La Terra Cui Apparteniamo Franco Barchiesi - Difetti di Fabbricazione. Produzione di Merci e Produzione di Soggettività Nell'Era Del Just-in-Time Nick Witheford - Cicli e Circuiti di Lotta nel Capitalismo High Tech (II) Laboratorio teorico__________________________________________ Marco Melotti - Dopo il Decennio Rosso ‘68/’77. L’onda Lunga della Sconfitta e l’autopoiesi del Soggetto Collettivo Marxiana__________________________________________________ M.M. - Maximilien Rubel Ci Ha Lasciato Bruno Bongiovanni - Maximilie Rubel : Nota Bio-Bibliografica Maximilien Rubel - Il Comunismo dall’utopia alla Mitologia
Immaginari alterati___________________________________________ AA.VV. - Visioni carcerate - Cinema afro-americano
Immagini periferiche - Immagini sparse Spazio dibattito______________________________________________ AA.VV. - La Rivoluzione sta Dietro una Porta? Cerchiamo di Aprire Quella Giusta!!! Marco Melotti - Il ‘77 e la Crisi. agli Albori della Precarizzazione del Rapporto di Salario Dario Paccino - Il ‘77 Che Proponiamo. Lettera ai Compagni di vis-à-vis Angelo Zaccaria - Cari compagni e compagne dell’altra sponda! Dibattito nel movimento: impresa sociale, soggetti e forme del conflitto Damiano Palano - Università, Formazione, Antagonismo Fabio Ciabatti, Alessio Gagliardi - Dominio Senza Sfruttamento? Risposta a Palano Reading Capital Politically____________________________________ Harry Cleaver - Reading Capital Politically. Capitolo V e Capitolo VI (Conclusioni) Segnalazioni________________________________________________ AA. VV. Libri di E.J. Hobsbawm, V. Ruggiero, M. Dalla Costa, P. Bernocchi M.M. Ancora sul '77, libro di: P. Bernocchi
Editoriale Mondializzazione_____________________________________________ Massimo De Angelis - Autonomia dell’Economia e Globalizzazione Harry Cleaver - Chiudiamo il FMI, Aboliamo il Debito e PoniamoFine allo Sviluppo: un’Analisi di Classe della Crisi del Debito Internazionale Mariarosa Dalla Costa - Sviluppo e Riproduzione Nick Witheford - Cicli e Circuiti di Lotta nel Capitalismo High Tech (I) Gustavo Esteva - Ripensare il Mondo. Messico e Autonomia Franco Barchiesi - Prigionieri della Ricostruzione? Egemonia Unipolare, Composizione di Classe e Soggettività Antagonista nel Sudafrica del Dopo-Apartheid Laboratorio teorico___________________________________________ Rosario Piccolo - Ripensando Panzieri Trent’Anni dopo Marco Melotti - Al Tramonto del Secolo - note a margine per una resa dei conti ed una ripresa della critica
Marxiana___________________________________________________ Marco Melotti - Ancora Rubel: Appunti di "Marxologia" Maximilien Rubel - Tesi su Marx Oggi Spazio dibattito_____________________________________________ Massimo Cervelli - Italia 1992-1995. L’Uso Capitalistico della Crisi Coll. Univ. Antagonista "Metropoli"- Roma - On the Road Again Dario Paccino - Naturalismo Verde Fine Millennio Gioacchino Toni - Cinema e Autori Non Riconciliati. Confortorio di Paolo Benvenuti. Note sul film e conversazione con l’autore Reading
Capital Politically___________________________________ Harry
Cleaver - Reading Capital Politically - Capitolo IV Segnalazioni_____________________________________________ Libri di M. e G.F. Dalla Costa - B. Cartosio - C. Castoriadis - P. Gallinari e L. Santilli - E.W. Said
Rosario Piccolo - Taxis E Cosmos, Crisi Della Sovranita’, Nuove Forme Della Rappresentanza Gioacchino Toni - Tra Politico E Mediatico Karl Heinz Roth - Il Ritorno Della Dimensione Proletaria E Le Paure Della Sinistra Marco Melotti - Il Fantasma Del Moro Di Treviri Maximilien Rubel - Marx Libertario Maximilien Rubel - Elogio Del Giovane Marx Cobas Studenti Universitari, Roma - Un Po’ Qui Un Po’ La’ Ci Ristrutturano L’universita’ Intervista A Prospero Gallinari
Atti del convegno di Bologna
12 - 13 marzo 1994: Anni ’70 anni ’90 ____ Centro Di Documentazione Francesco Lorusso - Chi Non Ha Memoria Non Ha Futuro Sante Notarnicola - I "Dannati Della Terra" E La Rivolta Delle Carceri Paolo Sodani - Legislazione, Giurisprudenza E Politica Penitenziaria Dell’emergenza Massimo Cervelli - L’orizzonte Della Crisi, Autorganizzazione E Lotte Nicola Delessu - Movimenti E Dissociazione Vincenzo Miliucci - La Memoria E La Dissociazione Marco Melotti - L’onda Lunga Del Biennio Rosso 68/69 E Le Dinamiche Della Crisi Dario Paccino - "Le Masse Sono Sempre Piu’ Avanti". Sovranita’, Rappresentanza, Autonomia La Soggettivita’ Rivoluzionaria Rudy Leonelli - Il Grande Dialogo Giuseppe Maj - La Svolta Degli Anni ‘70 Un Comunismo Disincantato, Un Comunismo Radicale - Dal Carcere Di Rebibbia Francesco Lo Bianco - Appunti, Annotazioni, Considerazioni Germano Monti - Carcere E Liberazione Daniele Pifano - Alcune Riflessioni Sugli Anni ‘70 Rita Pareschi - Prigionia E Soluzione Politica. Una Proposta Alfonso Natella - Dall’operaio Massa Alla Disoccupazione Di Massa Vincenzo Miliucci - Liberazione E Lotte Sociali Documenti______________________________________________ Carla Lonzi - Manifesto Di "Rivolta Femminile" - 1970 "Zerowork" Usa - 1975: Editorial Collective - Introduzione A "Zerowork" I Bruno Ramirez - La Lotta Della Classe Operaia Contro La Crisi: L’autoriduzione Dei Prezzi In Italia Segnalazioni__________________________________________ Libri Di S.Bologna E M.Foucault
Editoriale: Neofascismo e
Nuova Repubblica Massimo De Angelis, Lavoro e
Mercato del Lavoro Capitalistico tra Auschwitz e il Comunismo: "Crisi
dell’Occupazione", Strategie del Capitale e ipotesi Strategiche per
l’Autonomia Dennis Hayes, Silicon
Valley Blues: La Precarizzazione del Lavoro e la Distruzione dei Legami
Interpersonali nei Luoghi di Lavoro-
a cura di Sandy Synge Vincenzo Ruggiero, Condannati
alla Normalità. I Rifugiati Politici Italiani in Francia Harry Cleaver, Lavoro,
Valore e Dominio: Sull’Attuale Rilevanza della Teoria di Marx del
Lavoro-Valore nella Crisi dello Stato piano Keynesiano Intervista
a Dario Paccino. Gli Invendibili e il Fascismo Post-Moderno,
A cura di Rosario Piccolo Rosario Piccolo, Tra
Moderno e Post-Moderno. Le Categorie del Politico e la Crisi del Soggetto Piero Bernocchi, Utopie,
Ipocrisie e Realtà del Capitalismo - Governo Oligarchico del
Sistema-Mondo e Nuova Internazionale Luca Leuzzi, Marx e lo Stato (II) Enrico Semprini, Tra Virtualità
e Robotica: Informatica, Tecnologia dell’Ambiguità Gioacchino Toni, Cinema ed
Etica del Lavoro. Il "Progetto-Acciaio" nell’Italia Fascista
degli Anni Trenta Dario Paccino, Fascismo e
Lavoro Raffaele Baldi, La Repubblica
di Salò e il pericolo Fascista. Riflessioni al Presente Centro Sociale Autogestito
Murazzi - Torino, Crisi e Lotta Antagonista Un Anno di Lotte Operaie nella crisi Capitalistica, a cura di un compagno dei Cobas
Editoriale: Se non ora, quando? Rosario Piccolo - La seconda repubblica tra crisi dello stato nazionale e "nuovo" mito fondativo Primo Moroni - Tra post-fordismo e nuova destra sociale Gioacchino Toni - Differenzialismo, identità e meticciato Intervista a Harry Cleaver, A cura di Massimo De Angelis Rosario Piccolo - Per la critica del general intellect e l'autorganizzazione del lavoro sociale Massimo De Angelis - Valore, lavoro e autonomia Luca Leuzzi - Marx e lo Stato - I parte Enrico Semprini - L'illusione giapponese R. Antidoto - Il disordine europeo. L'europa dopo Maastricht
|
|